148Guida e funzionamentoFunzioni di riscaldamentoAvviso
Certe funzioni di riscaldamento indi‐ viduali, come il riscaldamento del
sedile o del volante, possono dive‐
nire temporaneamente non disponi‐
bili in caso di limiti al carico elettrico.
Le funzioni saranno nuovamente
disponibili dopo qualche minuto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ò. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
Autostop
Veicoli con cambio manuale
Se il veicolo è in sosta si può attivare
un Autostop.
Attivare un Autostop come segue: ● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Guida e funzionamento149Il motore verrà spento mentre l'ac‐censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva
automaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 12% o superiori.
Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni per un Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambientale non è
né troppo bassa né troppo alta.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.● La funzione di autopulizia delfiltro di scarico non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Avviso
L'Autostop potrebbe essere bloc‐
cato per diverse ore in seguito alla
sostituzione o al ricollegamento
della batteria.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop.
Climatizzazione 3 131.
Immediatamente dopo aver guidato
ad una velocità più alta un Autostop può essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 143.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
150Guida e funzionamentoMisure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Veicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.
Vetture con cambio automatico
Il motore viene riavviato se
● si rilascia il pedale del freno mentre la leva del cambio è in
posizione D o M
● si rilascia il pedale del freno o la leva del cambio è in posizione N
quando si porta la leva del
cambio in posizione D o M
● o si porta la leva del cambio in posizione R.Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
innestare la prima marcia o
portare la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
160Guida e funzionamentoDurante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Quando viene rilevato uno slitta‐
mento della frizione per un certo
periodo di tempo, la potenza del
motore viene ridotta. Un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre. Rilasciare
la frizione.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 101.
Sistema Stop-start 3 148.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia m 3 100.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche
se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Quando si frena durante un'emer‐
genza, i segnalatori di emergenza si
accendono automaticamente a
seconda dell'intensità della decelera‐
zione. Si spegneranno automatica‐
mente alla prima accelerazione.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito
dall'udito.
174Guida e funzionamentoAccensione del sistema
Premere C, il simbolo C apparirà nel
Driver Information Center. Il sistema
non è ancora attivo.
Attivazione della funzione
Impostazione della velocità da parte
del conducente
Il cruise control adattivo deve essere
attivato manualmente a velocità
comprese tra 30 km/h e 180 km/h. Per veicoli con cambio automatico, la leva
selettrice automatica deve essere in
posizione D o M.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e spostare l'interruttore rotante verso SET/-. La velocità corrente
viene memorizzata e mantenuta.
La velocità viene indicata nel Driver
Information Center.
La velocità preimpostata si può modi‐
ficare spostando l'interruttore rotante
verso RES/+ per aumentarla oppure
SET/- per diminuirla. Spostare più
volte l'interruttore rotante per modifi‐
care la velocità a piccoli intervalli.
Spostare il pulsante e tenerlo
premuto per intervalli più grandi.
Quando il cruise control adattivo è in
funzione, il sistema stop-start viene
disattivato automaticamente.
Adottare la velocità rilevata dal
sistema di riconoscimento del limite di
velocità
L'adattamento intelligente della velo‐
cità avvisa il conducente quando il
sistema di riconoscimento del limite di velocità rileva un determinato limite di
velocità. Il limite di velocità rilevato
può essere utilizzato dal cruise
control adattivo come nuova velocità
preimpostata.
Tramite la telecamera situata nella
parte alta del parabrezza, il sistema
rileva i cartelli di limite di velocità e
fine limite di velocità.
222Cura del veicoloLiquido dei freni9Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni PERICOLO e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
PERICOLO , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 262.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Utilizzare i dispositivi
elettrici solo se necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 129.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria venga sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.
La batteria del veicolo deve essere
sostituita presso un'officina.
Sistema Stop-start 3 148.
Cura del veicolo223Ricaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 250.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare il sistema di alimentazione
diesel. Inserire l'accensione per tre
volte, per 15 secondi ogni volta.
Tentare quindi l'avviamento del
motore per un massimo di
40 secondi. Ripetere questa proce‐
dura dopo almeno 5 secondi. Se il
motore non si avvia, rivolgersi ad un'officina.
232Cura del veicolo
Utilizzare l'estrattore per afferrare il
fusibile dall'alto o dal lato, a seconda
del tipo di fusibile. Estrarre il fusibile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio. A seconda della versione, sono
disponibili diverse scatole portafusi‐
bili nel vano motore:
N.Circuito9Impianto di allarme antifurto10Sistema Start-stop11Impianto di scarico diesel13Sistema Start-stop15Servosterzo elettrico / Radar22Avvisatore acustico29Motorino di avviamento