12
Freno di stazionamentoFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non è stato rilasciato correttamente.
Temperatura massima del liquido di raffreddamento del motore
90°CFissa (spia di allarme o LED), con indicatore nella zona rossa (in base alla versione).La temperatura del sistema di raffreddamento è troppo elevata.Eseguire (1), quindi far raffreddare il motore prima di rabboccare il livello, se necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Carica batteriaFissa.Il circuito di carica della batteria presenta un guasto (terminali sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata o rotta).Pulire e riserrare i terminali. Se la spia non si spegne all'avviamento del motore, eseguire (2).
Servosterzo
Fissa.Il servosterzo presenta un guasto.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
Cinture di sicurezza non allacciate / slacciateFissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico a emissione crescenteUna cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata slacciata (a seconda della versione).
Porta apertaFissa, associata a un messaggio che identifica l'accesso.Se la velocità è superiore a 10 km/h, l'allarme viene accompagnato da un segnale acustico.Una porta, il cofano, il portellone o il lunotto è ancora aperto (in base alla versione).Chiudere l'accesso.Se il veicolo è equipaggiato con una porta con cerniera a destra, la sua apertura non sarà indicata dalla spia.
Freno di stazionamento elettricoFissa.Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
Indicatori/spie di allarme color arancione
Funzioni automatiche (con freno di stazionamento elettrico)Fissa.Le funzioni di "inserimento automatico" (allo spegnimento del motore) e di "rilascio automatico" sono disattivate.Riattivarle.
Anomalia (con freno di stazionamento elettrico)Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Il freno di stazionamento non garantisce più le prestazioni ottimali per lo stazionamento sicuro del veicolo in tutte le circostanze.Garantire la sicurezza del veicolo:► Parcheggiare su una superficie pianeggiante.► Con cambio manuale, innestare una marcia.► Con cambio automatico, con la posizione P selezionata, posizionare i cunei in dotazione sotto una delle ruote.Quindi eseguire (2).Lampeggiamento, quando il veicolo viene avviato.Il freno di stazionamento non è stato rilasciato correttamente.Eseguire (1) e provare a rilasciare completamente il freno di stazionamento utilizzando la leva di comando, con il piede sul pedale del freno.
Se il problema persiste, eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Il freno di stazionamento è difettoso: le funzioni manuali e automatiche potrebbero non funzionare.Da fermo, per immobilizzare il veicolo:
48
WARNI NG
Come misura di sicurezza, è necessario regolare gli specchietti per ridurre al minimo gli angoli ciechi.Gli oggetti osservati sono, in realtà, più vicini di quelli che appaiono.Tenere in considerazione questo quando si valuta la distanza dei veicoli che si avvicinano da dietro.
Apertura manuale
È possibile chiudere manualmente gli specchietti (ostruzione del parcheggio, garage stretto, ecc.)► Orientare lo specchietto verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Se il veicolo ne è dotato, gli specchietti possono essere chiusi elettricamente dall'interno, con il veicolo parcheggiato e l'accensione inserita:
► Porre il comando A in posizione centrale.► Tirare indietro il comando A.
► Bloccare il veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica degli specchietti
L'apertura elettrica degli specchietti retrovisori esterni avviene tramite telecomando o tramite la chiave quando si sblocca il veicolo. A meno che non sia stata selezionata l'apertura con
il comando A, tirare nuovamente indietro il comando in posizione centrale.
NOTIC E
È possibile disattivare la funzione di apertura / chiusura in fase di bloccaggio / sbloccaggio. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.Se necessario, è possibile chiudere
manualmente gli specchietti.
Specchietti riscaldati
► Premere questo pulsante.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/sbrinamento del lunotto, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Specchietto retrovisore
interno
Dotato di un sistema anti-abbagliamento, che oscura il cristallo dello specchietto e riduce il fastidio per il conducente causato dal sole, dai fari di altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione diurna/notturna
► Tirare la leva per passare alla posizione "notturna" anti-abbagliamento.► Spingere la leva per passare alla posizione "diurna" normale.Regolazione► Impostare lo specchietto in posizione "diurna" normale.
Modello "elettrocromatico"
automatico
Questo sistema passa automaticamente e gradualmente dall'uso diurno a quello notturno,
con l'ausilio di un sensore che misura la luce in arrivo dal retro del veicolo.
79
Illuminazione e visibilità
4
Tergicristalli del parabrezza
► Per selezionare la velocità di tergitura: sollevare o abbassare le leva nella posizione desiderata.Tergitura veloce (pioggia pesante)
Tergitura normale (pioggia moderata)
Tergitura intermittente (in base alla velocità del veicolo)Disattivazione
oppureTergitura automatica (premere in basso, quindi rilasciare).Tergitura singola (tirare la leva velocemente verso di sé).
