4
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ......................................................................\
....... 8
ALLARME ........................................................................\
....... 10
DISPOSITIVO DI A VVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE ............................................................ 16
DISPLAY MULT IFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER ................................................................ 30
SEDILI ANTERIORI ............................................................. 32
SEDILI POSTERIORI ............................................................ 33
APPOGGIATESTA ............................................................... 34
VOLANTE .......................................................................\
...... 35
SPECCHI RETROVI SORI ................................................... 35
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 37
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 41
LUCI ESTE RNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 49
PLAFONIER E ......................................................................\
.. 51COMAN
DI .....................................................................\
....... 53
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE ............................. 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 56
PORTE .......................................................................\
............. 60
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 65
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ........................................................................\
................. 70
SISTEMA ABS ........................................................................\
72
SISTEMA ESP ........................................................................\
. 73
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIV E .................. 77
SISTEMA START&STOP ..................................................... 79
SISTEMA GEAR SHIFT INDICAT OR .............................. 84
AUTORADIO ....................................................................... 85
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE SISTEMA
DI NAVIGAZIONE PORTATILE ..................................... 86
ACCESSORI ACQUISTA TI DALL’UTENTE ................. 86
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA ..............................
88
PROTEZIONE DELL’AM BIENTE ..................................... 89
P
P
L
L
A
A
N
N
C
C
I
I
A
A
E
E
C
C
O
O
M
M
A
A
N
N
D
D
I
I
001-032 PUNTO POP 1ed IT 31/03/14 09:01 Pagina 4
72
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a vettura nuova o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le fre-
nate d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento della pressione idrau-
lica frenante di supporto a quella del gui-
datore, consentendo interventi più velo-
ci e potenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical
Brake Assist interviene, è possibile avver-
tire delle rumorosità provenienti dal si-
stema. Tale comportamento è da ritener-
si normale. Durante la frenata mantene-
re comunque il pedale del freno ben pre-
muto.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le
potenzialità offerte dal sistema ABS. Pro-
cedere con prudenza fino alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.02 Pagina 72
73
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza degli pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONEAvaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto), (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, per versioni/mercati, dove previ-
sto) arrestare immediatamente la vet-
tura e rivolgersi alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat. L’eventuale perdi-
ta di fluido dall’impianto idraulico, in-
fatti, pregiudica il funzionamento del-
l’impianto freni, sia di tipo conven-
zionale, che con il sistema antibloc-
caggio ruote.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.02 Pagina 73
117
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDAINSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare eventuali informazioni
supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della
massa rimorchiabile della vettura sulla qua-
le si intende procedere all’installazione. Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato, che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installata su vettura
una centralina specifica per il funziona-
mento delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati
a 12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di riferi-
mento del Costruttore della vettura e/o
del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria mediante
un cavo con sezione non inferiore a 2,5
mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno elet-
trico o di eventuale argano deve avvenire
con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è am-
messo collegare all’impianto elettrico del-
la vettura solo il cavo per l’alimentazione
di un eventuale freno elettrico ed il cavo
per una lampada d’illuminazione interna
del rimorchio con potenza non superio-
re a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non in-
feriore a 2,5 mm
2.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stes-
sa. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere conto
del peso del rimorchio a pieno carico, com-
presi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotata la vettura non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del-
la vettura.
ATTENZIONE
111-120 PUNTO POP 1ed IT 24/09/13 13.51 Pagina 117
121
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE RICARI CA BATTERIA ........................ 124
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE -
OLIO MOTORE DEGRADATO ...................................... 124
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DU ALDRIVE” ............................................. 125
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 125
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 125
AVARIA EBD ........................................................................\
. 125
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Mult ijet) ................................................................. 126
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) (vers ioni benzina) ............................. 126
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 127
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 127
RISERVA CO MBUSTIBILE ................................................. 127
CINTURA DI SICUREZZA NO N ALLACCIATA......... 127
PRERISCALDO CANDELETTE ........................................ 128
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 128 PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ............. 128
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURE FIAT CODE ....................................................... 129
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 129
LUCI RETRO NEBBIA ......................................................... 129
SEGNALAZIONE GEN ERICA .......................................... 129
PULIZIA DPF IN CORSO
(versioni Multijet) ................................................................. 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 130
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 130
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 131
FOLLOW ME HO ME .......................................................... 131
LUCI FEN DINEBBIA ........................................................... 131
INDICATORE DI DIREZION E SINISTRO ....................
131
INDICATORE DI DIR EZIONE DESTRO ...................... 131
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE” ...................................................................... 131
LUCI ABBAGLIA NTI .......................................................... 131
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 132
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 132
SISTEMA ASR ........................................................................\
132
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 132
S
S
P
P
I
I
E
E
E
E
M
M
E
E
S
S
S
S
A
A
G
G
G
G
I
I
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 121
127
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
ç
RISERVA
COMBUSTIBILE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio
sono rimasti circa 7 litri di combustibile.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso. AVARIA SISTEMA ABS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso
l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con
prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
>“
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia
“si accende a luce fissa per circa 4
secondi, lampeggia per i successivi 4 se-
condi dopodiché si deve spegnere.
La spia
“segnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬. Questa condizione è segna-
lata dal lampeggio intermittente del-
la spia
“anche oltre i 4 secondi. In
tal caso la spia ¬potrebbe non se-
gnalare eventuali anomalie dei siste-
mi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
CINTURA DI
SICUREZZA
NON ALLACCIATA
(rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con vettura non in movi-
mento e cintura di sicurezza lato guida non
correttamente allacciata. Tale spia si ac-
cenderà in modo lampeggiante, quando,
a vettura in movimento, la cintura del se-
dile lato guida non è correttamente allac-
ciate. L’avvisatore acustico (buzzer) del si-
stema S.B.R. (Seat Belt Reminder) può es-
sere escluso unicamente dalle Rete Assi-
stenziale Fiat.
