
ATTENZIONE!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com-
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla di-
stanza dalle altre vetture in circolazione,
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per ulteriori informazioni sulla modifica
dell'impostazione corrente tramite il display
quadro strumenti, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
Sulle vetture sprovviste di display quadro
strumenti, eseguire la procedura descritta di
seguito.
1. Posizionare il volante in modo che le ruote
anteriori siano dritte.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Avviare il motore.
5. Ruotare il volante di poco più di mezzo
giro a sinistra.
6. Premere il pulsante "ESC Off" (ESC disin-
serito) situato nel gruppo interruttori infe-
riore sotto i comandi climatizzatore quat-
tro volte entro 20 secondi. La spia "ESC
Off" deve accendersi e spegnersi due
volte.7. Ruotare nuovamente il volante per rad-
drizzare le ruote di poco più di un altro
mezzo giro a destra.
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento), quindi nuova-
mente in posizione RUN (Marcia). Se la
sequenza è stata completata corretta-
mente, la spia "ESC Off" lampeggia al-
cune volte per confermare la disattiva-
zione del sistema HSA.
9. Per ripristinare l'impostazione prece-
dente, ripetere questa procedura.
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota. In caso
di pattinamento, il sistema TCS applica la
pressione dei freni sulle ruote interessate e/o
riduce la potenza del motore per conferire
migliore accelerazione e stabilità alla vettura.
Una funzione del sistema TCS, la Brake Li-
mited Differential (BLD), agisce in modo ana-
logo al differenziale autobloccante e con-
trolla il pattinamento sull'asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell'altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno
alla ruota in cui si verifica il pattinamento.
77

ruota di scorta può essere utilizzata al posto
di uno qualsiasi dei quattro pneumatici. Una
ruota di scorta con pressione pneumatico
insufficiente riposta nella relativa sede di
stivaggio non causa l'accensione della spia di
controllo pressione pneumatici o l'emissione
del segnale acustico.
La spia di controllo pressione pneu-
matici si illumina sul quadro stru-
menti, il messaggio "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione pneumatici insuffi-
ciente) viene visualizzato sul quadro stru-
menti e una segnalazione acustica si attiva se
viene rilevato un valore di pressione insuffi-
ciente su una o più delle quattro ruote attive.
In questo caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di gonfiaggio di
ogni pneumatico e gonfiarli al valore di pres-
sione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente e la
"Spia di controllo pressione pneumatici" si
spegne una volta ricevuto l'aggiornamento
relativo alla pressione pneumatici. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per circa
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h) per ricevere tale informazione.Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi e rimane ac-
cesa. Viene anche emesso un segnale
acustico. Se si disinserisce e reinserisce la
chiave di accensione, questa sequenza si
ripete, purché sia ancora presente l'anoma-
lia. La spia di controllo pressione pneumatici
si spegne quando la condizione di avaria è
stata eliminata. L'anomalia di sistema può
verificarsi in una qualsiasi delle seguenti
situazioni.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle
stesse frequenze dei sensori del sistema
TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.Le vetture che non sono dotate del display
quadro strumenti segnaleranno al condu-
cente la presenza di pneumatici sgonfi, ma
senza fornire il valore della pressione effet-
tiva. La spia ISO di pneumatico sgonfio in-
sieme con il messaggio "LoTIrE" (Pneumatico
sgonfio) vengono visualizzati sull'ODO e, suc-
cessivamente, viene visualizzata la posizione
in cui la pressione dello pneumatico è infe-
riore al valore prescritto.
La posizione degli pneumatici viene visualiz-
zata come segue.
LF =LeftFront, anteriore sinistro
rF =rightFront, anteriore destro
Lr =Leftrear, posteriore sinistro
rr =rightrear, posteriore destro
SICUREZZA
88

