Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
Consigli pratici
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore
deve essere protetto con un prodotto antigelo
di alta qualità che assicuri un'adeguata pro-
tezione contro la corrosione e impedisca il
surriscaldamento del motore. Si raccomanda
l'uso di liquido di raffreddamento OAT (con-
forme a MS.90032).
Stagione invernale
Per garantire il miglior rendimento possibile
del riscaldatore e dello sbrinatore, accertarsi
che l'impianto di raffreddamento del motore
funzioni correttamente e che si utilizzi la
quantità, il tipo e la concentrazione corretta
di liquido di raffreddamento motore. L'usodella modalità Air Recirculation (Ricircolo
aria) nei mesi invernali è sconsigliata perché
può provocare l'appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Prima di lasciare la vettura inattiva per due o
più settimane (ad esempio se si va in va-
canza), far funzionare con motore al minimo
per almeno cinque minuti l'impianto di con-
dizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa opera-
zione garantirà una lubrificazione adeguata
per ridurre al minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà rimesso
in funzione.
Appannamento dei cristalli
Con tempo piovoso e/o umido, i cristalli della
vettura tendono ad appannarsi. Per pulire i
cristalli, selezionare la modalità sbrinamento
o distribuzione mista e aumentare la velocità
del ventilatore anteriore. Tenere presente che
l'uso prolungato della modalità ricircolo con
il sistema A/C disinserito può provocare l'ap-
pannamento dei cristalli.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di riscal-
damento.
• Prestare cautela quando si lava l'in-
terno del lunotto. Non utilizzare deter-
genti abrasivi sulla superficie interna
del cristallo. Usare un panno morbido e
una soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali ade-
sivi possono essere rimossi dopo averli
inumiditi con acqua calda.
• Non utilizzare raschietti, oggetti ta-
glienti o prodotti detergenti abrasivi
sulla superficie interna del cristallo.
• Tenere qualsiasi oggetto a distanza di
sicurezza dal cristallo.
Presa d'aria esterna
Accertarsi che la presa d'aria immediata-
mente di fronte al parabrezza non sia ostruita
da foglie o altri corpi estranei. Le foglie
eventualmente presenti nella presa d'aria
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
60
La funzione di sblocco Passive Entry del
portellone è integrata nel dispositivo elettro-
nico di apertura portellone. Con una chiave
Passive Entry abilitata entro un raggio di
5 piedi (1,5 m) dal portellone, premere il
dispositivo elettronico di apertura portellone
per aprirlo con un movimento fluido. Premere
il pulsante sulla chiave due volte entro cin-
que secondi per aprire il portellone.
NOTA:
Se l'opzione "Unlock All Doors 1st Press"
(Sblocco di tutte le porte alla prima pres-
sione) è programmata nel display quadro
strumenti, tutte le porte verranno sbloccate
quando si preme il dispositivo elettronico di
apertura del portellone. Se l'opzione "Unlock
Driver Door 1st Press" (Sblocco della porta
lato guida alla prima pressione) è program-
mata in Uconnect, quando si preme il dispo-
sitivo elettronico di apertura del portellone
si sblocca solo il portellone. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.NOTA:
Utilizzare l'interruttore Power Door Lock
(Chiusura centralizzata delle porte) per la
chiusura centralizzata delle porte su uno dei
pannelli di rivestimento della porta anteriore
o sulla chiave per bloccare e sbloccare il
portellone. I blocchi manuali delle porte e il
blocchetto della serratura della porta lato
guida non bloccano e sbloccano il portellone.
ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell'abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
Posizione del pulsante di blocco/Passive
Entry
1 — Dispositivo
elettronico di aper-
tura portellone2 — Posizione
pulsante di bloccoDESCRIZIONE DELLA VETTURA
70
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
La vettura è equipaggiata con un display
quadro strumenti che offre informazioni utili
per il conducente. Con il dispositivo di accen-
sione in modalità STOP/OFF (Arresto/
Spento), l'apertura/chiusura di una porta at-
tiva la visualizzazione del display e sul
contachilometri vengono visualizzati i chilo-
metri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Il display condu-
cente interattivo situato sulla plancia porta-
strumenti consente di visualizzare sul display
quadro strumenti il funzionamento dei si-
stemi e di fornire segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante
consentono di scorrere i menu principali e i
sottomenu. È possibile accedere alle
informazioni specifiche desiderate ed effet-
tuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti si trova al centro
del quadro strumenti.1. Sul display interattivo sul lato sinistro
dello schermo vengono visualizzati i menu
a cui è possibile accedere dall'area prin-
cipale del display.
