USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste
saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con
volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo
differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
combustibile, premere il pulsante.Le
luci di emergenza lampeggeranno due
volte.
Pulsante del bagagliaio: per aprire
il bagagliaio, tenere premuto il pulsante
di apertura del bagagliaio
fino
all'apertura dello stesso.
FUNZIONE DI
SOSPENSIONE CHIAVE
Se una chiave viene lasciata all'interno
dell'abitacolo, le sue funzioni vengono
temporaneamente sospese per
impedire il furto della vettura.
Per ripristinare le funzioni, premere il
pulsante di sblocco sulla chiave
"recuperata".
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
TELECOMANDO
2)
1) 2) 3) 4) 5)
1)
Se i pulsanti del telecomando non
funzionano e se la spia di
funzionamento non lampeggia, la
batteria potrebbe essere esaurita.
Sostituirla con una batteria nuova (tipo
CR2025) prima che il telecomando
diventi inutilizzabile.
L'esaurimento della batteria è indicato
dalle condizioni seguenti:
la spia (verde)sul quadro
strumenti lampeggia per circa
30 secondi dopo l'arresto del motore;
il sistema non si attiva e la spia di
funzionamento sul telecomando non
lampeggia quando si premono i
pulsanti;
il raggio d'azione del sistema è
ridotto.
NOTA Per evitare di danneggiare la
chiave, richiedere la sostituzione della
batteria presso la Rete Assistenziale
Fiat. Se si desidera sostituire la batteria
autonomamente, seguire le istruzioni
seguenti.
ATTENZIONE
1)In presenza di bambini, non lasciare la
chiave incustodita nella vettura ma
conservarla in un luogo sicuro, lontano
dalla portata dei bambini: lasciare bambini
incustoditi in una vettura con la chiave è
pericoloso. In questo caso, qualcuno
potrebbe subire lesioni gravi o letali. I
bambini potrebbero scambiare queste
chiavi per giocattoli e azionare
inavvertitamente gli alzacristalli elettrici o
altri comandi, o mettere in movimento la
vettura.
2)Se la batteria non viene sostituita
correttamente si potrebbe incorrere nel
rischio di esplosioni.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
2)Verificare la corretta installazione della
batteria. In caso di installazione errata, si
potrebbero verificare perdite di liquido dalla
batteria stessa.
3)Quando si sostituisce la batteria,
prestare attenzione a non toccare i circuiti
interni e i morsetti elettrici, a non toccare i
morsetti elettrici e a evitare l'ingresso di
sporcizia nel telecomando.
4)Smaltire le batterie esaurite secondo le
istruzioni seguenti: isolare i morsetti positivo
e negativo della batteria utilizzando
cellophane o un nastro equivalente. Non
smontarla. Non gettarla nel fuoco. Non
deformarla o frantumarla.
5)Sostituirla esclusivamente con una
batteria dello stesso tipo (CR2025 o
equivalente).
AVVERTENZA
1)Le pile esaurite possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
VISUALIZZAZIONE DI UN
MESSAGGIO SUL
DISPLAY
(versioni con Radio 7”)
Se il display visualizza un messaggio,
eseguire le operazioni indicate dal
messaggio stesso.
Se il display visualizza i seguenti
messaggi, potrebbe essere presente
un'avaria ad uno dei sistemi:
Temp. liquido refrigerante motore
alta:viene visualizzato in caso di
aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento del
motore.
Avaria sistema ricarica:viene
visualizzato in caso di avaria del sistema
di ricarica.
Avviso temperatura:viene
visualizzato quando la temperatura
attorno al display è troppo elevata. Per
far abbassare la temperatura evitare di
parcheggiare la vettura in una zona
troppo esposta alla luce solare.
Se l'anomalia dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTIVAZIONE
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
La segnalazione acustica viene emessa
in concomitanza di:
Segnalatore luci accese;
Sistema pretensionatori cintura di
sicurezza/air bag;
Cofano attivo (ove presente);
Dispositivo di avviamento non
disattivato (OFF);
Chiave rimossa dalla vettura;
Pulsante “blocco porte” non
utilizzabile (versioni con funzione
Advanced Keyless Entry);
Chiave lasciata nel bagagliaio
(versioni con Advanced Keyless Entry);
Chiave lasciata nella vettura (versioni
con funzione Advanced Keyless Entry);
Allarme velocità (ove presente);
Segnalazione acustica gonfiaggio
pneumatici (ove presente);
Temperatura esterna (ove presente);
Blocco elettronico dello sterzo;
Speed Limiter (ove presente);
Avvertenza 120 km/h (ove presente).
