inserire la nuova lampada,
accertandosi che risulti correttamente
bloccate tra i contatti stessi e rimontare
infine il trasparente A fig. 144.
ATTENZIONE
126)Prima di procedere con la
sostituzione della lampada attendere che i
condotti di scarico si raffreddino:
PERICOLO DI USTIONI!
127)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
128)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
129)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
ATTENZIONE
53)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
54)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
130) 131) 132) 133) 134) 135)55)
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in tre
centraline ubicate nel vano motore,
sotto la plancia portastrumenti ed
all'interno del bagagliaio.
CENTRALINA VANO
MOTORE
Per accedere ai fusibili svitare le due viti
A fig. 146 e rimuovere il coperchio B
agendo nel senso indicato dalla freccia.
146F0Y0071C
146
IN EMERGENZA