Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza".
– Spia Service Stop/Start System
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring
System (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascuno pneumatico.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten-
ziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
93
Segnalazione "Service FCW" (Richiesto
intervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru-
menti viene visualizzato:
• ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter-
vento)
• Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili, ri-
chiesto intervento)
Ciò indica che si è verificata un'anomalia di
sistema interna. È comunque possibile gui-
dare la vettura in condizioni normali, rivol-
gersi tuttavia alla Rete Assistenziale.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
NOTA:
Per vetture dotate di pneumatici anti-
sgonfiamento — Quando il TPMS indica una
pressione degli pneumatici di 96 kPa
(14 psi) o inferiore, verificare sempre la pres-
sione e sostituire lo pneumatico alla prima
opportunità. Alla pressione di gonfiaggio pario inferiore a 14 psi (96 kPa), lo pneumatico
si trova nella modalità di funzionamento anti-
sgonfiamento. In questa condizione, si rac-
comanda di condurre la vettura a una velocità
massima di 50 miglia/h (80 km/h) per una
distanza massima di 50 miglia (80 km). Il
costruttore sconsiglia l'uso della funzione
anti-sgonfiamento durante la guida di un
veicolo con carico pieno o durante il traino di
un rimorchio.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo prescritta.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 1 psi (7 kPa) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma-
tici. Regolare sempre la pressione su quella
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo. Que-
st'ultima è definita come la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività
della vettura o una percorrenza inferiore a
1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore.Per informazioni sul corretto gonfiaggio degli
pneumatici, fare riferimento a "Pneumatici"
in "Assistenza e manutenzione".La pressione
degli pneumatici aumenta anche durante la
guida della vettura: è una condizione normale
e non richiede alcuna regolazione della pres-
sione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l'e-
ventuale presenza di una condizione di pres-
sione degli pneumatici insufficiente se que-
sta scende al di sotto del limite minimo di
pressione per qualsiasi motivo, ivi compresi
gli effetti della bassa temperatura o la perdita
di pressione naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare al
conducente la condizione di pressione pneu-
matici insufficiente fintanto che la condi-
zione persiste e non cesserà di farlo finché la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici non
sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a
freddo prescritta. Se la segnalazione pres-
sione pneumatici insufficiente si accende,
aumentare la pressione di gonfiaggio fino a
raggiungere il valore a freddo prescritto, af-
finché la spia TPMS possa spegnersi.
SICUREZZA
122
"Tire Low" (Pressione di gonfiaggio insuffi-
ciente) e un display grafico dei valori di
pressione con il valore basso in un colore
diverso. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, BAR
o kPa.Se si verifica una condizione di bassa pres-
sione di gonfiaggio su una qualsiasi delle
quattro ruote, occorre fermarsi quanto prima
e procedere al gonfiaggio alla pressione pre-
scritta a freddo dello pneumatico visualizzato
sul display grafico in un colore diverso.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia TPMS.
Una volta ricevuto l'aggiornamento relativo
alla pressione degli pneumatici, il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico
dei valori di pressione torna al colore origi-
nale e la TPMS si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per circa 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h) per ricevere tale informazione.Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPM)
La spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneumatici)
si accende e si spegne per 75 secondi, quindi
rimane accesa quando viene rilevata un'ano-
malia di sistema. Viene anche emesso un
segnale acustico. Sul display quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Richiesto intervento su
sistema TPM) per almeno cinque secondi.
Questo messaggio di testo è seguito da un
grafico con dei trattini (- -) al posto dei valori
di pressione, a indicare il mancato ricevi-
mento del segnale dai sensori di controllo
pressione pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia Tire Pressure Monitoring
System (Sistema di controllo pressione pneu-
matici) cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
Display di controllo pressione pneumatici
insufficiente
125
vento su sistema TPM) scompare e al posto
dei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indi-
cate di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo del dispositivo di accensione
la spia Tire Pressure Monitoring System(Sistema di controllo pressione pneumatici)
rimane accesa, viene emesso un segnale acu-
stico e sul display quadro strumenti il valore
di pressione viene visualizzato sul grafico con
un colore diverso. Dopo aver guidato la vet-
tura per 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h), la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa fissa. Inoltre sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Per ciascun ciclo
di accensione successivo, viene emesso un
segnale acustico, la spia Tire Pressure Moni-
toring System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi e suc-
cessivamente rimane fissa, mentre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara
o sostituisce lo pneumatico originale e losi rimonta sulla vettura al posto della ruota
di scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente.
