
125
In caso di panne
8Riservato ai professionisti della
riparazione: per avere informazioni
complete sui fusibili e sui relais, consultare gli
schemi elettrici dei "Metodi di riparazione"
disponibili presso la rete PEUGEOT.
Rimozione e installazione di
un fusibile
Funzionante
Bruciato
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e risolverla.
Il numero dei fusibili è indicato sulla scatola
portafusibili.
Sostituire sempre un fusibile difettoso con
un fusibile dello stesso amperaggio.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per le anomalie risultanti
dall'installazione di accessori non in dotazione
o non consigliati da PEUGEOT e non installati
secondo le specifiche, in particolare quando il
consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10 mA.
Fusibili del cruscotto
sinistro
► Rimuovere le viti e inclinare l’alloggiamento per accedere ai fusibili.
Fusibili A (ampère)Assegnazioni
12 7,5Faro anabbagliante destro
13 7,5Faro anabbagliante sinistro
32 7,5Illuminazione abitacolo (batteria +)
34 7,5Illuminazione abitacolo minibus - Segnale d’emergenza
36 10Sistema audio - Comandi aria climatizzata - Allarme - Tachigrafo - Computer interruzione batteria -
Programmatore riscaldamento supplementare (batteria +)
37 7,5Interruttore fanalini di stop - Terzo fanalino di stop - Quadro strumenti (chiave +)
38 20Chiusura centralizzata porte (batteria +)
42 5Sensore e computer ABS - Sensore ASR - Sensore DSC - Interruttore fanalini di stop

131
In caso di panne
8Il morsetto metallico positivo A è accessibile
attraverso uno sportellino sul lato della scatola
portafusibili.
Collegare solo i morsetti indicati e
raffigurati in alto. In caso di non
conformità, rischio di cortocircuito!
► Collegare il cavo rosso al morsetto metallico A, poi al morsetto (+) della batteria di emergenza B.► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria di
emergenza B.
► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero a un punto di massa C del proprio veicolo.► Azionare il motorino d'avviamento, lasciare il motore in funzione.► Attendere che il motore torni al minimo e scollegare i cavi.
Caricare la batteria con un
carica batterie
► Accesso alla batteria, sul pianale anteriore sinistro.► Scollegare la batteria.► Seguire le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.► Ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-).► Controllare che i morsetti siano puliti. Se sono coperti di solfato (deposito bianco o
verdastro), rimuoverlo e pulirli.
L'operazione di carica deve essere
effettuata in un ambiente ben aerato e
lontano da fiamme libere e da qualunque
fonte da scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima essere scongelata per
evitare il rischio di esplosione. Se la batteria è
congelata, prima di caricarla farla controllare
da uno specialista che si assicuri che i
componenti interni non siano stati danneggiati
e che il contenitore non sia rotto, poiché
questo implicherebbe un rischio di perdita di
acido tossico e corrosivo.
Eseguire una carica lenta a un amperaggio
ridotto per circa 24 ore al massimo, per
evitare di danneggiare la batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche. Lo scollegamento o la sostituzione
della batteria devono essere eseguiti
esclusivamente della Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Dopo il riposizionamento della batteria
presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato, il sistema Stop & Start
sarà attivo solo dopo un periodo di
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalle condizioni climatiche e
dallo stato di carica della batteria (fino a circa
8 ore).
Traino
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si guida.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Chiamare un carroattrezzi
professionale nei seguenti casi:
– veicolo in panne su autostrada o su strade a scorrimento veloce,

156
Particolarità
Specifiche
EquipaggiamentoDettagli
Autocarro con cassone ribaltabile Pianale di autocarro con cassone ribaltabile costituito da 2 pannelli di acciaio ad alta resistenza,
spessore 2,5 mm, rivestimento in zinco, uniti con saldatura al laser centrale e longitudinale.
Autocarro con cassone ribaltabile colore della carrozzeria.
Struttura dell’autocarro con cassone
ribaltabile 2 longheroni principali in acciaio ad alta resistenza galvanizzato.
1 traversa della testa del pistone realizzata in tubo d’acciaio.
