Guida e funzionamento193Uscire da un parcheggio paralleloAttivazione
Visualizzatore a Colori Info da 7":
quando si desidera uscire da un
parcheggio parallelo, attivare il
sistema selezionando Sistema di
ausilio al parcheggio sul Visualizza‐
tore Info. Quindi selezionare Esci
dallo spazio per il parcheggio
parallelo .
Visualizzatore a Colori Info da 8":
quando si desidera uscire da un
parcheggio parallelo, attivare il
sistema premendo Í. Selezionare
Funzioni di guida sul Visualizzatore
Info, quindi Park Assist. Selezionare
Uscita dal parcheggio in parallelo .
Selezionare il lato di uscita azionando il rispettivo indicatore di direzione.
Inserire la marcia avanti o la retro‐
marcia, lasciare il volante e mettere il
veicolo in movimento senza superare i 5 km/h.
Avanzare o indietreggiare seguendo
gli avvertimenti del sistema di ausilio
al parcheggio fino a quando non
viene segnalata la fine della manovra.
La manovra è completa quando le
ruote anteriori del veicolo sono fuori
dal parcheggio.
In seguito alla disattivazione del
sistema, assicurarsi di avere il
controllo del veicolo.
Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano: ● suggerimenti generali e messaggi di avvertimento
● la richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di
parcheggio
● la direzione di guida durante le manovre di parcheggio
● la richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia
● la richiesta di arresto o di guidare
lentamente
● la riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo
"pop-up" e una segnalazione
acustica
● l'annullamento delle manovre di parcheggio
Disattivazione La manovra di parcheggio assistito
corrente viene cancellata alla pres‐
sione del pulsante per tornare alla
198Guida e funzionamentoAttivazioneIl sistema di visione panoramica si
attiva:
● portando la leva del cambio in posizione di folle (visione fron‐
tale)
● innestando la retromarcia (visione posteriore)
● attivandolo manualmente dal Visualizzatore Info mentre si
procede a una velocità inferiore a 20 km/h
Funzionamento Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Durante una manovra, è possibile cambiare in qualsiasi
momento il tipo di visione premendo
il campo nella parte bassa del display
tattile e selezionando una visione dal
menu di selezione visione:
● Visione standard
● Modalità Auto
● Visione zoom
● Visione a 180°Il display si aggiorna immediatamente per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità Auto è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni
ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane
in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Visione standard
La visione standard consiste in una
visione posteriore e una anteriore.Vista posterioreL'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
distanze di circa 1 m e 2 m.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità Auto o nel menu di selezione delle
visioni.Vista anteriore
L'area di fronte al veicolo viene
mostrata sullo schermo. Le linee
verticali corrispondono alla larghezza
del veicolo con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a
seconda della posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti anteriore. Le linee
orizzontali superiori rappresentano
distanze di circa 1 m e 2 m.
Guida e funzionamento201AccensioneLa videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La telecamera è montata sul portel‐
lone posteriore.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Linee guida
Le linee guida dinamiche sono linee
orizzontali a una distanza di 1 m una dall'altra e proiettate sull'immagine
per definire la distanza degli oggetti
visualizzati.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Disattivazione delle linee guida
Le linee guida si possono disattivare
nel Visualizzatore Info. Selezionare
Impostazioni I Veicolo I Sistemi di
rilevazione / collisione I Linee guida
telecamera posteriore I § .
Display informativo 3 107.
Personalizzazione del veicolo 3 111.
Spegnimento
La telecamera viene disattivata
quando viene innestata una marcia
avanti.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● l'ambiente circostante è buio
● il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido
● il portellone posteriore è aperto
● il veicolo sta trainando rimorchi connessi elettricamente, portabi‐
ciclette, ecc.
Guida e funzionamento203GuastoIn caso di guasto, H viene visua‐
lizzato nel quadro strumenti, accom‐
pagnato da un messaggio sul display e da un segnale acustico. Recarsi
presso un concessionario o un'offi‐
cina autorizzata per effettuare un
controllo del sistema.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema potrebbero non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 60 km/h.
● Il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● Veicoli vicini che precedono.
● Guida su strade inclinate.