Inoltre, la spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (Sistema di controllo pressione pneu-
matici) si spegne e il grafico sul quadro
strumenti visualizza un nuovo valore di pres-
sione anziché i trattini (- -), purché la pres-
sione degli pneumatici non risulti inferiore al
limite di pressione insufficiente su nessuna
delle quattro ruote attive. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per 10 minuti
a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS —
se in dotazione
È possibile disattivare il sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS) se si
sostituiscono tutti e quattro i complessivi
cerchio/pneumatico con complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori TPMS,
come quelli invernali.
SICUREZZA
126
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-
tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPMS lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM) seguito da dei
trattini (--) anziché dal valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto in-
tervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPMS lampeggia
per 75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri.
In caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
127
START OFF" (STOP/START spento). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo in-
terruttori). La spia dell'interruttore si spegne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM"
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL – SE IN
DOTAZIONE
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 20 miglia/h (32 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
Interruttori Cruise Control
1 — Premere Cancel (Annulla)
2 – Premere Set (+) (Accelerazione)
3 — Premere Resume (Ripristina)
4 — Premere On/Off (Acceso/Spento)
5 – Premere Set (-) (Decelerazione)
205
ParkSense rimane in tale stato fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in caso di
inserimento/disinserimento del dispositivo
di accensione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è su off (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARKSENSE OFF" (ParkSense di-
sattivato) finché la vettura è in posizione R
(retromarcia).
• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghiglia,
fango, sporcizia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del sistema. Il si-
stema ParkSense potrebbe non rilevare un
ostacolo nella zona retrostante il paraurti,
oppure fornire un falso allarme sulla pre-
senza di un ostacolo dietro il paraurti.• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come portabi-
ciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precauzione
può comportare un errore di valutazione da
parte del sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore, con conse-
guente visualizzazione sul display quadro
strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
• Il sistema ParkSense deve essere disatti-
vato quando il portellone è aperto e il cam-
bio in posizione R (retromarcia). Un portel-
lone aperto potrebbe fornire una falsa
indicazione di ostacolo dietro alla vettura.
ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
ATTENZIONE!
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212
Apps (Applicazioni) – se in dotazione
Per accedere alla funzione Apps (Applica-
zioni), premere il pulsante "Uconnect Apps"
(Applicazioni Uconnect) sul touch screen per
sfogliare l'elenco delle applicazioni:
• EcoDrive
• MyCar
• TuneIn
• Deezer
• Reuters
• Twitter
• Facebook Check-In
• Apple CarPlay
• Android Auto
• TomTom Live Services e molte altre ancora.
IMPOSTAZIONI
UCONNECT
Tramite i pulsanti sul touch screen, il sistema
Uconnect consente l'accesso alle imposta-
zioni delle funzioni programmabili dall'u-
tente, quali Display, Voice (Comandi vocali),
Clock (Orologio), Safety & Driving Assistance
(Assistenza alla guida e sicurezza), Lights
(Luci), Doors & Locks (Porte e serrature),
Auto-On Comfort (Comfort automatico), En-
gine Off Options (Opzioni utilizzatori a mo-
tore spento), Suspension (Sospensioni),
Compass Settings (Impostazioni bussola),
Audio (Impianto audio), Phone/Bluetooth
(Telefono/Bluetooth), Radio Setup (Configu-
razione autoradio), Restore Settings (Ripri-
stina impostazioni), Clear Personal Data
(Cancella dati personali) e System Informa-
tion (Informazioni sistema).
Premere il pulsante SETTINGS (Imposta-
zioni) (Uconnect 4) oppure il pulsante "Apps"
(Applicazioni) (Uconnect 4C/4C NAV) situato
nella parte inferiore del touch screen, quindi
premere il pulsante "Settings" (Impostazioni)sul touch screen per accedere alla schermata
Settings (Impostazioni). Per effettuare una
selezione, scorrere verso l'alto o verso il basso
finché l'impostazione preferita non viene evi-
denziata, quindi premere l'impostazione pre-
ferita finché un segno di spunta non compare
vicino all'impostazione, a indicare che è stata
selezionata. Sono disponibili le seguenti im-
postazioni delle funzioni:
• Display • Engine Off Options
(Opzioni utilizzatori
a motore spento)
• Units (Unità di
misura)• Camera (Teleca-
mera)
• Voice (Comandi
vocali)• Suspension
(Sospensioni)
• Clock (Orologio) • Audio (Impianto
audio)
• Safety & Driving
Assistance (Assi-
stenza alla guida e
sicurezza)• Phone/Bluetooth
(Telefono/
Bluetooth)
• Mirrors & Wipers
(Specchi e tergicri-
stalli)• Accessibility
(Accessibilità)
365