66Sedili, sistemi di sicurezzadet kan føre til at BARNET utsettes for
LIVSFARE og fare for ALVORLIGE
SKADER.
PT: NUNCA use um sistema de
retenção para crianças voltado para
trás num banco protegido com um AIRBAG ACTIVO na frente do
mesmo, poderá ocorrer a PERDA DE VIDA ou FERIMENTOS GRAVES na
CRIANÇA.
IT: Non usare mai un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG
ATTIVO di fronte ad esso: pericolo di MORTE o LESIONI GRAVI per il
BAMBINO!
EL: ΠΟΤΕ μη χρησιμοποιείτε παιδικό
κάθισμα ασφαλείας με φορά προς τα πίσω σε κάθισμα που προστατεύεται
από μετωπικό ΕΝΕΡΓΟ ΑΕΡΟΣΑΚΟ,
διότι το παιδί μπορεί να υποστεί
ΘΑΝΑΣΙΜΟ ή ΣΟΒΑΡΟ
ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ.
PL: NIE WOLNO montować fotelika
dziecięcego zwróconego tyłem do
kierunku jazdy na fotelu, przed
którym znajduje się WŁĄCZONA
PODUSZKA POWIETRZNA. Nieza‐
stosowanie się do tego zaleceniamoże być przyczyną ŚMIERCI lub POWAŻNYCH OBRAŻEŃ u
DZIECKA.
TR: Arkaya bakan bir çocuk emniyet
sistemini KESİNLİKLE önünde bir
AKTİF HAVA YASTIĞI ile korun‐
makta olan bir koltukta kullanmayınız.
ÇOCUK ÖLEBİLİR veya AĞIR
ŞEKİLDE YARALANABİLİR.
UK: НІКОЛИ не використовуйте
систему безпеки для дітей, що встановлюється обличчям назад,
на сидінні з УВІМКНЕНОЮ
ПОДУШКОЮ БЕЗПЕКИ, інакше це
може призвести до СМЕРТІ чи
СЕРЙОЗНОГО ТРАВМУВАННЯ
ДИТИНИ.
HU: SOHA ne használjon hátrafelé
néző biztonsági gyerekülést előlről
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen,
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav
zadržavanja za djecu okrenut prema
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐ NIM JASTUKOM ispred njega, to bi
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐ JIH OZLJEDA za DIJETE.SL: NIKOLI ne nameščajte otroškega
varnostnega sedeža, obrnjenega v
nasprotni smeri vožnje, na sedež z
AKTIVNO ČELNO ZRAČNO
BLAZINO, saj pri tem obstaja nevar‐
nost RESNIH ali SMRTNIH
POŠKODB za OTROKA.
SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni
sistem za decu u kome su deca okre‐
nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred
sedišta zato što DETE može da
NASTRADA ili da se TEŠKO
POVREDI.
MK: НИКОГАШ не користете детско
седиште свртено наназад на
седиште заштитено со АКТИВНО
ВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него,
затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО.
BG: НИКОГА не използвайте
детска седалка, гледаща назад,
върху седалка, която е защитена
чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА
ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да се стигне до СМЪРТ или
СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на
ДЕТЕТО.
Strumenti e comandi115Contemporaneamente la distanza o il
periodo di tempo rimanenti vengono
visualizzati per diversi secondi. In
base alla versione, la distanza
percorsa dalla data prevista viene indicata nel Driver Information
Center.
Se è necessario un intervento di
manutenzione entro i successivi
1.000 km, A lampeggia e poi rimane
acceso. La distanza o il periodo di tempo rimanenti vengono visualizzati
per diversi secondi. Contemporanea‐ mente la distanza o il periodo di
tempo rimanenti vengono visualizzati per diversi secondi. In base alla
versione, la distanza percorsa dalla data prevista viene indicata nel Driver
Information Center.
Se la manutenzione non è stata effet‐
tuata, appare un messaggio nel
Driver Information Center dove viene
riportata la distanza dal momento in
cui era necessario effettuarla. A
prima lampeggia e poi si accende
permanentemente fino a quando non si effettua la manutenzione. Inoltre, la
spia C o SERVICE si illumina.Azzeramento dell'intervallo di
manutenzione
Dopo ogni intervento di manuten‐
zione, l'indicatore di servizio deve
essere azzerato per assicurarsi che
funzioni correttamente. Si consiglia di
rivolgersi a un'officina.
Se si esegue la manutenzione da soli, seguire la seguente procedura:
● spegnere il quadro
● tenere premuto F, G
o CHECK
● accendere il quadro; l'indicatore di distanza inizia un conto alla
rovescia
● quando il display indica =0, rila‐
sciare il pulsante e
A si spegne
Ottenere le informazioni di
manutenzione
Per recuperare le informazioni di
manutenzione in qualsiasi momento,
premere F, G o CHECK .
Le informazioni di manutenzione
vengono visualizzate per alcuni
secondi.Quadro strumenti 3 106.