NOTA:
• Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
con pneumatico delle stesse dimensioni
delle ruote montate, dispone di un sensore
di controllo della pressione pneumatici e
può essere monitorata dal sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS) quando
si passa a uno pneumatico con pressione
insufficiente. Nel caso in cui la ruota di
scorta normale venga sostituita con uno
pneumatico a pressione insufficiente, il ci-
clo di accensione successivo mostrerà an-
cora la spia di controllo pressione pneuma-
tici accesa e verrà attivato un segnale
acustico. Guidando la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne se nessuno
degli pneumatici ha una pressione inferiore
alla soglia di avviso.
• Se la vettura non è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse dimen-
sioni delle ruote montate, non dispone di
un sensore di controllo della pressione
dello pneumatico della ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico.Se la ruota di scorta viene montata al posto
di uno pneumatico che ha una pressione
inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente, al successivo ciclo di accensione
viene emesso un segnale acustico e la spia
di controllo pressione pneumatici si ac-
cende. Dopo aver guidato la vettura per
10 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa. A ciascun
ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Una
volta riparata o sostituita e rimontata sulla
vettura la ruota originaria al posto della
ruota di scorta, il sistema TPMS viene ag-
giornato automaticamente e la spia di con-
trollo pressione pneumatici si spegne, pur-
ché il valore della pressione di gonfiaggio
non sia inferiore al limite di pressione in-
sufficiente su nessuna delle quattro ruote
attive. Potrebbe essere necessario guidare
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h (15 miglia/h) affinché
il sistema TPMS possa ricevere queste
informazioni.Sistema Premium — se in dotazione
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
Display di controllo pressione pneumatici
89

NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul quadro strumenti e grafici di visua-
lizzazione delle pressioni di gonfiaggio;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
con pneumatico delle stesse dimensioni
delle ruote montate, nella ruota di scorta
stessa è presente un sensore di controllo
della pressione dello pneumatico. Tale ruota
di scorta può essere utilizzata al posto di uno
qualsiasi dei quattro pneumatici.Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneu-
matici si accende sul quadro stru-
menti e viene emesso un segnale
acustico se viene rilevato un valore di pres-
sione insufficiente su almeno una delle quat-
tro ruote. Viene inoltre visualizzato un display
grafico dei valori di pressione con gli pneu-
matici sgonfi evidenziati o di colore diverso.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, kPa o
BAR.
Se si verifica una condizione di bassa pres-
sione di gonfiaggio su una qualsiasi delle quat-
tro ruote, occorre fermarsi quanto prima e
procedere al gonfiaggio alla pressione pre-
scritta a freddo dello pneumatico evidenziato o
visualizzato in un colore diverso sul display
grafico. Una volta ricevuto l'aggiornamento re-
lativo alla pressione degli pneumatici, il si-
stema si aggiorna automaticamente, il display
Display di controllo pressione pneumatici
SICUREZZA
90

grafico dei valori di pressione torna al colore
originale o non risulta più evidenziato e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (30 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale infor-
mazione.
Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la "Spia di controllo pressione pneu-
matici" lampeggia per 75 secondi e rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul quadro strumenti viene visualizzato
il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema TPM) per al-
meno cinque secondi. Questo messaggio di
testo è seguito da un grafico con dei trattini
(- -) al posto dei valori di pressione, a indicareil mancato ricevimento del segnale dai sen-
sori di controllo pressione pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) scompare e al posto dei trattini viene
visualizzato un valore di pressione. L'anoma-
lia di sistema può verificarsi in una qualsiasi
delle situazioni indicate di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le
onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.NOTA:
• Se la vettura è dotata di una ruota di scorta
con pneumatico delle stesse dimensioni
delle ruote montate, dispone di un sensore
di controllo della pressione pneumatici e
può essere monitorata dal sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS) quando
si passa a uno pneumatico con pressione
insufficiente. Nel caso in cui la ruota di
scorta delle stesse dimensioni degli pneu-
matici montati venga sostituita con uno
pneumatico con pressione insufficiente, al
successivo ciclo di accensione la spia di
controllo pressione pneumatici sarà ancora
accesa, verrà emesso un segnale acustico,
sul display quadro strumenti verrà visualiz-
zato il messaggio "LOW TIRE" (Pneumatico
sgonfio) e il display grafico visualizzerà
ancora il valore della pressione dello pneu-
matico sgonfio evidenziato o con un colore
diverso. Guidando la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne se nessuno
degli pneumatici ha una pressione inferiore
alla soglia di avviso.
91

