La tabella seguente riporta le stesse informazioni dello schema precedente in modo da rispettare le normative in vigore.
Versione combi / bus 9 posti
Tipo di seggiolino per
bambiniPeso del
bambinoDimensioni del
seggiolino per
bambini
ISOFIXPosto anteriore Posto posteriore
passeg-
gero
centralepasseg-
gero
lateralelaterale
2a filacentrale
2a filalaterale
3a filacentrale
3a fila
Culla trasversaleGruppo 0
XXXXXX
G
Seggiolino a guscio rivolto
in senso contrario alla
marciaGruppi0e0+
Seggiolino rivolto in senso
contrario alla marcia
Gruppi 0+ e 1
da9a
18 kgC
XXXXXX
D
Seggiolino rivolto verso il
senso di marciaGruppo 1da9a
18 kgA, B, B1 X X IUF/IL (3) X X X
RialzoGruppi2e3da 15 a
25 kg e da
22a36kgX X IUF/IL (3) X X X
X: posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino di questo tipo, per bambini .
IUF/IL: posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale / semi-universale o specifico di un veicolo»; verificare la possibilità di montaggio.
(1): la culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti. La testa del bambino deve stare dal
lato opposto a quello della porta del veicolo.
(2): far avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a
quello di marcia, quindi farlo arretrare al massimo, evitando il contatto con il seggiolino per bambini.
(3): seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia, posizionate lo schienale del seggiolino per bambini a contatto con lo
schienale del sedile. In ogni caso rimuovere l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Questa
azione deve essere effettuata prima di posizionare il seggiolino (consultare il paragrafo “Appoggiatesta posteriore” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”). Non indietreggiare il sedile davanti al bambino oltre la metà della regolazione delle guide e non
inclinare lo schienale oltre 25°.
128
SICUREZZA
ATTENZIONE
127)Per impedire l’apertura dall'interno delle porte, utilizzare il dispositivo di sicurezza (consultare il paragrafo «Sicurezza dei bambini» del
capitolo «Conoscenza del veicolo»).
128)Un urto a 50 Km/h equivale ad una caduta da 10 metri. Non tenere mai un bambino in braccio o sulle ginocchia, in caso di incidente non
riuscireste a trattenerlo anche se avete la cintura allacciata. Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente stradale, sostituire il seggiolino per
bambini e fare verificare le cinture e gli ancoraggi ISOFIX.
129)Non lasciare mai il veicolo incustodito, lasciando all’interno la chiave elettronica e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso
di tempo. Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli
equipaggiamenti come ad esempio gli alzacristalli o addirittura bloccare le porte... Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura
interna dell’abitacolo aumenta molto rapidamente. Rischio di morte o di gravi lesioni.
130)Non lasciare mai un bambino da solo nel veicolo. Assicurarsi che il bambino sia sempre allacciato e che la sua cintura sia regolata
correttamente. Evitare vestiti troppo pesanti che creano gioco con le cinture. Non permettere mai al bambino di mettere la testa o un braccio
fuori dal finestrino. Verificare che il bambino conservi una postura corretta durante tutto il viaggio, specialmente quando dorme.
131)Verificare che il seggiolino per bambini o i piedi del bambino non ostacolino il corretto bloccaggio del sedile anteriore. Consultare il
paragrafo “Sedili anteriori” del capitolo “Conoscenza del veicolo”. Assicurarsi che l’installazione del seggiolino per bambini nel veicolo non
rischi di sbloccarlo dall’alloggiamento. Se si deve togliere l’appoggiatesta, assicurarsi che sia posizionato correttamente in modo che non
venga proiettato in caso di frenata brusca o di urto. Fissare sempre il seggiolino per bambini al veicolo anche se non utilizzato in modo che
non venga proiettato in caso di frenata brusca o di urto.
132)RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini posizionato in senso contrario alla marcia sul
posto del passeggero anteriore, verificate che l’air bag sia correttamente disattivato (consultate il paragrafo «Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini» in questo capitolo).
133)Montare il seggiolino per bambini preferibilmente su un sedile posteriore.
134)Non installare mai un seggiolino per bambini sul sedile posteriore centrale. RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
135)Non utilizzare seggiolini per bambini che rischiano di sbloccare la cintura che lo trattiene: la base del seggiolino non deve appoggiare
sulla staffa e/o sulla fibbia della cintura di sicurezza.
136)La cintura di sicurezza non deve mai essere lenta o attorcigliata. Non farla mai passare sotto il braccio o dietro la schiena. Verificare che
la cintura non sia danneggiata da spigoli vivi. Se la cintura di sicurezza non funziona normalmente, essa non può proteggere il bambino.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Non utilizzare questo posto finché non si ripara la cintura.
137)L’utilizzo di un sistema di sicurezza per bambini non appropriato a questo veicolo non proteggerà correttamente il bambino. Rischierebbe
di riportare ferite gravi o mortali.
138)Non vanno apportate modifiche a nessuno degli elementi del sistema di sicurezza originale: cinture, ISOFIX, sedili e relativi fissaggi.
139)Verificare che lo schienale del seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia sia a contatto con lo schienale del sedile del veicolo.
In tal caso, il seggiolino per bambini non appoggia sempre sulla seduta del sedile del veicolo.
140)Gli ancoraggi ISOFIX sono stati messi a punto esclusivamente per i seggiolini per bambini con sistema ISOFIX. Non fissare mai altri
seggiolini per bambini, né cinture o altri oggetti a questi ancoraggi. Verificare che niente ostacoli a livello dei punti di ancoraggio. Se il veicoloè
stato coinvolto in un incidente stradale, fare verificare gli ancoraggi ISOFIX e sostituire il seggiolino per bambini.
141)Non installare mai un seggiolino per bambini con piede di supporto sul sedile posteriore centrale. Rischio di morte o di gravi lesioni.
129