85
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento.ESC On (ESC inserito)
Questa è la modalità di funzionamento
normale dell'ESC. A ogni avviamento della
vettura l'ESC si trova sempre in questa
modalità. che deve essere utilizzata nella
maggior parte delle situazioni di guida. Le
modalità ESC alternative devono essere
utilizzate solo nei casi specifici riportati nei
seguenti paragrafi.
Partial Off (Disinserimento parziale)
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e
dell'ESC, consentendo un maggior pattina-
mento delle ruote rispetto a quanto normal-
mente ammesso. Questa modalità può
essere utile se il veicolo dovesse impanta-
narsi.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Disinse-
rimento parziale), premere brevemente
l'interruttore "ESC OFF" (ESC disinserito) e
la relativa spia si accende. Per riattivare
l'ESC, premere brevemente l'interruttore
"ESC OFF" (ESC disinserito) e la relativa spia
si spegne.
NOTA:
Per le vetture dotate di più modalità disinse-
rimento parziale dell'ESC, premendo breve-mente il pulsante si passa da una modalità
ESC all'altra. Per tornare alla modalità ESC
attivo potrebbe essere necessario premere
brevemente il pulsante.
Full Off (Disinserimento completo) – se in dota-
zione
Questa modalità è prevista esclusivamente
per l'impiego su sterrato o in fuoristrada e
non deve essere utilizzata su strade
pubbliche. In questa modalità, le funzioni
Eventuali modifiche o l'errata manuten-
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativamente
sulle prestazioni del sistema ESC. Le
modifiche apportate all'impianto dello
sterzo, alle sospensioni, all'impianto
frenante, al tipo e alle dimensioni degli
pneumatici o alle dimensioni delle ruote
potrebbero compromettere le prestazioni
dell'ESC. Un'errata pressione di
gonfiaggio o l'usura irregolare degli
pneumatici potrebbe compromettere le
prestazioni dell'ESC. Qualsiasi modifica
o manutenzione scadente della vettura
che riduce l'efficacia del sistema ESC
può aumentare il rischio di perdita di
controllo della vettura, di ribaltamento
della stessa e di lesioni a persone con
conseguenze anche fatali.
AVVERTENZA! (Continued)
AVVERTENZA!
In modalità "Partial Off" (Disinserimento
parziale), la componente TCS del
sistema ESC è disabilitata (eccetto che
per la funzione di slittamento controllato
descritta nel capitolo relativo al sistema
TCS), la spia "ESC Off" (ESC disinserito)
si illumina. In modalità "Partial Off"
(Disinserimento parziale), la funzione di
riduzione della potenza motore del
sistema TCS viene disabilitata e
l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 85
221
Utilizzo dei tubi flessibili e della manopola
di selezione della modalità
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è dotato dei simboli seguenti per indicare la
modalità aria o sigillante. Selezione della modalità Air (Aria)
Ruotare la manopola Mode Select (Selezione
modalità) su questa posizione solo per
mettere in funzione la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della pompa
dell'aria nero quando si seleziona questa
modalità.
Selezione della modalità Sealant (Sigil-
lante)
Ruotare la manopola Mode Select (Selezione
modalità) in questa posizione per iniettare il
sigillante del kit di riparazione pneumatici e
gonfiare lo pneumatico. Utilizzare il tubo
flessibile del sigillante (trasparente) quando
si seleziona questa modalità.
Uso del pulsante Power (Accensione)
Premere e rilasciare il pulsante Power
(Accensione) per accendere il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici. Premere e
rilasciare nuovamente il pulsante Power
(Accensione) per spegnere il kit del sigillante
di riparazione pneumatici. Uso del pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
Premere il pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
per ridurre la pressione dell'aria nello pneu-
matico in caso sia stato gonfiato eccessiva-
mente.
Precauzioni per l'uso del kit del sigillante di
riparazione pneumatici
Sostituire la bomboletta di sigillante di
riparazione pneumatici e il tubo flessibile
del sigillante prima della data di scadenza
(stampata sull'etichetta nell'angolo supe-
riore destro della bomboletta) al fine di
garantire il funzionamento ottimale del
sistema. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Sigillatura di uno pneuma-
tico con kit del sigillante di riparazione
pneumatici" sezione (F) "Sostituzione
della bomboletta e del flessibile del sigil-
lante".
La bomboletta di sigillante e il tubo flessi-
bile possono essere utilizzati su un solo
pneumatico e devono essere sostituiti
dopo ogni utilizzo. Sostituire immediata-
mente questi componenti rivolgendosi alla
Rete Assistenziale.
Se il sigillante del kit di riparazione pneu-
matici è ancora allo stato liquido, rimuo-
verlo dalla vettura o dallo pneumatico e
dai componenti della ruota utilizzando
acqua pulita e un panno inumidito. Una
volta essiccato, può essere facilmente
staccato e smaltito correttamente.
Per ottenere prestazioni ottimali, accer-
tarsi che lo stelo della valvola sulla ruota
sia pulito prima di collegare il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici.
La pompa dell'aria del kit del sigillante di
riparazione pneumatici può essere utiliz-
zata per gonfiare pneumatici di biciclette.
Il kit contiene anche due aghi situati nel
vano portaoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport, mate-
rassini o articoli gonfiabili simili. Tuttavia,
utilizzare esclusivamente il flessibile della
pompa dell'aria e accertarsi che la mano-
pola Mode Select (Selezione modalità) sia
impostata sulla modalità Air (Aria) quando
si gonfiano oggetti di questo genere in
modo da evitare di iniettarvi del sigillante.
Il sigillante del kit di riparazione pneuma-
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 221