
5-38
Al volante
Uso dell'ABS
Per ottenere il massimo beneficio dal
sistema ABS in una situazione di
emergenza, non provare a modulare
la pressione sul freno e non tentare
di pompare i freni. Premere il pedale
freno il più decisamente possibile.
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero bloccare le ruote, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che l'ABS è
attivo.
L'ABS non riduce il tempo o lo spazio
di arresto del veicolo.
Mantenersi sempre a distanza di
sicurezza dal veicolo che sta davanti.
L'ABS non potrà prevenire slittamenti
derivanti da brusche sterzate, per
esempio per affrontare una curva
troppo velocemente o eseguire un
repentino cambio di corsia.
Mantenere sempre la velocità nei
limiti di sicurezza per le condizioni
della strada e atmosferiche.L'ABS non può prevenire la perdita di
stabilità. Sterzare sempre con
moderazione quando si frena con
decisione. Un movimento eccessivo
o brusco del volante può far sì che il
veicolo invada la corsia opposta o
esca di strada.
Sui manti stradali sconnessi o con
scarsa aderenza, l'intervento del
sistema antibloccaggio dei freni può
far sì che lo spazio di frenata risulti
maggiore rispetto ai veicoli dotati di
impianto frenante convenzionale.
La spia luminosa ABS ( ) rimarrà
accesa per diversi secondi una volta
che il commutatore di accensione
sarà nella posizione ON. Durante
quel lasso di tempo l'ABS eseguirà
l'autodiagnosi e la segnalazione
luminosa si spegnerà qualora tutto
risulti normale. Se la segnalazione
luminosa rimane accesa, potrebbe
esserci un problema con l'ABS. Noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI nel più breve tempo
possibile.Quando si percorre una strada
con scarsa aderenza, tipo una
strada ghiacciata, e si azionano i
freni in continuazione, l'ABS si
attiverà continuamente e la spia
luminosa ABS ( ) potrebbe
illuminarsi. Raggiungere un posto
sicuro e spegnere il motore.
Riavviare il motore. Se la spia ABS
rimane spenta, significa che il
sistema ABS è in ordine.
NOTA
Se la spia luminosa ABS ( ) si
accende e rimane accesa,
potrebbe esserci un problema
con l'ABS. Il servofreno
funzionerà normalmente. Per
ridurre il rischio di serie lesioni
o morte, noi consigliamo di
contattare il proprio conces-
sionario HYUNDAI nel più breve
tempo possibile.
ATTENZIONE

5-39
Al volante
5
Non tenere mai una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada o per sterzare. Il
sistema ESC non potrà
prevenire incidenti.
L'eccesso di velocità in una
curva, manovre brusche e il
fenomeno dell'acquaplaning su
strade bagnate possono
sfociare in gravi incidenti.
ATTENZIONE
Diversamente, ci può essere un
problema all'ABS. Noi consigliamo
di contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel più breve
tempo possibile.
Informazioni
Quando si deve avviare il motore
usando i cavi di emergenza a seguito
dello scaricamento della batteria, la
spia luminosa ABS ( ) potrebbe
accendersi contemporaneamente.
Questo succede a causa della bassa
tensione di batteria. Ciò non significa
che l'ABS è malfunzionante.
Ricaricare la batteria prima di
mettersi alla guida.
Controllo elettronico della sta-
bilità (ESC) (se in dotazione)
Il sistema di controllo elettronico
della stabilità (sistema ESC) ha il
compito di mantenere stabile il
veicolo durante le sterzate.
L'ESC confronta la direzione
comandata con la sterzata e la
traiettoria seguita dal veicolo. L'ESC
applica la pressione frenante a
ciascuno dei freni del veicolo e
interviene nel sistema di gestione
motore per assistere il conducente a
mantenere il veicolo nella traiettoria
desiderata.Non è un sostituto delle prassi per la
guida in sicurezza. Regolare sempre
velocità e stile di guida secondo le
condizioni della strada.
i
OOS057012

5-42
Al volante
Per prevenire danni al cambio:
• Non permettere ad una (o
entrambe) delle ruote di un
assale di avvitarsi eccessiva-
mente mentre sono visualizzate
le spie luminose ESC, ABS e
freno di stazionamento. Le
riparazioni non verranno
coperte dalla garanzia del
veicolo. Ridurre la potenza del
motore ed evitare un eccessivo
avvitamento della ruota (o
delle ruote) quando queste
segnalazioni luminose sono
visualizzate.
• Quando si prova il veicolo su un
banco dinamometrico, assi-
curarsi che l'ESC sia disattivato
(segnalazione luminosa ESC
OFF illuminata).
Informazioni
La disattivazione dell'ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
o del sistema frenante convenzionale.
Controllo dinamico della
vettura (se in dotazione)
La gestione stabilità veicolo (VSM) è
una funzione del sistema di controllo
elettronico di stabilità (sistema ESC).
Contribuisce ad assicurare la stabilità
del veicolo quando si accelera o si
frena improvvisamente su strade
bagnate, sdrucciolevoli o accidentate
dove la trazione delle quattro ruote
può diventare di colpo non omogenea.
Funzionamento del VSM
Condizione di VSM ON
La VSM opera quando:
• Il controllo elettronico di stabilità
(ESC) è attivo.
• La velocità del veicolo è superiore
a 15 km/h circa su strade tortuose.
• La velocità del veicolo è superiore
a 20 km/h circa quando il veicolo
frena su una strada accidentata.
Quando interviene
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero attivare l'ESC, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che la VSM è
attiva.
i
NOTA
Adottare le seguenti precau-
zioni quando si usa la gestione
stabilità veicolo (VSM):
•Controllare SEMPRE la
velocità e la distanza dal
veicolo davanti. La VSM non è
un sostituto delle prassi per la
guida in sicurezza.
•Non tenere MAI una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada. Il sistema VSM
non potrà prevenire incidenti.
L'eccesso di velocità con
cattivo tempo e su strade
sdrucciolevoli e irregolari può
sfociare in gravi incidenti.
ATTENZIONE

