PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento
dei movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B:
dopo circa 10 secondi il tetto si muove
a scatti per portarsi in posizione di
chiusura. Terminata la movimentazione
(tetto chiuso) rilasciare il pulsante B;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP e mantenerla
in questa posizione per 10 secondi;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B fino
alla completa chiusura del tetto: la
procedura di inizializzazione è
terminata;
preme nuovamente il pulsante B
entro 3 secondi dal termine procedura
di inizializzazione;
mantenere premuto il pulsante B: il
tetto effettuerà un ciclo automatico
di apertura e chiusura: se ciò non
si verificasse ripetere le operazioni
dall'inizio;
mantenendo sempre premuto il
pulsante B attendere infine la completa
chiusura del tetto.
ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dal tetto stesso.
ATTENZIONE
12)Non aprire il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo. In
presenza di tetto apribile, non è previsto
l'utilizzo di portapacchi.
27L0F0299C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura
del bagagliaio procedendo come
segue: chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio; premere il pulsante
sul
telecomando; premere il pulsante
sul
telecomando.
ATTENZIONE
26)Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
27)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
28)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
INTRODUZIONE
29)14) 15)
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o
incidenti, si consiglia di osservare la
seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A fig.
35, quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando, in senso orario, la ghiera
zigrinata C fig. 36;
34L0F0193C
35L0F0238C
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
40)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando
condizioni di pericolo.
41)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
42)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio
43)Le targhette (consegnate con i
documenti della vettura) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole. Gli addetti al rifornimento
del Metano non sono autorizzati a riempire
le bombole con la data del collaudo
scaduta.
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito riportiamo alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel "Piano di Manutenzione
Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell'impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore porta a
consumi più elevati: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente la sola
ventilazione.
Appendici aerodinamiche
L'utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
108
AVVIAMENTO E GUIDA
CONSUMO DI CARBURANTE ED EMISSIONI DI CO2
166
DATI TECNICI
I valori di consumo carburante e di emissioni di CO2dichiarati dal costruttore sono determinati sulla base di prove omologative
prescritte dalle applicabili normative del paese di immatricolazione della vettura.
Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello di
allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati. Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di carburante.
Per conoscere i valori di consumo di carburante ed emissioni CO
2specifici della presente vettura, si invita fare riferimento ai
dati contenuti nel Certificato di Conformità, ed alla relativa documentazione che accompagna la vettura.
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiarlo con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’incendio
e/o ustioni.
ATTENZIONE
PORTAPACCHI/PORTASCI
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Dati Tecnici").
Ripartire uniformemente il carico e tenere conto, nella guida, dell'aumentata sensibilità della vettura al vento laterale.
ATTENZIONE
SISTEMA DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Nel suo funzionamento la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Non parcheggiare pertanto la vettura su materiale infiammabile
(erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
INTERNI
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio o benzina rettificata per la pulizia delle parti interne vettura. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura potrebbero provocare incendi.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di esplosione. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura
superiore a 50°C. All’interno della vettura esposta al sole la temperatura può superare abbondantemente tale valore.
188
ATTENZIONE
PORTAPACCHI/PORTASCI
Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative riguardanti le massime misure di ingombro.
ATTENZIONE
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
189