Sedili, sistemi di sicurezza619Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una
persona alla volta.
Sistema di sicurezza per bambini
3 70.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni o depositi di sporco.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare
eccesso di sporco all'interno degli
avvolgitori delle cinture.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Ogni sedile è dotato di un sistema di
segnalazione di cintura di sicurezza
non allacciata, a per il rispettivo
sedile nel quadro strumenti e nella
consolle superiore.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata 3 116.
Limitatori di tensione delle cinture di sicurezza
La pressione esercitata sul corpo degli occupanti viene ridotta grazie al rilascio graduale delle cinture in
seguito a un impatto.Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale, posteriore
o laterale di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori e posteriori
vengono tese. Le cinture di sicurezza anteriori vengono tese da due preten‐
sionatori per sedile. Le cinture di sicu‐
rezza posteriori esterne vengono tese
da un pretensionatore per sedile.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia
d .
Airbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza 3 116.
Una volta attivati, i pretensionatori
devono essere fatti sostituire da
un'officina. I pretensionatori si
possono attivare una sola volta.
64Sedili, sistemi di sicurezzaUso delle cinture di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina.
Sedili, sistemi di sicurezza69Sistema airbag a tendina
Il sistema airbag a tendina è compo‐
sto da due airbag incorporati nel
telaio del tetto, uno per lato.
Gli airbag a tendina vengono attivati
in caso di impatto laterale di una certa forza. L'accensione deve essere
inserita.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla testa, in caso di collisione late‐
rale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi
ingombro la zona di gonfiaggio
degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere
indumenti leggeri, senza grucce e senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Disattivazione degli airbag
Il sistema airbag del passeggero
anteriore deve essere disattivato in
caso di sistema di sicurezza per
bambini posizionato sul sedile
passeggero come da istruzioni della tabella 3 74.
Quando il sedile del passeggero anteriore è ribaltato, il sistema airbag
del passeggero anteriore deve
essere disattivato.
Ripiegamento del sedile 3 53.
I sistemi airbag laterale e a tendina, i pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza e tutti i sistemi airbag lato guida
rimarranno attivi.Per disattivare il sistema airbag del
passeggero anteriore è necessario
intervenire sull'interruttore ubicato sul lato passeggero del cruscotto.
Utilizzare la chiave di accensione per
scegliere la posizione:
OFF g:l'airbag del passeggero
anteriore è disattivato e
non si gonfierà in caso di
collisione, la spia OFF g si
accende fissa nella
consolle centraleON H:l'airbag del passeggero
anteriore è attivato
70Sedili, sistemi di sicurezza9Pericolo
Disattivare l'airbag del passeg‐
gero in combinazione con l'utilizzo di un sistema di sicurezza per
bambini soggetto alle istruzioni e
alle limitazioni delle tabelle
3 74.
Altrimenti si rischiano lesioni
mortali se una persona occupa il
sedile del passeggero anteriore
con airbag disattivato.
Se la spia H si illumina per circa
60 secondi dopo l'accensione del
quadro, il sistema airbag del passeg‐
gero anteriore si gonfia in caso di
scontro.
Se la spia g si illumina dopo l'accen‐
sione del quadro, il sistema airbag del passeggero anteriore è disattivato.
Rimane acceso mentre l'airbag è
disattivato.
Modificare lo stato solo dopo aver
arrestato il veicolo e disinserito l'ac‐
censione.
Lo stato permane fino alla successiva
modifica.
Se d si illumina con luce fissa nel
quadro strumenti, nel sistema airbag
c'è un'anomalia. Rivolgersi ad un'offi‐ cina. Gli airbag e i pretensionatori
delle cinture di sicurezza potrebbero
non attivarsi in caso di incidente.
Spia per airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza 3 116.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 117.Sistemi di sicurezza per
bambini9 Pericolo
Se si utilizza un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indie‐
tro e posizionato sul sedile del
passeggero anteriore, il sistema
airbag del sedile del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Questo vale anche per certi
sistemi di sicurezza per bambini
rivolti in avanti come indicato nelle tabelle 3 74.
Disattivazione dell'airbag 3 69.
Etichetta airbag 3 64.
Consigliamo un sicurezza per
bambini predisposto appositamente per il veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, contattare la propria officina.
116Strumenti e comandiLampeggianteUn indicatore di direzione o i segna‐latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno
degli indicatori di direzione o al rispet‐
tivo fusibile, guasto all'indicatore di
direzione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 236.
Indicatori di direzione 3 141.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
a si illumina o lampeggia nel quadro
strumenti e nella console superiore.Dopo l'inserimento dell'accensione,
finché la cintura di sicurezza non
viene allacciata a si illumina.
