AVVERTENZA!
•Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
•Un sistema di ritenuta per bambini del tipo
a posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio di un airbag anteriore lato pas-
seggero, con conseguenze gravi o addirit-
tura fatali per il bambino.
Ecco alcuni suggerimenti per la scelta e
l’uso di un sistema di ritenuta bambini.
•Prima dell’acquisto accertarsi che sia pre-
sente l’etichetta attestante la sua conformità
alle norme di sicurezza vigenti. Chrysler
Group LLC consiglia inoltre, prima dell’ac-quisto, di verificare praticamente che il si-
stema prescelto si adatti ai sedili del veicolo
su cui sarà usato.
•Il sistema di ritenuta deve essere adatto al
peso e alla statura del bambino. Controllare
sull’etichetta che le dimensioni siano quelle
idonee.
•Attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite con il sistema di ritenuta. Un’installa-
zione incorretta può renderlo inefficace.
•Vincolare il bambino nel seggiolino attenen-
dosi scrupolosamente alle istruzioni del fab-
bricante.
Montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini utilizzando le cinture di sicurezza
del veicolo
Le cinture di sicurezza delle posizioni lato
passeggero sono dotate di un arrotolatore a
bloccaggio automatico (ALR) per fissare un
sistema di ritenuta per bambini (CRS). Questi i
tipi di cinture di sicurezza sono progettati per
stringere la parte addominale della cintura di
sicurezza intorno al sistema di ritenuta per
bambini in modo che non sia necessario utiliz-
zare un fermo di bloccaggio. L’ALR segnaleràl’arresto in caso di rimozione di tutta la cintura
dall’arrotolatore per poi consentire alla stessa
di rientrare nell’arrotolatore. Per ulteriori
informazioni sull’ALR, vedereModalità di bloc-
caggio automatico. Nella tabella seguente
sono indicate le posizioni dotate di arrotolatore
a bloccaggio automatico (ALR) o di una lin-
guetta di aggancio con bloccaggio.
Condu-
centeCentrale Passeg-
gero
Bloccag-
gio del
CRSBloccag-
gio del
CRSBloccag-
gio del
CRS
Prima fila N/A N/A ALR
Seconda
filaALR ALR ALR
•N/A — Non pertinente
•ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di ritenuta per bam-
bini con ALR:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bam-
bini con ALR, estrarre la cintura dall’arrotola-
tore quanto basta per farla passare attraverso
l’apposita guida nel dispositivo di ritenuta. In-
50
giocare i bambini con le cinture di sicurezza
e di non lasciarli soli all’interno del veicolo.
Installazione dei sistemi di ritenuta per
bambini
Durante l’installazione del sistema di ritenuta
per bambini, si raccomanda di seguire attenta-
mente le istruzioni del costruttore. Molti sistemi
di ritenuta bambini sono dotati di cinghie late-
rali separate, ciascuna delle quali è dotata di
un gancio o elemento di collegamento e di un
dispositivo per la regolazione della tensione.
Anche i seggiolini per bambini a posiziona-
mento nel senso di marcia e alcuni seggiolini
per neonati a posizionamento contromarcia sa-
ranno dotati di una cinghia con un gancio e di
un dispositivo per la regolazione della tensione.
In generale, occorre dapprima allentare i di-
spositivi di registrazione sulle cinghie di sicu-
rezza per favorire il fissaggio del gancio o
dell’elemento di collegamento ai punti di anco-
raggio. La cinghia di sicurezza deve essere
fatta passare sotto il centro del poggiatesta e
fissata al rispettivo ancoraggio sul retro dello
schienale del sedile. Quindi stringere tutte e lecinghie, spingendo contemporaneamente il
seggiolino all’indietro e verso il basso sul se-
dile.
Non tutti i sistemi di ritenuta bambini sono
installati come sopra descritto. Attenersi per-
tanto scrupolosamente alle istruzioni fornite
con il sistema di ritenuta.
NOTA:
Se il seggiolino non è compatibile con il
dispositivo di ancoraggio ISOFIX, fissare il
sistema di ritenuta mediante le cinture di
sicurezza del veicolo.AVVERTENZA!
Una cintura di sicurezza ancorata in modo
non corretto potrebbe consentire un movi-
mento scomposto della testa del bambino con
conseguenti rischi di lesioni. Per assicurare
un dispositivo di ritenuta con cinghia di sicu-
rezza superiore usare esclusivamente le po-
sizioni di ancoraggio immediatamente dietro
al seggiolino del bambino.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente un animale non adegua-
tamente trattenuto sarà proiettato nell’abitacolo
con il rischio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare sul sedile poste-
riore e assicurare con le cinture di sicurezza gli
animali opportunamente imbracati o racchiusi
in idonee gabbie, ceste, ecc.
Ancoraggi di ritenuta sedile posteriore
55
Gas di scarico
AVVERTENZA!
Le emissioni dello scarico sono molto perico-
lose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO) atte-
nersi alle seguenti norme di sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più
dello stretto necessario.
Qualora sia indispensabile rimanere sul veicolo
in sosta con il motore in moto, regolare l’im-
pianto di ventilazione/riscaldamento e azionare
il ventilatore in modo da immettere aria esterna
nell’abitacolo. Regolare il ventilatore su alta
velocità.
Se per qualche ragione è necessario che il
portellone/vano bagagli rimanga aperto du-
rante la marcia, chiudere tutti i finestrini e
azionare il VENTILATORE dell’impianto di cli-matizzazione alla massima velocità. NON fare
uso della funzione RECIRCULATION (Ricir-
colo).
