
8
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Utilizzare di preferenza un
portabagagli (box) sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con quelli estivi.
Rispettare le istruzioni di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambio di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte. Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio,
filtro aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le
operazioni di manutenzione raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
continuare oltre il 3° scatto della pistola per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 km alla guida di
questo veicolo nuovo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante. Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per fare regolare le emissioni di ossidi di azoto
del veicolo.
Eco- Guida

9
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico (km/h).
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le
unità ufficiali (km o miglia). La modifica
alle unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Con quadro strumenti LCD
Con quadro strumenti LCD con
testo Con quadro strumenti a matrice
1.
Impostazioni del regolatore o del
limitatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
3. Tachimetro digitale (mph o
km/h) con
quadro strumenti LCD e LCD con testo.
Area display con quadro strumenti a
matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo,
tachimetro digitale (mph o
km/h), ecc.
4. Indicatore di manutenzione,
contachilometri totalizzatore (miglia
o
km), contachilometri parziale (miglia
o
k m).
Zona di visualizzazione: con quadro
strumenti LED con testo: messaggio di
allarme o di stato delle funzioni, computer
di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore di livello carburante.
1
Strumenti di bordo

11
Spia fisse
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle spie rosse o
arancione indica la presenza di un'anomalia
che richiede ulteriori indagini, utilizzando il
messaggio associato e la descrizione della
spia contenuta nella documentazione.
Quando una spia rimane accesa
I riferimenti (1) (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati. (1)
: È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto .
(2): Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3) : Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
STOP Fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio e da un
segnale acustico. Indica un malfunzionamento grave
del motore, dell'impianto freni, del
ser vosterzo, del cambio automatico o
un'anomalia elettrica grave.
Eseguire (1) e quindi (2).
Pressione olio
motore Fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. Eseguire (1) e quindi (2).
Freni Fissa. Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni. Effettuare (1), quindi rabboccare il livello usando
liquido conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Se il problema persiste, eseguire (2).
Elenco delle spie
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione / osservazioni
Spie rosse
1
Strumenti di bordo

19
Indicatore/spia di
allarmeStato
CausaAzione / osservazioni
o Livello minimo
del carburante
Fissa (spia o LED) e lancetta nella
zona rossa (secondo la versione),
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio
vengono ripetuti, in modo sempre più
ravvicinato, man mano che il livello del
carburante si abbassa fino allo zero. Alla prima accensione, nel serbatoio
restano
meno di 8 litri di carburante .Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Evitare che il serbatoio
del carburante rimanga
completamente vuoto
, in quanto
ciò potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
Presenza di
acqua nel filtro
del gasolio Fissa (con quadro strumenti LCD con
pittogrammi).
Il filtro del gasolio contiene acqua. Rischio di danneggiamento del
sistema d'iniezione: eseguire (2) al più
presto.
Filtro
antiparticolato
(Diesel) Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
il rischio di saturazione del filtro
antiparticolato. Indica un inizio di saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
che il livello dell'additivo del filtro
antiparticolato è troppo basso. Indica che l'additivo nel serbatoio ha
raggiunto il livello minimo.
Eseguire (3).
Servosterzo Fissa. Malfunzionamento del servosterzo.Guidare con prudenza e a velocità
moderata, quindi eseguire (3).
Faro fendinebbia
posteriore. Fissa.
Il faro fendinebbia posteriore è
acceso.
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto . (2): Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3)
: Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
Strumenti di bordo

24
La distanza indicata (in chilometri o miglia)
è calcolata in base al chilometraggio
coperto e al tempo trascorso dall’ultima
manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi in prossimità
della data della manutenzione successiva.
Temperatura liquido di
raffreddamento motore
Con il motore avviato, quando la lancetta o la
barra di progressione (secondo la versione) si
trova:
-
n
ella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è corretta,
-
N
ella zona B , la temperatura del liquido di
raffreddamento motore è troppo elevata;
le spie di temperatura massima e di STOP
centrale si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e da un messaggio di
avvertenza.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
F
a
ttendere per almeno un'ora il
raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
F
q
uando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MA X".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo
(indicato sul serbatoio).
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Livello olio non corretto
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Indicatore di livello dell'olio
motore
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione.
Strumenti di bordo

25
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Per individuare l'astina manuale e il tappo
di rifornimento olio nel Motore Diesel ,
leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
AdBlue® (BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa l'SCR (Selective Catalytic
Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato
Diesel) per il trattamento dei gas di scarico.
Non funzionano senza AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riser va (tra 2.400 e 0 km), una
spia si accende all'inserimento del contatto e
sul quadro strumenti compare la stima della
distanza percorribile prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto
non sarà più possibile avviare il motore
fino all'avvenuto rabbocco della quantità
minima necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
no n viene visualizzata automaticamente. Con display touch screen
Azioni richieste in caso di
mancanza di AdBlue®
La seguente spia si accende quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di
riser va corrispondente a un'autonomia di
2.400
km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la rubrica
sulle spie per informazioni dettagliate sui
messaggi visualizzati. È possibile accedere alle
informazioni attraverso il menu
Veicolo/Guida
.
F
P
remere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
1
Strumenti di bordo

191
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Apertura
F Aprire la porta.
F
T
irare verso di sé la leva di sgancio ( 1)
situata in basso sul telaio della porta.
F
S
ollevare il comando esterno ( 2) poi
sollevare il cofano. F
S
ganciare l'asta (
3) dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Motori
Diesel
Il circuito del gasolio è sottoposto a
pressione molto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di circuito deve essere realizzato
esclusivamente dalla PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Questo motore è a solo titolo esemplificativo.
Le ubicazioni dell'astina di livello, del tappo
di rabbocco olio motore e della pompetta di
reinnesco possono variare. 1.
Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Tappo di rabbocco olio motore.
4. Astina di livello olio motore.
5. Pompetta di reinnesco.
6. Riempimento del liquido dei freni.
7. Batteria.
8. Punto di massa separato (morsetto "-").
9. Scatola fusibili.
10. Serbatoio del liquido del servosterzo
11. Filtro dell'aria.
Controllo dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
7
Informazioni pratiche

192
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune
zone del motore possono essere
estremamente calde (rischio di scottature)
ed il motoventilatore potrebbe inserirsi
in qualsiasi momento (anche a contatto
interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi
contenitori disponibili presso la Rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Olio motore
La verifica deve essere effettuata
con il veicolo su suolo orizzontale
con motore spento da almeno
30 minuti, sia con l'indicatore di
livello dell’olio sul quadro strumenti
a contatto inserito, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l’astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi
d'olio tra due tagliandi di manutenzione (o
cambi d'olio). Si raccomanda un controllo, con
rabbocco, se necessario, ogni 5.000 km.
Per preser vare l'affidabilità dei motori
e dei dispositivi antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina di livello olio
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B . A = MA X
B = MIN
Non avviare il motore se il livello è:
-
a
l di sopra del riferimento A
: rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
-
a
l di sotto del riferimento B,
rabboccare
immediatamente l'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o
la sostituzione dell'olio motore, verificare
che l'olio corrisponda alla motorizzazione
e sia conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
Informazioni pratiche