
3-140
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Funzionamento del sistema
Ventilazione
1. Selezionare la posizione della
modalità di distribuzione aria.
2. Impostare la posizione di ingresso
aria dall'esterno (aria fresca).
3. Impostare il valore di temperatura
desiderato.
4. Selezionare la velocità del
ventilatore desiderata.
Riscaldatore
1. Selezionare la posizione della
modalità di distribuzione aria.
2. Impostare la posizione di ingresso
aria dall'esterno (aria fresca).
3. Impostare il valore di temperatura
desiderato.
4. Selezionare la velocità del
ventilatore desiderata.
5. Se si desidera deumidificare
l'abitacolo, inserire il condiziona-
tore.
• Se il parabrezza si appanna,
impostare la distribuzione dell'aria
su o .
Suggerimenti per l'uso
• Per evitare l'ingresso nell'abitacolo
di polvere e fumi sgradevoli
attraverso il sistema di ventilazione,
impostare momentaneamente la
posizione di ricircolo dell'aria.
Ricordarsi di reinserire l'ingresso
dell'aria dall'esterno non appena le
condizioni dell'aria esterna
rientrano nella norma, in modo da
garantire l'afflusso di aria fresca
nell'abitacolo. Questo contribuisce
a mantenere il conducente vigile e
a proprio agio.
• Per evitare l'appannamento della
superficie interna del parabrezza,
selezionare la posizione di
ingresso di aria esterna e la
velocità del ventilatore desiderata,
inserire il condizionatore dell'aria,
e regolare la temperatura al livello
desiderato.
Condizionatore aria
I sistemi di condizionamento aria
HYUNDAI sono caricati con
refrigerante R-134a o R-1234yf.
1. Avviare il motore. Premere il
pulsante del condizionatore d'aria.
2. Selezionare la posizione della
modalità di distribuzione aria.
3. Regolare l'ingresso dell'aria in
posizione di aria esterna o di
ricircolo.
4. Regolare la velocità del ventilatore
e la temperatura in modo da avere
il massimo comfort.
Informazioni
Il vostro veicolo è caricato con
refrigerante R-134a o R- 1234yf in
ossequio alle norme vigenti nel vostro
paese alla data di produzione. Potete
verificare quale refrigerante per
condizionamento aria viene usato sul
vostro veicolo dall'etichetta situata
all'interno del cofano. Fare
riferimento al capitolo 8 per
l'ubicazione dell'etichetta del
refrigerante per condizionamento
aria.
i

3-144
Funzioni di utilità del vostro veicolo
• Per massimizzare lo sbrinamento
del parabrezza, regolare la
manopola comando temperatura
nella posizione di temperatura
massima e la manopola comando
ventilatore sulla velocità massima.
Selezionare il pulsante di
sbrinamento anteriore sul display
climatizzatore. Al termine del periodo
di riscaldamento del motore, l'aria
tiepida verrà diretta verso il
parabrezza.
• Se si desidera avere aria calda
verso il pavimento durante lo
sbrinamento o il disappanna-
mento, indirizzare il flusso d'aria
verso le bocchette di sbrinamento
e del pavimento.
• Prima di mettersi in marcia,
rimuovere tutta la neve ed il
ghiaccio dal parabrezza, dal
lunotto posteriore, dagli specchietti
retrovisori esterni e da tutti i
finestrini.• Rimuovere tutta la neve ed il
ghiaccio dal cofano e dalla griglia
della cappottatura, in modo da
aumentare l'efficienza del
riscaldamento e dello sbrinatore e
da ridurre l'appannamento del
parabrezza.
Informazioni
Se la temperatura del motore è ancora
fredda dopo l'avviamento, potrebbe
essere richiesto un breve periodo di
riscaldamento del motore prima che il
flusso d'aria erogato diventi tiepido o
caldo.
i
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO DEL PARABREZZA
Riscaldamento parabrezza
Non usare la posizione o
durante l'uso nel modo di
raffreddamento in condizioni
atmosferiche di elevata umidità.
La differenza tra la temperatura
dell'aria esterna e quella del
parabrezza potrebbe causare
l'appannamento della superficie
esterna del parabrezza, facendo
perdere la visibilità. In questo
caso, mettere la manopola della
distribuzione dell'aria in
posizione e regolare il
ventilatore sulla velocità
minima.
ATTENZIONE

