253
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore si attiva non appena un ostacolo viene rilevato davanti al veicolo e se la velocità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.L'assistenza al parcheggio anteriore si interrompe, se il veicolo si ferma per almeno tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Con autoradio
Disattivazione / Attivazione
La disattivazione o l'attivazione della funzione si effettuano attraverso il menu di configurazione del veicolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
La funzione sarà disattivata automaticamente in caso di gancio traino o di montaggio di portabicicletta sul gancio traino (veicolo equipaggiato di gancio traino installato, secondo le preconizzazioni, dalla rete Toyota).
Nel menu " Personalizzazione - Configurazione ", attivare/disattivare " Assistenza al parcheggio ".
Con touch screen
Nel menu Guida, attivare/disattivare " Assistenza al parcheggio ".
All'inserimento della retromarcia e secondo l'equipaggiamento del veicolo in caso di anomalia :
Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.
Questa spia si accende e appare un messaggio, accompagnato da un segnale sonoro.
La spia su questo tasto lampeggia e appare un messaggio, accompagnato da un segnale sonoro.
In presenza di brutto tempo o in inverno, accertarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori possono essere coperti.Alcuni rumori (provocati da moto, camion, martello pneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza al parcheggio.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non posizionare la lancia a una distanza inferiore a 30 cm dai sensori, si rischia di deteriorarli.
Anomalia di funzionamento
6
Guida
255
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Visione posteriore a 180°
Questo sistema permette di vedere sul display ciò che sta intorno al veicolo mediante delle telecamere situate dietro allo stesso. I sensori di retromarcia situati nel paraurti posteriore e/o anteriore completano l’informazione sulla vista dall'alto del veicolo (parte destra).A complemento della vista dall'alto del veicolo (parte destra), possono essere visualizzati più tipi di vista (parte sinistra) :- vista posteriore standard,- vista posteriore a 180°,- vista ingrandita posteriore ricostituita.
Principio di ricostituzione
dell'immagine
Il sistema visualizza la vista contestuale (parte sinistra) oltre ad una vista dall'alto del veicolo in un ambiente vicino.Per default, la modalità AUTOmatica è attivata.In questo modo, il sitema sceglie la vista migliore da mostrare (standard o ingrandita) in funzione delle informazioni trasmesse dal parcheggio assistito.La vista a 180° è disponibile unicamente dai menu.
La visualizzazione sparisce dopo circa 10 km/h.La funzione si disattiva automaticamente circa 7 secondi
dopo l'estrazione della retromarcia o all'apertura di una porta o del portellone del bagagliaio.
Questo sitema è un aiuto visivo che non può in nessun caso, sostituire l'attenzione del guidatore.Le immagini fornite dalle telecamere possono apparire deformate dall'ambiente (condizioni esterne, modalità di guida, ...).La presenza di zone d'ombra, in caso di soleggiamento, o di condizioni di luce insufficienti possono offuscare l'immagine e ridurre il contrasto.
Il sistema, con la telecamera posteriore, memorizza i dintorni del veicolo durante la manovra. Viene ricostituita un'immagine dall'alto del veicolo nel suo ambiente circostante (rappresentata tra i tratti blu) in tempo reale ed in funzione della manovra.Questa rappresentazione permette di facilitare l'allineamento del veicolo durante il parcheggio e di visualizzare l'insieme degli ostacoli in prossimità.Questa vista ricostruita si cancella automaticamente se il veicolo resta immobile per troppo tempo.
6
Guida
257
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Attivazione
L’attivazione avviene automaticamente all'inserimetno della retromarcia.La funzione appare sul display touch screen. Per chiudere la finestra che è apparsa, premere la croce situata in alto a sinistra della finestra.
Quando appare il sotto menu, scegliere una delle quattro viste :
"Vista Standard".
" V ist a 18 0 ° ".
" V ist a Zo o m".
"Modalità AUTO".
In qualsiasi momento è possibile, scegliere la modalità di visualizzazione premendo su questa zona.
Verificare regolarmente la pulizia delle lenti delle telecamere.Pulire periodicamente la telecamera di retromarcia con un panno morbido, non umido.
"Modalità AUTO"
Questa modalità si attiva per default.Con i sensori situati sul paraurti posteriore, la vista automatica permette di passare dalla vista posteriore alla vista dall'alto avvicinandosi ad un ostacolo durante la manovra.
La funzione si disattiverà automaticamente in caso di traino di un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta sul gancio traino (veicolo equipaggiato di gancio traino installato secondo le preconizzazioni del costruttore).
Modalità avviamento veloce
Questa modalità permette di visualizzare, al più presto, la vista constestuale (parte sinistra) e la vista dal disopra del veicolo.
Lavaggio ad alta pressione (esempio : presenza di fango)Durante il lavaggio del veicolo, non posizionare la lancia a meno di 30 cm dalle lenti delle telecamere, si rischia di
danneggiarle.
Appare un messaggio (in inglese) che indica di controllare attorno al veicolo prima di effettuare la manovra.
6
Guida
258
Proace_Verso_IT_Chap06_conduite_ed01-2019
Tyre Pressure Warning System (TPWS)
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.Confronta le informazioni date dai captatori di velocità delle ruote con dei valori di riferimento che devono essere reinizializzati dopo ogni regolazione della pressione dei pneumatici o dopo la sostituzione della ruota.Il sistema attiva un allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Il sistema Sistema di allarme pressione pneumatici (TPWS) non sostituisce in alcuna circostanza la necessità di attenzione da parte del conducente.Questo sistema non esime dal controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia
mensilmente che prima di un lungo viaggio.Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive (carico elevato, velocità elevata, lunghi tragitti).
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
La pressione degli pneumatici del veicolo è indicata sulla relativa etichetta.Per ulteriori informazioni sugli Elementi d'identificazione, attenersi alla rubrica corrispondente.Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità moderata).In caso contrario (a caldo), aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi fa aumentare il consumo di carburante.Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo smontaggio delle catene da neve.
Ruota d'emergenza
La ruota di scorta non è dotata di sensore di allarme pressione pneumatici.
Guida
297
Proace_Verso_IT_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2019
F Se il veicolo ne è equipaggiato, bloccare il bullone antifurto con la manovella smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 4.F Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1.F Riporre gli attrezzi nella scatola porta attrezzi.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è indicata su questa etichetta.
Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre correttamente la ruota forata nel cestello.Far controllare, il prima possibile, il serraggio dei bulloni e la pressione della ruota di scorda da un concessionario e un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.Far riparare la ruota forata e rimontarla al più presto sul veicolo.
Se il veicolo è dotato di sistema di allarme pressione pneumatici, controllare la pressione degli pneumatici e reinizializzare il sistema.
Tyre Pressure Warning System (TPWS)
La ruota di scorta in lamiera non è provvista di sensore.
Ruota con calotta
grande
Al rimontaggio della ruota, rimontare il copricerchio iniziando con il posizionare la sua tacca di fronte alla
valvola, e premere il bordo con il palmo
della mano.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione pneumatici sgonfi, leggere la rubrica corrispondente.
8
In caso di panne