Traverse in acciaio ad alta resistenza galvanizzato. Gruppo protetto dalla corrosione tramite applicazione
di un rivestimento verniciato a polvere.
Sottotelaio 2 longheroni a “C” in acciaio ad alta resistenza, spessore 2,5 mm, fissati internamente da alette inferiori
allargate.
Montato sul veicolo di base con staffe stampate in acciaio ad alta resistenza.
1 traversa della base del pistone in acciaio e tubo saldato meccanicamente, galvanizzato per immersione
a caldo.
1 traversa posteriore incernierata in acciaio galvanizzato.
Arresti del supporto sulle estremità dei longheroni.
Griglia di protezione della rampa posteriore.
Protezioni laterali dell’autocarro e supporti laterali in acciaio galvanizzato.
Pannelli Pannelli in acciaio ad alta resistenza, spessore 15/10, formati a freddo e assemblati con saldatura a laser
continua.
Protezione anti corrosione garantita da un trattamento con rivestimento a polvere.
Maniglie di bloccaggio con rivestimento in zinco rinforzato, integrate nella rientranza del pannello.
Supporto scala Guide in acciaio galvanizzato. Pannelli e traverse in acciaio verniciato con bulloni filettati.
Unità elettropompa 12 V/2 kW.
Temperatura operativa: da -20 a +70°C.
Pistone idraulico Espansione, barra in nitruro, 3 corpi, diam: 107 mm.
Pressione massima: 20 bar.
Olio idraulico Minerale di tipo ISO HV 46 o equivalente.
Autocarro con cassone
ribaltabile
Il sollevamento del cassone ribaltabile è fornito
da un'unità elettroidraulica alimentata dalla
batteria del veicolo.
Il sollevamento o l'abbassamento è effettuato
tenendo premuto i pulsanti corrispondenti del
telecomando magnetico e rimovibile, situato su
un supporto nell'abitacolo.
Il sollevamento del cassone ribaltabile è
alimentato dal motore dell'unità.
L'abbassamento è alimentato da
un'elettrovalvola che apre l'olio di ritorno del
montante.
Il sistema anticaduta rende sicura la discesa del
cassone ribaltabile, sia da statica che durante il
sollevamento.
Consigli per la sicurezza
Non guidare mai con la sponda
posteriore abbassata.
Assicurarsi che non siano presenti persone
oppure ostacoli (al suolo e in alto) durante
l'operazione di scarico.
Non lasciare mai il cassone ribaltabile
sollevato quando non è in uso.
Effettuare sempre il ribaltamento con la parte
superiore della sponda posteriore bloccata.
Rispettare l'indicazione del carico utile sulla
targhetta della tara del veicolo.
Controllare regolarmente che le sospensioni
siano in buone condizioni e che gli pneumatici
siano gonfiati alla pressione raccomandata.
Distribuire uniformemente il carico nel
cassone ribaltabile.
Trasportare prodotti omogenei che scorrono
facilmente.
Non guidare mai, nemmeno a bassa velocità,
con il cassone ribaltabile sollevato.
Effettuare il ribaltamento su una superficie
solida e in piano: un suolo in pendenza o
cedevole potrebbe causare uno spostamento del
baricentro che comprometterebbe la stabilità
dell'intera unità.

157
Particolarità
10Specifiche
EquipaggiamentoDettagli
Autocarro con cassone ribaltabile Pianale di autocarro con cassone ribaltabile costituito da 2 pannelli di acciaio ad alta resistenza,
spessore 2,5 mm, rivestimento in zinco, uniti con saldatura al laser centrale e longitudinale.
Autocarro con cassone ribaltabile colore della carrozzeria.
Struttura dell’autocarro con cassone
ribaltabile 2 longheroni principali in acciaio ad alta resistenza galvanizzato.
1 traversa della testa del pistone realizzata in tubo d’acciaio.
Traverse in acciaio ad alta resistenza galvanizzato. Gruppo protetto dalla corrosione tramite applicazione
di un rivestimento verniciato a polvere.