6
Foratura di un pneumatico (con tire mobility kit)
- Tipo B .................................................................6-37
Introduzione......................................................................6-38
Note per l'uso in sicurezza del kit di riparazione
pneumatico .......................................................................6-39
Componenti del kit di riparazione pneumatico ........6-40
Uso del kit di riparazione pneumatico .......................6-41
Distribuzione del mastice ..............................................6-43
Controllo della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici .........................................................................6-43
Traino ....................................................................6-45
Servizio di traino .............................................................6-45
Rimozione del gancio di traino ....................................6-46
Traino di emergenza.......................................................6-47
Accessori per emergenze ...................................6-48
Estintore ............................................................................6-48
Kit di pronto soccorso ...................................................6-49
Triangolo catarifrangente .............................................6-49
Manometro per pneumatici .........................................6-49

6-36
Cosa fare in situazioni di emergenza
Distribuzione del mastice
11. Percorrere immediatamente
circa 7~10 km, circa 10min, in
modo che il mastice si
distribuisca uniformemente
all'interno del pneumatico.
Non superare la velocità di 80 km/h.
Se possibile, non abbassare la
velocità al disotto dei 20 km/h.
Se durante la marcia si avvertono
vibrazioni anomale, problemi o
rumori, rallentare e accostare non
appena le condizioni del traffico lo
consentano.
Richiedere l’intervento di un mezzo
di soccorso.
Controllo della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici
1. Dopo aver guidato per circa 7~10
km o 10 min, fermarsi in un posto
sicuro.
2. Collegare il tubo flessibile (9) del
compressore direttamente alla
valvola pneumatico.
3. Inserire il cavo connettorizzato di
alimentazione compressore nella
presa di alimentazione del veicolo.
4. Regolare la pressione di
gonfiamento pneumatico alla
pressione pneumatico consigliata.
Con accensione inserita, proce-
dere come segue.- Per aumentare la pressione:
accendere il compressore,
posizione I. Per controllare la
pressione di gonfiaggio attuale
spegnere per un attimo il
compressore.
- Per ridurre la pressione:
premere il pulsante (8) sul
compressore.
Non tenere in funzione il
compressore per più di 10 minuti
onde evitare che si surriscaldi e
possa danneggiarsi.
Informazioni
Il manometro potrebbe indicare un
valore più alto di quello effettivo
quando il compressore è in funzione.
Per ottenere un'indicazione precisa
della pressione pneumatico, il
compressore deve essere spento.
i
NOTAOLMF064106
OOS067038L

6-37
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Informazioni
Quando si reinstallano lo pneumatico
riparato o sostituito e la ruota sul
veicolo, serrare il dado ad alette a
11~13 kgf·m.Per ragioni di sicurezza, leggere
attentamente e seguire le istruzioni
riportate in questo manuale, prima
dell'uso.
(1) Compressore
(2) Bomboletta del mastice
i
Se la pressione non viene
mantenuta, ripetere la proce-
dura descritta in Distribuzione
del mastice. Quindi, ripetere i
passi da 1 a 4.
Il Tire Mobility Kit può non
sortire alcun risultato se il
danno del pneumatico è
superiore a 4 mm circa.
Se l'uso del kit di riparazione
pneumatico si rivela inefficace
nel rendere utilizzabile il
pneumatico, si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
AVVERTENZA
La pressione di gonfiaggio del
pneumatico deve essere
almeno 220 kPa. In caso
contrario non proseguire la
marcia. Richiedere l’intervento
di un mezzo di soccorso.
ATTENZIONE
Sensore pressione pneumatico
(se equipaggiato con TPMS)
Il mastice presente su sensore
pressione pneumatico e ruota
deve essere rimosso quando si
sostituisce lo pneumatico con
uno nuovo e s'ispezionano i
sensori pressione pneumatici
presso un concessionario
autorizzato.
AVVERTENZA
FORATURA DI UN
PNEUMATICO (CON TIRE
MOBILITY KIT, SE IN
DOTAZIONE) - TIPO B
OOS067009

6-43
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
7. Spegnere il compressore.
8. Staccare i tubi flessibili dal
raccordo della bomboletta di
sigillante e dalla valvola del
pneumatico.
Riporre il kit di riparazione pneu-
matico nella sua sede nel veicolo.Distribuzione del mastice
9. Percorrere immediatamente circa
7~10 km, circa 10min, in modo
che il mastice si distribuisca
uniformemente all'interno del
pneumatico.
Non superare la velocità di 80 km/h.
Se possibile, non abbassare la
velocità al disotto dei 20 km/h.
Se durante la marcia si avvertono
vibrazioni anomale, problemi o
rumori, rallentare e accostare non
appena le condizioni del traffico lo
consentano.
Richiedere l’intervento di un mezzo
di soccorso.
Controllo della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici
1. Dopo aver guidato per circa 7~10
km o 10 min, fermarsi in un posto
sicuro. Monossido di carbonio
Non lasciare in moto il veicolo
in un'area scarsamente
ventilata per un lungo periodo
di tempo. Si potrebbe rimanere
intossicati o soffocati dal
monossido di carbonio.
ATTENZIONE
OLMF064106
OIGH067043
OOS067011