2. Parte superiore, dove vengono visualiz-
zate le spie riconfigurabili, la direzione
della bussola, la temperatura esterna, le
opzioni Time (Tempo), MPG o Trip (Conta-
chilometri parziale). Inoltre, con altre pa-
gine di menu visualizzate, compare qui
anche il valore del tachimetro.
3. Area principale del display, dove vengono
visualizzati i menu e i messaggi pop up.
4. Parte inferiore, dove vengono visualizzate
le spie riconfigurabili, il nome e la pagina
di menu.
Display quadro strumenti
1 – Display interattivo del conducente
2 – Display tachimetro
3 – Display principale
4 – Nome del menu e pagina di menu
77
• Premere il pulsante frecciaSuper scorrere
verso l'alto i menu principali (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h (Miglia/h / km/h),
Vehicle Info (Informazioni vettura), Terrain
(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo del carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).• Premere il pulsante frecciaGiùper scorrere
verso il basso i menu principali e i sotto-
menu (Speedometer (Tachimetro), MPH/
km/h, Vehicle Info (Informazioni vettura),
Terrain (Terreno), Driver Assist (Assistenza
conducente), Fuel Economy (Consumo
carburante), Trip A (Contachilometri par-
ziale A), Trip B (Contachilometri par-
ziale B), Stop/Start (Arresto/avviamento),
Audio (Impianto audio), Navigation (Navi-
gazione), Stored Messages (Messaggi me-
morizzati), Screen Setup (Impostazione
schermata) e Speed Warning (Avviso limite
di velocità)).
•
Premere il pulsante frecciadestraper acce-
dere alle schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu principale.
•Premere il pulsante frecciasinistraper acce-
dere alle schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu principale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione
o i sottomenu di una voce del menu
principale. Tenere premuto il pulsanteOK
per due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Sistema di segnalazione cambio olio
motore – se presente
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Due" (Intervallo di cambio olio sca-
duto) lampeggia sul display quadro strumenti
per circa cinque secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico per segnalare il
successivo intervallo programmato di cambio
dell'olio. Il sistema di segnalazione cambio
olio motore è basato sul fattore di utilizzo,
conseguentemente l'intervallo per la sostitu-
zione dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema continua
a visualizzare tale messaggio ogni volta che il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia). Per disattivare tem-
poraneamente il messaggio, o sostituire l'olio
motore, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le voci del menu princi-
pale per diverse funzioni. Utilizzare i pulsanti
Comandi del display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
78
frecciaup(Su) edown(Giù) per scorrere le
opzioni dei menu del display interattivo fino a
raggiungere il menu desiderato.
NOTA:
A seconda delle opzioni della vettura, le im-
postazioni delle funzioni possono variare.
Tachimetro Trip (Contachilometri
parziale)
Accessibilità — se
in dotazioneAudio
Vehicle Info (informa-
zioni sulla vettura)Stored Messages
(Messaggi memoriz-
zati)
Driver Assist (Assi-
stenza conducente)Screen Setup (Impo-
stazione schermata)
Stop/Start — se in
dotazioneTerrain (Terreno) —
se in dotazione
Caratteristiche pre-
stazionali – se in
dotazioneDiagnostica —
se in dotazione
Fuel Economy (Con-
sumo del carburante)Speed Warning
(Avviso limite di
velocità)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Voci del menu del display
Caratteristiche delle prestazioni SRT sul
display
quadro strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per programmare le seguenti caratteri-
stiche delle prestazioni.• Per accedere, premere e rilasciare il pul-
sante frecciaSuoGiùfinché la sigla "SRT"
non appare sul display quadro strumenti,
quindi premere e rilasciare il pulsante frec-
ciaright(Destra) per scorrere tutte le carat-
teristiche. Premere il pulsanteOKper sele-
zionare una caratteristica.
