
128ClimatizzatoreIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Se la temperatura minima è impo‐
stata su 15 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona raffreddando al
massimo delle sue possibilità.
Se la temperatura massima è impo‐
stata su 27 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona riscaldando al
massimo delle sue possibilità.
Avviso
Se è necessario ridurre la tempera‐ tura per motivi di climatizzazione, è
possibile inibire un Autostop o il
motore si riavvia automaticamente
all'inserimento della funzione di
raffrescamento.
Sistema Start-stop 3 146.
Velocità della ventola
La velocità delle ventole può
essere aumentata o diminuita con
i pulsanti x.
La velocità selezionata per la ventola
è indicata sul display con x.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.Per tornare in modalità automatica:
Premere AUTO.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Premere V. Il LED si illumina.
La temperatura e la distribuzione
dell'aria vengono impostate automa‐
ticamente, l'aria condizionata si
accende e la ventola funziona ad alta velocità.
Anche il lunotto termico e gli spec‐
chietti retrovisori esterni riscaldati si
accendono automaticamente.
Premere Ü per spegnere senza
disattivare lo sbrinamento/disappan‐
namento dei finestrini. Si può ridurre
anche la velocità della ventola.
Per tornare alla modalità automatica:
premere V o AUTO .
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 146.
Distribuzione dell'aria Premere ripetutamente ï o î .
Le frecce sul display indicano le impo‐ stazioni della distribuzione dell'aria:ï:parabrezza e finestrini anteriori™:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedi²:altezza testa³:altezza testa e vano piediî:vano piedi
Per tornare alla modalità automatica,
premere AUTO.
Raffreddamento Il climatizzatore raffredda e deumidi‐fica (asciuga) se la temperatura
esterna è poco al di sopra di un deter‐ minato valore. Ciò può provocare la
formazione di condensa, che goccio‐
lerà da sotto il veicolo.

132ClimatizzatoreVelocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria per sele‐
zionare la velocità desiderata.
ruotare in
senso orario:aumentare il
flusso dell'ariaRuotare in
senso antio‐
rario:diminuire il flusso
dell'aria
Avviso
Il climatizzatore posteriore non può
essere attivato durante la funzione
Autostop.
Sistema Start-stop 3 146.
Combi
Le bocchette di ventilazione che si
trovano sopra il vano del conducente e del passeggero anteriore forni‐scono una climatizzazione aggiuntiva
al vano dei passeggeri posteriori.
Con il sistema di climatizzazione del
vano anteriore attivato, regolare il
flusso dell'aria per selezionare la
velocità desiderata.
Garantisce che le bocchette di venti‐
lazione siano aperte quando in uso,
per impedire la formazione di ghiac‐
cio nel sistema dovuta alla mancanza di movimento d'aria.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore del liquido di
raffreddamento
Il riscaldatore del liquido di raffredda‐ mento indipendente dal motore assi‐
cura il rapido riscaldamento del
liquido di raffreddamento del motore
consentendo il riscaldamento dell'a‐
bitacolo con il motore spento.Avviso
A seconda della versione, un riscal‐
datore del liquido di raffreddamento
aggiuntivo può attivarsi automatica‐
mente per velocizzare il riscalda‐ mento quando il quadro è acceso e
la temperatura esterna è inferiore a
5 ℃.9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema durante il
rifornimento, in presenza di polveri
o vapori infiammabili oppure in
spazi chiusi (ad es. garage).
Prima di avviare o programmare il
sistema per l'avviamento, portare il
climatizzatore del veicolo in posizione di riscaldamento e la distribuzione
dell'aria su V e disattivare la ventola.
Spegnere il sistema quando non
viene utilizzato. Il riscaldamento si
arresta automaticamente scaduto il
tempo di funzionamento program‐
mato. Si arresta anche se il livello del carburante del veicolo scende troppo.

142Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................143
Guidare in economia ...............143
Controllo del veicolo ................143
Sterzare ................................... 143
Avviamento e funzionamento ....144
Rodaggio di un veicolo nuovo . 144
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........144
Avviamento del motore ............145
Comando del minimo ..............146
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 146
Sistema stop-start ...................146
Parcheggio .............................. 150
Sospensioni ad aria .................150
Gas di scarico ............................ 152
Gas di scarico del motore ........152
Filtro antiparticolato .................152
Convertitore catalitico ..............153
AdBlue ..................................... 153
Cambio manuale ........................161Cambio manuale automatizzato 161
Display del cambio ..................161
Avviamento del motore ............162
Leva del cambio ......................162
Modalità manuale ....................163
Programmi di guida elettronica 164
Guasto ..................................... 165
Interruzione dell'alimentazione elettrica ................................... 165
Freni ........................................... 165
Sistema di antibloccaggio ........166
Freno di stazionamento ...........166
Assistenza alla frenata ............167
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 167
Sistemi di controllo della guida ..168
Sistema di controllo della trazione ................................... 168
Controllo elettronico della stabilità ................................... 169
Asse posteriore a scivolamento limitato .................................... 170
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 171
Controllo automatico della
velocità di crociera .................. 171
Limitatore di velocità ................173
Frenata di emergenza attiva ....175Sistema di ausilio al
parcheggio ............................. 177
Videocamera posteriore ..........179
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 181
Carburante ................................. 183
Carburante per motori diesel ...183
Rifornimento ............................ 184
Gancio traino ............................. 185
Informazioni generali ...............185
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 185
Traino di un rimorchio ..............185
Dispositivi di traino ..................186
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 186
Funzioni ausiliarie ......................187
Presa di forza .......................... 187

