
85
Sicurezza
5resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia
della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico
della stabilità (CDS)
La funzione antipattinamento delle ruote (ASR)
ottimizza la trazione agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore, per prevenire lo slittamento
delle ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo durante l'accelerazione.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore,
il controllo dinamico della stabilità agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo sul percorso
desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di
problemi di aderenza o di traiettoria.
Questa spia sul quadro strumenti
lampeggia per indicare che sono in
funzione.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo bloccato nel fango, immobilizzato nella
neve, su terreno cedevole, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per lasciar girare
liberamente le ruote e riguadagnare trazione.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50
km/h.
La riattivazione al di sotto dei 50 km/h avviene
manualmente.
Anomalia
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio, per indicare
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il corretto funzionamento di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti del
sistema frenante ed elettronici, procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Al fine di beneficiare dell'efficacia diquesti
sistemi in condizioni invernali, siraccomanda
di equipaggiare il veicolo conpneumatici da
neve. Tutte e quattro le ruote devono essere
equipaggiate con pneumatici omologati per il
veicolo.
Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
Se tra i 60 e i 160 km/h il sistema rileva dei
movimenti di oscillazione del rimorchio, agisce
sui freni per stabilizzare il rimorchio e, se
necessario, riduce la potenza del motore per
rallentare il veicolo.
La correzione è segnalata dal lampeggio
di questa spia sul quadro comandi e
dall'accensione delle luci di stop.

90
Sicurezza
Cofano motore attivo
Il cofano motore attivo è stato progettato per
ottimizzare la sicurezza dei pedoni in caso di
impatto con il lato anteriore del veicolo.
L’intervento del cofano attivo è
accompagnato da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all’attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema. La spia di
allarme dell'airbag si accende.
Dopo l'attivazione, non provare ad aprire
o chiudere il cofano motore. Chiamare un
carro attrezzi o recarsi presso il punto della
Rete PEUGEOT o il riparatore qualificato più
vicino, guidando ad una velocità inferiore a
30 km/h.
Accertarsi di aver regolato l'altezza del sedile
del guidatore. Rischio di visibilità ostacolata!
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
foderine per sedili adatte al veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non conforme (modifica o riparazione) alle
porte anteriori o sul loro rivestimento interno
può compromettere il funzionamento di questi
sensori - rischio di malfunzionamento degli
airbag laterali!
Questi interventi devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.

91
Sicurezza
5Cofano motore attivo
Il cofano motore attivo è stato progettato per
ottimizzare la sicurezza dei pedoni in caso di
impatto con il lato anteriore del veicolo.
L’intervento del cofano attivo è
accompagnato da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all’attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema. La spia di
allarme dell'airbag si accende.
Dopo l'attivazione, non provare ad aprire
o chiudere il cofano motore. Chiamare un
carro attrezzi o recarsi presso il punto della
Rete PEUGEOT o il riparatore qualificato più
vicino, guidando ad una velocità inferiore a
30
km/h.
Accertarsi di aver regolato l'altezza del sedile
del guidatore. Rischio di visibilità ostacolata!
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), il cofano motore attivo non si
azionerà più.
Dopo un incidente o in caso di furto del
veicolo, è necessario far controllare il
sistema.
Non manomettere i sistemi pirotecnici sotto il
cofano motore vicino ai montanti. Rischio di
esplosione!
Qualsiasi intervento su questo sistema deve
essere svolto esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Anomalia
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti ed è accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio, consultare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Il cofano motore attivo potrebbe non essere
azionato in caso di urto.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
quello di marcia, sia nella parte anteriore che
posteriore del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
–
"con il seggiolino installato in senso
contrario a quello di marcia " fino a 3 anni
di età;
–
"con il seggiolino installato nel senso di
marcia " a partire da 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.

