Page 153 of 397

il basso nel sedile. Mettere in tensione le
cinghie in base alle istruzioni del costrut-
tore del sistema di protezione per
bambini.
6. Accertarsi che il sistema di protezione per
bambini sia montato saldamente spo-
stando avanti e indietro la guida della
cintura sul seggiolino. Non dovrebbe spo-
starsi più di 25 mm in qualsiasi direzione.
ATTENZIONE!
• Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
ISOFIX può rendere inefficace il sistema
di protezione per bambini. Il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di prote-
zione per neonato o per bambino atte-
nersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
• Gli ancoraggi per il sistema di protezione
per bambini sono progettati per soppor-
tare esclusivamente i carichi imposti da
sistemi di protezione per bambini mon-
tati correttamente. In nessun caso de-
vono essere usati come cinture di sicu-
ATTENZIONE!
rezza per adulti o come elementi di fis-
saggio per eventuali altri carichi o appa-
recchiature alla vettura.
• Montare il sistema di protezione per
bambini quando la vettura è ferma. Il
sistema di protezione per bambini ISO-
FIX è fissato correttamente alle staffe
quando si avverte lo scatto.
Montaggio del sistema di protezione per
bambini tramite ancoraggio superiore per
cinghia di stabilizzazione
1. Guardare dietro al sedile dove si intende
montare il sistema di protezione per bam-
bini, per trovare l'ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione. Potrebbe essere neces-
sario spostare il sedile in avanti per rag-
giungere più agevolmente l'ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione. Se non è
presente alcun ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione superiore per quella po-
sizione del sedile, spostare il sistema di
protezione per bambini in un'altra posi-
zione nella vettura, se disponibile.2. Far seguire alla cinghia di stabilizzazione
il percorso più diretto possibile tra l'anco-
raggio e il seggiolino bambini. Se la vet-
tura è dotata di appoggiatesta posteriori
regolabili, sollevarli e, dove possibile, di-
sporre la cinghia di stabilizzazione sotto
l'appoggiatesta e tra i due sostegni. Se
non è possibile effettuare questa opera-
zione, abbassare l'appoggiatesta e di-
sporre la cinghia di stabilizzazione intorno
al lato esterno dell'appoggiatesta.
3. Fissare il gancio della cinghia di stabiliz-
zazione del sistema di protezione per
bambini all'ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione superiore, come mostrato
nello schema.
Ancoraggi per cinghie di stabilizzazione
(modelli a quattro porte)
SICUREZZA
150
Page 155 of 397