Guida e funzionamento143Consigli per la guida
Guidare in economia
Modalità ECO La modalità ECO è una funzione che
ottimizza il consumo di carburante.
Ha effetti su potenza e coppia
motrice, accelerazione, indicazione
del cambio marcia, riscaldamento,
climatizzazione e dispositivi elettrici.
AttivazionePremere ECO. La spia si accende
all'attivazione e il Driver Information
Center visualizza un messaggio corri‐
spondente 3 110.
Durante la guida è possibile disabili‐
tare temporaneamente la modalità
ECO , ad es. per aumentare le presta‐
zioni del motore, premendo con deci‐ sione il pedale dell'acceleratore.
La modalità ECO si riattiva quando si
riduce la pressione sul pedale dell'ac‐
celeratore.
Disattivazione
Premere nuovamente il tasto ECO.
La spia si spegne.
Controllo del veicolo Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto
durante Autostop)
Molti sistemi non funzionano in
questa situazione (ad esempio unità
servofreno, servosterzo). Guidare in
queste condizioni è pericoloso per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano
durante un Autostop, ma potrebbeverificarsi una riduzione controllata
della funzione del servosterzo e la
velocità del veicolo viene ridotta.
Sistema Stop-start 3 146.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa
Inserire una marcia durante la guida
in discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.

144Guida e funzionamentoAttenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene
tenuto in quella posizione per più
di 15 secondi, possono presen‐ tarsi danneggiamenti al sistema
del servosterzo e potrebbe non
essere più disponibile l'assistenza del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi o in seguito alla sostituzione delle pastiglie dei freni non effettuare inutilmente brusche
frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. È possibile
inibire l'Autostop per consentire di
ricaricare la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 146.
Filtro antiparticolato 3 152.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensione
Girare la chiave:0:accensione disinserita: Alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità accessori: Il blocca‐
sterzo è sbloccato e alcune
funzioni elettriche sono disponi‐
bili, quadro spento

146Guida e funzionamentoSistema Start-stop 3 146.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore
disponibile può essere limitata per un breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐ gere del tutto il motore.
Comando del minimo
Premere l'interruttore per aumentare
il minimo. La funzione viene attivata
dopo alcuni secondi.
La funzione viene disattivata se:
● Il pedale della frizione viene azio‐
nato.
● Il pedale dell'acceleratore è azio‐
nato.
● Il cambio manuale automatizzato
non è in posizione N (folle).
● La velocità del veicolo è supe‐ riore a 0 km/h.
● La spia j, W o C si accende nel
quadro strumenti.
Per aumentare o diminuire il minimo
accelerato, rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Quando viene attivata la funzione di regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 146.
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando ilveicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo.
Riavvia automaticamente il motore
non appena si preme il pedale della
frizione (cambio manuale) o si solleva il pedale del freno (cambio manuale
automatizzato).
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.

Guida e funzionamento147AttivazioneIl sistema Stop-start è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Se le condizioni sottostanti non
vengono soddisfatte, un Autostop
viene impedito e la spia \ si illumina
nel quadro strumenti 3 108.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Î. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente
l'interruttore Î. Il LED nel pulsante si
spegne. Il sistema si riattiva automa‐
ticamente alla prima accensione del
quadro.
Avviso
Quando è attivata la funzione di
regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐ mente e non può essere riattivato
premendo Î. Il LED nel pulsante si
illumina per indicare la disattiva‐
zione e un messaggio corrispon‐
dente potrebbe essere visualizzato
nel Driver Information Center 3 110.
Comando del minimo 3 146.
AutostopCambio manuale
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● premere il pedale della frizione
● portare la leva del cambio in folle
● rilasciare il pedale della frizione
La spia Ï potrebbe lampeggiare se
la frizione non fosse sufficientemente rilasciata.Cambio manuale automatizzato
Se il veicolo è fermo, attivare un Auto‐
stop come segue:
● leva del cambio in posizione N
(o A/M )
● premere a fondo il pedale del freno
● non accelerare
Il motore verrà spento pur lasciando
acceso il quadro, se le condizioni richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in verde nel quadro
strumenti 3 108 per segnalare un
Autostop.

148Guida e funzionamentoDurante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐ gono attivi. L'assistenza alla frenata,
tuttavia, non è disponibile 3 167.
Avviso
Se si esce dal veicolo mentre il
motore è in modalità Autostop, verrà
attivato un segnale acustico per
ricordare che il motore è in standby
e non è stato spento.9 Avvertenza
Spegnere il motore e disinserire
l'accensione prima di uscire dal
veicolo.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è
rispettata, altrimenti un Autostop sarà
impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti.
● il sistema stop-start non si disat‐ tiva manualmente
● il cofano è completamente chiuso
●la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta
● la temperatura ambiente non è troppo bassa
● la funzione di sbrinamento non è attivata
● il climatizzatore non inibisce un Autostop
● il climatizzatore posteriore non è in funzione
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
3 152
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.È possibile che un Autostop possa
diventare non disponibile quando la
temperatura ambiente si avvicina al
punto di congelamento.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo "Climatiz‐
zatore" per ulteriori informazioni
3 124.
Immediatamente dopo aver guidato su autostrada un Autostop può
essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 144.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motore da parte del
conducenteCambio manuale
Con la leva del cambio in folle,
premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.