104
Guida
Avviamento
► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle e premere a fondo il pedale
della frizione.
► Con cambio automatico, selezionare la
modalità P o N e premere il pedale del freno.
► Premere il pulsante " START/STOP" tenendo
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
Nei motori Diesel, quando la temperatura
esterna è sotto zero e/o a motore freddo,
l'avviamento del motore avviene solo in seguito
allo spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto il pulsante " START/STOP":
► tenere premuto a fondo il pedale e non
premere nuovamente il pulsante " START/STOP"
fino all'avviamento del motore.
Se una delle condizioni d'avviamento non è
rispettata, viene visualizzato un messaggio.
In alcuni casi, un messaggio segnala che è
necessario ruotare il volante tenendo premuto
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare il surriscaldamento.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa
spia e della spia STOP, fermare il
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Dispositivo antiavviamento
elettronico
Le chiavi includono un sistema elettronico di
immobilizzazione del motore, con un codice che
deve essere riconosciuto per poter avviare il
motore.
In caso di anomalia del sistema, indicata dalla
visualizzazione di un messaggio, non è possibile
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Avviamento / Spegnimento del motore
La chiave elettronica del sistema deve
essere presente nell'abitacolo.
In caso di mancato rilevamento, viene
visualizzato un messaggio.
Spostare la chiave elettronica in modo da
poter avviare o arrestare il motore.
Se il problema persiste, fare riferimento alla
sezione "Chiave non rilevata - Avviamento
d'emergenza o Arresto d'emergenza".

109
Guida
6
► Avviare il motore.
► Utilizzare la leva di comando per inserire il
freno di stazionamento, se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere la leva di comando premuta nella
direzione di rilascio per un minimo di 10 e un
massimo di 15 secondi.
►
Rilasciare la leva di comando.
►
T
enere premuto il pedale del freno.
►
T
irare la leva di comando, nella direzione di
"inserimento", per 2
secondi.
Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
►
Rilasciare la leva di comando e il pedale del
freno.
Da questo momento, è possibile inserire
e disinserire manualmente il freno di
stazionamento solo utilizzando la leva di
comando.
Ripetere questa procedura per riattivare il
funzionamento automatico (confermato dallo
spegnimento della spia sul quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia del pedale del freno
o in situazioni eccezionali (ad es. malore
del guidatore, guida con accompagnatore),
tenere tirata la leva di comando del freno di
stazionamento elettrico per fermare il veicolo.
La frenata continua mentre la leva di comando è
tirata e cessa quando viene rilasciata.
I sistemi ABS e CDS stabilizzano il veicolo
durante la frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
viene visualizzato il messaggio "Anomalia
comando freno di stazionamento" sul quadro
strumenti.
In caso di anomalia del sistema
ABS e CDS, indicata
dall'accensione di una o entrambe le spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è
più garantita.
In questo caso, il guidatore deve mantenere
stabile il veicolo tirando e rilasciando in
successione leva di comando, ripetendo
l'operazione fino a quando il veicolo si ferma.
Cambio manuale a 6
marce
Inserimento della 5ª o della
6
ª marcia
► Spostare completamente il selettore delle
marce verso destra per inserire correttamente la
5
ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa istruzione
potrebbe danneggiare definitivamente il
cambio (inserimento accidentale della 3
ª o 4ª
marcia).
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare la ghiera sotto il pomello e spostare
il selettore delle marce verso sinistra, poi in
avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.