● Guida al bordo della strada.
● Guida su strade con segnaletica orizzontale usurata o assente.
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna segnale‐
tica orizzontale di corsia.
Ausilio al mantenimento dicorsia
L'ausilio al mantenimento di corsia
aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. La telecamera ante‐ riore osserva le linee di demarca‐
zione della corsia tra le quali il veicoloè in marcia. Se il veicolo si avvicina
ad una linea di demarcazione, il
volante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia. Il
conducente avvertirà una sterzata del volante. Ruotare il volante nella
stessa direzione, se il sistema non
effettua una sterzata sufficiente.
Ruotare delicatamente il volante nella direzione opposta, se si desidera
cambiare corsia.
Quando il veicolo sterza per correg‐
gere la traiettoria del veicolo, a
lampeggia in giallo nel quadro stru‐
menti.
Quando è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Center accompa‐
gnato da un segnale acustico.
Il sistema non presume che il cambio di corsia sia accidentale quando si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per 20 secondi dopo il loro utilizzo.
Guida e funzionamento205DisattivazionePer disattivare il sistema, tenere
premuto Ó. La disattivazione del
sistema è confermata dall'accen‐
sione del LED nel pulsante. Nel Driver
Information Centre vengono visualiz‐
zate delle linee grigie fisse.
GuastoIn caso di guasto, a e H vengono
visualizzati nel quadro strumenti,
accompagnati da un messaggio sul
display e da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare un controllo del sistema.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● strade ventose o accidentate
● bordi della strada● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della
strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni, come condizioni e
superficie del fondo stradale o
condizioni meteorologiche. Il
conducente è totalmente respon‐
sabile del controllo del veicolo e
deve tenere sempre le mani sul
volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.
256Cura del veicoloDanni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca Alcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo in PVC, mentre altre zone critiche
sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.Impianto a gas liquido9 Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del
sottoscocca.
Per i lavori di verniciatura e quando si
usi una cabina di essiccamento ad
una temperatura superiore ai 60 °C, il serbatoio del gas liquido deve essere rimosso.
Non effettuare modifiche all'impianto
a gas liquido.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Manutenzione259Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenere il valore
commerciale, è di vitale importanza
che tutti gli interventi di manutenzione
previsti vengano eseguiti secondo gli
intervalli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato e
aggiornato per l'automobile in
questione è disponibile in officina.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop e go, ad
es. per taxi o mezzi della polizia,
utilizzo di un rimorchio, guida su
strade di montagna, guida su super‐
fici stradali scadenti o sabbiose, alto
inquinamento atmosferico, alta
concentrazione di sabbia o polvere
nell'aria, guida ad altitudini elevate e
ampie escursioni termiche.In queste condizioni operative
gravose, potrebbe essere necessario effettuare certi lavori di manutenzionepiù frequentemente rispetto all'inter‐
vallo di manutenzione standard indi‐
cato sul display di manutenzione.
Rivolgersi a un'officina per un piano di
manutenzione personalizzato.
Display di manutenzione 3 96.
260ManutenzioneIntervalli di manutenzione
Codice motore
EB2ADT
EB2ADTS
EB2FAEP6FADTXDEB2DTS
Gruppo Paesi 125.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno30.000 km / 1 annoGruppo Paesi 215.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 315.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno 1)Gruppo Paesi 415.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 510.000 km / 1 anno1)
A meno che non sia diversamente specificato nel display di manutenzione.
Codice motore
DV5RC
DV5RD
DW10FCDV6FC
Gruppo Paesi 130.000 km / 1 anno 1)30.000 km / 1 anno 1)25.000 km / 1 anno1)Gruppo Paesi 230.000 km / 1 anno 1)30.000 km / 1 anno 1)25.000 km / 1 anno1)Gruppo Paesi 315.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno1)Gruppo Paesi 415.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 510.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno1)
A meno che non sia diversamente specificato nel display di manutenzione.
I veicoli dotati di motore DV6D devono essere sottoposti a interventi di manutenzione ogni 10.000 km od ogni anno, a
seconda dell'evento che si verifica per primo. Tali intervalli di manutenzione sono validi per i paesi del Gruppo Paesi 5.