
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni Diesel)
La spia si accende a luce fissa durante la marcia per segnalare la
presenza di acqua nel filtro gasolio.
15)
PULIZIA DPF (trappola particolato) in corso (solo versioni Diesel
con DPF)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accende a luce fissa per
segnalare che il sistema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante il
processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma
solo quando le condizioni di guida ne richiedano la segnalazione al
guidatore. Per far spegnere la spia mantenere la vettura in
movimento fino al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni
ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte
mantenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime motore
superiore a 2000 giri/min.
L'accensione di questa spia non è da intendersi come un difetto
della vettura e non è pertanto necessario recarsi in officina.
27)
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Centralina plancia portastrumentifig. 90
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
DisponibileF12
–
Correttore assetto proiettore F13 5
INT/A Relè centralina di derivazione vano motore F31 5
Alimentazione presa diagnosi EOBD /Uconnect
™/ Sirena allarme / Sensori volumetrici
allarme / Elettroventilatore / Sistema TPMS / Comandi specchi elettrici / Comandi
climatizzatoreF36 15
Interruttore luci stop (NA) / Nodo quadro strumenti / Correttore assetto fari F37 5
Chiusura centralizzata porte e bagagliaio F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 20
Alzacristallo elettrico (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico (lato passeggero) F48 20
Sensori di parcheggio / Illuminazione comandi / Specchio elettrocromico / Sensore
pioggia/crepuscolare / Tetto apribile / Sistema TPMS / Illuminazione accendisigari /
Mostrina sistema S.B.R.F49 5
Comandi climatizzatore / Impianto predisposizione autoradio /
Bluetooth®/ Interruttore
luci stop (NC) / Interruttore frizione / Interruttore retromarcia / Debimetro (versioni Diesel) /
Sensore acqua nel filtro gasolio (versioni Diesel)F51 5
Nodo quadro strumentiF53 5
116
IN EMERGENZA

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni Turbo TwinAir)
Controllo visivo condizioni cinghia/e
comando accessori
Controllo ed eventuale ripristino
livello olio comando cambio Alfa TCT
(ove presente)(2)
Sostituzione olio motore e filtro
olio(3)
Sostituzione candele di accensione(4)
Sostituzione cinghia/e comando
accessori(5)
Sostituzione cinghia dentata
comando distribuzione (escluse
versioni Turbo TwinAir)(5)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(4) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo
“Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
(5) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
135

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)
Sostituzione filtro interno al
regolatore di pressione (versione
1.4 Turbo Benzina/GPL 120CV)
Sostituzione filtro in carta (GPL allo
stato gassoso) (versione 1.4 Turbo
Benzina/GPL 120CV)
Sostituzione liquido freni(7)
Sostituzione filtro abitacolo (6) (o) (●)
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni 2 anni indipendenetemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
136
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo posizionamento/usura spazzole
tergicristallo anteriore e tergilunotto
posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi
lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione
leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva
freno a mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini
freni a disco anteriori e posteriori
Controllo visivo condizioni e verfica
tensionamento (solo per versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e comando
accessori
Sostituzione olio motore e filtro olio(2)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(3)
(2) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è
necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
138
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(4)
Sostituzione cartuccia filtro aria(5)
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo(5) (o) (●)
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo
filtro ogni 20.000 km
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni 2 anni indipendenetemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
139

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta
quantità di olio motore verificare
comunque sempre l’indicazione presente
sull’astina di controllo. Effettuare il
controllo con vettura posizionata su
terreno pianeggiante.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio oppure roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo oppure guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
140
MANUTENZIONE E CURA

ATTENZIONE
130)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
131)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
132)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
133)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
134)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell’impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
135)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.136)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione
rivolgersi immediatamente ad un medico.
137)Il simbolo
, presente sul contenitore,
identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in
gomma dell'impianto di frenatura.
AVVERTENZA
2)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e
dei filtri si consiglia di rivologersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
3)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24 ore.
Una carica per lungo tempo potrebbe
danneggiare la batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti. Se si utilizza un caricabatterie
di tipo "rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
147