Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l’even-
tualità di un surriscaldamento del motore. Se il
condizionatore d’aria è inserito, disinserirlo. Il
condizionatore, infatti, contribuisce al surriscal-
damento dell’impianto di raffreddamento, e
spegnendolo si elimina questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel rego-
lare al massimo il riscaldamento dell’abitacolo,
orientando la distribuzione dell’aria verso il
pavimento e attivando il ventilatore alla velocità
massima. In questo modo il riscaldatore agisce
come un radiatore supplementare e contribui-
sce a dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
18. Spia cruise control — se in dotazione
L’accensione di questo segnala-
tore indica l’inserimento del cruise
control elettronico.
19. Spia trazione integrale
Questa spia indica che il veicolo è
in modalità Trazione integrale
(4WD). Con la trazione integrale,
tutte e quattro le ruote ricevono
trazione dal motore contempora-
neamente.20. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzionalmente au-
tonoma ma fisicamente integrata nel quadro
strumenti. Essa visualizza la posizione della
leva del cambio del cambio automatico.
21. Pulsante di azzeramento
contachilometri/contachilometri parziale
Premere questo pulsante per cambiare la vi-
sualizzazione dal contachilometri a uno dei due
contachilometri parziali. In modalità contachilo-
metri parziale viene visualizzata la dicitura Trip
A (Viaggio A) o Trip B (Viaggio B). Per azzerare
il contachilometri parziale, premere e tenere
premuto il pulsante per due secondi. L’azzera-
mento è possibile solo se il contachilometri si
trova in modalità conteggio parziale.
22. Spia di controllo pressione pneumatici
— se in dotazione
Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e con pressione di
gonfiaggio prescritta dal costrut-
tore e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull’etichetta con i valori di pressione
pneumatici. (In presenza di pneumatici di di-mensioni diverse da quella prescritta, è neces-
sario conoscere la pressione di gonfiaggio
corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si illumina in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
130 
AVVERTENZA!
Una ruota sistemata nell’abitacolo costituisce
un serio pericolo per l’incolumità degli occu-
panti in caso di incidenti o di brusche frenate.
Far riparare o sostituire tempestivamente il
pneumatico sgonfio.
11. Controllare al più presto la pressione di
gonfiaggio della ruota di scorta. Se necessario,
ripristinare la corretta pressione di gonfiaggio
dei pneumatici.
PROCEDURE DI AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica è possibile effettuare
un avviamento di emergenza utilizzando una
serie di cavi per batteria e la batteria in un altro
veicolo oppure servendosi di una batteria por-
tatile. L’avviamento di emergenza può essere
pericoloso se eseguito in maniera errata, se-
guire quindi con attenzione le procedure con-
tenute in questo capitolo.NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l’uso
indicate dal costruttore.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la batteria portatile o qualunque
altra fonte di alimentazione esterna con una
tensione impianto superiore ai 12Vosi
potrebbero danneggiare la batteria, il moto-
rino di avviamento, l’alternatore o l’impianto
elettrico.
AVVERTENZA!
Non tentare un avviamento di emergenza se
la batteria è gelata. Essa batteria potrebbe
infatti rompersi o esplodere durante l’opera-
zione.
Preparazioni per l’avviamento di
emergenza
La batteria del veicolo si trova nella parte
anteriore del vano motore sotto al condotto
della presa d’aria. Per accedere alla batteriarimuovere il condotto della presa d’aria girando
i due nottolini situati sul supporto radiatore.
Nottolini della presa d’aria
Morsetto positivo della batteria
212