In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con
un normale utilizzo del veicolo.
Stoccaggio dell’AdBlue® (UREA)
L'AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una lunga durata
di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
50)
Combustibili - Identificazione della
compatibilità dei veicoli. Simbolo
grafico per l'informazione dei
consumatori in accordo alla
specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590.
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734.
ATTENZIONE
112)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando
condizioni di pericolo.
113)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
114)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
ATTENZIONE
49)Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
104BENZINA-TARGH
105DIESEL-TARGH
127
50)Se l’AdBlue® si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’AdBlue®
può decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato
il tappo del serbatoio di AdBlue®, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue® (UREA)
La vettura è dotata di un sistema di
iniezione dell'AdBlue® (UREA) e un
catalizzatore a Riduzione Catalitica
Selettiva (SCR) per rispettare gli
standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto
a temperature INFERIORI A 32 °C,
potrà essere conservato almeno per un
anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® (UREA) fare
riferimento al paragrafo “Fluidi
e Lubrificanti” nel capitolo “Dati tecnici”.La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento
dell’AdBlue® (UREA) che, quando il
motore è avviato, permette al sistema
di funzionare correttamente a
temperature inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue® (UREA)
congela a temperature inferiori a –11
°C.
128
AVVIAMENTO E GUIDA
Versioni 500L WAGON: aprire il
bagagliaio, sollevare verso l'alto il piano
di carico del "Cargo Magic Space"
tenendolo con una mano e
successivamente prelevare la borsa
portattrezzi.
Versioni 500L WAGON con
AdBlue® (UREA): aprire il bagagliaio,
sollevare verso l'alto il piano di carico
del "Cargo Magic Space" tenendolo
con una mano e, dopo aver svitato la
ghiera di blocco D fig. 107, prelevare la
borsa portattrezzi ed il ruotino;
Versioni 500L: utilizzando la chiave
A fig. 107 ubicata nel contenitore
portattrezzi, svitare il dispositivo di
bloccaggio, prendere il contenitore
portattrezzi B e portarlo accanto alla
ruota da sostituire. Successivamente
prelevare il ruotino di scorta C;
Versioni 500L WAGON: sollevare lo
sportellino A fig. 108 del tappeto di
rivestimento del bagagliaio, prendere la
chiave B dalla borsa portattrezzi ed
inserirla sul dispositivo C. Ruotare
la chiave B in senso antiorario
per svitare il bullone di bloccaggio
supporto ruotino di scorta per
consentire la discesa di quest'ultimo ed
utilizzare la chiave stessa per trascinare
la ruota fuori dalla vettura;
Versioni 500L WAGON: ruotare il
dispositivo D fig. 109 e sganciare il
ruotino dal supporto di fissaggio E;
prendere la chiave A fig. 110 ed
allentare di circa un giro le colonnette di
fissaggio. Per le versioni dotate di
cerchi in lega, scuotere la vettura per
facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
prelevare il cuneo di bloccaggio dalla
borsa attrezzi ed aprirlo a libro (vedere
fig. 111);
posizionare il cuneo posteriormente,
sulla ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire in modo da
prevenire movimentazioni della vettura
quando questa è sollevata da terra,
quindi posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
107F0Y0096C
108F0Y0355C
109F0Y0357C
110F0Y0093C
131
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali. Per
questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
precedenti al Piano di Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia. Si
consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura, senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 kmoppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello additivo per emissioni Diesel
AdBlue® (UREA)(ove presente);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni:
forze dell'ordine (oppure di vigilanza
urbana), servizio di auto pubblica (taxi);
traino di rimorchio oppure roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità od in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
158
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo emissioni/fumosità gas di
scarico●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello
additivo per l'abbattimento delle
emissioni AdBlue® (UREA)(1)
Controllo, mediante presa di diagnosi,
funzionalità sistemi alimentazione/
controllo motore, emissioni e, per
versioni/mercati dove previsto,
degrado olio motore●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità:
esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole,
ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo anteriore e
tergilunotto posteriore●●●●●
(1) Il consumo di additivo dipende dalle condizioni di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite l’accensione del simbolo e la visualizzazione del messaggio
dedicato sul display del quadro strumenti.
165
1.3 16V Multijet 1.6 16V MultijetCombustibili prescritti e
lubrificanti originali
Serbatoio del combustibile (litri) 50 50
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
compresa una riserva di (litri) 6 ÷ 8 6 ÷ 8
Impianto di raffreddamento
motore (litri)5,9 6,35Miscela di acqua distillata e
liquido PARAFLU
UPal 50%(*)
Coppa del motore (litri) con
AdBlue® (UREA)3,7 4,4
SELENIA ECO2
(**)/ SELENIA WR
FORWARD 0W-20
(***)Coppa del motore e filtro (litri)
con AdBlue® (UREA)3,9 4,8
Scatola del cambio/differenziale
(litri)2,0 2,0TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Sistema idraulico di attuazione
del cambio Dualogic (litri)0,7 – TUTELA CS SPEED
Circuito freni idraulici (kg) 0,5 0,5 TUTELA TOP 4/S
Recipiente liquido lavacristallo e
lavalunotto (litri)2,9 2,9Miscela di acqua e liquido
PETRONAS DURANCE SC35
Serbatoio AdBlue® (UREA) (per
versioni/mercati, dove previsto)
capacità di circa (litri):12 12AdBlue® (soluzione acqua —
UREA) norma DIN 70 070 e ISO
22241–1
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(**) Versioni 1.3 Multijet 16V
(***) Versioni 1.6 Multijet 16V
204
DATI TECNICI
FLUIDI E LUBRIFICANTI
73)
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificante per motori a
benzina (versione 1.4
16V)SAE 5W-40ACEA C39.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per motori
Diesel con AdBlue®
(UREA)
(*)SAE 0W-20ACEA C59.55535-DM1SELENIA ECO2
Contractual Technical
Reference N° F049.C18Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per motori
Diesel con AdBlue®
(UREA)
(**)SAE 0W-20ACEA C29.55535–DSXSELENIA WR
FORWARD
Contractual Technical
Reference N° F013.K15Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
(*) Versioni 1.3 Multijet 16V
(**) Versioni 1.6 Multijet 16V
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi, prodotti
che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
ATTENZIONE
73)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
205
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue® (UREA)
74) 75)
Soluzione acqua-UREADIN 70 070 e ISO
22241-1AdBlueDa impiegarsi per il
riempimento del serbatoio
AdBlue® su versioni
dotate di sistema di
Riduzione Catalitica
Selettiva (SCR)
Liquido per lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli e
tensioattivi. Supera la
specifica CUNA NC 956-
11.9.55522 oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro oppure
diluito negli impianti
tergilavacristalli
ATTENZIONE
74)Utilizzare solamente AdBlue® (UREA) a norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri fluidi possono creare danni al sistema: inoltre le emissioni
allo scarico non sarebbero più conformi alle norme di legge.
75)Le società distributrici sono responsabili della conformità del loro prodotto. Rispettare le precauzioni di stoccaggio e manutenzione, al fine
di conservare le qualità iniziali. Il Costruttore della vettura non riconosce alcuna garanzia in caso di difetti di funzionamento e di danni causati
alla vettura in seguito all’uso di AdBlue® (UREA) non conforme alle normative.
207
AdBlue®è un marchio registrato di Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA)
®