
Guida e funzionamento229Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
L'avviso di traffico posteriore è atti‐
vato automaticamente insieme alla
videocamera posteriore quando si
inserisce la retromarcia.
Zone di rilevamento
I sensori del sistema coprono un'area di circa 20 m a 90° sul lato sinistro o
destro dietro il veicolo. L'avviso di traf‐
fico posteriore è attivo fino a
10 km/h e avvisa il conducente in
caso di veicoli che transitano con velocità fino a36 km/h.
Disattivazione L'avviso di traffico posteriore è disat‐
tivato insieme alla videocamera
posteriore al superamento di una
certa velocità di marcia avanti o se la
retromarcia non è inserita per circa
10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione
dell'avviso di traffico posteriore è
impostabile nel menu di personaliz‐ zazione del veicolo, nel Visualizza‐
tore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 130.
Display informativo 3 124.
Il sistema viene disattivato se il
veicolo traina un rimorchio.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.Limitazioni del sistema
Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● ghiaccio, neve, fango, adesivi, calamite, lastre di metallo, o qual‐siasi altra cosa ostruisce i sensori
● guida con acquazzoni violenti
● il veicolo ha subito un incidente, o la zona circostante il sensore di
rilevamento è danneggiata o non è stata riparata correttamente
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
● il veicolo sta trainando un rimor‐ chio
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.

236Guida e funzionamentoUna breve linea gialla appare se il
sistema interviene sterzando, come
mostrato sul lato sinistro del veicolo
nell'immagine qui sopra.
Disattivazione Il sistema si disattiva premendo a; il
LED del pulsante si spegne.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando viene rilevato un
rimorchio.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema potrebbero non funzionare correttamente
quando:
● la velocità del veicolo non è compresa tra 60 e 180 km/h
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● con guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● bordi della strada
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni (condizioni e super‐ ficie del fondo stradale, condizioni
meteorologiche, ecc.). Il condu‐
cente è totalmente responsabile
del controllo del veicolo e deve tenere sempre le mani sul volante durante la guida.

Cura del veicolo271N.Circuito10Display Head-Up11Riduzione NOx / Tubo riscalda‐
tore12Riduzione NO x / Sensore di fulig‐
gine13Modulo AdBlue14Volante riscaldato15Centralina del cambio16Amplificatore17Allarme18Centralina della carrozzeria19Modulo AdBlue20Centralina della carrozzeria21Centralina della carrozzeria22Centralina della carrozzeria23Bloccasterzo elettrico24Airbag25Connettore diagnosticoN.Circuito26Presa elettrica vano di carico27Valvola EBCM28Disponibile per controlli29–30–31Comandi al volante32Interruttore di accensione33Climatizzazione34Modulo gateway centrale35Connettore AUX / USB36Caricatore wireless37Tergilunotto38Chiamata di emergenza39Display40Sistema di ausilio al parcheggio41Console superiore42Sistema InfotainmentAttrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto con la chiave ruote, gli
attrezzi e il bullone di estensione per
il fissaggio di una ruota danneggiata
nonché l'occhiello di traino si trovano
nella cassetta degli attrezzi sotto la
ruota di scorta nel vano di carico.
Ruota di scorta 3 285.

Cura del veicolo275degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che però non è indice di una perdita d'aria.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
un'eventuale bassa pressione dei
pneumatici e non sostituisce la
regolare manutenzione degli
stessi da parte del conducente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Selezionare la pagina Monitoraggio
della pressione pneumatici nel menu
Info nel Driver Information Center
3 118.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente
nel Driver Information Center.
Per le avvertenze, il sistema tiene conto delle impostazioni della tempe‐ ratura e del carico pneumatici.
Per le impostazione del carico pneu‐
matici, vedere di seguito in questo
capitolo.
Sensibilità alla temperatura 3 273.

276Cura del veicoloDisplay di livello base: Se la pres‐
sione di uno pneumatico diminuisce
considerevolmente, il relativo valore
di pressione viene visualizzato inver‐
tito.
Visualizzatore Deluxe: I valori di pres‐
sione dei pneumatici che rientrano
nell'intervallo normale sono indicati in
lettere verdi. Se la pressione di uno
pneumatico diminuisce considerevol‐
mente, il relativo valore di pressione
viene visualizzato in color ambra.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 115.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 314.
Assicurarsi che le condizioni di carico
del veicolo corrispondano alla pres‐
sione pneumatici selezionata. Per le
impostazione di carico del veicolo,
vedere di seguito in questo capitolo.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo, w
potrebbe restare acceso.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 129.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funzionaper queste ruote. La spia w si
accende. Per le altre tre ruote il
sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato, sostituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate sulla targhetta informativa o sulla

320Informazioni per il clienteErogazione massima: 20 EIRP dBm
Trasmettitore del telecomando
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Erogazione massima: -4 dBm
Ricevitore del telecomando
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento: N/D
Erogazione massima: N/D
Sensori di pressione pneumatici
Schrader Electronics Ltd.
11 Technology Park, Belfast Road,
Antrim BT41 1QS, Northern Ireland,
United Kingdom
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Erogazione massima: 10 dBm

Informazioni per il cliente327Google Inc.
Android™ e Google Play™ Store sono marchi registrati di Google Inc.Stitcher Inc.
Stitcher™ è un marchio registrato di Stitcher, Inc.Verband der Automobilindustrie e.V.
AdBlue ®
è un marchio registrato di
VDA.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle unità di controllo stesse o scambiati
tra di loro. Certe unità di controllo
sono necessarie perché il veicolo
funzioni in modo sicuro, altre forni‐
scono assistenza durante la marcia
(sistemi di assistenza al conducente), e altre ancora sono adibite a funzioni
di comfort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni
generali sull'elaborazione dei dati nel
veicolo. Per ulteriori informazioni su
quali dati specifici vengono caricati, memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste procedure, consultare la parola
chiave Protezione dei dati, stretta‐
mente collegata ai riferimenti relativi
alle caratteristiche funzionali interes‐sate, nel relativo manuale d'uso o
nelle condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono anche
disponibili online.
Dati operativi del veicolo Le unità di controllo trattano dati sul
funzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, ritardo di
movimento, accelerazione late‐
rale, velocità di rotazione delle
ruote, indicazione "cinture allac‐
ciate")
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e
non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono
utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, la