Page 165 of 200

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
62)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
Lubrificante per
motori a benzina
(versioni 1.2 8V
69CV)SAE 5W-40 ACEA C3 /
API SN.9.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per
motori a benzina/
GPLSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SM.9.55535-T2SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per
motori a benzina/
MetanoSAE 0W-30 ACEA C2 /
API SN.955535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alle specifiche richieste, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi,
prodotti che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
Per le motorizzazioni TwinAir utilizzare esclusivamente lubrificanti con le caratteristiche e gradazione SAE indicate.
ATTENZIONE
62)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
163
Page 168 of 200

CONSUMO DI CARBURANTE ED EMISSIONI DI CO2
166
DATI TECNICI
I valori di consumo carburante e di emissioni di CO2dichiarati dal costruttore sono determinati sulla base di prove omologative
prescritte dalle applicabili normative del paese di immatricolazione della vettura.
Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura, livello di
allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati. Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di carburante.
Per conoscere i valori di consumo di carburante ed emissioni CO
2specifici della presente vettura, si invita fare riferimento ai
dati contenuti nel Certificato di Conformità, ed alla relativa documentazione che accompagna la vettura.
Page 175 of 200
COMANDI AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sul volante sono presenti i comandi delle funzioni principali del sistema, che ne permettono un controllo più agevole.
L’attivazione della funzione scelta viene comandata, in alcuni casi, dalla durata della pressione esercitata (pressione breve o
prolungata), come riportato nella tabella di pagina seguente.
127L0F0404C
173
Page 190 of 200

ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiarlo con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’incendio
e/o ustioni.
ATTENZIONE
PORTAPACCHI/PORTASCI
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Dati Tecnici").
Ripartire uniformemente il carico e tenere conto, nella guida, dell'aumentata sensibilità della vettura al vento laterale.
ATTENZIONE
SISTEMA DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Nel suo funzionamento la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Non parcheggiare pertanto la vettura su materiale infiammabile
(erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
INTERNI
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio o benzina rettificata per la pulizia delle parti interne vettura. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura potrebbero provocare incendi.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di esplosione. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura
superiore a 50°C. All’interno della vettura esposta al sole la temperatura può superare abbondantemente tale valore.
188
Page:
< prev 1-8 9-16 17-24