<
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 127
207
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– procedura per versioni
a benzina ........................................ 112
– procedura per versioni a gasolio .......................................... 111
– riscaldamento del motore appena a vviato ............................... 114
– spegnimento del motore ............ 114
Avviamento e guida ............................ 109
Bagagliaio ............................................ 65
– apertura d’emergenza del porte llone ................................ 65
– apertura e chiusura del porte llone................................. 65
– ampliame nto .................................. 66
Batteria – avviamento con batteria ausiliaria .......................................... 134
– controllo stato di carica .............. 177
– ricarica della batteria ................... 161
– sostituzione ................................... 177
Bloccasterzo ........................................ 12
Bloccaporte .......................................... 60
Bracciolo ................................................ 57
Cambio
– uso del cambio manuale ............. 114
Candele – tipo .................................................. 189
Carrozzeria – manutenzione ................................ 182
– codici ve rsioni ............................... 188
Cassetto portaoggetti ........................ 56
Catene da ne ve ................................... 119
Cerchi ruote – lettura corretta del cerchio ....... 193
Chiave con tel ecomando .................. 8
– Sostituzione pila chiave con telecomando .......................... 9
– Sostituzione cover telecomando .................................. 9
Chiave me ccanica ............................... 10
Chiavi .................................................... 8
Cinture di sicurezza – avvertenze generali ...................... 95
– impiego ........................................... 92
– limitatori di carico ........................ 94
– manutenzione ................................ 96
Climatizzatore manuale ..................... 41ABS ...................................................... 72
Accendisigari ........................................ 58
Accessori acquistati dall’utente ....... 86
Air bag frontali .................................... 103
Air bag laterali ..................................... 106
Alette parasole .................................... 59
Allarme ................................................. 10
Alzacristalli ............................................ 63
Ampliamento bagagliaio .................... 66
Appoggiatesta ....................................... 34
Asportazione cappelliera .................. 67
Assetto ru ote ...................................... 194
ASR ........................................................ 75 – inserimento/disinserimento......... 75
Attrezzi in dotazione ......................... 136
Autoradio ............................................. 79
Autotelaio (marcatura) ...................... 186
Avviamento del motore – avviamento con batteria ausiliaria .......................................... 134
– avviamento con manovre ad inerzia ........................................ 134
– avviamento d’emergenza ............ 134
– dispositivo di avviamento ........... 12
I
I
N
N
D
D
I
I
C
C
E
E
A
A
L
L
F
F
A
A
B
B
E
E
T
T
I
I
C
C
O
O
207-210 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.11 Pagina 207
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Parts & Services - Technical Services - \
Service Engineering - Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.99.506 - 05/2014 - 1 edizione
210
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sistema blocco combustibile ............. 55
Sistema EOBD ..................................... 76
Sistema ESP .......................................... 73
Sistema Fiat CODE ............................ 6
Sistema Hill Holder ............................ 74
Sistema S.B.R. ...................................... 93
Sistema Start&Stop .............................. 79
Sollevamento della vettura ............... 163
Sospensio ni .......................................... 191
Sostituzione ruota .............................. 135
Spazzole tergicristallo e tergilunotto .................................... 181
Specchi retrovisori – esterni ............................................. 36
– interno ............................................ 35
Spie e m essaggi .................................... 121
Sportello co mbustibile ....................... 89
Sterzo ..................................................... 191
Strumenti di bordo ............................ 14
Tachimetro
(indicatore di ve locità) ................... 14
Tappo serbatoio combustibile ......... 89
Targhette – dati ident ificazione ....................... 186
– vernice carro zzeria ...................... 187
Tergicristallo – comando ........................................ 49 – spazzole
.......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 181
Tergilunotto – comando ........................................ 50
– spazzole .......................................... 181
– spruzzatori ..................................... 182
Traino della vettura ........................... 163
Traino di rimorchi .............................. 116
– installazione gancio di traino ...... 117
Trappola del particolato ................... 90
Trasmissione ........................................ 190
Trasportare bambini in sicurezza .... 97
Trip computer ..................................... 30
Tubazioni in gomma ........................... 180
Uso del cambio manuale ................. 114
Vani motore ........................................ 172
Vani porta bicchieri ............................ 58
Vani portaogge tti ................................ 56
Velocità massime ................................ 195
Ventilazione a bitacolo ........................ 37
Verifica dei livelli ................................. 172
Vernice .................................................. 182
Vetri (pulizia ) ....................................... 183
Volante (regolazione) ........................ 35
Pulsanti di
comando ........................... 53
Quadro strumenti ............................. 13
Radiotrasmettitori e telefoni
cellulari ............................................... 87
Regolazione sedili ............................... 32
Regolazione vo lante ........................... 35
Rifornimento della vettura ............... 88
Riscaldamento e ventilazione ........... 37
Ruote – assetto ru ote ................................. 192
– di sc orta ......................................... 192
– sostituzione ................................... 135
Sedili
– pulizia .............................................. 184
– regolazione .................................... 32
– ribaltamento (sedili posteriori) ... 33
Seggiolini (idoneità per l’utilizzo) .............100-102
– Seggiolino “Isofix Universale” .... 101
Servosterzo ....................................... 54-77
Sicurezza ............................................... 91
Sicurezza bambini (d ispositivo) ...... 62
Simbologia ............................................ 6
Sistema ABS ......................................... 72
Sistema ASR ......................................... 75
207-210 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.11 Pagina 210