Sottotelaio 2 longheroni a “C” in acciaio ad alta resistenza, spessore 2,5 mm, fissati internamente da alette inferiori
allargate.
Montato sul veicolo di base con staffe stampate in acciaio ad alta resistenza.
1 traversa della base del pistone in acciaio e tubo saldato meccanicamente, galvanizzato per immersione
a caldo.
1 traversa posteriore incernierata in acciaio galvanizzato.
Arresti del supporto sulle estremità dei longheroni.
Griglia di protezione della rampa posteriore.
Protezioni laterali dell’autocarro e supporti laterali in acciaio galvanizzato.
Pannelli Pannelli in acciaio ad alta resistenza, spessore 15/10, formati a freddo e assemblati con saldatura a laser
continua.
Protezione anti corrosione garantita da un trattamento con rivestimento a polvere.
Maniglie di bloccaggio con rivestimento in zinco rinforzato, integrate nella rientranza del pannello.
Supporto scala Guide in acciaio galvanizzato. Pannelli e traverse in acciaio verniciato con bulloni filettati.
Unità elettropompa 12 V/2 kW.
Temperatura operativa: da -20 a +70°C.
Pistone idraulico Espansione, barra in nitruro, 3 corpi, diam: 107 mm.
Pressione massima: 20 bar.
Olio idraulico Minerale di tipo ISO HV 46 o equivalente.

158
Particolarità
– Non intervenire mai sotto ad un cassone non puntellato.– Interrompere l'alimentazione elettrica all'unità elettroidraulica mediante il disgiuntore.– A veicolo fermo e a motore spento.
Per ragioni di sicurezza, è fortemente
sconsigliato intervenire sotto al cassone
durante le manovre o durante le operazioni di
manutenzione.
Manutenzione
Serbatoio
Verificare e regolare il livello dell’olio
regolarmente. Sostituire l'olio una volta all'anno.
Se l’olio contiene acqua, sostituirlo.
Controllare periodicamente lo stato del flessibile
e la tenuta del sistema idraulico.
Pompa e motore
Non necessitano di manutenzione, i cuscinetti
sono lubrificati a vita e i supporti della pompa
sono lubrificati dall'olio.
Dimensioni
Questo adattamento è disponibile solo
per cabina singola L2; per le specifiche
dell’autocarro con cassone ribaltabile, fare
riferimento alla tabella di seguito.
Autocarro con cassone ribaltabile (in mm)
Lunghezza utile 3.200
Lunghezza totale 3.248
Larghezza utile 2.000
Larghezza totale 2.100
Altezza dei pannelli 350
Peso della conversione (in kg) 550
Per le specifiche del telaio cabinato L2,
fare riferimento alla sezione Dimensioni
della versione piattaforma.
Masse e carichi trainabili (in
kg)
La massa trainata frenata con riporto del carico
può essere incrementata, purché si tolga dal
veicolo l'equivalente di questo carico per non
superare l'MTRA. Attenzione, il traino con un
veicolo con poco carico può ridurre la tenuta di
strada.
La massa in ordine di marcia (MOM) è pari alla
massa a vuoto + guidatore (75 Kg) + serbatoio
pieno al 90%.
Prima di trainare un rimorchio, verificare che :– la forza verticale che viene esercitata sulla sfera non sia superiore al valore (S) indicato
sulla targhetta della tare del rimorchio,
– la Massa Trainabile (M.R) sia inferiore al valore indicato sulla targhetta della tara del
rimorchio e che la Massa Totale a Pieno Carico (P.T.A.C.) non superi il valore indicato sulla
targhetta della tara del veicolo.
– nel caso di un rimorchio autoportante, la Massa Totale del Treno consentita (P.T.R.A.) non
deve superare il valore indicato sulla targhetta
della tara del veicolo.
Sistema idraulico
Queste precauzioni sono obbligatorie per
tutti gli interventi sul sistema idraulico.
– Durante gli interventi di manutenzione sotto il cassone, collocarlo in posizione di sicurezza
fissato dalla sua asta di sostegno (posizione
indicata da una freccia rossa sotto al fondo del
cassone).