
20
Strumenti di bordo
Menu…
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
18 Exit menu (Uscita
menu)
Uscire dal menu.
Premendo la freccia in giù
è possibile tornare al primo
menu.
Sistema audio e
telematico con touch
screen
Il pannello di comando del sistema audio, situato
al centro del cruscotto, offre accesso ai menu
per personalizzare alcuni equipaggiamenti. Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul touch screen.
Sono disponibili in 9 lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese, polacco,
portoghese e turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili solo a contatto interrotto.
Offre accesso al menu "Regolazioni".
Consente di scorrere verso l'alto in un
menu o di aumentare un valore.
Consente di scorrere verso il basso in un
menu o di diminuire un valore.
Menu “Regolazioni”
1.“Visualizzazione”
2. “Comandi vocali”
3. “Clock and Date (Ora e data)”
4. “Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza)”
5. “Lights (Illuminazione)”
6. “Doors & locking (Porte e chiusura)”
7. “Audio”
8. “Telefono/Bluetooth”
9.“Radio setting (Regolazione radio)”
10. “Restore Settings (Ripristina impostazioni)”
per tornare alle impostazioni predefinite del
Costruttore.
11 . “Delete pers. data (Elimina dati personali)”
per eliminare i dati personali relativi
all’equipaggiamento Bluetooth nel sistema
audio.
Per ulteriori informazioni su audio,
telefono, radio e navigazione, leggere le
sezioni corrispondenti.
Le impostazioni nei sottomenu 4, 5 e 6
variano secondo l’equipaggiamento
installato nel veicolo.
Dal sottomenu “Display (Visualizzazione)”, è
possibile:
– selezionare “Languages (Lingue)” e scegliere una delle lingue summenzionate;
– selezionare “Unit of measurement (Unità di misura)” e impostare il consumo (l/100 km, mpg),
le distanze (km, miglia) e la temperatura (°C, °F);

21
Strumenti di bordo
1– selezionare “Trip B display (Visualizzazione percorso B)” per attivare o disattivare il percorso
B del computer di bordo (On, Off).
Dal sottomenu “Safety/Assistance (Sicurezza/
Assistenza)”, è possibile:
– selezionare “Parkview Camera (T elecamera parcheggio)”, poi “Reversing camera
(Telecamera di retromarcia)” per attivare o
disattivare la funzione (On, Off);
– selezionare “Parkview Camera (Telecamera parcheggio)”, poi “Camera delay (Ritardo
telecamera)” per attivare o disattivare il
mantenimento della visualizzazione per 10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off);– selezionare “Traffic Sign (Cartelli stradali)” per attivare o disattivare la funzione (On, Off);– selezionare “Passenger airbag (Airbag passeggero)” per attivare o disattivare la
funzione (On, Off).
Dal sottomenu “Lights (Illuminazione)”, è
possibile:
– selezionare “Daytime running lamps (Fari diurni)” per attivare o disattivare la funzione (On,
Off);
– selezionare “Auto. main beam headlamps (Fari abbaglianti autom.)” per attivare o
disattivare la funzione(On, Off);
– selezionare “Headlamp sensor (Sensore fari)” per regolarne la sensibilità (1, 2, 3).
Dal sottomenu “Doors & locking (Porte e
chiusura)”, è possibile:
– selezionare “Autoclose (Chiusura automatica)” per attivare o disattivare la funzione (On, Off).
Regolazione della data e
dell’ora
Utilizzando il pannello di controllo MODE
(MODALITÀ)
► Premere il pulsante “MODE”.
► Selezionare il menu “T ime setting” (Regolazione ora) per impostare l’ora e il formato
dell’orologio (24h o 12h) o selezionare il menu
“Date setting” (Regolazione data) per impostare
il giorno, il mese e l’anno.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Utilizzo del sistema audio e telematico con
touch screen
Dal sottomenu “Clock and Date” (Ora e data):► Selezionare “T ime setting and format" (Regolazione e formato ora) per impostare l’ora,
i minuti e i secondi e scegliere il formato (24h,
12h con AM o PM).
► Selezionare “Date setting” (Regolazione data) per impostare il giorno, il mese e l’anno.
Per impostare l’ora manualmente,
l’opzione “Time Synchro”
(Sincronizzazione ora) deve essere
disattivata (Off).