Se si guida a una velocità superiore
ai 20 km/h e una delle cinture di sicu‐
rezza è slacciata, il simbolo a nella
consolle superiore per il rispettivo sedile lampeggia e viene riprodotto
un segnale acustico.
In aggiunta, a si accende nel quadro
strumenti.
Dopo due minuti viene riprodotto il segnale acustico e a si illumina con
luce fissa nella console superiore
finché la cintura di sicurezza del
rispettivo sedile non viene allacciata.
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza
Il simbolo d si accende in giallo.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per diversi secondi.
Se non si accende, non si spegne
dopo diversi secondi o se si accende
durante la guida, significa che c'è una
disfunzione nel sistema degli airbag.
Rivolgersi ad un'officina. Gli airbag ei pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza potrebbero non attivarsi in caso di incidente.
Se il simbolo d rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza 3 60.
Sistema airbag 3 64.
Strumenti e comandi117Disattivazione degli airbag
HON si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
attivato.
g OFF si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 69.
Sistema di ricarica Il simbolo S si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il
motore. La batteria del veicolo non
viene ricaricata. E il raffreddamento
del motore potrebbe interrompersi. Il
servofreno potrebbe non funzionare.
Rivolgersi ad un'officina.
Spia MIL
Il simbolo W si accende o lampeg‐
gia in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati
superati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore
catalitico. Accelerare con più mode‐
razione finché la spia non smette di
lampeggiare. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Cercare subito assistenza Il simbolo C o SERVICE si
accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Potrebbe illuminarsi insieme alle altre
spie e ad un messaggio corrispon‐
dente nel Driver Information Centre.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.
Arresto del motore
Il simbolo STOP si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
136Strumenti e comandiServizi telematiciOpel Connect
Opel Connect è un nuovo modo per
rimanere connessi e sicuri per strada.
Le funzioni disponibili con
Opel Connect sono:
● funzione di chiamata di emer‐ genza
● funzione di chiamata in caso di guasto
Quando il veicolo è dotato di
Opel Connect, queste funzioni si atti‐
vano automaticamente. Validità di
termini e condizioni.
Opel Connect si aziona mediante i
pulsanti nella consolle superiore.
Avviso
Opel Connect non è disponibile in
tutti i mercati. Per ulteriori informa‐ zioni, contattare la propria officina.
Funzione di chiamata di
emergenza
I veicoli con funzione di chiamata di
emergenza sono dotati di pulsante
SOS rosso nella consolle superiore.La funzione di chiamata di emer‐
genza stabilirà un collegamento con il punto di assistenza pubblico (PSAP)
più vicino. Una serie minima di dati,
incluse informazioni su veicolo e posi‐
zione, verrà inviata al PSAP.
Avviso
Potrebbe non essere possibile stabi‐ lire una chiamata di emergenza in
zone senza sufficiente capacità di
rete, o per danni all'apparato in caso
di incidente.
Notifica automatica d'incidente
In caso d'incidente con attivazione di
airbag, partirà una chiamata di emer‐
genza automatica e una notifica auto‐ matica d'incidente verrà inviata al
punto di assistenza pubblico più
vicino.
Assistenza in casi di emergenza
In caso d'emergenza è anche possi‐
bile effettuare una chiamata di emer‐
genza premendo il pulsante rosso
SOS per più di due secondi. Il LED
lampeggia per confermare il collega‐
mento con il PSAP più vicino. Il LED
resta illuminato finché la chiamata è
in corso.Premendo il pulsante SOS immedia‐
tamente una seconda volta si termi‐
nerà la chiamata. Il LED si spegne.
LED di stato
Luce verde per tre secondi quando
viene acceso il quadro: il sistema
funziona correttamente.
Luce rossa: errore nel sistema. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Luce rossa lampeggiante: sostituire
la batteria di riserva.
Funzione di chiamata in caso di
guasto
Premendo . per più di due secondi
ci si collega al fornitore di servizi di
soccorso stradale.
Per informazioni sulla copertura e l'ambito dei servizi di soccorso stra‐
dale, consultare il manuale Assi‐
stenza e garanzia.
Guida e funzionamento169portato la leva del cambio in
posizione P (cambio automa‐
tico di tipo A) / N (cambio auto‐
matico di tipo B). Inoltre, girare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Spegnere il motore.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli
con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare afunzionare anche a motore
spento 3 228.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Accertarsi di parcheggiare il veicolo
su una superficie piana.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro di scarico
Processo di pulizia automatica Il filtro di scarico previsto per le moto‐
rizzazioni diesel separa le particelle di
fuliggine dal gas di scarico.
L'inizio della saturazione del filtro di
scarico viene indicato dall'accen‐
sione temporanea di + o C ,