5-44
Al volante
Segnale arresto di emergenza
(ESS) (se in dotazione)
Il sistema segnale arresto di
emergenza avvisa il conducente
dietro di voi facendo lampeggiare le
luci stop in caso di frenata
improvvisa e brusca.
Il sistema viene attivato quando:
• Il veicolo si arresta all'improvviso. (Il
tasso di decelerazione è superiore
a 7 m/s
2e la velocità di guida è
superiore a 55 km/h.)
• L'ABS è attivato e la velocità di
guida supera i 55 km/h.
Il lampeggiatore di emergenza si
attiva automaticamente dopo il
lampeggio delle luci stop:
• Quando la velocità di guida è
inferiore a 40 km/h,
• Quando l’ABS è disattivato, e
• Quando la situazione che ha
indotto la frenata di emergenza è
stata superataIl lampeggiatore di emergenza si
disattiva:
• Quando il veicolo mantiene una
bassa velocità per un determinato
periodo di tempo
Il conducente può disattivare
manualmente il lampeggiatore di
emergenza premendo il pulsante.
Informazioni
Il sistema segnale arresto di
emergenza (sistema ESS) non si
attiverà qualora siano già attivi i
lampeggiatori di emergenza.
Controllo freno in discesa
(DBC) (se in dotazione)
Il controllo freno in discesa (DBC)
supporta il conducente
nell'affrontare ripide discese senza
dover continuamente premere il
pedale freno.
Riduce la velocità del veicolo al
disotto di 8 km/h (per veicoli con
cambio a doppia frizione) o a 8 km/h
(per veicoli con cambio manuale)
permettendo così al conducente di
concentrare tutta l'attenzione nello
sterzare il veicolo.
i
OOS057058

5-45
Al volante
• Il DBC va sempre in posizione
OFF per default ogni volta che il
commutatore di accensione
viene messo in posizione ON.
• I freni potrebbero far rumore o
vibrare quando il DBC è attivato.
• La luce stop posteriore si
accende quando il DBC è
attivato.
Funzionamento del DBC
NOTA
5
Disattivare sempre il DBC su
strade normali. Il DBC potrebbe
attivarsi inavvertitamente dal
modo standby quando si passa
su rallentatori o si affrontano
curve strette.
ATTENZIONE
Standby
Premere il pulsante DBC quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h. Il sistema DBC si attiverà ed
entrerà nel modo standby.
Il sistema non si attiva se la velocità del veicolo è
superiore a 40 km/h.
In modo standby, se la velocità del veicolo risulta
inferiore a 35 km/h mentre percorre una discesa ripida,
il DBC si attiverà automaticamente.
Quando è nel modo attivato, il DBC si disattiverà
temporaneamente in presenza delle condizioni
seguenti:
• La discesa non è abbastanza ripida.
• Viene premuto il pedale freno o il pedale acceleratore.
Una volta che le suddette condizioni vengono a
mancare, il DBC si riattiverà automaticamente.
Il DBC si disattiverà in presenza delle condizioni
seguenti:
• Il pulsante DBC viene premuto nuovamente.
• La velocità del veicolo è superiore a 60 km.
Attivato
Temporaneam
ente
disattivato
OFF ModoIndicatore
luminosoDescrizione
Lampeggia
Illuminato
Non illuminato
Illuminato