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
► Per accedere alle informazioni del computer di bordo, premere il pulsante PERCORSO,
situato all'estremità del comando del
tergicristallo.
Range (Autonomia)
Indica la distanza che può ancora essere
percorsa con il carburante presente nel
serbatoio, in funzione del consumo medio di
carburante degli ultimi chilometri percorsi.
Distance A (Distanza A)
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Average consumption A (Consumo medio A)
Indica il consumo medio di carburante dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Current consumption A (Consumo attuale A)
Indica il consumo medio di carburante negli
ultimi secondi.
Average speed A (Velocità media A)

36
Ergonomia e confort
Temperatura
► Ruotare la manopola 2 per selezionare una
posizione tra blu (freddo) e rosso (caldo) per
regolare la temperatura secondo le proprie
esigenze.
Flusso d’aria
► Impostare il comando 3 sulla posizione
desiderata per ottenere il flusso d’aria
necessario per il proprio confort.
Se il comando del flusso d’aria è sulla posizione 0 (sistema disattivato), il confort termico non è più gestito. Un leggero
flusso d’aria, dovuto allo spostamento in
avanti del veicolo, rimane comunque
percepibile.
Distribuzione dell'aria
La distribuzione dell'aria viene orientata dal
comando posizionato su:
gli aeratori laterali e gli aeratori centrali,
gli aeratori laterali, gli aeratori centrali
verso i piedi,
Il vano piedi,
il parabrezza, il vano piedi e i vetri laterali,
il parabrezza e i vetri laterali,
Entrata d'aria/ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria dell'abitacolo permette di
isolare quest'ultimo dagli odori e dai fumi esterni.
Utilizzata in concomitanza con la climatizzazione
accesa e con la regolazione dell'intensità di aria
in entrata (da 1a 4), il ricircolo dell'aria consente
di raggiungere il confort dell'aria interna
desiderato sia caldo che freddo.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna, per evitare di deteriorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
► Portare il comando in questa posizione per il ricircolo dell'aria interna.► Portare il comando in questa posizione per consentire l'ingresso di aria
esterna.
Climatizzazione
automatica monozona
1. Modalità AUTO
2. Spegnimento aria climatizzata
3. Spegnimento completo sistema
4. Regolazione della distribuzione dell'aria
5. Regolazione del flusso d'aria
6. Ingresso dell'aria/Ricircolo dell'aria
7. Sbrinamento/Disappannamento rapido
Modalità AUTO
Passaggio alla modalità FULL AUTO:► Premere il comando 1. Questo attiva
le funzioni del sistema, confermato dalla
visualizzazione FULL AUTO. È la modalità
di funzionamento normale per il sistema di
climatizzazione automatica.
– Utilizzando la ghiera mobile che circonda il comando AUTO, regolare la temperatura di
confort da raggiungere in base a una scala
compresa tra:
• HI (alta fino a ≈32) e• LO (bassa fino a ≈16).Il sistema gestisce la distribuzione dell’aria, il
flusso d’aria e l’entrata d’aria per assicurare il
confort equivalente alla graduazione visualizzata
e un ricircolo dell’aria sufficiente nell’abitacolo.
Modalità AUTO
personalizzabile
Nella modalità AUTO, è possibile modificare
alcune impostazioni: distribuzione, flusso d’aria,
climatizzazione e entrata/ricircolo dell’aria.
La visualizzazione cambia da FULL AUTO a
AUTO.
► Per tornare a un funzionamento completamente automatico, premere
nuovamente il pulsante 1. La visualizzazione del
pannello di controllo cambia da FULL AUTO a
AUTO.
Se il sistema non è in grado di mantenere
l’impostazione selezionata dopo le regolazioni
manuali, lampeggerà e l’indicazione AUTO
scomparirà. Premere il comando 1 per tornare
alle regolazioni automatiche.
Spegnimento aria
climatizzata
► Premere il pulsante 2 per disattivare le
funzioni dell’aria climatizzata. Il simbolo del
fiocco di neve sul display si spegne.
Disattivazione completa
► Premere il pulsante 3 per disattivare il
sistema. Il LED e il display si spegneranno.
