Informazioni sulla sicurezza
13
HJU43131
Requisiti per l’uso
Tutti gli utilizzatori del mezzo devono in-
dossare un giubbotto di salvataggio omo-
logato dalle autorità competenti ed idoneo
all’utilizzo della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con-
seguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di
una caduta nell’acqua o della vicinanza
con l’ugello direzionale. Indossare panta-
loncini corti contenenti neoprene (materiale
per mute) che impediscano all’acqua di es-
sere introdotta forzatamente nel retto o nel-
la vagina in caso di caduta all’indietro. Gli
utilizzatori che non indossavano pantalon-
cini corti in neoprene hanno subito gravi le-
sioni rettali, vaginali e interne con danni
permanenti. I normali costumi da bagno
non offrono una protezione sufficiente.
Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri-
verbero del sole durante la guida della
moto d’acqua. Sono disponibili nastri gal-
leggianti di fissaggio degli occhiali, che
consentono di recuperarli se cadessero in
acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guan-
ti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri
tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In
caso di caduta in acqua, esso, riempiendo-
si d’acqua per l’effetto comunemente detto
“a secchio”, può provocare una trazione
sul collo, con pericolo di soffocamento, di
lesioni gravi e permanenti al collo o di de-
cesso. Inoltre il casco può aumentare il ri-
schio di incidenti, se comporta una
riduzione della visuale o della capacità udi-
tiva, se distrae il conducente o ne aumenta
l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’am-
biente in cui si utilizza il mezzo, il proprio
stile e la capacità di guida. Tenere presente
anche la possibilità di traffico congestiona-
to e le condizioni della superficie dell’ac-
qua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco appo-
sitamente studiato per uso nautico. Se la
moto d’acqua viene utilizzata in occasione
1Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2Pantaloni della muta
UF4G74H0.book Page 13 Monday, July 15, 2019 3:29 PM
Requisiti per il funzionamento ed il comando
56
HJU40291
Requisiti dell’olio motoreHJU43951Olio motore
ATTENZIONE
HCJ00282
Utilizzare soltanto olio per motore a 4 tem-
pi. L’utilizzo di olio per motori a 2 tempi
potrebbe danneggiare gravemente il mo-
tore.
Perché scegliere Yamalube
L’olio YAMALUBE è un componente originale
YAMAHA frutto della passione dei tecnici e
della convinzione che l’olio motore sia un
componente liquido importante del motore.
Mettiamo in campo team di specialisti in in-
gegneria meccanica, chimica, elettronica e
prove su pista per sviluppare il motore di pari
passo con l’olio che vi verrà impiegato. Gli oli
Yamalube sfruttano appieno le qualità basila-
ri dell’olio combinando additivi in una miscela
perfetta, capace di garantire che l’olio così
sviluppato renda possibili i nostri standard
previsti per le prestazioni. Di conseguenza, gli
oli minerali, semisintetici e sintetici Yamalube
vantano caratteristiche e peculiarità distinte.
L’esperienza di Yamaha, maturata in anni di
attività di ricerca e sviluppo dell’olio a partiredagli anni ’60, garantisce che Yamalube sia la
scelta migliore per il vostro motore Yamaha.
Controllo del livello dell’olio motore
AVVERTENZA
HWJ00341
Quando si spegne il motore, l’olio motore
è bollente. Il contatto o la penetrazione di
olio motore negli indumenti può provocare
ustioni.
ATTENZIONE
HCJ00392
Non fare funzionare il motore con trop-
po o insufficiente olio nel serbatoio olio,
altrimenti il motore potrebbe danneg-
giarsi.
Accertarsi che detriti e acqua non pene-
trino nel foro di riempimento del serba-
toio olio. Detriti ed acqua nel motore
possono provocare danneggiamenti
gravi del motore.
NOTA:
Quando si controlla il livello dell’olio motore
a terra, il motore deve essere in funzione
durante l’alimentazione dell’acqua ai con-
dotti dell’acqua di raffreddamento. (Per in-
formazioni sull’alimentazione dell’acqua
vedere “Lavaggio dei condotti dell’acqua
di raffreddamento” a pagina 85.)