ATTENZIONE
62)Non manomettere mai i sistemi air
bag/pretensionatori e, per l'esecuzione di
tutti gli interventi di manutenzione e
riparazione, rivolgersi sempre alla Rete
Assistenziale Fiat. Eseguire
autonomamente la manutenzione dei
sistemi o manometterli è pericoloso. Un air
bag/pretensionatore potrebbe attivarsi
accidentalmente o disattivarsi con il
conseguente rischio di lesioni gravi o letali.63)Se la spia rimane accesa a luce fissa o
lampeggiante, non mettersi in marcia.
Utilizzare la vettura con la spia accesa a
luce fissa o lampeggiante è pericoloso
poiché il sistema potrebbe non funzionare
correttamente in caso di urto con un
pedone.
64)Quando la spia si accende o lampeggia
oppure se viene emessa la segnalazione
acustica relativa alla pressione degli
pneumatici, ridurre immediatamente la
velocità ed evitare manovre o frenate
brusche. Se la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggiante oppure se viene
emessa una segnalazione acustica relativa
alla pressione degli pneumatici, è
pericoloso guidare a velocità elevate o
eseguire manovre o frenate brusche. La
guidabilità della vettura potrebbe
peggiorare con il conseguente rischio di
incidenti. Per stabilire se il problema è
dovuto alla perdita di pressione o ad una
foratura, parcheggiare in un luogo sicuro in
cui sia possibile controllare visivamente lo
stato dello pneumatico e verificare se l'aria
rimanente consenta di raggiungere la più
vicina Rete Assistenziale Fiat per il
gonfiaggio e un ulteriore controllo del
sistema.
65)Non ignorare l'accensione della spia
TPMS: ignorare la segnalazione è
pericoloso, anche se si conosce la ragione
per cui la spia si è accesa. Risolvere il
problema il più presto possibile, prima che
la situazione peggiori determinando
un'avaria dello pneumatico e il rischio di
incidenti gravi.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Sostituzione degli pneumatici
presso la Rete Assistenziale Fiat:In
occasione della sostituzione degli
pneumatici del veicolo, verrà effettuata
anche la registrazione completa dei
codici identificativi dei sensori di
pressione.
Sostituzione degli pneumatici in
autonomia: Nel caso in cui
sostituiscano gli pneumatici
autonomamente, è possibile effettuare
la registrazione completa dei codici
identificativi del sistema di TPMS
secondo i passaggi seguenti:
dopo la sostituzione degli
pneumatici, portare il dispositivo di
avviamento su ON, quindi su ACC o
OFF;
attendere per circa 15 minuti;
dopo circa 15 minuti, guidare il
veicolo almeno a 25 km/h per
10 minuti: il codice identificativo dei
sensori di pressione degli pneumatici
verrà registrato automaticamente.
AVVERTENZA Se il veicolo viene
guidato entro 15 minuti dalla
sostituzione degli pneumatici, la spia
lampeggerà poiché il codice
identificativo dei sensori non è stato
registrato. In tal caso, parcheggiare il
veicolo per circa 15 minuti, quindi
guidare il veicolo per 10 minuti perconsentire la registrazione del codice
identificativo dei sensori.
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
AVVERTENZA Quando è necessario
sostituire/riparare gli pneumatici o le
ruote o entrambi, contattare la Rete
Assistenziale Fiat e richiedere
l'esecuzione dell'intervento per evitare il
danneggiamento dei sensori di
pressione.
AVVERTENZA Le ruote installate sul
veicolo sono progettate specificamente
per l'installazione dei sensori di
pressione degli pneumatici. Non
utilizzare ruote non originali poiché, in
caso contrario, potrebbe non essere
possibile installare i sensori di pressione
degli pneumatici.
Verificare la corretta installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
ogni qualvolta si sostituiscano
pneumatici o ruote.
In caso di sostituzione di un uno
pneumatico, di una ruota o di entrambi,
è possibile eseguire l'installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
nei modi seguenti:
il sensore di pressione degli
pneumatici viene rimosso dalla vecchia
ruota e installato sulla nuova;
con la stessa ruota è utilizzato lo
stesso sensore di pressione dello
pneumatico. Solo lo pneumatico viene
sostituito;
un nuovo sensore di pressione degli
pneumatici viene installato su una
nuova ruota.
AVVERTENZA Quando si acquista un
nuovo sensore di pressione degli
pneumatici, il suo codice identificativo
deve essere registrato. Per l'acquisto di
un sensore di pressione degli
pneumatici e per la registrazione del
suo codice identificativo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Quando si reinstalla su
una ruota un sensore di pressione degli
pneumatici precedentemente rimosso,
sostituire l'anello di tenuta (la
guarnizione tra il corpo valvola/sensore
e la ruota) del sensore di pressione
degli pneumatici.
