
77
Guida
6Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;– quando il freno di stazionamento è inserito;– all'interruzione del contatto;– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
– peggiora la tenuta di strada;– allunga le distanze di frenata;– provoca l'usura prematura degli pneumatici;– aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione degli pneumatici.
Il controllo della pressione degli pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione degli pneumatici, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
L’unità di misurazione pressione degli
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu "Tyre
pressure measurement" ("Misurazione pressione
pneumatici"), selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia riscontrata solo su uno
degli pneumatici, secondo l’equipaggiamento, il
simbolo o il messaggio visualizzato lo identifica.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria

78
Guida
Correzione automatica della
soglia di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
ristabilisce automaticamente l'altezza del pianale
posteriore al suo livello nominale.
Anomalia di funzionamento
Se sopraggiunge un malfunzionamento del sistema, questa spia si accende.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Se si procede con un'altezza di soglia
troppo alta o troppo bassa si rischia di
danneggiare gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o di carico.
Non utilizzare questo comando nei seguenti
casi:
– se si deve lavorare sotto il veicolo,– per sostituire una ruota,– trasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ecc.
Prima di qualsiasi manovra di salita o di
discesa, per evitare di danneggiare il veicolo
o di ferire qualcuno, controllare che persone
o oggetti non si trovino nelle vicinanze del
veicolo.
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
► In caso di foratura di uno pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione degli pneumatici interessati.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa di
questa spia, accompagnata
dall'accensione della spia "service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un
messaggio, indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando
almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema o, dopo la
foratura di un pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di sensore.
Sospensioni pneumatiche
Se il veicolo è dotato di sospensioni
pneumatiche, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore per facilitare le operazioni
di carico e scarico.
È presente un livello normale della soglia, oltre a 3 livelli più alti (da +1 a +3) e 3 livelli più bassi (da -1 a -3). Ogni livello raggiunto è visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della
soglia di carico
Regolazione della soglia della
piattaforma verso l'alto o il basso
► Una pressione rapida su uno dei comandi consente di selezionare il livello superiore
o inferiore. Ogni pressione (diodo acceso)
aumenta o diminuisce di un livello.
Una pressione prolungata su uno dei comandi
consente di selezionare il livello massimo
corrispondente (-3 o +3).
Ritorno all’altezza normale della
soglia
► Premere per lo stesso numero di volte nella direzione opposta a quella visualizzata.
Disattivazione/Riattivazione
► Premere e tenere premuti entrambi i comandi contemporaneamente per disattivare/riattivare il
sistema.
La disattivazione è confermata dall’accensione
dei LED di controllo.
A una velocità superiore a 5 km/h, il sistema si riattiva automaticamente.

80
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del tappetino,► non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.

81
Guida
6
Tramite la telecamera situata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema rileva i
seguenti tipi di cartelli e visualizza le informazioni
corrispondenti sul quadro strumenti:
– velocità massima autorizzata;– divieto di sorpasso;– fine di un limite/divieto precedente.Il sistema rileva i cartelli sul lato sinistro e destro,
alti e bassi, oltre ai cartelli sovrapposti.
Il sistema rileva solo i cartelli circolati.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese in cui ci si trova.
Deve essere presa in considerazione per il
rispetto della velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l’unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si sta
viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali
è un sistema di assistenza alla guida e
non visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità rispetto a quanto
visualizzato dal sistema.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Quando si sostituiscono le lampadine dei fari, ci
consiglia di installare ricambi originali.
L'utilizzo di altre lampadine potrebbe ridurre le
prestazioni del sistema.
Principi
Utilizzando la telecamera, situata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema rileva
e legge le indicazioni del limite di velocità, i
divieti di sorpasso e i cartelli che indicano la fine
degli obblighi indicati dai cartelli menzionati in
precedenza.
Il cartello viene letto dalla telecamera e
visualizzato nel quadro strumenti quando viene
superato (quando il veicolo è sullo stesso livello).
Visualizzazione sul il display
touch screen poi sul quadro
strumenti
I pannelli vengono visualizzati nelle seguenti
due fasi:
– Tutti i nuovi cartelli stradali riconosciuti sono visualizzati sul il display touch screen sotto
forma di pop-up per 40 secondi.
– Successivamente questi cartelli sono visualizzati sul quadro strumenti.
Il sistema può visualizzare due cartelli stradali
(limitazione di velocità e divieto di sorpasso/fine
del divieto di sorpasso) parallelamente in due
zone dedicate del quadro strumenti.
Se viene rilevato un cartello stradale
supplementare, ad esempio un cartello di
limitazione di velocità in caso di carreggiata
bagnata, questo apparirà in una finestra vuota
sotto al cartello corrispondente.
I cartelli stradali supplementari sono filtrati come
segue:

82
Guida
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se la temperatura esterna
è inferiore a 3°C.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se i tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore a
3°C.
– I cartelli riguardanti i veicoli pesanti sono visualizzati unicamente se riguardano veicoli che
pesano meno di 4 tonnellate.
– I cartelli riguardanti i veicoli agricoli non sono visualizzati.
Il cartello e il divieto di sorpasso scompaiono dal
quadro strumenti dopo 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: nel menu “Traffic
sign” (Cartelli stradali), selezionare “ON” oppure
“OFF”.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
– Intemperie (pioggia, neve).– Inquinamento atmosferico.
– Traino.– Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o catene da neve montate.– Guida con kit di sospensioni non standard.– Pneumatico riparato utilizzando il kit di riparazione provvisoria pneumatici.– Neopatentati.È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
– Cartelli stradali non visibili, non standard, danneggiati o piegati.– Mappe obsolete o errate.– Inclinazione della strada per cui il cartello è al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
– Cambiamento del carico del veicolo per cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore. La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.La velocità minima da programmare è 30 km/h.L'andatura del veicolo risponde alla pressione
del piede del guidatore sull'acceleratore fino
al punto di resistenza avvertito sul pedale,
a indicare il raggiungimento della velocità
programmata.
Tuttavia, premendo il pedale oltre questo
punto di resistenza verso il pianale, è
possibile superare la velocità programmata.
Per riprendere l'uso del limitatore di velocità,
rilasciare gradualmente la pressione sul pedale
dell'acceleratore e tornare al di sotto della
velocità programmata.
1.
Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.