Lavaparabrezza
► Tenere tirata la leva di comando tergicristalli verso di sé.Il lavaparabrezza e i tergicristalli si azionano fintanto che la leva di comando viene tirata.
Al termine del funzionamento del lavaparabrezza, viene eseguito un ciclo finale di tergitura.
NOTIC E
Sui veicoli dotati di aria condizionata automatica, qualsiasi azione sul lavaparabrezza chiude temporaneamente l'aspirazione dell'aria, per evitare che entrino odori nell'abitacolo.
NOTIC E
I getti lavaparabrezza sono incorporati nella punta di ciascun braccio tergicristallo.Il liquido lavaparavrezza viene nebulizzato lungo l'intera lunghezza della spazzola tergicristallo. Ciò migliora la visibilità e riduce il consumo di liquido lavaparabrezza.In alcuni casi, a seconda del contenuto o del colore del liquido e della luminosità esterna, la nebulizzazione del liquido potrebbe essere poco evidente.
WARNI NG
Per evitare danni alle spazzole dei tergicristalli, non azionare il lavaparabrezza se il serbatoio del liquido lavaparabrezza è vuoto.Azionare il lavaparabrezza se non vi è alcun rischio di congelamento del liquido sul parabrezza o che tale azionamento possa ostacolare la visibilità. Nel periodo invernale, utilizzare sempre un liquido lavaparabrezza idoneo per le basse temperature.Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto
Ghiera di selezione tergilunotto:Off.
Tergitura intermittente (in base alla velocità del veicolo).Lavaggio-tergitura (durata impostata).
85
Sicurezza
5
NOTIC E
Accesso ai datiL'utente ha il diritto di accedere ai dati e, se necessario, di inviare una richiesta per rettificare, cancellare o limitare le informazioni personali non elaborate in conformità alla Normativa 2016/679 (GDPR). I terzi ai quali sono stati comunicati i dati saranno avvisati della rettifica, cancellazione o limitazione eseguita in conformità alla suddetta Direttiva, a meno che ciò non sia impossibile o richieda uno sforzo spropositato. L'utente ha inoltre il diritto di esporre una lamentela all'autorità di protezione dati pertinente.
Luci di stazionamento
► La pressione del pulsante rosso fa lampeggiare gli indicatori di direzione.Possono essere azionate con l'accensione disinserita.
Funzionamento automatico
delle luci di stazionamento
Durante una frenata di emergenza, a seconda della velocità di decelerazione, le luci di stazionamento si accendono automaticamente. Si spengono automaticamente alla successive accelerazione.È possiibile spegnerle anche premendo il pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centra del volante.
Controllo elettronico della
stabilità (ESC)
Il programma di controllo elettronico della stabilità include i seguenti sistemi:– Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) e distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD).– Assistenza frenata di emergenza (EBA).– Regolazione antislittamento (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (DSC).– Assistenza stabilità rimorchio (TSA).
Sistema frenante
antibloccaggio ruote (ABS)
e distribuzione elettronica
della forza frenante (EBFD)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la gestibilità in frenata del veicolo e consentono un maggior controllo in curva, in particolar modo sulle superfici a scarsa aderenza o
sdrucciolevoli.L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.L'EBFD gestisce la pressione frenante ruota per ruota.Questa spia si accende in modo fisso in caso di anomalia dell'ABS.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale. Guidare con attenzione a velocità moderata.
105
Guida
6
Protezione antifurto
Immobilizzatore elettronico
Il telecomando è dotato di un chip elettronico con un codice speciale. Quando l'accensione viene inserita, è necessario che questo codice venga riconosciuto per consentire l'avviamento.Qualche secondo dopo l'inserimento dell'accensione, il sistema blocca il sistema di controllo del motore, impedendo pertanto l'avviamento del motore in caso di scassinamento.In caso di guasto, il conducente viene informato tramite l'accensione di questa spia di allarme, l'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio sullo schermo.Il veicolo non si avvierà; rivolgersi a un concessionario TOYOTA prima possibile.
Avviamento/arresto del
motore
Avviamento
È necessario inserire il freno di stazionamento.► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'azionamento del motore.
► In presenza di cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
1.Posizione di arresto.
2.Posizione di accensione inserita.
3.Posizione di avviamento.
► Inserire la chiave nel commutatore di accensione. Il sistema riconosce il codice di avviamento.► Sbloccare il piantone dello sterzo ruotando simultaneamente il volante e la chiave.
NOTIC E
In alcune circostante, potrebbe essere necessario girare fermamente il volante per spostare le ruote (se le ruote sono poggiate a un marciapiede, ad esempio).
