
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se la spiasul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 170:
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (-) della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio del veicolo da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
133)
33)
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altro
veicolo, occorre evitare che tra
quest'ultima e il veicolo con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l'afflusso
di combustibile nella marmitta catalitica
e danneggiarla irreparabilmente.AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul
volante, di gran lunga superiore
all'usuale.
ATTENZIONE
133)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
ATTENZIONE
33)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
170F0T0189
151

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 30.000/35.000
chilometri.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
30.000/35.000 chilometri e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, sono pur sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale
ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
155

Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel "Piano di manutenzione
programmata".
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
149)
40) 41)
5)
ATTENZIONE
139)Non fumate mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio.
140)Con motore caldo, agite con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.141)Quando il motore è molto caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo
di ustioni. L'impianto di raffreddamento
è pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa.
142)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
143)Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
144)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
145)Il simbolo, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
146)Evitare che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.
147)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi.Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.148)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
149)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
36)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
37)L'olio motore usato e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
38)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU
UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
39)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
170
MANUTENZIONE E CURA

DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L'altezza si intende a veicolo scarico
189F0T0160
183

Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L'altezza si intende a veicolo scarico
ABCDE FGH
Versioni Combi3957/3959(**)854/855(**)2513
590/591(**)1721/1782(*)1467 1716 1464
Versioni Combi
Adventure3957 854 2513 5901742/1803
(*)1467 1716 1464
(**) Versioni Natural Power (*)Con barre portatutto (per versioni/mercati, dove previsto)
190F0T0161
185

ATTENZIONE
159)Utilizzare solamenteAdBlue® a norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri fluidi possono creare danni al sistema: inoltre le emissioni allo
scarico non sarebbero più conformi alle norme di legge.
160)Le società distributrici sono responsabili della conformità del loro prodotto. Rispettare le precauzioni di stoccaggio e manutenzione, al
fine di conservare le qualità iniziali. La casa costruttrice del veicolo non riconosce alcuna garanzia in caso di difetti di funzionamento e di danni
causati al veicolo in seguito all'uso di UREA (
AdBlue®) non conforme alle normative.
192
DATI TECNICI

203
Funzioni radio
Tasto Funzioni Modalità
Ricerca stazione radio:
Ricerca automatica
Ricerca manualeRicerca automatica: pressione tasti
o(pressione
prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
o(pressione
prolungata per avanzamento veloce)
123456Memorizzazione stazione radio correntePressione prolungata tasti rispettivamente per preset
memorie da1a6
Richiamo stazione memorizzataPressione breve tasti rispettivamente per preset
memorie da1a6
.
Funzione CD
Tasto Funzioni Modalità
Espulsione CD Pressione breve tasto
Riproduzione brano precedente/successivo Pressione breve tastio
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD Pressione prolungata tastio
Riproduzione cartella precedente/successivo (per
CD-MP3)
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD
CHANGER)Pressione breve tasti
o

AVVERTENZA Talvolta la funzione
Autostore non riesce a trovare 6
stazioni dal segnale forte. In questo
caso sui tasti di preselezione liberi
verranno replicate le stazioni più forti.
AVVERTENZA Attivando la funzione
Autostore si cancellano le stazioni
precedentemente memorizzate nella
banda FMA.
RICEZIONE ALLARME DI
EMERGENZA
L’autoradio è predisposta per ricevere
in modalità RDS annunci di emergenza
in caso di circostanze eccezionali o di
eventi che possono causare pericoli
di carattere generale (terremoti,
inondazioni, ecc.), qualora vengano
trasmessi dall’emittente sintonizzata.
Questa funzione è attivata
automaticamente e non può essere
disattivata.
Durante la trasmissione di un annuncio
di emergenza sul display appare la
scritta “ALARM”. Durante tale annuncio
il volume dell’autoradio cambia,
analogamente a quanto succede
durante la ricezione di un annuncio sul
traffico.LETTORE CD
In questo capitolo sono descritte
unicamente le varianti riguardanti il
funzionamento del lettore CD: per
quanto riguarda il funzionamento
dell’autoradio fare riferimento a quanto
descritto nel capitolo “Funzioni e
Regolazioni”.
SELEZIONE LETTORE CD
Per attivare il lettore CD integrato
nell’apparecchio, procedere come
segue:
inserire un CD, con l’apparecchio
acceso: inizierà la riproduzione del
primo brano presente;
oppure
se è già inserito un CD, accendere
l’autoradio, quindi premere brevemente
il tasto CD per selezionare la modalità
di funzionamento “CD”: inizierà la
riproduzione dell’ultimo brano
ascoltato.
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente
nella sede in modo da attivare il sistema
di caricamento motorizzato, che
provvederà a posizionarlo
correttamente.Premere il tasto
, con l’autoradio
accesa, per azionare il sistema di
espulsione motorizzato del CD. Dopo
l’espulsione si sentirà la fonte audio
ascoltata prima della riproduzione del
CD.
Se il CD non viene rimosso
dall’autoradio, questa provvederà a
reinserirlo automaticamente dopo circa
20 secondi e si sintonizzerà in modalità
Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se
l’autoradio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo
rimosso completamente dall’apposita
fessura, la radio non cambierà la
sorgente in CD.
Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es.
è stato inserito un CD ROM, oppure CD
inserito al contrario, oppure errore di
lettura), sul display viene visualizzata la
scritta “CD Disc error”.
209