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior sicu-
rezza contro trafilamenti di monossido di car-
bonio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di carico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore del veicolo sono danneggiati,
far controllare l’intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti per indivi-
duare eventuali componenti rotti, danneggiati,
deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio.
Saldature aperte o giunzioni allentate possono
consentire ai prodotti dello scarico di trafilare
nell’abitacolo. Controllare inoltre l’impianto di
scarico ogni volta che il veicolo viene sollevato
per operazioni di lubrificazione o di cambi olio.
Se necessario sostituire.
Controlli di sicurezza all’interno del
veicolo
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertarsi che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non procedere a smontaggi o modifiche del
sistema.
Dopo un incidente le cinture di sicurezza vanno
sostituite. In caso di danni conseguenti ad un
incidente (ad es.: deformazione dell’arrotola-
tore, lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i
complessivi cinture di sicurezza posteriori. In
caso di dubbi circa le condizioni della cintura o
dell’arrotolatore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota dapprima il commutatore di
accensione in posizione ON, la spia deve illu-
minarsi e rimanere accesa per 4-8 secondi, a
titolo di prova lampade. Se la spia non si
accende al momento dell’avviamento, rivol-
gersi al concessionario autorizzato di zona. Se
rimane acceso dopo l’avviamento, o si ac-
57
7. Spia airbag
Con il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia
si accende per 4-8 secondi per
confermare l’integrità della lam-
pada. Se la luce non si accende al
momento dell’avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. VedereSi-
stemi di ritenuta passeggeriinCose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicoloper
ulteriori informazioni.
8. Segnalatori indicatori di direzione
Le frecce lampeggiano con la stessa
cadenza del relativo indicatore di dire-
zione azionato dalla leva devioguida.
Se l’elettronica del veicolo rileva un percorso di
circa 1,6 km (1 miglio) con gli indicatori di
direzione in funzione, attiva un segnale acu-
stico continuo per richiamare l’attenzione del
conducente e ricordargli di spegnere gli indi-
catori. Se uno dei due segnalatori lampeggia
con una cadenza estremamente veloce, è pro-
babile che un indicatore esterno sia difettoso.9. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l’accensione delle
luci abbaglianti. Per la commutazione
abbaglianti/anabbaglianti e viceversa
allontanare dal volante la leva devioguida.
10. Spia ABS — se in dotazione
La spia segnala eventuali anoma-
lie nell’impianto frenante antibloc-
caggio (ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione ON/
RUN la spia si accende e può
rimanere accesa anche per 4 se-
condi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che la fun-
zione ANTIBLOCCAGGIO dell’impianto fre-
nante è fuori uso e deve essere riparata. In
questo caso è tuttavia possibile sfruttare l’im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la
spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante ricorrere al più presto all’assistenza
di un concessionario autorizzato per ripristinare
la funzione Antibloccaggio. Se la spia ABS
quando il commutatore di accensione vieneportato in posizione ON/RUN, farla controllare
da un concessionario autorizzato.
11. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia si
illumina per circa 4-8 secondi per la
prova lampade. Durante tale prova, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, si attiva un segnale acustico di richiamo.
Dopo il controllo delle lampade o durante la
guida, in presenza di cinture di sicurezza tut-
tora slacciate, inizia a lampeggiare la spia
corrispondente e si attiva un segnale acustico.
VedereSistemi di ritenuta passeggeriin
Cose da sapere prima dell’avviamento del
veicoloper ulteriori informazioni.
12. Contagiri
Questa scala mostra i giri al minuto del motore
consentiti (giri/minuto x 1000) per ogni gamma
di velocità. Prima che la lancetta raggiunga la
zona rossa sollevare il piede dall’acceleratore
per evitare di danneggiare il motore.
127
Ca-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
26 15 A
azzurroRelè intercetta-
zione carburante
27 10 A
RossoModulo comando
airbag
28 10 A
RossoModulo comando
airbag/Modulo
classificazione
occupanti
29 Veicolo a caldo
(non sono richie-
sti fusibili)
30 20 A
GialloSedile riscaldato
– se in dotazione
31 10 A
RossoLavaproiettori –
se in dotazione
32 30 A
rosaRelè intercetta-
zione carburante
33 10 A
RossoModulo comando
motopropulsore
J1962 ConnCa-
vitàFusi-
bile a
cartuc-
ciaMinifu-
sibileDescrizione
34 30 A
rosaValvole ABS
35 40 A
verdePompa ABS
36 30 A
rosaProiettore/
Comando
lavacristalli/
Cristallo intelli-
gente - se in do-
tazione
37 25 A
natu-
raleRiscaldatore ga-
solio - se in dota-
zioneATTENZIONE!
•Quando si monta il coperchio del modulo
IPM è importante accertarsi che sia posi-
zionato correttamente e chiuso completa-
mente. L’inosservanza di questa precau-
zione può causare infiltrazioni di acqua nel
modulo IPM, con conseguente possibile
avaria all’impianto elettrico.
•Durante la sostituzione di un fusibile inter-
venuto, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio cor-
retto, onde evitare pericolosi sovraccarichi
dell’impianto elettrico. Il continuo intervento
di un fusibile di amperaggio corretto, indica
la presenza di un’anomalia nel circuito che
deve essere tempestivamente eliminata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA DEL
VEICOLO
Se si prevede di non usare il veicolo per
almeno tre settimane è opportuno adottare
misure perché la batteria non si scarichi.
245