Sistemazione di una cintura di sicurezza
con arrotolatore a blocco automatico (ALR)
commutabile inutilizzata:
Quando si utilizza il sistema ISOFIX per il
montaggio di un sistema di protezione per
bambini, riporre tutte le cinture di sicurezza
ALR non utilizzate da altri occupanti o per il
fissaggio dei sistemi di protezione per bam-
bini. Un bambino che gioca con una cintura
di sicurezza inutilizzata potrebbe rimanere
ferito e bloccare involontariamente l'arrotola-
tore della cintura di sicurezza. Prima di mon-
tare un sistema di protezione per bambini
con il sistema ISOFIX, allacciare la fibbia
della cintura di sicurezza dietro il sistema di
protezione per bambini e fuori dalla portata
del bambino. Qualora la cintura di sicurezza
allacciata ostacoli il montaggio del sistema di
protezione per bambini, anziché allacciarla
dietro il sistema di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi allacciarla. Non
bloccare la cintura di sicurezza. Si racco-
manda di non lasciar giocare i bambini con le
cinghie di stabilizzazione.
Montaggio di un sistema di protezione per
bambini tramite arrotolatore a blocco auto-
matico (ALR) commutabile
I sistemi di protezione per bambini sono
progettati per essere fissati ai sedili della
vettura per mezzo di cinture addominali o del
tratto addominale di una cintura a tre punti.
ATTENZIONE!
• Un montaggio o un fissaggio non cor-
retto può rendere inefficace il sistema di
protezione per bambini. Il bambino po-
trebbe subire lesioni anche letali.
• Per l'installazione di un sistema di pro-
tezione per neonato o per bambino atte-
nersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
1. Collocare il seggiolino al centro del sedile.
Per alcuni sedili di seconda fila, potrebbe
essere necessario reclinare il sedile e/o
alzare l'appoggiatesta per una migliore
sistemazione. Se il sedile posteriore può
essere spostato in avanti e indietro nella
vettura, è possibile spostarlo nella posi-
zione più arretrata per ottenere più spazioper il seggiolino. È possibile inoltre spo-
stare il sedile anteriore in avanti per of-
frire più spazio per il seggiolino.
2. Estrarre il nastro della cintura dall'arroto-
latore quanto basta per farlo passare at-
traverso la relativa guida del sistema di
protezione per bambini. Non attorcigliare
il nastro della cintura nella relativa guida.
3. Inserire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia finché non si avverte uno
"scatto".
4. Tirare il nastro per tendere il tratto addo-
minale attorno al seggiolino.
5. Per bloccare la cintura di sicurezza, tirare
verso il basso il tratto a bandoliera della
cintura finché il nastro non è completa-
mente estratto dall'arrotolatore. Quindi,
far riavvolgere il nastro nell'arrotolatore.
Mentre il nastro si riavvolge, si devono
percepire dei clic. Ciò significa che la
cintura di sicurezza è in modalità di
blocco automatico.
6. Provare ad estrarre il nastro dall'arrotola-
tore. Se è bloccato, dovrebbe essere im-
possibile estrarlo. Se l'arrotolatore non è
bloccato, ripetere il passo 5.
SICUREZZA
152
Page 156 of 397

7. Infine, tirare il nastro in eccesso per ten-
dere il tratto addominale attorno al si-
stema di protezione per bambini, spin-
gendo contemporaneamente quest'ultimo
all'indietro e verso il basso sul sedile della
vettura.
8. Accertarsi che il sistema di protezione per
bambini sia montato saldamente spo-
stando avanti e indietro la guida della
cintura sul seggiolino. Non dovrebbe spo-
starsi più di 25 mm in qualsiasi direzione.
Tutte le cinture si allentano col tempo, quindi
occorre controllarle periodicamente e rego-
larne la tensione.
Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso
dei sistemi di protezione per bambini i-Size
I sedili posteriori esterni della vettura sono
omologati per alloggiare i sistemi di prote-
zione per bambini i-Size dalla tecnologia
avanzata.Questi sistemi di protezione per bambini,
costruiti e omologati secondo lo standard
i-Size (ECE R129), garantiscono migliori
condizioni di sicurezza per il trasporto di
bambini a bordo di una vettura:
• Il bambino deve essere trasportato in posi-
zione contromarcia fino a 15 mesi.
• La protezione offerta dal sistema è mag-
giore in caso di collisione laterale.
• Si incoraggio l'uso del sistema ISOFIX per
evitare montaggi errati del sistema di pro-
tezione per bambini.
• L'efficienza nella scelta del sistema di pro-
tezione per bambini è maggiore, perché
non si basa più sul peso ma sull'altezza del
bambino.
• La compatibilità tra i sedili della vettura e i
sistemi di protezione per bambini è miglio-
rata: i sistemi di protezione per bambini
i-Size possono essere considerati "SuperISOFIX"; ciò li rende perfettamente adatti
ai sedili i-Size omologati, ma possono es-
sere montati anche su sedili ISOFIX (ECE
R44) omologati.
NOTA:
I sedili della vettura omologati i-Size sono
contrassegnati dal simbolo mostrato nella fig.
XX.
Nella tabella seguente sono ripor-
tate le posizioni possibili per il
montaggio del sistema di prote-
zione per bambini i-Size in base
allo standard europeo ECE 129.
Figura XX
153