83
Guida
6Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Premere il pulsante 2 per attivare il limitatore
di velocità.
OFF scompare dal display e viene visualizzato
un messaggio che conferma l’attivazione.
Una nuova pressione disattiva la funzione, viene
visualizzato nuovamente OFF e un messaggio
che conferma la disattivazione.
Superamento della velocità
programmata
► Premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza , per oltrepassare la soglia di velocità
programmata.
Il limitatore di velocità si disattiva
temporaneamente e la velocità programmata
lampeggia.
Per tornare alla funzione del limitatore di
velocità, ridurre la velocità fino ad arrivare a un
valore inferiore alla velocità programmata.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
L’ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Anomalia
La velocità programmata viene cancellata, poi
sostituita da trattini.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Limitatore di velocità fisso

84
Guida
Questa funzione del regolatore di velocità è indicata da una spia nel contagiri e da messaggi
sul display del quadro strumenti.
Funzione selezionata (verde)/disattivata (grigio)
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso
l’alto. La funzione del regolatore di velocità viene
selezionata, ma non è ancora attiva e non è
programmata nessuna velocità.
La spia si accende sul quadro strumenti.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
► Raggiungere la velocità desiderata premendo l’acceleratore.► Spostare il comando verso l’alto (+) o verso il basso (-) per memorizzarlo. Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma l’attivazione.
La velocità memorizzata è visibile sul display del
quadro strumenti.
Il veicolo manterrà questa velocità impostata.
Disattivazione (off)
► Premere il pulsante 2.
oppure
► Premere il pedale del freno o della frizione.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 km/h o 100 km/h.Un'etichetta situata nell'abitacolo indica questa
velocità massima.
Il limitatore di velocità fisso non è una funzione
di tipo regolatore di velocità. Non può essere
attivato o disattivato dal guidatore durante il
tragitto.
La velocità massima viene impostata
secondo le norme in vigore nel Paese di
commercializzazione.
La velocità massima non può essere
modificata dal guidatore.
Per modificare la velocità massima,
contattare la Rete PEUGEOT.
Regolatore di velocità
- Raccomandazioni
particolari
Per la propria sicurezza e quella degli
altri utenti della strada, attivare il
regolatore di velocità unicamente se le
condizioni del traffico permettono di guidare a
velocità costante e mantenendo una distanza
di sicurezza sufficiente.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si tiene premuto uno
dei pulsanti di regolazione della velocità,
potrebbe verificarsi un cambiamento molto
rapido della velocità del veicolo.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità impostata (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità impostata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
(a velocità ripristinata, la velocità visualizzata
smette di lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
– in aree urbane in cui è probabile l'attraversamento della strada da parte di
pedoni;
– con traffico intenso;– su strade tortuose o ripide;– su fondo stradale scivoloso o allagato;– in condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;– guida su banco a rulli;– con l'utilizzo di catene da neve, coperture antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
Leggere le raccomandazioni generali sull’uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le raccomandazioni particolari sul
regolatore di velocità.
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore
programmato dal guidatore, senza dover agire
sul pedale dell’acceleratore.
Per poter essere programmato o attivato, la
velocità del veicolo deve essere superiore a
30 km/h, con almeno la 2a marcia inserita.
1. Selezione della funzione del regolatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità

85
Guida
6Questa funzione del regolatore di velocità è
indicata da una spia nel contagiri e da messaggi
sul display del quadro strumenti.
Funzione selezionata (verde)/disattivata
(grigio)
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso
l’alto. La funzione del regolatore di velocità viene
selezionata, ma non è ancora attiva e non è
programmata nessuna velocità.
La spia si accende sul quadro strumenti.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
► Raggiungere la velocità desiderata premendo l’acceleratore.► Spostare il comando verso l’alto (+) o verso il basso (-) per memorizzarlo. Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma l’attivazione.
La velocità memorizzata è visibile sul display del
quadro strumenti.
Il veicolo manterrà questa velocità impostata.
Disattivazione (off)
► Premere il pulsante 2.
oppure
► Premere il pedale del freno o della frizione.
Sul display del quadro strumenti viene
visualizzato un messaggio che conferma la
disattivazione.
Riattivazione
► Dopo la disattivazione del regolatore di velocità, premere il pulsante 2. Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma la riattivazione.
Il veicolo torna all’ultima velocità programmata.
È inoltre possibile ripetere la procedura della
“prima attivazione”.
Modifica della velocità
programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di
1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Utilizzando l’acceleratore:► Superare la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocità desiderata.► Spostare il comando verso l’alto (+) o verso il basso (-).
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
All’arresto del veicolo dopo aver interrotto il
contatto, il sistema non memorizza più nessuna
velocità.
Anomalia
In caso di anomalia, la funzione si
disattiva e la spia si spegne.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
(motore 3L HDi)
Leggere le raccomandazioni generali sull’uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le raccomandazioni particolari sul
regolatore di velocità.
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore
programmato dal guidatore, senza dover agire
sul pedale dell’acceleratore.