Inizializzazione del sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS)
(versioni con pneumatici convenzionali)
Nei casi seguenti, per garantire il
corretto funzionamento del sistema, è
necessario eseguirne inizializzazione:
la pressione di uno pneumatico è
stata regolata;
82
SICUREZZA
AVVERTENZA Non tentare un
avviamento di emergenza se la batteria
è bagnata. La batteria potrebbe
rompersi od esplodere!
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota dentata
descritta nel paragrafo "Manutenzione
batteria" del presente capitolo (vedere
capitolo "Manutenzione e cura").
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA L'esecuzione errata della
procedura descritta di seguito può
causare lesioni gravi alle persone e
danneggiare il sistema di ricarica di uno
o di entrambi i veicoli. Seguire con
attenzione le istruzioni seguenti.
Procedere come segue per effettuare
un avviamento di emergenza:
rimuovere il coperchio batteria
fig. 140;
assicurarsi che la batteria ausiliaria
sia 12 V e che il polo negativo sia
messo a terra;
se la batteria ausiliaria è in un altro
veicolo non consentire che i due veicoli
si tocchino. Spegnere il motore del
veicolo la cui batteria funge da batteria
ausiliaria e i carichi elettrici non
necessari in entrambi i veicoli;
collegare i cavi di emergenza
secondo la sequenza esatta descritta
nel paragrafo "Preparazione
dell'avviamento di emergenza":
– collegare un'estremità del cavo al
polo positivo della batteria scarica;
– collegare l'altra estremità al polo
positivo della batteria ausiliaria;
– collegare un'estremità dell'altro
cavo al polo negativo della batteria
ausiliaria;
– collegare l'altra estremità al punto
di massa indicato in figura lontano
dalla batteria scarica.
avviare il motore del veicolo ausiliario
e lasciarlo in moto per alcuni minuti.
Quindi accendere il motore dell'altro
veicolo;
una volta terminata l'operazione
scollegare i cavi in ordine inverso
rispetto a quanto descritto in
precedenza;
se il coperchio batteria è stato
rimosso, rimontarlo in ordine inverso
rispetto alla procedura di rimozione.
AVVERTENZA Verificare che i coperchi
siano saldamente installati.
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria” (vedere il capitolo
“Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
187)Prima di aprire il cofano motore,
assicurarsi che il motore sia arrestato con
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
Durante il rifornimento, assicurarsi che il
motore sia arrestato con dispositivo di
avviamento in posizione OFF.
188)Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
189)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
190)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
14008030100-122-001
163
AVVERTENZA Non esercitare una forza
eccessiva in quanto si potrebbe
danneggiare il tappo o graffiare la
vernice del paraurti.
NOTA Mettere da parte il tappo
per evitare di perderlo.
avvitare l'anello di traino utilizzando
un utensile, come illustrato in
fig. 143 (paraurti anteriore) e
fig. 144 (paraurti posteriore);
agganciare la fune di traino all'anello
di traino.AVVERTENZA Prestare attenzione a
non danneggiare l'anello di traino e il
gancio, la scocca della vettura o il
sistema di trasmissione se si traina nelle
seguenti condizioni:
non trainare una vettura più pesante
della propria;
non accelerare improvvisamente in
quanto causerebbe uno strattone
eccessivo sull'anello di traino o alla fune
di traino;
non attaccare funi a cose differenti
dall'anello di traino.
AVVERTENZA L'anello di traino
dovrebbe essere utilizzato in situazioni
di emergenza (ad esempio: per
recuperare la vettura da un fosso o da
un mucchio di neve.).
AVVERTENZA Quando si utilizza l'anello
di traino, tirare sempre la fune o la
catena con un movimento rettilineo
rispetto all'anello. Non applicare mai
una forza laterale.
AVVERTENZA Quando per trainare si
utilizza una catena o una fune,
avvolgere la catena o la fune con un
panno morbido in prossimità del
paraurti per evitare di danneggiarlo.
AVVERTENZA Se l’occhiello di traino
non è fissato saldamente, potrebbe
allentarsi o sganciarsi dal paraurti
durante il traino della vettura.
Assicurarsi che l’occhiello di traino sia
fissato saldamente al paraurti.
AVVERTENZA
35)Prima di iniziare il traino, portare il
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
36)Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
14208060203-122-00114308060201-121-001
14408060201-122-001
165
37)Gli anelli di traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione vettura sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. Gli anelli di traino
NON DEVONO essere utilizzati per
operazioni di recupero vettura al di fuori del
piano stradale o in presenza di ostacoli e/o
per operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.TRAINO DI
EMERGENZA
DESCRIZIONE DEL TRAINO
Il sollevamento e il traino devono essere
eseguiti correttamente per evitare di
danneggiare la vettura. È necessario
rispettare le leggi locali e statali.
