
188Guida e funzionamentoLa frenata automatica può essere
disabilitata attraverso la personaliz‐
zazione del veicolo 3 96.
Informazioni generali9 Avvertenza
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
9 Avvertenza
La frenata anteriore per i pedoni
potrebbe produrre un allarme o
fermare improvvisamente il
veicolo in modo automatico, in
situazioni in cui ciò sarebbe impre‐ visto e indesiderato. Potrebbe
produrre falsi allarmi o frenare a
causa di oggetti simili per forma o
dimensione ai pedoni, comprese
le ombre. Si tratta del normale
funzionamento e il veicolo non
deve essere sottoposto a manu‐
tenzione. Per ignorare la frenata
automatica, premere con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore,
se si può fare in condizioni di sicu‐ rezza.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐ riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
● Quando la velocità del veicolo non è compresa tra 8 km/h e
80 km/h.
● Quando la distanza con un pedone che si trova davanti è
maggiore di 40 m.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Con guida notturna.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐
cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐ nei, ad es. autoadesivi.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.

Guida e funzionamento189
Il sistema è dotato di tre sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
A veicolo acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema avvisa il conducente circa ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro al
veicolo, a una distanza massima di
50 cm quando è inserita una marcia
in avanti o a una distanza massima di 1,5 m con la retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 86 visualizza la distanza dagli osta‐
coli posteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.Disattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilio
al parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
3 secondi e poi si spegne. Un
messaggio di stato viene visualizzato
nel Driver Information Center.

190Guida e funzionamentoSistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio a ultrasuoni nel paraurti anteriore e tre sensori di parcheggio
a ultrasuoni nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/h.Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r è spento, il sistema di ausilio
al parcheggio viene disattivato fino a
quando il veicolo non venga acceso
nuovamente.
Se la velocità del veicolo ha superato 25 km/h in precedenza, il sistema di
ausilio al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto
11 km/h.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio.

Guida e funzionamento191Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici circa ostacoli poten‐
zialmente pericolosi davanti al veicolo
a una distanza massima di 80 cm e
circa ostacoli potenzialmente perico‐
losi dietro al veicolo a una distanza
massima di 50 cm con la marcia in
avanti inserita, o una distanza
massima di 1,5 m con la retromarcia
inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 86 o il Visualizzatore Info 3 89, a
seconda della versione, visualizza la distanza dagli ostacoli posteriori e
anteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 11 km/ora.
È inoltre possibile disattivare manual‐
mente il sistema premendo il pulsante del sistema di ausilio al parcheg‐
gio r .
Quando il sistema viene disattivato
manualmente, il LED nel pulsante si spegne e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore è riattivato se si
preme r o si inserisce la retromar‐
cia.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐ mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, apparirà un
messaggio a scomparsa nel Driver
Information Centre.
Messaggi del veicolo 3 94.

192Guida e funzionamentoDispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo
spazio di parcheggio suggerito dal sistema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato misura uno spazio di
parcheggio adatto mentre lo si
affianca e sterza automaticamente il
veicolo nello spazio di parcheggio parallelo o perpendicolare.
Le istruzioni vengono visualizzate nel Driver Information Center 3 86 o, in
base alla versione, sul Visualizzatore
Info 3 89, con l'ausilio di segnali
acustici.
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene
comandato automaticamente dal
sistema.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. I due sistemi condi‐
vidono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio a ultrasuoni nel paraurti
anteriore e cinque sensori di parcheg‐ gio a ultrasuoni nel paraurti poste‐
riore.
Attivazione del sistema di assistenza
al parcheggio avanzato
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.
Durante la ricerca di uno spazio di
parcheggio, premere brevemente
( per rendere operativo il sistema.
Il sistema riconosce e memorizza 10 m per spazi di parcheggio paralleli
o 6 m per spazi di parcheggio perpen‐
dicolari in modalità Sistema di ausilio
al parcheggio.