Quando si controlla il livello dell’olio motore
in acqua, ormeggiare la moto d’acqua af-
finché non possa allontanarsi.
Per controllare il livello dell’olio motore:
(1) Con il motore spento, posizionare la
moto d’acqua a terra in una posizione Olio motore consigliato:
YAMALUBE 4W o olio per motori a 4
tempi
Tipo di olio motore consigliato:
SAE 10W-30, 10W-40, 20W-40,
20W-50
Qualità olio motore consigliata:
API SG, SH, SJ, SL
UF4G74H0.book Page 56 Monday, July 15, 2019 3:29 PM
Funzionamento iniziale
60
HJU32786
Rodaggio
ATTENZIONE
HCJ00432
La mancata esecuzione della procedura di
rodaggio del motore può ridurre la durata
o provocare gravi danni al motore.
Il rodaggio è essenziale per permettere ai vari
componenti del motore di assestarsi tra loro
e per creare superfici di accoppiamento levi-
gate che garantiscono i giochi di funziona-
mento corretti. Questo garantisce prestazioni
adeguate ed allunga la durata dei componen-
ti.
Per eseguire il rodaggio:
(1) Controllare il livello dell’olio motore. (Ve-
dere pagina 56 per informazioni sul con-
trollo del livello dell’olio motore.)
(2) Mettere il mezzo in acqua e avviare il mo-
tore. (Vedere pagina 72 per informazioni
sull’avviamento del motore.)
(3) Per i primi 5 minuti, procedere con il regi-
me motore al minimo.
(4) Per i successivi 30 minuti, navigare con il
regime motore inferiore a 5000 giri/min.
(5) Per la successiva ora, navigare con il re-
gime motore inferiore a 6500 giri/min.
Al termine del rodaggio del motore, la moto
d’acqua può essere utilizzata normalmente.
UF4G74H0.book Page 60 Monday, July 15, 2019 3:29 PM
Controlli prima dell’utilizzo
61
HJU31982
AVVERTENZA
HWJ00412
La mancata esecuzione di una ispezione o manutenzione corretta della moto d’acqua
aumenta la possibilità di un incidente o di un danneggiamento della moto d’acqua. Non
utilizzare la moto d’acqua se si constatano problemi. Se risulta impossibile eliminare un
problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
HJU41235Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurarsi di eseguire i controlli riportati nell’elenco che
segue.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
Vano motoreVentilare il vano motore.
Controllare se la parte interna del vano motore è
danneggiata.63
Impianto di alimentazioneControllare se ci sono perdite nell’impianto di ali-
mentazione.
Controllare il livello del carburante nel serbatoio.63
Separatore acquaControllare che il separatore non contenga acqua. 64
MotoreControllare se la parte esterna del motore è dan-
neggiata.64
Livello olio motoreControllare il livello dell’olio motore. 64
Acqua di sentinaControllare se è presente acqua di sentina nel vano
motore.64
BatteriaControllare i collegamenti della batteria ed il livello
del liquido.64
Sistema dello sterzoControllare il corretto funzionamento del sistema
dello sterzo.65
Leva RiDE (VX / VX Deluxe /
VX Cruiser / VX Limited)Controllare il corretto funzionamento della leva Ri-
DE.66
Acceleratore, levaControllare il corretto funzionamento della leva
dell’acceleratore.66
Telecomando (VX Deluxe /
VX Cruiser / VX Limited)Controllare se il telecomando funziona correttamen-
te.66
Tirante di spegnimento di
emergenza del motoreControllare se il tirante di spegnimento di emergen-
za del motore è danneggiato.66
InterruttoriControllare il corretto funzionamento dell’interrutto-
re di avviamento, dell’interruttore di spegnimento
motore e dell’interruttore di spegnimento di emer-
genza del motore.67
Gavoni e cassettini porta-
oggettiControllare se i gavoni e i cassettini portaoggetti
sono danneggiati o contengono acqua.68
UF4G74H0.book Page 61 Monday, July 15, 2019 3:29 PM