7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed
inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco"
selezionandola tramite il comando "DRIVE
MODE". Con cambio EAT8, con il selettore marce in
modalità
D
, ad eccezione della modalità Sport,
favorire la modalità "ruota libera" rilasciando
gradualmente e completamente il pedale
dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno (eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Utilizzare di preferenza un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Non utilizzare la modalità
Sport troppo a lungo,
al fine di limitare il consumo energetico.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
23
Strumenti del cruscotto
1Carica della batteria di trazione durante la
decelerazione e la frenata.
ECO
Consumo di energia moderato e autonomia di
guida ottimizzata.
POWER
Consumo di energia della trasmissione durante
l'accelerazione.
NEUTRALE
All'inserimento del contatto, la trasmissione
elettrica del veicolo non consuma e non
genera energia: dopo aver percorso un
tragitto l'indicatore, la lancetta o il cursore torna
alla posizione "neutrale".
Con il contatto interrotto, l'apertura della
porta del guidatore attiva l'indicatore, che
si sposta nella posizione "neutrale".
Indicatore del livello di
carica (elettrico)
A veicolo avviato, il livello di carica effettivo della
batteria di trazione e l'autonomia rimanente sono
visualizzati costantemente.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.
Spie associate
Due livelli d'allarme successivi indicano che la
quantità di energia disponibile ha raggiunto un
livello basso:
1° livello: Riserva
Lo stato di carica della batteria di trazione
è basso.
Fissa e lancetta nella zona rossa, accompagnata
da un segnale acustico.
►
V
isualizzare l'autonomia rimanente sul
quadro strumenti.
►
Mettere il veicolo in carica appena possibile.
2° livello: Critico
Lo stato di carica della batteria di trazione
è critico.
Fissa, assieme alla spia di riserva,
accompagnata da un segnale acustico.
►
È necessario mettere il veicolo in carica.
L'autonomia rimanente non viene più
calcolata. La potenza della trasmissione
diminuisce gradualmente.
Il riscaldamento e l'aria climatizzata
si
spengono (anche se la lancetta o il cursore
che indica il relativo consumo non
è
in
posizione "ECO").
Indicatore di consumo del
confort termico (elettrico)
(secondo la versione)
L'indicatore mostra l'energia elettrica della
batteria di trazione consumata dai dispositivi di
confort termico nell'abitacolo.
Con quadro strumenti digitale, l'indicatore appare
solo nella modalità " Personale".
I dispositivi in questione sono il sistema di
riscaldamento e l'aria climatizzata.
È possibile utilizzare questo equipaggiamento:
–
Se il veicolo non è collegato, quando la spia
READY
è accesa.
–
Se il veicolo è collegato, all'inserimento del
contatto (modalità "Lounge").
La selezione della modalità ECO
limita le
prestazioni di alcuni di questi equipaggiamenti.
La lancetta o il cursore dell'indicatore del
consumo del confort termico si sposta
su "ECO".
Per riscaldare o raffreddare rapidamente
l'abitacolo, è possibile selezionare
46
Ergonomia e confort
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione
"notturna" antiabbagliamento.
► Spingere la leva per passare alla posizione
"diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione
"diurna" normale.
Modelli "fotocromatici" automatici
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della
funzione apertura/chiusura automatica
dei retrovisori esterni si effettua tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Disappannamento/Sbrinamento
Il disappannamento/sbrinamento dei
retrovisori esterni funziona assieme al
disappannamento/sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/
Sbrinamento del lunotto , consultare la sezione
corrispondente.
74
Sicurezza
per far avanzare il veicolo e limitare i rischi di
insabbiamento
(modalità attiva fino a 120 km/h).
Non utilizzare le altre modalità sulla
sabbia, per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
Attivazione/Disattivazione
► Premere il pulsante DRIVE MODE; le varie
modalità sono visualizzate sul quadro strumenti.
► Selezionare " Neve", "Fango " o "Sabbia",
secondo il contesto.
La modalità selezionata continua ad essere
visualizzata sul quadro strumenti.
► Per disattivare, selezionare la modalità
"Normale" o un'altra modalità di guida.
Il sistema viene disattivato automaticamente
all'interruzione del contatto.
necessario, per rallentare il veicolo (indicato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti e dall'accensione dei fanalini di stop).