196Guida e funzionamentosistema di ausilio al parcheggio
potrebbe non funzionare corretta‐
mente.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐ ficare quale spazio di parcheggio uningresso, un passaggio, un cortile opersino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Cordoli bassi e irregolarità superfi‐
ciali, per es. le aree di costruzione,
non sono rilevate dal sistema. Il
conducente accetta la responsabi‐
lità.
Avviso
Ogni veicolo nuovo deve essere
tarato. Per una guida al parcheggio
ottimale è necessaria una distanza
di guida di almeno 10 km, compresa
una serie di curve.Sistema di assistenza per
l'angolo morto
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto rileva e segnala oggetti
presenti su entrambi i lati del veicolo,
entro una "zona morta" specifica. Il
sistema attiva un avviso ottico nel
rispettivo specchietto quando rileva
un oggetto che potrebbe non essere
visibile dallo specchio retrovisore o
dagli specchietti esterni.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
Sistema di assistenza per l'angolo
non sostituisce la visione del
guidatore.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐
mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
F si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo F comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.

Guida e funzionamento207compresa in un intervallo definito.
Non ignorare i segnali stradali non visualizzati dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Ausilio al mantenimento di
corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. La telecamera ante‐ riore osserva le linee di demarca‐
zione della corsia tra le quali il veicolo
è in marcia. Se il veicolo si avvicina
ad una linea di demarcazione, il
volante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia.
Scavalcare il sistema ruotando il
volante.
Quando si supera abbondantemente
una linea di demarcazione di corsia,
l'ausilio al mantenimento di corsia
causa l'emissione di un avviso
acustico.
L'allontanamento non desiderato
dalla corsia di marcia è presunto:
● quando non si utilizzano gli indi‐ catori di direzione
● utilizzando l'indicatore di dire‐ zione nella direzione opposta
all'allontanamento della corsia di
marcia
● in assenza di frenata
● in assenza di accelerazione
● in assenza di sterzata attiva
Avviso
Il sistema si spegne durante il rile‐
vamento di linee di demarcazione di corsia non chiare, ad es. pressocantieri.Avviso
Il sistema potrebbe spegnersi se
rileva corsie troppo strette, troppo
larghe o con curve troppo pronun‐
ciate.
Attivazione
L'ausilio al mantenimento di corsia si
attiva premendo a. Quando il
sistema è inserito il LED del pulsante
si accende.

Guida e funzionamento2099Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
Il sistema non rileva pedoni, ciclisti o animali sulla strada. Sterzare il
veicolo manualmente per evitare
lesioni anche mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia
non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐ cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare una guida incontrollata a causa di
influssi esterni (condizioni e super‐
ficie del fondo stradale, condizioni meteorologiche, ecc.). Il condu‐
cente è totalmente responsabile
del controllo del veicolo e deve tenere sempre le mani sul volante
durante la guida.
Utilizzando il sistema durante la guida su superfici scivolose si
potrebbe perdere il controllo del
veicolo e provocare un incidente.
Spegnere il sistema.Carica
Questa parte descrive il processo di
ricarica della batteria ad alta tensione del veicolo. Non lasciate il veicolo inluoghi con temperature estreme per
lunghi periodi senza essere guidato o collegato alla rete elettrica.
Si raccomanda di tenere il veicolo collegato alla rete elettrica, anche secompletamente carico, per mante‐
nere la temperatura della batteria ad
alta tensione pronta per la guida
successiva.
Il veicolo deve essere collegato alla rete elettrica quando la temperatura è inferiore a -25 °C per un funziona‐mento corretto e allungare al
massimo la durata della batteria ad
alta tensione.
Tuttavia raccomandiamo di collegare
il veicolo alla rete elettrica quando le
temperature scendono sotto gli 0 °C
o si alzano sopra i 32 °C.
Quando si utilizza il cavo di carica
portatile, ci vorranno circa 33 ore per
caricare il veicolo con l'impostazione
da 10 A.