5-48
Il sistema trazione integrale (Sistema
4WD) fornisce la potenza del motore
a tutte le ruote anteriori e posteriori
per massimizzare la trazione. La
4WD è utile quando è necessario
disporre di maggiore trazione su
strade sdrucciolevoli, fangose,
bagnate o innevate.
È consentito l'uso occasionale in
fuoristrada su strade sterrate e
sentieri transitabili. È sempre
importante che il conducente riduca
adeguatamente la velocità in modo
che questa si mantenga nei limiti di
sicurezza per quelle condizioni.• Non entrare nell'acqua se la sua
altezza supera il fondo del
veicolo.
• Verificare le condizioni dei freni
una volta usciti dal fango o
dall'acqua. Procedendo a
bassissima velocità, premere
ripetutamente il pedale del freno
finché l'azione frenante non
riacquista l'originale efficacia.
• Accorciare gli intervalli di
manutenzione se si usa il
veicolo su percorsi fuoristrada
caratterizzati dalla presenza di
sabbia, fango o acqua (vedere
"Manutenzione in condizioni
d'uso severe" nel capitolo 7).
• Lavare sempre a fondo il veicolo
dopo un uso fuoristrada,
specialmente il sottoscocca.
• Avere cura di equipaggiare il
veicolo con quattro pneumatici
di tipo e dimensioni uguali.
• Assicurarsi che il veicolo con
4WD permanente venga trainato
da un carro attrezzi con pianale.
NOTA
TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (SE IN DOTAZIONE)
Al volante
OOS057057
Per ridurre il rischio di LESIONI
GRAVI o MORTE:
•Non guidare in condizioni che
esulano da quelle per cui è
stato progettato il veicolo, per
esempio per gare fuoristrada.
•Limitare la velocità in curva o
durante le svolte.
•Non fare bruschi movimenti
con il volante, come ad
esempio bruschi cambi di
corsa, o curve rapide e strette.
•Il rischio di ribaltamento è
notevolmente maggiore in
caso di perdita del controllo
del veicolo ad alta velocità.
•La perdita del controllo
spesso si verifica se due o più
ruote fuoriescono dal fondo
stradale e il guidatore
sovrasterza per riprendere la
strada.
•Se il veicolo esce dal manto
stradale, non sterzare
bruscamente.
Rallentare prima di tentare di
rimettersi in carreggiata.
ATTENZIONE

5-49
Al volante
Funzionamento della 4WD
5
Nel modo 4WD LOCK, il sistema viene disattivato quando la
velocità del veicolo è superiore a 30 km/h e si passa al modo
4WD AUTO. Se la velocità del veicolo scende sotto i 30 km/h,
si passa nuovamente al modo 4WD LOCK.
Usare questo modo quando si guida su salite o discese ripide,
nella guida fuoristrada, su strade sabbiose e fangose, ecc. Per
massimizzare la trazione 4WD AUTO
(4WD LOCK è
disattivato)
(not illuminated)
Modalità scatola di
rinvioPulsante di
selezioneIndicatore
luminosoDescrizione
Nel modo 4WD AUTO, in presenza di condizioni operative
normali, il veicolo opera come un convenzionale veicolo 2WD.
Se il sistema determina che vi sia necessità delle quattro ruote
motrici, la potenza motrice erogata dal motore viene distribuita
automaticamente su tutte e quattro le ruote.
Usare questo modo quando si guida su strade normali.
4WD LOCK
(illuminated)
Selezione del modo trazione integrale (4WD)
Se la spia luminosa 4WD ( ) rimane accesa sul quadro strumenti, il veicolo potrebbe avere un
malfunzionamento nel sistema 4WD. Quando la spia luminosa 4WD ( ) s'illumina, noi consigliamo di far
controllare il veicolo da un concessionario autorizzato HYUNDAI nel più breve tempo possibile.
ATTENZIONE

5-50
Quando il modo 4WD LOCK viene
disattivato, lo si avverte dal
momento che tutta la forza
motrice viene trasmessa alle ruote
anteriori.
Per usare la 4WD in sicurezza
Prima di mettersi in marcia
• Accertarsi che tutti i passeggeri
indossino le cinture di sicurezza.
• Sedersi in posizione eretta e più
vicina al volante rispetto al solito.
Regolare il volante su una
posizione comoda per guidare.
Guidando su strade innevate o
ghiacciate
• Partire lentamente applicando il
pedale acceleratore
delicatamente.
• Usare pneumatici da neve o
catene per pneumatici.
• Mantenere una sufficiente distanza
tra il vostro veicolo e il veicolo
davanti a voi.
• Usare il freno motore in fase di
decelerazione.
• Evitare eccessi di velocità, rapide
accelerazioni, improvvise frenate e
brusche sterzate per prevenire
slittamenti.
Guidando nella sabbia o nel fango
• Mantenere una velocità moderata
e costante.
• Usare catene per pneumatici per
guidare nel fango, se necessario.
• Mantenere una sufficiente distanza
tra il vostro veicolo e il veicolo
davanti a voi.
• Ridurre la velocità del veicolo e
controllare sempre la condizione
della strada.
• Evitare eccessi di velocità, rapide
accelerazioni, improvvise frenate e
brusche sterzate per prevenire di
restare impantanati.
NOTA
Al volante
Quando si guida su strade
normali, disattivare il modo 4WD
LOCK premendo il pulsante 4WD
LOCK (l'indicatore luminoso
4WD LOCK si spegne). Guidando
su strade normali nel modo 4WD
LOCK, si può causare rumorosità
meccanica o vibrazione,
specialmente quando si sterza.
Rumorosità e vibrazioni
scompariranno una volta
disattivato il modo 4WD LOCK.
Una guida prolungata in
presenza di rumorosità e
vibrazioni potrebbe danneggiare
alcune parti del gruppo
propulsore.
AVVERTENZA