
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 10
IL SISTEMA LANCIA CODE............. 11
PORTE ............................................ 11
SEDILI ............................................. 13
APPOGGIATESTA ........................... 15
VOLANTE........................................ 16
SPECCHI RETROVISORI ................ 16
LUCI ESTERNE ............................... 17
LUCI INTERNE ................................ 20
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO ............................. 21
CLIMATIZZAZIONE ......................... 23
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 27
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 28
COMANDI ....................................... 31
COFANO MOTORE ......................... 32
BAGAGLIAIO .................................. 33
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 34
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO A
METANO (NATURAL POWER) ......... 37
7

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusori aria regolabili e orientabili 2. Diffusori fissi per invio aria ai cristalli laterali 3. Leva comando luci esterne 4. Air bag frontale guidatore
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Diffusori aria centrali regolabili e orientabili 7. Quadro strumenti 8. Air bag frontale
passeggero 9. Cassetto portaoggetti 10. Pulsanti di comando 11. Leva cambio 12. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione 13.
Uconnect™ 14. Dispositivo di avviamento
1L0F0403C
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA

80)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero, con un seggiolino a culla
rivolto contromarcia, gli air bag lato
passeggero (frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag), devono essere
disattivati mediante Menu di Setup,
verificando l'avvenuta disattivazione tramite
la spia
posta sul quadro strumenti.
Inoltre il sedile passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
81)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
82)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
83)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
84)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.85)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
86)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
87)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
88)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l'avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizionamento,
che il Produttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura può essere dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto);
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
89)
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
89

Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) non sono sostitutivi, ma
complementari all'uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei Paesi
extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza viene
proiettata in avanti e può entrare in
contatto con il cuscino ancora in fase di
apertura. In questa situazione risulta
pregiudicata la protezione offerta dal
cuscino stesso.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi: urti frontali contro
oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale della
vettura (ad esempio urto del parafango
contro il guard rail); incuneamento
della vettura sotto altri veicoli o barriere
protettive (ad esempio sotto autocarri
o guard rail).
La mancata attivazione nelle condizioni
sopra descritte è dovuta al fatto che
gli air bag potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle
cinture di sicurezza e di conseguenza la
loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione in
questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.Gli air bag frontali lato guidatore e lato
passeggero sono studiati e tarati per
la migliore protezione di occupanti
dei posti anteriori che indossano le
cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo
gonfiaggio è tale da riempire la maggior
parte dello spazio tra il volante ed il
guidatore e tra la plancia ed il
passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità
(per i quali è sufficiente l’azione di
trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto frontale assicurano comunque il
corretto posizionamento
dell'occupante.
Air bag frontale lato guidatore
90)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato nel centro del volante fig.
64.
Air bag frontale lato passeggero
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato nella plancia
portastrumenti fig. 65e con cuscino di
maggior volume rispetto a quello del
lato guidatore.Air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini
91)
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo,
poiché l'attivazione dell'airbag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.
64L0F0402C
65L0F0073C
90
SICUREZZA

SOSTITUZIONE
FUSIBILI
124) 125) 126) 127) 128) 129)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente
al coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
CENTRALINA VANO
MOTORE
46)
È ubicata a fianco della batteria. Per
accedere ai fusibili occorre procedere
come segue:
spostare la copertura A fig. 99,
svitare la vite A fig. 100, liberare
le linguette B e sfilare verso l'alto il
coperchio C.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il
coperchio C della centralina fusibili.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 102 è posta in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
99L0F0170C
100L0F0094C
101L0F1081
118
IN EMERGENZA

CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 102
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
+15 Correttore assetto fari F13 5
+15 Comando sotto chiave con inibizione in fase di avviamento F31 5
+30 Gruppo climatizzatore, centralina, presa EOBD,
predisposizione autoradioF36 15
+15 interruttore su pedale freno (NA) F37 7,5
Chiusura centralizzata porte F38 20
Pompa bidirezionale lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
+15 Tetto apribile, sensore pioggia/crepuscolare, comando
specchi elettrici, illuminazione comandi, presa AUX (ove presente)F49 7,5
+15 Predisposizione autoradio, centralina climatizzatore, tetto
apribile, centralina parcheggio, interruttore pedale freno (NC),
interruttore pedale frizione (NC), luci retromarcia.F51 5
+30 Quadro strumenti F53 7,5
+15 = polo positivo sotto chiave
+30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
121

