
80)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero, con un seggiolino a culla
rivolto contromarcia, gli air bag lato
passeggero (frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag), devono essere
disattivati mediante Menu di Setup,
verificando l'avvenuta disattivazione tramite
la spia
posta sul quadro strumenti.
Inoltre il sedile passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
81)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
82)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
83)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
84)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.85)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
86)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
87)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
88)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l'avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizionamento,
che il Produttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura può essere dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto);
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
89)
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
89

AttenersiSEMPREalle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
applicata su entrambi i lati dell'aletta
parasole (fig. 66).
Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale e air
bag laterale
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino in
un seggiolino rivolto contromarcia
sul sedile anteriore, è necessario
disattivare l'air bag frontale lato
passeggero e l'air bag laterale anteriore
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove
previsto).
Con air bag disattivati sul quadro
strumenti si accende la spia
.AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale dell'air bag frontale lato
passeggero e dell'air bag laterale
anteriore (Side Bag) (per versioni/
mercati, dove previsto), agire sul Menu
di Setup del display.
92)
66F0Y0708C
91

L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con
sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed
air bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104)
105)
ATTENZIONE
89)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
90)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
91)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air
bag potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato, indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo.92)Per la disattivazione degli airbag da
Menu del quadro strumenti vedere quanto
descritto nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti" al paragrafo "Menù di
Setup".
93)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
94)Non appoggiare la testa, le braccia
o i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
95)Non sporgere mai la testa, le braccia e
i gomiti fuori dal finestrino.
96)Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che
sia presente un'anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
97)Per versioni/mercati dove previsto, in
caso di avaria della spia
, si accende la
spiae vengono disabilitate le cariche
pirotecniche dell'air bag passeggero.
98)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
99)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
94
SICUREZZA

100)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Lancia.
101)Con chiave di avviamento inserita ed
in posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi anche
a vettura ferma, qualora questa venga
urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi,
anche con vettura ferma, i seggiolini
bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia NON vanno
installati sul sedile anteriore passeggero in
presenza di air bag frontale passeggero
attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora la chiave sia
ruotata in posizione STOP, nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
102)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia
si accende
per alcuni secondi; dopodiché, in caso di
bag attivo, si deve spegnere.103)La spia
accesa in modalità
lampeggiante segnala eventuali anomalie
della spia
. In tal caso la spiapotrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l'immediato controllo del
sistema.
104)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
105)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità,
urti laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
95

IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle.
Freno a mano
109) 110) 111)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 70 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A
e premere il pulsante di sblocco B fig.
70 verificando lo spegnimento della
spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
109)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.
110)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
111)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
112)36)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 71).
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle sollevare l'anello A fig.
71 posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
70L0F0074C
71L0F0426C
98
AVVIAMENTO E GUIDA

Modalità di riavviamento motore
Premere il pedale della frizione.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/ disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante A fig. 72
posto sulla mostrina comandi plancia.
LED spento: sistema attivato.
LED acceso: sistema disattivato.
Ad ogni accensione della vettura, il
sistema Start&Stop risulterà attivo.
ATTENZIONE
113)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Lancia. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.114)Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
37)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
115) 116)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico,
che permette di mantenere la vettura
ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h, su lunghi
tratti stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (es. percorsi
autostradali).
L'impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A fig. 73 su ON.
L'inserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
e, su
alcune versioni, dalla visualizzazione di
un messaggio sul display.
72L0F0421C
100
AVVIAMENTO E GUIDA