Informazioni di manutenzione 3 277.
Spie
Le spie descritte non sono presenti in
tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
scono a veicoli provvisti di strumen‐
tazione completa. La posizione delle
spie può variare in base all'equipag‐
giamento. All'inserimento dell'accen‐
sione, gran parte delle spie si accen‐
dono brevemente per una prova di
funzionalità.
I colori delle spie significano:rosso:pericolo, segnalazione importantegiallo:avvertenza, informazioni,
guastoverde:conferma di attivazioneblu:conferma di attivazionebianco:conferma di attivazione
Vedere tutte le spie sui diversi quadri
strumenti 3 106.
Indicatori di direzione 1 lampeggia in verde.
Illuminazione141Indicatori di direzioneverso l'alto:indicatori di dire‐
zione destriverso il basso:indicatori di dire‐
zione sinistri
Muovendo la leva degli indicatori si
può avvertire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva degli indica‐
tori oltre il punto di resistenza, gli indi‐
catori lampeggiano ininterrottamente.
Gli indicatori smettono di lampeggiare
quando si gira il volante nella dire‐zione opposta o si muove la leva degli
indicatori in posizione neutra.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva degli indi‐ catori senza farle oltrepassare il
punto di resistenza.
Fendinebbia
Ruotare la rotellina di comando una
volta per attivare o disattivare i fendi‐
nebbia anteriori.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Retronebbia
Ruotare la rotellina di comando una
volta per attivare o disattivare i retro‐
nebbia.
226Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................227
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 227
Rimessaggio del veicolo ..........227
Demolizione dei veicoli ............228
Controlli del veicolo ....................228
Esecuzione dei lavori ..............228
Cofano ..................................... 229
Olio motore .............................. 229
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 230
Liquido di lavaggio ...................231
Freni ........................................ 232
Liquido dei freni .......................232
Batteria veicolo ........................232
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............234
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 235
Sostituzione delle lampadine .....236
Fari alogeni .............................. 236
Fari allo xeno ........................... 239
Fendinebbia anteriori ...............240
Indicatori di direzione anteriori 241
Luci posteriori .......................... 242Indicatori di direzione laterali ...244
Terza luce di arresto ................245
Luci della targa ........................ 246
Luci interne .............................. 247
Impianto elettrico .......................247
Fusibili ..................................... 247
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 248
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 248
Attrezzi per il veicolo ..................251
Attrezzi .................................... 251
Ruote e pneumatici ....................253
Pneumatici invernali ................253
Denominazione dei pneumatici .............................. 253
Pressione dei pneumatici ........254
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............255
Profondità del battistrada ........256
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 257
Copricerchi .............................. 257
Catene da neve .......................257
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 258
Sostituzione delle ruote ...........262
Ruota di scorta ........................ 263
Avviamento di emergenza .........267Traino ......................................... 269
Traino del veicolo ....................269
Traino di un altro veicolo .........270
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 271
Cura delle parti esterne ...........271
Cura dell'abitacolo ...................274
Tappetini .................................. 275
Cura del veicolo227Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel. Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo e far sì che il veicolo non sia più conforme al
permesso di utilizzo, avendo effetto
così anche sulla validità dell'immatri‐ colazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Coperture di protezione contro il
freddo
Per evitare l'accumulo di neve sulla
ventola di raffreddamento del radia‐
tore, si consiglia di installare delle coperture di protezione amovibili.
Le coperture di protezione devono
essere installate da personale quali‐
ficato, rivolgersi ad un'officina.
Attenzione
Le coperture protettive vanno rimosse qualora si verifichi una
delle seguenti condizioni:
● La temperatura ambientale supera i 10 °C.
● Il veicolo viene trainato.
● Si conduce il veicolo ad una velocità superiore ai 120 km/m.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
228Cura del veicolo● Parcheggiare il veicolo in unluogo asciutto e ben ventilato.
Innestare la prima o la retromar‐
cia, oppure portare la leva selet‐
trice in P. Impedire che il veicolo
si possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 44.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.● Controllare il livello dell'oliomotore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare le targhe.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
Cura del veicolo2693.Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimoper circa tre minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici come ad esempio i fari o il
lunotto termico del veicolo con la
batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicolo
Premere al centro della piastra di
copertura e farla scorrere nell'angolo
superiore di sinistra per sganciarla.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 251.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino in
senso orario fino all'arresto in posi‐
zione orizzontale.
Collegare una fune di traino, o meglio una barra di traino, all'occhiello di
traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristallo.
Cura del veicolo271
Avvitare a fondo l'occhiello di traino in
senso orario fino all'arresto in posi‐
zione orizzontale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o meglio una barra di traino, all'occhiello ditraino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il pannello con la flangia
superiore nella cavità e fissare il
pannello spingendo.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare un prodotto per
togliere il ghiaccio solo in caso asso‐
luta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐ tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.