• Se la vettura non è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse dimen-
sioni delle ruote montate, non dispone di
un sensore di controllo della pressione
dello pneumatico della ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico.
Se la ruota di scorta viene montata al posto
di uno pneumatico che ha una pressione
inferiore al limite di segnalazione pressione
insufficiente, al successivo ciclo di accen-
sione la spia di controllo della pressione
pneumatici rimane accesa, viene emesso
un segnale acustico e sul quadro strumenti
il valore della pressione continua ad essere
evidenziato o visualizzato con colore di-
verso sul display grafico. Dopo aver guidato
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h), la spia
di controllo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Inoltre sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM) per
almeno cinque secondi seguito da dei trat-
tini (- -) anziché dal valore della pressione.
Per ciascun ciclo di accensione successivo,
viene emesso un segnale acustico, la spiadi controllo della pressione pneumatici
lampeggia per 75 secondi e successiva-
mente rimane fissa, mentre sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) per almeno cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione.
• Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura al
posto della ruota di scorta, il TPMS si
aggiorna automaticamente.
Inoltre, la spia di controllo pressione pneu-
matici si disinserisce e il grafico sul quadro
strumenti visualizza un nuovo valore di pres-
sione anziché i trattini (- -), purché la pres-
sione pneumatici non risulti inferiore al li-
mite di pressione insufficiente su nessuna
delle quattro ruote attive. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per 10 minuti a
una velocità superiore a 24 km/h (15 mi-
glia/h) affinché il sistema TPMS possa rice-
vere queste informazioni.DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-
tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h). Il sistema TPMS
emette un segnale acustico; la spia TPM
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM) se-
guito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il mes-
SICUREZZA
92

Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio), il dispositivo di accensione deve
essere portato in posizione ON/RUN
(Accesso/Marcia) (motore acceso o spento) e
il pedale del freno deve essere premuto.
Cambio automatico a cinque velocità — se
in dotazione
Sul display della posizione della marcia (si-
tuato sul quadro strumenti) viene indicato il
rapporto innestato. Per spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio), pre-
mere il pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)" in questa sezione). Per
procedere, muovere il selettore marce dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) alla posi-
zione D (drive).Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro-
nico del cambio è auto-calibrante, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova pos-
sono risultare piuttosto bruschi. Si tratta co-
munque di una condizione normale, e dopo
qualche centinaio di miglia (chilometri) l'in-
serimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il pe-
dale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle) e D
(drive). È possibile cambiare manualmente le
marce utilizzando il controllo del cambio
AutoStick. Muovendo il selettore marce verso
sinistra o destra (-/+) mentre il cambio è in
posizione D (drive), è possibile selezionare
manualmente la marcia che verrà visualiz-zata sul quadro strumenti come 1, 2, 3, ecc.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick" in questo capitolo.
Autostick
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Selettore marce
143

Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Rimane nella con-
dizione STOP/START NOT RE-
ADY (STOP/START NON
PRONTO) fino a quando la velocità di marcia
in avanti non supera i 5 km/h (3 miglia/h).
Oltre tale velocità passa a STOP/START RE-
ADY (STOP/START PRONTO) e, se tutte le
altre condizioni vengono soddisfatte, può
passare allo stato STOP/START AUTO STOP
ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO).
Per attivare la modalità STOP/START AUTO
STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO), deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY
(ARRESTO/AVVIAMENTO PRONTO). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".• La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 5 km/h (3 miglia/h).
• Il selettore marce deve essere nella posi-
zione N (folle) e il pedale della frizione deve
essere completamente rilasciato.
Il motore si spegnerà,il contagiri andrà in
posizione Stop/Start,il messaggio STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO) appa-
rirà e il flusso d'aria del riscaldatore/aria
condizionata sarà ridotto.
Possibili motivi per cui il motore non si ar-
resta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Il mo-
tore non verrà arrestato nelle situazioni se-
guenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La temperatura esterna è inferiorea1°F
(–17 °C) o superiore a 104 °F (40 °C).• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• La batteria è scarica.
• Guida in posizione R (retromarcia).
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO del
gruppo di rinvio.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO AUTO-
MATICO STOP/START ATTIVO)
Quando il selettore marce è in posizione N
(folle), il motore si avvierà premendo il pedale
della frizione. La vettura passerà alla moda-
151