► Portare la chiave in posizione 2, Accensione inserita, per avviare il sistema di pre-riscaldamento del motore.► Attendere fino allo spegnimento di questa spia di allarme sul quadro strumenti, quindi portare la chiave in posizione 3 senza premere il pedale dell'acceleratore, per azionare il motorino di avviamento fino all'avviamento del motore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata.– A seconda della versione, se l'aria condizionata è attivata e la temperatura esterna è superiore a 35 °C, il regime del motore aumenterà, fino a 1.300 giri/min, a seconda dei requisiti di raffreddamento.– In condizioni invernali, la spia di allarme del pre-riscaldatore si accende per più tempo dopo l'inserimento dell'accensione; pertanto, prima dell'avviamento, attendere che si spenga.
106
– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
NOTIC E
Con i motori a benzina, dopo un avviamento a freddo, il pre-riscaldamento del convertitore catalitico può provocare vibrazioni evidenti del motore a veicolo fermo, con il motore acceso, fino a 2 minuti (minimo accelerato).
WARNI NG
Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione.
Attendere qualche secondo prima di azionare nuovamente il motorino di avviamento. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, non continuare a provare: si rischierebbe di danneggiare il motorino di avviamento e il motore.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
WARNI NG
Come evitare che i pedali rimangano incastrati:– utilizzare esclusivamente tappetini adatti ai dispositivi di fissaggio già presenti nel veicolo; è necessario utilizzare questi dispositivi di fissaggio,– non posizionare mai un tappetino sull'altro.L'uso di tappetini non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con l'accesso ai pedali od ostacolare il funzionamento del controllo velocità di crociera/limitatore di velocità.
I tappetini approvati da TOYOTA sono dotati di due dispositivi di fissaggio situati sotto il sedile.
Con Accesso e Avviamento a mani
libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
In presenza di cambio manuale, il piantone dello sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi all'istante.Con il cambio automatico EAT8, il motore si avvia quasi all'istante.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata. A seconda della versione, se l'aria condizionata è attivata e la temperatura
esterna è superiore a 35 °C, sarà possibile aumentare il regime minimo del motore fino a 1.300 giri/min, a seconda dei requisiti dell'aria condizionata.
122
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa
pressione.
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non causa sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione dei quattro pneumatici a freddo.► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (in base all'equipaggiamento).
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo la regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
138
Modifica della distanza di sicurezza
► Premere 6 per visualizzare le soglie di impostazione della distanza (“Distante”, “Normale”, “Vicino“), quindi premere nuovamente per selezionare una soglia.Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata e sarà memorizzata al disinserimento dell'accensione.
Superamento temporaneo dell'impostazione di velocità
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore. Il monitoraggio della distanza e il controllo velocità di crociera vengono disattivati fintanto che l'accelerazione viene mantenuta. Viene visualizzato "Controllo velocità di crociera sospeso".
Disattivazione del sistema
► Girare la manopola 1 verso su in posizione OFF.
Viene visualizzato nel
quadro strumenti
7.Veicolo rilevato dal sistema (simbolo completo)
8.Controllo velocità di crociera attivo (colore non grigio)
9.Valore dell'impostazione di velocità
10.Velocità suggerita da Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
11 .Veicolo tenuto fermo (versioni con cambio automatico)
12.Impostazione distanza di sicurezza
13.Posizione del veicolo rilevata dal sistema
Messaggi e allarmi
NOTIC E
La visualizzazione di questi messaggi o allarmi non è sequenziale.
"Controllo velocità di crociera sospeso" o "Controllo velocità di crociera in pausa" a seguito di una rapida accelerazione eseguita dal conducente."Controllo velocità di crociera attivo",
nessun veicolo rilevato."Controllo velocità di crociera sospeso", nessun veicolo rilevato.
"Controllo velocità di crociera attivo", veicolo rilevato."Riprendere il controllo" (arancione).► Frenare o accelerare, a seconda del contesto."Riprendere il controllo" (rosso).
► Riprendere immediatamente il controllo del veicolo: il sistema non è in grado di gestire la situazione di guida corrente."Attivazione rifiutata, condizioni non adatte". Il sistema si rifiuta di attivare il controllo velocità di crociera, poiché le condizioni necessarie non sono soddisfatte.
Funzione Stop
"Controllo velocità di crociera sospeso" (per qualche secondo).Il sistema ha consentito l'arresto completo del veicolo e lo sta tenendo immobilizzato: controllo velocità di crociera sospeso.Il conducente deve accelerare per ripartire,
quindi riattivare il controllo velocità di crociera.
Limiti operativi
Il controllo velocità di crociera si aziona di giorno e di notte, in presenza di nebbia o di pioggia moderata.Alcune situazioni non possono essere gestite dal sistema e richiedono l'intervento del conducente.Elementi non rilevati dal sistema:– Pedoni, alcuni ciclisti, animali.