138ClimatizzatoreComandi per:● temperatura n
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola x
● raffreddamento A/C
● ricircolo dell'aria u
● lunotto e specchietti retrovisori esterni termici e
Lunotto termico e 3 45.
Specchietti retrovisori esterni termici e 3 41.
Temperatura n
Regolare la temperatura ruotando n
sulla temperatura desiderata.HI:caldoLO:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria l, M , Kl:parabrezza e finestrini anterioriM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola x
Regolare il flusso dell'aria ruotando
x sulla velocità desiderata.
in senso orario:aumentoin senso antio‐
rario:diminuzione
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è poco al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Stop-start 3 156.
140ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Regolare la velocità della ventola
x al livello massimo.
● Impostare il comando della temperatura n sul livello più
caldo.
● Se necessario, accendere il raffreddamento A/C.
● Inserire il lunotto termico e.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se vengono selezionate le imposta‐
zioni di disappannamento e sbrina‐
tura, la funzione Autostop potrebbe essere impedita.
Se le impostazioni per il disappan‐
namento e la sbrinatura vengono
selezionate quando il motore è in
Autostop , il motore si riavvierà auto‐
maticamente. Sistema Start-stop 3 156.
Sistema Stop-start 3 156.
Sistema di climatizzazione elettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature differenti
per il lato guida e il lato passeggero
anteriore.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● ricircolo dell'aria manuale u
● distribuzione dell'aria w
● interruttore basculante per la regolazione della temperatura
sul lato conducente e lato
passeggero anteriore
● sbrinamento e disappannamento
h
● raffreddamento A/C
● modalità automatica AUTO
● sincronizzazione della tempera‐ tura bizona MONO
Climatizzatore143Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Stop-start 3 156.
Sincronizzazione della temperatura
bizona MONO
Premere MONO per collegare l'impo‐
stazione della temperatura lato
passeggero al lato conducente / per
rimuovere il collegamento. L'imposta‐
zione della temperatura lato passeg‐
gero è collegata al lato conducente se
il LED nel pulsante MONO è spento.Climatizzatore A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il raffreddamento funziona
solamente con il motore acceso e la
ventola di controllo del climatizzatore
inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Ricircolo dell'aria manuale u
Premere u per attivare la modalità
ricircolo dell'aria. u viene visualizzato
sul display per confermare l'attiva‐
zione.
Premere di nuovo u per disattivare la
modalità di ricircolo.
144Climatizzatore9Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli h
●
Premere h. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● L'aria condizionata e la modalità automatica vengono attivate
automaticamente. Il LED nel pulsante A/C si accende, AUTO
viene visualizzato sul display.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico e.
● Inserire il parabrezza riscal‐
dato ,.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente, premere nuovamente il
pulsante h.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Stop-start 3 156.
Disattivazione del sistema di controllo
elettronico del climatizzatore
Premere s in sequenza finché il
sistema di climatizzazione elettronico
non si disattiva.
150Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................151
Controllo del veicolo ................151
Sterzare ................................... 151
Avviamento e funzionamento ....151
Rodaggio di un veicolo nuovo . 151
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........152
Tasto di azionamento ..............152
Modalità risparmio energetico . 154
Avviamento del motore ............154
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 156
Sistema stop-start ...................156
Parcheggio .............................. 159
Gas di scarico ............................ 160
Filtro di scarico ........................ 160
Convertitore catalitico ..............160
AdBlue ..................................... 161
Cambio automatico ....................165
Display del cambio ..................165
Leva del cambio ......................165
Modalità manuale ....................166Programmi di marcia
elettronici ................................ 167
Guasto ..................................... 167
Modalità Eco ............................ 167
Cambio manuale ........................168
Freni ........................................... 169
Sistema di antibloccaggio ........169
Freno di stazionamento ...........170
Assistenza alla frenata ............172
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 173
Sistemi di controllo della guida ..173
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 173
Sistema di controllo della discesa ................................... 174
Sistema di controllo selettivo della guida .............................. 175
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 177
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 177
Limitatore di velocità ................180
Cruise control adattivo .............183
Allarme collisione anteriore .....189
Frenata di emergenza attiva ....191
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 194Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 195
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............200
Allarme angolo morto laterale . 204
Sistema di visione panoramica 206
Videocamera posteriore ..........209
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 210
Allarme anti-sonnolenza ..........213
Carburante ................................. 215
Carburante per motori a
benzina ................................... 215
Carburante per motori diesel ...215
Rifornimento ............................ 216
Gancio traino ............................. 218
Informazioni generali ...............218
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 218
Traino di un rimorchio ..............218
Dispositivi di traino ..................219
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 222
Guida e funzionamento151Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non funzionano. Rendendo la marcia unpericolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Stop-start 3 156.
Accelerazione del minimo Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. Si potrà otte‐
nere questo mediante un'accelera‐
zione del minimo che potrà essere
udibile.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il
consumo di carburante e olio può
essere superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
dei gas di scarico può avvenire più
frequentemente.
Filtro di scarico 3 160.
È possibile inibire l'Autostop per
consentire di ricaricare la batteria del
veicolo.
152Guida e funzionamentoPosizioni della chiave nelblocchetto di accensione
Girare la chiave:0:accensione disinserita: alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità alimentazione: l'accen‐
sione è inserita, il motore diesel è in preriscaldamento, le spie si
accendono e la maggior parte
delle funzioni elettriche sono
utilizzabili2:avvio del motore: rilasciare la
chiave una volta avviato il motore
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave
dall'interruttore di accensione
durante la guida in quanto
potrebbe causare danni al blocca‐ sterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
all'interno del veicolo.
Avvio motore
Premere il pedale della frizione
(cambio manuale), quello del freno e premere Start/Stop .Accensione del quadro senza avvia‐
mento del motore
Premere Start/Stop senza azionare il
pedale della frizione o del freno. Le spie si illuminano e la maggior parte
delle funzioni elettriche sono aziona‐
bili.
Guida e funzionamento153Spegnimento del motore e del quadro
Premere brevemente Start/Stop in
ogni modalità o a motore in funzione
e veicolo fermo. Alcune funzioni
rimangono attive fino all'apertura
della portiera del conducente purché
l'accensione sia già inserita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Start/Stop per circa tre
secondi 3 154. Il volante si blocca
non appena il veicolo è fermo.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità di alimentazione o
avviare direttamente il motore.
9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso
di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo potrebbe
essere visualizzato un messaggio sul Driver Information Center.
Con i pulsanti rivolti verso l'esterno,tenere la chiave elettronica nella posi‐
zione contrassegnata sul piantone
dello sterzo, come mostrato nella
figura.
Premere il pedale della frizione
(cambio manuale), quello del freno e
premere Start/Stop .
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 23.
Per lo sblocco o il blocco delle
portiere vedere Guasto al gruppo del
telecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 25.