Per informazioni sulle masse e sui carichi
trainabili, consultare la sezione Caratteristiche
delle motorizzazioni e dei carichi trainabili o
la carta di circolazione del veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
Per continuare a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi rischi
aggiuntivi, ad esempio utilizzare un rimorchio
in condizioni operative non idonee (ad es.
carico eccessivo, peso sulla sfera del gancio
traino eccessivo, pneumatici usurati o sgonfi,
sistema di frenata difettoso) oppure a guidare
a una velocità eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Advanced Grip Control
Questo sistema di controllo della trazione
speciale brevettato migliora l'aderenza su neve,
fango e sabbia.
Per un'aderenza ottimale sulla neve, si
raccomanda di installare sul veicolo
pneumatici invernali.
Per prestazioni ottimali del sistema,
contattare la Rete PEUGEOT per scegliere i
pneumatici più adatti.
Raccomandazioni
Il veicolo è progettato principalmente
per la guida su strade asfaltate, ma
occasionalmente può viaggiare su terreni
meno praticabili.
Tuttavia, non consente la guida fuoristrada:
–
su terreni che possono danneggiare il
sottoscocca o strappare elementi (ad es.
tubo
del carburante, radiatore del carburante), in
particolare a causa di ostacoli o pietre;
– su terreni con pendenze ripide e scarsa
aderenza;
–
per attraversare un corso d'acqua.
Modalità di funzionamento
Neve
Questa modalità si adatta costantemente al
livello di rotazione delle ruote, per offrire la
massima trazione in funzione delle condizioni
della neve (molta rotazione sulla neve spessa;
rotazione molto ridotta sul ghiaccio). La
rotazione delle ruote viene adattata anche alle
condizioni incontrate durante la guida in salita,
ottimizzando l'accelerazione del veicolo
(modalità attiva fino a 80
km/h).
Fango
Questa modalità, alla partenza, consente
una rotazione considerevole della ruota con
l'aderenza minima, per ottimizzare l'eliminazione
del fango e ottenere nuovamente aderenza. Allo
stesso tempo, la ruota con l'aderenza massima
viene controllata in modo da trasmettere quanta
più coppia di trazione possibile.
In movimento, il sistema ottimizza la rotazione
delle ruote per rispondere il meglio possibile alle
richieste del guidatore
(modalità attiva fino a 50
km/h).
Sabbia
Questa modalità consente una rotazione ridotta
delle due ruote motrici allo stesso tempo,
75
Sicurezza
5per far avanzare il veicolo e limitare i rischi di
insabbiamento
(modalità attiva fino a 120 km/h).
Non utilizzare le altre modalità sulla
sabbia, per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
Attivazione/Disattivazione
► Premere il pulsante DRIVE MODE ; le varie
modalità sono visualizzate sul quadro strumenti.
►
Selezionare " Neve", "
Fango" o "Sabbia",
secondo il contesto.
La modalità selezionata continua ad essere
visualizzata sul quadro strumenti.
►
Per disattivare, selezionare la modalità
"
Normale" o un'altra modalità di guida.
Il sistema viene disattivato automaticamente
all'interruzione del contatto.
Hill Assist Descent
Control
Sistema Hill Assist Descent Control per
pendenze medie e ripide, su asfalto o manto
stradale di altro tipo (ad es.
ghiaia, fango).
Questo sistema riduce il rischio di scivolare
o di perdere il controllo del veicolo durante la
discesa, in marcia in avanti o in retromarcia.
In discesa, il sistema assiste il guidatore nel
mantenimento di una velocità costante, in
funzione della marcia inserita, rilasciando
progressivamente i freni.
Perché il sistema si attivi, la pendenza
deve essere superiore al 5%.
Il sistema può essere utilizzato con il cambio
in folle.
In alternativa, inserire una marcia
corrispondente alla velocità, per evitare che il
motore si spenga.
Con cambio automatico, il sistema può
essere utilizzato con il selettore in posizione
N, D o R.
Quando questo sistema entra in
regolazione, il sistema Active Safety
Brake si disattiva automaticamente.
Il sistema non è più disponibile quando la
velocità del veicolo:
–
è superiore a 70
km/h;
– è gestita dal Regolatore di velocità
adattativo, secondo il tipo di cambio;
Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema non è
selezionato.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
► Per selezionare il sistema ad una
velocità inferiore a 50 km/h, premere
questo pulsante fino all'accensione della relativa
spia di colore verde; questa spia viene
visualizzata di colore grigio sul quadro strumenti.