6-44
Cosa fare in situazioni di emergenza
2. Collegare il tubo flessibile di riempi-
mento (3) del compressore diretta-
mente alla valvola pneumatico.
3. Inserire il cavo connettorizzato di
alimentazione compressore nella
presa di alimentazione del veicolo.
4. Regolare la pressione di
gonfiamento pneumatico alla
pressione pneumatico consigliata.
Con accensione inserita, proce-
dere come segue.
- Per aumentare la pressione:
accendere il compressore. Per
controllare la pressione di
gonfiaggio attuale spegnere per
un attimo il compressore.
- Per ridurre la pressione:
premere il pulsante (9) sul
compressore.
Non tenere in funzione il
compressore per più di 10 minuti
onde evitare che si surriscaldi e
possa danneggiarsi.
Informazioni
Il manometro potrebbe indicare un
valore più alto di quello effettivo
quando il compressore è in funzione.
Per ottenere un'indicazione precisa
della pressione pneumatico, il
compressore deve essere spento.
Informazioni
Quando si reinstallano lo pneumatico
riparato o sostituito e la ruota sul
veicolo, serrare il dado ad alette a
11~13 kgf·m.
i
i
NOTA
Se la pressione non viene
mantenuta, ripetere la proce-
dura descritta in Distribuzione
del mastice. Quindi, ripetere i
passi da 1 a 4.
Il Tire Mobility Kit può non
sortire alcun risultato se il
danno del pneumatico è
superiore a 4 mm circa.
Se l'uso del kit di riparazione
pneumatico si rivela inefficace
nel rendere utilizzabile il
pneumatico, si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
AVVERTENZA
La pressione di gonfiaggio del
pneumatico deve essere
almeno 220 kPa. In caso
contrario non proseguire la
marcia. Richiedere l’intervento
di un mezzo di soccorso.
ATTENZIONE
Sensore pressione pneumatico
(se equipaggiato con TPMS)
Il mastice presente su sensore
pressione pneumatico e ruota
deve essere rimosso quando si
sostituisce lo pneumatico con
uno nuovo e s'ispezionano i
sensori pressione pneumatici
presso un concessionario
autorizzato.
AVVERTENZA

7-33
7
Manutenzione
Cura degli pneumatici
Per ragioni di corretta manutenzione,
sicurezza e minimizzazione del
consumo di combustibile, è
necessario che gli pneumatici siano
sempre mantenuti alle pressioni di
gonfiamento consigliate e si
rispettino i limiti di carico e la
distribuzione del peso consigliata per
il vostro veicolo.
Tutte le specifiche (dimensioni e
pressioni) si possono trovare su
un'etichetta attaccata sul montante
centrale della porta lato conducente.
Pressioni di gonfiamento
pneumatici a freddo
consigliate
Le pressioni di tutti gli pneumatici
(compreso quello di scorta) devono
essere controllate a pneumatici
freddi. "Pneumatici freddi" significa
che nelle ultime tre ore il veicolo è
rimasto fermo o ha percorso meno di
1,6 km.
Di norma a pneumatici caldi le
pressioni risultano più alte delle
pressioni raccomandate con
pneumatici freddi in misura
compresa tra 28 e 41 kPa. Non
espellere aria da pneumatici caldi
per regolarne la pressione, altrimenti
gli pneumatici risulteranno sotto-
gonfiati. Per la pressione di
gonfiamento consigliata, fare
riferimento a "Pneumatici e ruote"
nel capitolo 8.
•Controllare la pressione dello
pneumatico di scorta ad ogni
controllo della pressione
degli altri pneumatici del
veicolo.
•Sostituire gli pneumatici
logori, usurati in modo non
uniforme o danneggiati.
Pneumatici usurati possono
incidere negativamente su
efficienza del freno, controllo
dello sterzo e trazione.
•Sostituire SEMPRE gli
pneumatici con altri aventi le
stesse dimensioni di quelli
forniti in origine con il veicolo.
Usando pneumatici e ruote
aventi dimensioni diverse da
quelle raccomandate si
possono creare problemi di
manovrabilità o di controllo
del veicolo, o effetti negativi
sul funzionamento del
sistema frenante
antibloccaggio (ABS) e
causare un serio incidente.
OOS087003