Temperatura
La gradazione è compresa tra:– un aumento della temperatura dell'aria interna HI (High) che riscalda l'aria fino ad una
temperatura massima di 32°,
– un abbassamento della temperatura dell'aria interna LO (Low) che diminuisce fino ad una
temperatura di 16°.

37
Ergonomia e confort
3La visualizzazione cambia da FULL AUTO a
AUTO.
► Per tornare a un funzionamento completamente automatico, premere
nuovamente il pulsante 1. La visualizzazione del
pannello di controllo cambia da FULL AUTO a
AUTO.
Se il sistema non è in grado di mantenere
l’impostazione selezionata dopo le regolazioni
manuali, lampeggerà e l’indicazione AUTO
scomparirà. Premere il comando 1 per tornare
alle regolazioni automatiche.
Spegnimento aria
climatizzata
► Premere il pulsante 2 per disattivare le
funzioni dell’aria climatizzata. Il simbolo del
fiocco di neve sul display si spegne.
Disattivazione completa
► Premere il pulsante 3 per disattivare il
sistema. Il LED e il display si spegneranno.
Temperatura
La gradazione è compresa tra:– un aumento della temperatura dell'aria interna HI (High) che riscalda l'aria fino ad una
temperatura massima di 32°,
– un abbassamento della temperatura dell'aria interna LO (Low) che diminuisce fino ad una
temperatura di 16°.
Distribuzione dell’aria
► Premere uno dei pulsanti 4 per dirigere il
flusso dell’aria verso:
il parabrezza e gli aeratori dei vetri
anteriori laterali (disappannamento,
sbrinamento dei vetri),
l’aeratore centrale e quelli laterali (torace
e viso),
i diffusori della zona anteriore e posteriore
(vani piedi).
Combinando i pulsanti è possibile migliorare la
distribuzione dell’aria.
Flusso d’aria
► Premere uno dei pulsanti 5 per aumentare o
diminuire il flusso d’aria.
Entrata d’aria/Ricircolo
d’aria
L’entrata d’aria esterna permette di evitare
l’appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell’aria interna isola
l’abitacolo da odori ed esalazioni esterni.
Questa funzione permette di ottenere,
quando è necessario, dell’aria calda o
fredda più velocemente.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna, per evitare di deteriorare la qualità
dell’aria ed evitare la formazione di condensa.
► Premere il pulsante 6 per attivare il ricircolo
dell’aria interna. La spia si accende.
Premendo nuovamente questo pulsante, è
possibile ripristinare l’entrata d’aria esterna. La
spia si spegne.
È possibile ripristinare l’entrata d’aria
esterna anche premendo il pulsante 1.
Tornando a questa posizione è possibile
rinnovare l’aria nell’abitacolo e disappannare.
Premendo nuovamente il pulsante 1 è
possibile ripristinare la funzione FULL AUTO.
Ventilazione posteriore
supplementare
Questo sistema è complementare
all’equipaggiamento standard di
ventilazione dell’abitacolo.

39
Ergonomia e confort
3assicurano una diffusione perfetta dell’aria
fredda.
L’aria calda diffusa dall’unità di climatizzazione
anteriore sul pianale è distribuita all’altezza dei
piedi dei passeggeri posteriori nelle file 2 e 3.
Un aeratore dell’aria calda, situato sul
passaruota posteriore sinistro, può integrare il
sistema per i piedi dei passeggeri nella fila 3.
Attivazione/Disattivazione
► Dal sedile del guidatore, premere questo pulsante posizionato sul pannello
di controllo MODE per attivare il funzionamento
dei comandi posteriori. La spia si accende.
Una nuova pressione di questo pulsante
disattiva il funzionamento dei comandi posteriori.
La spia si spegne.
Regolazione della
temperatura di confort
► Ruotare il comando 1 per selezionare una
posizione tra blu (freddo) e rosso (caldo), per
regolare la temperatura secondo le proprie
esigenze.
Il comando OFF sul pannello di controllo
centrale “Monozona” disattiva la
funzione.
Tuttavia, un sistema di back-up esegue
automaticamente la ventilazione del circuito
posteriore, anche se il comando è sulla
posizione 0, per evitare la formazione di
appannamento.
Flusso d’aria
► Impostare il comando 2 sulla posizione
desiderata per aumentare o diminuire il flusso
d’aria.