KIT "Fix&Go
Automatic"
138) 139) 140) 141) 142)
49)3)
DESCRIZIONE
È ubicato nel bagagliaio in un apposito
contenitore. Nel contenitore sono
presenti anche il cacciavite e l'anello di
traino.
Il kit fig. 113 comprende inoltre:
una bomboletta A contenente il
liquido sigillante, dotata di tubo di
riempimento B;
bollino adesivo C recante la scritta
"max. 80 km/h", da apporre in
posizione ben visibile dal conducente
(su plancia portastrumenti) dopo la
riparazione pneumatico;
un compressore D completo di
manometro e raccordi, reperibile nel
vano;
pieghevole informativo, utilizzato per
un pronto uso corretto del kit di
riparazione rapida degli pneumatici e
successivamente consegnato al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato;
un paio di guanti protettivi reperibili
nel vano laterale del compressore
stesso;
adattatori, per il gonfiaggio di
elementi diversi.
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
143) 144) 145) 146)
Procedere come segue:
Azionare il freno a mano.Svitare
il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibile di
riempimento A fig. 114 ed avvitare la
ghiera B sulla valvola del pneumatico;
assicurarsi che l'interruttore del
compressore sia in posizione 0
(spento), quindi avviare il motore;
inserire la spina nella presa di
corrente ubicata sul tunnel centrale e
azionare il compressore portando
l'interruttore in posizione I (acceso).
Gonfiare lo pneumatico alla
pressione prescritta nel paragrafo
"Pressione di gonfiaggio" nel capitolo
"Dati Tecnici". Per ottenere una lettura
più precisa, si consiglia di verificare il
valore della pressione sul manometro
con compressore spento;
se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar, scollegare
il compressore dalla valvola e dalla
presa di corrente, quindi spostare la
vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all'interno
del pneumatico e ripetere l'operazione
di gonfiaggio;
se anche in questo caso, entro 5
minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia;
113L0F0006C
114L0F0176C
127

INDICE
ALFABETICO
A
ir bag laterali......................93
Allestimento con impianto a
metano (Natural Power)...........37
Allestimento con impianto GPL.......34
Alzacristalli elettrici...................27
Ampliamento bagagliaio.............14
Appoggiatesta......................15
Avvertenze e raccomandazioni......188
Avviamento del motore..............97
Avviamento di emergenza..........129
Bagagliaio..........................33
Bagagliaio (volume).................158
Bambini (trasporto in sicurezza)
seggiolini per trasporto
bambini.........................82
Batteria............................145
Cambio manuale...................98
Candele (tipo)......................154
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)...................149
Catene da neve....................157
Cinture di sicurezza..................71
Climatizzatore automatico...........25
Climatizzazione......................23
Cofano motore......................32
Comandi............................31
Condizioni d'impiego...............109Consigli, comandi e informazioni
generali.........................169
Consumo di carburante............166
Controlli periodici...................140
Cric...............................123
Cruise Control.....................100
Dati per l'identificazione
marcatura autotelaio............153
marcatura motore..............153
Dati tecnici.........................152
Dimensioni vettura.................158
Display.............................43
Dispositivo di avviamento............10
Emissioni di CO2..................166
Fix&Go automatic (kit).............127
Fluidi e lubrificanti..................163
Follow Me Home (dispositivo)........19
Freni...............................148
livello liquido freni...............143
Freno a mano.......................98
Fusibili
centralina bagagliaio............119
centralina plancia
portastrumenti.................118
centralina vano motore.........118
Fusibili (sostituzione)................118
Gear Shift Indicator................43
In sosta............................98
Indicatori di direzione................19
Lancia CODE.......................11
Lavacristallo
livello liquido lavacristallo........143
Lavalunotto
livello liquido lavalunotto........143
Le chiavi.............................9
Luci abbaglianti.....................18
Luci anabbaglianti...................18
Luci di emergenza.................111
Luci di posizione....................18
Luci diurne (D.R.L.).................18
Luci esterne.........................17
Luci fendinebbia.....................19
Luci interne.........................20
Luci parcheggio.....................18
Luci retronebbia.....................19
Manutenzione programmata.......134
Mechanical Brake Assist.............65
Menu di Setup......................44
Modifiche o alterazioni della
vettura.............................4
Montaggio seggiolino bambini
"Universale"......................82
Mopar Connect....................186
Motore
dati tecnici.....................154
livello liquido impianto raffred-
damento motore...............143