► Il sistema diventa attivo a velocità
inferiori a 30 km/h; questa spia si accende
in verde sul quadro strumenti.
►
Non appena il veicolo inizia a percorrere
la discesa, è possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore e del freno; il sistema regola la
velocità:
– Se il cambio è in prima o in seconda, la
velocità diminuisce e la spia lampeggia
velocemente.
11 0
Guida
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
► In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
– Con il selettore in modalità N e il pedale del
freno non premuto: selettore in posizione D o M.
–
Con il selettore in modalità P
e il pedale del
freno premuto: selettore in posizione R, N, D o
M.
–
Con la retromarcia inserita.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nei casi seguenti:
–
Con cambio manuale: la velocità del veicolo è
superiore a 4
km/h.
–
Con cambio automatico, in modalità N
, ad una
velocità del veicolo superiore a 1
km/h.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di malfunzionamento, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul quadro
strumenti e poi passa alla modalità fissa,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
km
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
184
In caso di panne
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
–
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
–
Utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro.
–
Se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro/fanale spento da molti
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa
con una nuova dello stesso tipo e con
le stesse specifiche. Per evitare che
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia "LED".
–
Fari con tecnologia Full LED.
–
Fendinebbia anteriori.
–
Fari diurni separati.
–
Indicatori di direzione laterali.
–
Faretti laterali.
–
Fanali posteriori 3D.
–
T
erzo fanalino di stop.
–
Luci della targa.
Sostituzione di questo tipo di
lampadina
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari con tecnologia Full
LED
1. Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti
2. Indicatori di direzione
3. Luci di posizione
4. Fari diurni/Luci di posizione
5. Fendinebbia anteriori
Modello con fari a tecnologia LED
1.Fari abbaglianti (LED)
2. Fari anabbaglianti (LED)
3. Fari diurni/Luci di posizione (LED)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Modello con fari alogeni
1.Fari abbaglianti (H9)
2. Fari anabbaglianti (H18)
3. Fari diurni / Luci di posizione (LED)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
198
PEUGEOT Connect Radio
PEUGEOT Connect
Radio
Sistema audio multimediale
- Applicazioni - Telefono
Bluetooth
®
Le funzioni e le regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo e del Paese di
commercializzazione.
Per motivi di sicurezza e poiché
necessitano di una particolare attenzione
da parte del conducente, le seguenti
operazioni devono essere eseguite a veicolo
fermo e a contatto inserito:
–
Abbinamento dello smartphone al sistema
tramite Bluetooth.
–
Utilizzo dello smartphone.
– Connessione alle applicazioni CarPlay®
o Android Auto (la visualizzazione di alcune
applicazioni viene interrotta mentre il veicolo
è in movimento).
–
Modifica delle regolazioni e della
configurazione del sistema.
Il sistema è protetto in modo che sia in
funzione solo nel veicolo.
Il messaggio Modalità risparmio energetico
viene visualizzato quando il sistema sta per
passare alla modalità standby.
I codici sorgente OSS (Open Source
Software) del sistema sono disponibili ai
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando la
ghiera o i pulsanti "più" o "meno" (secondo
l’equipaggiamento).
Utilizzare i pulsanti sotto il display touch
screen per accedere allo scorrimento dei menu
sequenziali, poi premere i pulsanti che appaiono
sul display touch screen.
Secondo il modello, utilizzare i pulsanti "Modo"
e "Menu" sotto il display touch screen per
accedere ai menu, poi premere i pulsanti virtuali
che appaiono sul display touch screen.
È possibile visualizzare i menu sequenziali in
qualunque momento premendo brevemente lo
schermo con tre dita.
Tutte le aree a sfioramento sullo schermo sono
bianche.
Nelle pagine con diverse tendine nella parte
inferiore dello schermo, è possibile passare da
una pagina all’altra toccando la tendina della
pagina desiderata oppure scorrendo le pagine
verso sinistra o destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un livello
o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un
livello o per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per pulire il display, utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad es. panno per
occhiali) senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.
Alcune informazioni vengono visualizzate permanentemente sulla barra superiore del
display touch screen:
–
Informazioni sullo stato del climatizzatore
(secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.