0-60 MPH
(0-100 km/h)Current G-Force
(Forza gravitazionale
corrente)
0-100 MPH
(0-161 km/h)Peak G-Force
(Forza g di picco)
1/8 Mile Timer
(Timer 1/8 di miglio)Lap Timer
(Timer tragitto)
1/4 Mile Timer
(Timer 1/4 di miglio)Lap History
(Storico tragitto)
60 ft Timer
(Timer 60 piedi)Top Speed
(Velocità massima)
Spazio di frenata
Comandi delle caratteristiche delle
prestazioni SRT
79
Caratteristiche delle prestazioni Uconnect
SRT
ATTENZIONE!
La misurazione dei dati statistici della
vettura utilizzando le funzioni delle presta-
zioni è pensata per usi su sterrato o pista e
non deve essere riferita a tragitti su strade
pubbliche. Si raccomanda di utilizzare
queste funzioni in un ambiente controllato
e nel rispetto dei limiti imposti dalla legge.
Le prestazioni di una vettura, misurate in
base a quanto indicato nelle pagine delle
prestazioni, non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e pericoloso,
con la possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente e di altre per-
sone. L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto.
• Per accedere a SRT Performance Features
(Caratteristiche delle prestazioni SRT), pre-
mere il pulsante "Apps" (Applicazioni) sultouch screen, quindi premere il pulsante
"Performance Pages" (Pagine delle presta-
zioni) sul touch screen.
• L'opzione Performance Page (Pagina delle
prestazioni) include i menu seguenti:•
Home (Casa)• Gauges 2
(Indicatori 2)
•
Timers (Timer)• G – Force (Forza
gravitazionale)
• Gauges 1
(Indicatori 1)•
Motore
Display del diesel – se in dotazione
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati i seguenti messaggi.
• Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Highway Speeds to Clear (Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro)
• Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu-
zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).• Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico –
Filtro pieno al XX% – Richiesto intervento –
Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
• Exhaust System – Regeneration Completed
(Impianto di scarico – Rigenerazione com-
pletata)
•Engine Will Not Restart in XXXX mi AdBlue®
(UREA) Low Refill Soon (Il motore non si
riavvierà tra XXXX mi, livello di AdBlue®
(urea) basso, rifornire il prima possibile)
• Engine Will Not Restart in XXXX mi Refill
AdBlue®(UREA) (Il motore non si riavvierà
tra XXXX mi, rifornire di liquido AdBlue®
(urea))
•
Engine Will Not Start Refill AdBlue®(UREA)
(Il motore non si riavvierà, rifornire di liquido
AdBlue
®(urea))
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
• Service AdBlue®System See Dealer (Far
riparare l'impianto AdBlue®, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Incorrect AdBlue
®(UREA) Detected See
Dealer (Livello di AdBlue®(urea) rilevato
non corretto, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale)
• Engine Will Not Restart in XXX mi Service
AdBlue
®(UREA) See Dealer (Il motore non
si riavvierà tra XXX mi, far riparare l'im-
pianto AdBlue
®(urea), rivolgersi alla Rete
Assistenziale)
• Engine Will Not Restart Service AdBlue
®
(UREA) System See Dealer (Il motore non si
riavvierà, far riparare l'impianto AdBlue®
(urea), rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Start Service AdBlue
®
(UREA) System See Dealer (Il motore non si
avvierà, far riparare l'impianto AdBlue®
(urea), rivolgersi alla Rete Assistenziale)
Messaggi relativi al filtro antiparticolato
diesel (DPF) – se in dotazione
Questo motore soddisfa tutte le norme sulle
emissioni dei motori diesel. Per raggiungere
tali standard sulle emissioni, la vettura è
dotata di un motore e di un impianto di
scarico avanzati. Questi impianti sono perfet-
tamente integrati nella vettura e gestiti dal
modulo di comando gruppo propulsore (PCM,
Powertrain Control Module). Il modulo PCM
controlla la combustione del motore per con-
sentire al catalizzatore dell'impianto di sca-
rico di intrappolare e bruciare le sostanze
inquinanti del particolato atmosferico (PM)
senza alcun intervento o interazione da parte
del conducente.
ATTENZIONE!