Riscaldamento
programmabile aggiuntivo
Il riscaldamento programmabile aggiuntivo
porta gradualmente il motore a una temperatura
ottimale per agevolarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di programmare
l'orario di attivazione. L'abitacolo si riscalda più
velocemente.
Il riscaldamento dell'abitacolo, lo
sbrinamento e il disappannamento sono
agevolati.
Il pannello di comando del riscaldamento
programmabile aggiuntivo si trova accanto al
volante, sotto il pannello di comando MODE
(MODALITÀ).
1. Pulsanti regolazione ora
2. Accensione immediata del pulsante del
riscaldamento
3. Pulsante di selezione programma
4. Spia del ciclo di riscaldamento
5. Visualizzazione dell'ora
6. Spia regolazione ora e display
7. Visualizzazione del numero del programma
selezionato
8. Spia ventilazione
Regolazione dell'ora
dell'orologio interno
Regolare l'orologio sul panello di comando
prima di programmare l'avviamento differito del
riscaldamento.

40
Ergonomia e confort
► Tenere premuto il pulsante 3.
Lo schermo e la spia della regolazione dell'ora si
accendono.
► Entro dieci secondi, premere uno dei pulsanti di regolazione 1 fino alla visualizzazione dell'ora
esatta:
• > per aumentare le ore, o• < per diminuire le ore.Tenendo premuto il pulsante, i numeri scorrono
più velocemente.
► Rilasciare il pulsante 3.
Allo spegnimento dello schermo, l'ora è
memorizzata.
Lettura dell’ora
► Premere uno dei pulsanti 1.
La spia di visualizzazione dell’ora si accende e
l’ora viene visualizzata per circa dieci secondi.
Avviamento immediato del sistema di riscaldamento
Prima di accendere il riscaldamento, controllare
che:
– la manopola di comando della temperatura sia sulla posizione Hot air (Aria calda) (rossa),– la manopola di comando del flusso d’aria sia sulla posizione 2.► Premere il pulsante 2.
Il display e la spia del ciclo di riscaldamento si
accenderanno e rimarranno accesi per tutto il
tempo di funzionamento.
Avvio in ritardo del sistema di riscaldamento
L’orario di avvio può essere programmata tra 1
minuto e 24 ore in anticipo.
È possibile memorizzare fino a tre orari di avvio
diversi, ma si può programmare solo un avvio in
ritardo.
Per eseguire un avvio giornaliero a un
orario stabilito, riprogrammare ogni
giorno l’orario memorizzato.
► Premere il pulsante 3; il display si accende.
Il simbolo - -:- - o l’orario memorizzato
precedente e il numero preimpostato
corrispondente (1, 2 o 3) vengono visualizzati
per 10 secondi.
Per richiamare altri orari preimpostati,
premere alcune volte il pulsante 3 prima
del termine dei 10 secondi.
Entro 10 secondi, premere uno dei pulsanti 1 per
selezionare l’orario di avvio desiderato.
La memorizzazione è confermata dalla
scomparsa dell’orario di avvio, dalla
visualizzazione del numero preimpostato (1, 2 o
3) e dall’accensione dello schermo.
Per impostazione predefinita, sono già
presenti orari preimpostati memorizzati
nel sistema (1 = 6h, 2 = 16h, 3 = 22h). Ogni
modifica cancella e sostituisce l’orario
preimpostato precedente.
Se la batteria viene scollegata, l’orario
preimpostato predefinito viene ripristinato.
Annullamento della programmazione
► Per eliminare l’ora di inizio programmata, premere brevemente il pulsante 3.
L’illuminazione dello schermo e il numero
preimpostato (1, 2 o 3) si spengono.
Richiamo di un orario di
avvio preimpostato
► Premere il pulsante 3 quante volte necessario, fino alla visualizzazione del numero
corrispondente all’orario di avvio preimpostato
(1, 2 o 3).
Dopo dieci secondi, il tempo scompare,
ma rimane memorizzato mentre il numero
corrispondente (1, 2 o 3) rimangono accesi.
Regolazione della durata di
funzionamento
La durata di funzionamento può essere
impostata tra 10 e 60 minuti.
► Premere e tenere premuto il pulsante 3.► Premere simultaneamente uno dei pulsanti 1.
