AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria portatile.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore
ai 12V: si potrebbero danneggiare
la batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
147) 148)50) 51)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria , con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 115:
collegare i morsetti positivi (segno+
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo–della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio della vettura da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Per versioni dotate di sistema
Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria
vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Avviamento e guida”.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
ATTENZIONE
147)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
148)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
115L0F0084C
129
ATTENZIONE
50)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
51)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica.
La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
149)
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
l'accensione delle luci di emergenza.
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto
ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro;
disattivare l'indicatore di direzione
destro;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
attivare l'indicatore di direzione
destro;
disattivare l'indicatore di direzione
destro;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Versioni GPL / Natural Power:in
caso di urto della vettura viene
interrotta immediatamente
l'alimentazione della benzina, vengono
chiuse le elettrovalvole di sicurezza
del GPL ed interrotta l'iniezione
causando lo spegnimento del motore.
130
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per garantire lo stato
ottimale di efficienza della vettura, nelle
pagine successive al Piano di
Manutenzione Programmata vengono
elencati alcuni controlli periodici
aggiuntivi, da effettuarsi più
frequentemente rispetto alla normale
cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Lancia a tempi
prefissati. Se durante l'effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il vostro esplicito
accordo. Se si utilizza frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi, ridurre
l'intervallo tra una manutenzione
programmata e l'altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Si consiglia di condividere con la Rete
Assistenziale Lancia qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura, senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.
134
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
BATTERIA
160) 161) 162) 163) 164)57)6)
La batteria F in normali condizioni d’uso
non richiede rabbocchi dell’elettrolito
con acqua distillata.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
154)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
155)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
156)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
157)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
158)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.159)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
160)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme
libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d'incendio.
161)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
162)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
163)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione e
incendio.
164)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
144
MANUTENZIONE E CURA
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A fig. 120
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore D come da
figura;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A fig.
120 al sensore C come da figura.
ATTENZIONE
165)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima disgelarla,
altrimenti si corre il rischio di esplosione.
Se vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
166)58)
Sostituzione spazzole
tergicristallo
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta A fig. 121 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
120L0F0229C
121L0F0186C
146
MANUTENZIONE E CURA
DIMENSIONI
Le dimensioni fig. 125 sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si
intende a vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità (norme V.D.A.) = 245 litri / 210 litri (versioni GPL) / 202 litri (versioni Natural Power).
ABCDE FGH
3837 812 2390 636 1518 1411 1676 1407
125L0F0419C
158
DATI TECNICI
PESI
Versioni 1.2 8V 69CV0.9 TwinAir Turbo Natural
Power1.2 8V 69CV GPL
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza
optional) (kg):980 1090 1050
Portata utile compreso il conducente (kg):
(*)520 450 500
Carichi massimi ammessi (kg)
(**)
– asse anteriore: 780 810 780
– asse posteriore: 810 825 810
– totale: 1500 1540 1550
Carichi trainabili (kg)
– rimorchio frenato:
(***) (***) (***)
– rimorchio non frenato:(***) (***) (***)
Carico massimo sul tetto: 55 55 55
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato)
(kg):
(***) (***) (***)
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabilità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimiammessi.
(***) AVVERTENZA Non è ammesso il traino di rimorchi, non è quindi previsto il montaggio del gancio di traino per rimorchi.
159
Se è presente l'iconaUconnect™
LIVE, il sistema è predisposto per
i servizi connessi e consente la fruizione
direttamente dalla radio di applicazioni
per un utilizzo della vettura più efficiente
ed evoluto. La presenza delle
funzionalità applicative dipende dalla
configurazione della vettura e dal
mercato.
Per utilizzare i serviziUconnect™ LIVE
è necessario:
Scaricare l'App Uconnect™ LIVE
da: "App Store" oppure da "Google
play" sul proprio smartphone
compatibile, assicurandosi di avere la
connessione dati abilitata.
Registrarsi attraverso l' App
Uconnect™ LIVE,su
www.driveuconnect.eu o sul sito
www.lancia.it.
Avviare l'App Uconnect™ LIVE
sullo smartphone ed inserire le proprie
credenziali.
Per avere maggiori informazioni relative
ai servizi disponibili nel proprio mercato
consultare il sito
www.driveuconnect.eu.Primo accesso a bordo vettura
Una volta lanciata l'App Uconnect™
LIVEe inserito le proprie credenziali,
per accedere ai serviziUconnect™
LIVEin macchina è necessario
effettuare l'accoppiamentoBlu-
etooth® tra il proprio smartphone e la
radio come descritto nel capitolo "Reg-
istrazione del telefono cellulare". La lista
dei telefoni supportati è disponibile su
www.DriveUconnect.eu.
Effettuato l'accoppiamento, premendo
l'iconaUconnect™sulla radio si
potrà accedere ai servizi connessi.
Quando il processo di attivazione sarà
completato, un messaggio informerà
l'utente. Nel caso di servizi che
richiedano un profilo personale, sarà
possibile collegare i propri account
attraverso l'App Uconnect™ LIVEo
nella propria area riservata su
www.driveuconnect.eu.
Utente non connesso
Se l'utente non effettua
l'accoppiamentoBluetooth® del tele-
fono, premendo il tastoUconnect™il
menù della radio si presenta con le
icone disabilitate ad eccezione dieco-
:Drive™.
Ulteriori dettagli sulle funzionalità di
eco:Drive™sono disponibili nel
capitolo dedicato.Impostazione dei servizi
Uconnect™gestibili attraverso la radio
Dal menù della radio dedicato ai servizi
Uconnect™ LIVEè possibile accedere
alla sezione "Impostazioni" attraverso
l'icona
. In questa sezione l'utente
potrà verificare le opzioni di sistema
e modificarle secondo le proprie
preferenze.
Aggiornamenti dei sistemi
In caso fosse disponibile un
aggiornamento del sistema
Uconnect™ LIVE, durante l'utilizzo dei
serviziUconnect™l'utente sarà
informato con un messaggio visibile
sullo schermo della radio.
L'aggiornamento prevede il download
della nuova versione del software per la
gestione dei serviziUconnect™ LIVE.
L'update viene effettuato utilizzando il
traffico dati dello smartphone
accoppiato. Sarà comunicata all'utente
la quantità di traffico generato.
L' App Uconnect™LIVE
Per accedere ai servizi connessi a
bordo vettura è necessario aver
installato sul proprio smartphone l'App
Uconnect™ LIVE, attraverso la quale
gestire il proprio profilo e personalizzare
la propria esperienzaUconnect™
LIVE.
180
MULTIMEDIA