La vettura trainata deve avere sempre le
ruote motrici (ruote posteriori) staccate
da terra. Se danni eccessivi o altre
condizioni impediscono il distacco da
terra utilizzare dei carrellini sottoruota.
Quando il traino avviene con le ruote
posteriori a terra rilasciare il freno a
mano.
AVVERTENZA Non trainare la vettura
all'indietro con le ruote motrici a terra.
La trasmissione potrebbe danneggiarsi.AVVERTENZA Non trainare con l'ausilio
di cinghie di traino. La vettura potrebbe
danneggiarsi. Utilizzare attrezzatura a
pianale o di sollevamento ruote.
Se non è disponibile un carro attrezzi, in
caso di necessità la vettura può essere
trainata con tutte e quattro le ruote
appoggiate a terra utilizzando il gancio
di traino situato sulla parte anteriore
della vettura. Trainare la vettura
unicamente su strade asfaltate, per
brevi distanze, e a velocità moderata.
Attenersi alle seguenti istruzioni in caso
di traino della vettura con tutte le ruote
a terra:
inserire la folle (cambio manuale) o la
posizione N (cambio automatico);
portare il dispositivo di avviamento su
ACC;
disinserire il freno a mano.
NOTA Ricordarsi che il servofreno e il
servosterzo non sono disponibili
quando il motore non è avviato.
166
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
INTRODUZIONE
Prestare attenzione a non ferirsi durante
l’ispezione della vettura, la sostituzione
di uno pneumatico o in caso di
interventi di manutenzione come il
lavaggio dell’automobile. In particolare,
durante l’ispezione o l’esecuzione di
interventi sulla vettura, prima di toccare
aree poco visibili indossare sempre
guanti da lavoro spessi come per
esempio guanti di cotone. Eseguire
ispezioni o procedure a mani nude
potrebbe essere causa di lesioni.
Se non si è certi di essere tecnicamente
preparati, vi invitiamo a far eseguire la
procedura descritta alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il personale Fiat ed i ricambi originali
FCA sono la soluzione migliore per la
vettura. Senza la loro competenza, e
senza i ricambi che sono stati progettati
e fabbricati specificamente per questa
vettura, l’assistenza potrebbe risultare
inappropriata, incompleta e
insufficiente, dando luogo a problemi di
vario tipo. Ciò potrebbe causare danni
alla vettura, un incidente oppure
infortuni.
Per ottenere l’opinione di un esperto e
un’assistenza di qualità, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.Conservare sempre il documento che
attesta lo svolgimento adeguato della
manutenzione, come prescritto.
Una richiesta di risarcimento
riguardante la garanzia non potrà
essere accettata se saranno constatati
una carenza di manutenzione o l'utilizzo
di materiali e/o ricambi non originali
FCA.
Il connettore di diagnosi dei
malfunzionamenti è progettato
esclusivamente per il collegamento del
dispositivo dedicato alla diagnosi di
bordo. Non collegare dispositivi diversi
da quelli progettati specificamente per
l’assistenza. Il collegamento di
dispositivi diversi da quelli diagnostici
potrebbe pregiudicare i dispositivi
elettrici della vettura o causare guasti
come l’esaurimento della batteria.
Qualora venissero riscontrate carenze a
livello di manutenzione, impiego di
ricambi non originali o mancanza di
assistenza autorizzata da parte della
Rete Assistenziale Fiat, le eventuali
richieste di risarcimento in garanzia non
saranno prese in considerazione.Manutenzione programmata
NOTA Eseguire la manutenzione
descritta in corrispondenza degli
intervalli consigliati.
Controllo delle emissioni e sistemi a
esso correlati
Gli impianti di alimentazione e di
accensione sono estremamente
importanti per il funzionamento corretto
ed efficace del sistema di controllo delle
emissioni e del motore. Non
manometterli.
Tutte le ispezioni e le regolazioni devono
essere effettuate da personale esperto:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
PRECAUZIONI SULLA
MANUTENZIONE
197) 198) 199)
38)
Manutenzione ordinaria
Si consiglia di effettuare giornalmente o
settimanalmente i seguenti controlli:
Livello dell'olio motore
Livello del liquido di raffreddamento
del motore
Livello del liquido freni e frizione
Livello del liquido lavacristalli
Manutenzione batteria
Pressione di gonfiaggio pneumatici
Una manutenzione incompleta o
inadeguata può causare problemi.
168
MANUTENZIONE E CURA