L’orario e la spia di impostazione dell’ora si
accendono.
► Premere e tenere premuto nuovamente il pulsante 3.► Premere ancora simultaneamente uno dei pulsanti 1.
La durata di funzionamento programmata viene
visualizzata e la spia del ciclo di riscaldamento o
di ventilazione lampeggia.
► Impostare la durata premendo uno dei pulsanti 1.
La memorizzazione è confermata dalla
scomparsa della durata sul display o premendo
nuovamente il pulsante 3.
Spegnimento del
riscaldamento
In caso di avvio ritardato, il riscaldamento si
spegne automaticamente al termine della durata
programmata.
► In caso di avvio immediato, premere nuovamente il pulsante 2 per spegnerlo
manualmente.
La spia del ciclo di riscaldamento e il display si
spengono.
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta all'anno
prima dell'inverno. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusivamente alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento

41
Ergonomia e confort
3► Premere e tenere premuto nuovamente il pulsante 3.► Premere ancora simultaneamente uno dei pulsanti 1.
La durata di funzionamento programmata viene
visualizzata e la spia del ciclo di riscaldamento o
di ventilazione lampeggia.
► Impostare la durata premendo uno dei pulsanti 1.
La memorizzazione è confermata dalla
scomparsa della durata sul display o premendo
nuovamente il pulsante 3.
Spegnimento del
riscaldamento
In caso di avvio ritardato, il riscaldamento si
spegne automaticamente al termine della durata
programmata.
► In caso di avvio immediato, premere nuovamente il pulsante 2 per spegnerlo
manualmente.
La spia del ciclo di riscaldamento e il display si
spengono.
Far controllare il riscaldamento
supplementare almeno una volta all'anno
prima dell'inverno. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusivamente alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
supplementare in un ambiente chiuso (ad
esempio un garage o un’officina non dotata di
sistema di aspirazione dei gas di scarico),
neanche per brevi periodi.
Il riscaldamento supplementare si spegne
quando la tensione della batteria è bassa, per
permettere l'avviamento del veicolo.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Per evitare il rischio di incendio o esplosione,
spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento.
La temperatura in prossimità del sistema di
riscaldamento non deve superare i 120°C.
Una temperatura superiore (ad es., per la
cottura della vernice) potrebbe danneggiare i
componenti dei circuiti elettronici.
Il riscaldamento supplementare è
equipaggiato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento del motore dovuto ad
una mancanza di liquido di raffreddamento.
Controllare il livello ed eventualmente
rabboccare.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Premere il pulsante di selezione del
programma prima di riaccendere il
riscaldamento.Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il
posizionamento dei comandi per
disappannare o sbrinare velocemente il
parabrezza ed i vetri laterali.
Con aria climatizzata
manuale
► Posiziona re i comandi del flusso d'aria, e della distribuzione dell'aria sulla
posizione contrassegnata corrispondente.
Per rendere più rapido ed efficiente lo
sbrinamento e il disappannamento del
parabrezza:
► aumentare la regolazione del flusso d'aria;► impostare temporaneamente il comando di ingresso dell'aria esterna sul
ricircolo dell'aria.
Con aria climatizzata
automatica
► Premere questo pulsante. La spia si accende.
Il sistema gestisce l'aria climatizzata, il flusso
e l'ingresso dell'aria, lo sbrinamento del
lunotto e distribuisce l'aria in modo ottimale sul
parabrezza e sui vetri laterali.
Se il veicolo è dotato di sistema di riscaldamento
aggiuntivo, disattivarlo per assicurare un

44
Ergonomia e confort
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Secondo il Paese di commercializzazione, una
delle tasche sulla porta può contenere il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Cassettino portaoggetti
raffreddato
Si trova nella parte superiore del cruscotto, sul
lato passeggero.
L’aria che circola all’interno del cassettino
portaoggetti è la stessa messa in circolo dagli
aeratori.
Porta USB
La porta è destinata unicamente
all’alimentazione o alla ricarica del dispositivo
portatile collegato.
Presa da 12 V
Potenza massima: 180 W.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Accendisigari
► Premere e attendere per un attimo l’attivazione automatica.
Vano portaoggetti superiore
Si trova sopra la visiera parasole.Carico massimo: 20 kg circa.