L'impianto di scarico può raggiungere
temperature elevate e può innescare un
incendio qualora si arresti la vettura su
materiale infiammabile. Tenere presente
che anche erba o foglie secche possono
incendiarsi se vengono a contatto con l'im-
pianto di scarico. Evitare di parcheggiare
ATTENZIONE!
la vettura o di utilizzarla dove l'impianto di
scarico potrebbe venire a contatto con
materiale infiammabile.
La vettura è dotata delle funzioni di segnala-
zione degli interventi aggiuntivi di manuten-
zione da eseguire sulla vettura o sul motore.
Fare riferimento ai seguenti messaggi che
potrebbero essere visualizzati sul display
quadro strumenti:
•Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Highway Speeds to Clear(Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro) – Questo mes-
saggio viene visualizzato se il filtro antipar-
ticolato raggiunge l'80% della massima ca-
pacità di trattenimento. Se la vettura viene
guidata su brevi tragitti e a bassa velocità,
il motore diesel e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico potrebbero
non raggiungere mai le condizioni richieste
per procedere alla pulizia del filtro e alla
rimozione del particolato trattenuto. In tal
caso, sul display verrà visualizzato il mes-
saggio "Exhaust Filter XX% Full Safely
Drive at Highway Speeds to Remedy" (Filtro
81
Messaggi relativi all'impianto di
alimentazione – se in dotazione
Nella tabella riportata di seguito viene ripor-
tato un elenco di messaggi differenti che
possono comparire sul quadro strumenti aseconda dei diversi sistemi o condizioni del
carburante. Utilizzare le descrizioni per inter-
pretare il significato del messaggio e indivi-
duare la migliore azione da intraprendere.
MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi all'additivo AdBlue® per emissioni diesel
Engine Will Not Restart in XXXX mi
(km) AdBlue® Low Refill Soon
(Il motore non si riavvierà tra XXXX
mi (km), livello di AdBlue® basso,
rifornire il prima possibile)Questo messaggio viene visualizzato quando il chilometraggio consentito dal livello di liquido AdBlue
®è in-
feriore a 1500 miglia (2414 km); il liquido AdBlue®deve essere rabboccato entro i tempi visualizzati dal
display dell'autonomia di guida. Il messaggio viene visualizzato all'avviamento della vettura con il chilome-
traggio ancora consentito ed è accompagnato da un segnale acustico. Il chilometraggio ancora consentito
può essere richiamato in qualsiasi momento dall'elenco "Messages" (Messaggi) del display.
Engine Will Not Restart In XXX mi
(km) Refill AdBlue® (Il motore
non si riavvierà tra XXX mi (km),
rifornire il serbatoio AdBlue®)Questo messaggio viene visualizzato quando l'autonomia di guida consentita dal liquido AdBlue
®è inferiore
a 311 miglia (500 miglia). Il messaggio viene visualizzato anche a 249 miglia (400 km), 186 miglia
(300 km) e 124 miglia (200 km). Il messaggio rimane visualizzato in modo continuo a 124 miglia
(200 km). Il liquido AdBlue
®deve essere rabboccato entro il chilometraggio residuo visualizzato. Il messag-
gio viene visualizzato sul display all'avviamento della vettura con il chilometraggio residuo aggiornato ed è
accompagnato da un segnale acustico. A partire da 100 miglia (160 km), il chilometraggio residuo viene
visualizzato in modo continuativo durante il funzionamento della vettura. Ai chilometraggi di 75, 50 e
25 miglia (120, 80 e 40 km) il messaggio viene accompagnato da un segnale acustico. La spia di basso
livello AdBlue
®si illumina fissa fino a quando non viene effettuato il rabbocco di liquido AdBlue®.
E
ngine Will Not Restart Refill
AdBlue® (Il motore non si riavvierà,
rifornire il serbatoio AdBlue®)Questo messaggio viene visualizzato quando il chilometraggio consentito dal livello di liquido AdBlue®è
inferiore a 1 miglio (1,6 km); il liquido AdBlue®deve essere rabboccato o il motore non si riavvierà. Il mes-
saggio viene visualizzato all'avviamento della vettura ed è accompagnato da un segnale acustico. La spia
AdBlue
®Low (Livello AdBlue®basso) rimane sempre accesa fino a quando il serbatoio del liquido AdBlue®
non viene riempito con almeno 1,3 galloni (5 litri) di AdBlue®.
83