11 2
Guida
Anomalia del selettore
Anomalia di lieve entità
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Guidare con prudenza e contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
possono più accendere, ma lo stato del cambio è
comunque visualizzato sul quadro strumenti.
Anomali grave
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Fermarsi appena possibile, lontano dal
traffico, e contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Cambio automatico
elettrico e-EAT8 (ibrido)
Cambio automatico a 8 marce con selettore a
pulsante e funzione di frenata rigenerativa.
Ad eccezione della modalità manuale e della
frenata rigenerativa, il funzionamento è identico
a quello di altri cambi EAT8.
Per ulteriori informazioni sul Funzionamento o
sulle Anomalie del cambio EAT8, consultare le
sezioni corrispondenti.
oppure
► Selezionare un'altra modalità con il comando
DRIVE MODE
.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio a free-wheeling
Per ulteriori informazioni sul Passaggio a free-
wheeling , leggere la sezione corrispondente.
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico Il segnale si interrompe
quando si chiude nuovamente la porta del
guidatore.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre le
prestazioni ottimali, tenendo in considerazione
temperatura esterna, profilo della strada, carico
del veicolo e stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere
completamente l'acceleratore (kick-down). Il
cambio scala automaticamente o resta nella
marcia selezionata fino al raggiungimento del
regime motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P :
► Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante Sbloccaggio .
►
Spingere una o due volte all'indietro per
selezionare la modalità automatica
D
o in avanti
per inserire la retromarcia
R
.
Dalla posizione folle
N
:
►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere all'indietro per selezionare la modalità
automatica
D, o in avanti, premendo il pulsante
Sbloccaggio per inserire la retromarcia
R
.
Poi, da
D o R:
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Con cambio automatico, non tentare mai
di far avviare il motore spingendo il
veicolo.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio,
all'interruzione del contatto si inserisce
immediatamente e automaticamente la modalità
P.
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N,
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di 5
secondi (per consentire la procedura necessaria
per lasciare il veicolo a ruota libera).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore e
della paletta del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non guidare a una velocità superiore a
100
km/h, rispettando i limiti di velocità.
Il cambio passa in modalità emergenza:
la modalità
D
si blocca in terza, le palette
dei comandi al volante sono inoperanti, la
modalità
M
non è più disponibile. Si potrebbe
percepire un colpo notevole all'inserimento della
retromarcia. Questo non danneggia il cambio.

11 4
Guida
Anomalia
Se si verifica un'anomalia, queste
spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Active Suspension Control
Questa sospensione è in grado di adattarsi
ai seguenti parametri: condizioni e profilo
della strada, carico del veicolo, stile di guida e
modalità di guida selezionata.
È gestita da un computer che provvede ad
interpretare i dati trasmessi da vari sensori per
applicare il livello di smorzamento ottimale su
ciascun ammortizzatore.
Offre tre modalità: Confort, Normale e Sport.
La modalità può essere selezionata tramite il
comando MODALITÀ DI GUIDA sulla console
centrale.
Per ulteriori informazioni sulle Modalità di
guida, leggere la sezione corrispondente.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando
il seguente comando:
Da D1 a D8 : marcia in avanti automatica.
Da B1 a B8 : marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata.
Nella guida completamente elettrica, la marcia
inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
rimane visualizzato sul quadro strumenti per
alcuni secondi.
Frenata rigenerativa
La funzione di frenata rigenerativa emula il freno
motore, rallentando il veicolo senza la necessità
di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta
più rapidamente quando il guidatore rilascia il
pedale dell'acceleratore.
Quando il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato, l'energia meccanica viene recuperata
e utilizzata per ricaricare parzialmente la
batteria.
►
Mentre è in modalità
D/B
, spingendo indietro
il selettore a impulso si attiva/disattiva la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Se la batteria è quasi completamente
carica, l'effetto della frenata quando il
pedale dell'acceleratore è rilasciato potrebbe
essere limitato.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre si sposta il piede
dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo quando:
–
il veicolo è completamente fermo e il pedale
del freno è premuto;
–
in presenza di alcune condizioni di pendenza;
–
la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Successivamente, assicurarsi
che la spia del freno di stazionamento e la
spia
P della leva di comando del freno di
stazionamento elettrico siano accese fisse.
La funzione di partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia, l'uso
del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo ne interrompe la funzione.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno:
–
con il cambio manuale in prima o in folle;
–
se il cambio automatico è in modalità D
o M;
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.

11 7
Guida
6Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, la spia si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata o anomalia.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata. –
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
–
La temperatura del motore deve rientrare
nell'intervallo operativo nominale.
–
La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0 °C e 35 °C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato di
attesa non appena il guidatore indica l'intenzione
di fermare il veicolo.
–
con cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 3
km/h, quando si posiziona la leva
del cambio in folle e si rilascia il pedale della
frizione,
–
Con cambio automatico:
•
ad una velocità inferiore a 20
km/h per le
versioni BlueHDi, o inferiore a 1
km/h per
le versioni PureTech 180 e 225 cv, quando
si preme a fondo il pedale del freno con il
selettore delle marce in modalità D;
•
a veicolo fermo, quando si posiziona il
selettore delle marce in posizione N
.
Contatore
Un contatore di tempo accumula le durate della
modalità ATTESA durante il tragitto. Viene
azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.