
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. Non utilizzare benzine contenenti Metanolo oppure Etanolo E85. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di
avviamento e guidabilità, oltre a danneggiare componenti essenziali per l'impianto di alimentazione.
Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Versioni con cambio manuale (motori a benzina): assicurarsi che il freno a mano sia inserito, posizionare la leva del cambio in folle,
premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il
motore si è avviato.
Versioni con cambio manuale (motori Diesel): assicurarsi che il freno a mano sia inserito, posizionare la leva del cambio in folle, premere
a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento
della spia
. Ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Versioni dotate di cambio Dualogic: assicurarsi che il freno a mano sia inserito. Premere quindi il pedale del freno, ruotare la chiave di
avviamento in posizione AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impia
nto
della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.

SIMBOLI E MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Simbolo Cosa significa
rossoAVARIA CAMBIO DUALOGIC
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende in caso di avaria al cambio.
Sul display vengono inoltre visualizzati i messaggi relativi a:
richiesta riduzione cambi marcia;
indisponibilità modalità di guida manuale (oppure automatica);
pressione pedale del freno/avviamento ritardato;
pressione pedale del freno e ripetizione manovra;
marcia non disponibile;
manovra non consentita;
posizionamento leva cambio in folle.
17)
rossoAVARIA AIR BAG
Il simbolo si accende per segnalare l’avaria all’impianto air bag e l’avaria della spia
sul quadro
strumenti. Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
rossoINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
18)
Il simbolo si accende, in caso di insufficiente pressione dell’olio motore.
AVVERTENZA Non utilizzare la vettura fin quando non è stata eliminata l'avaria. L'accensione del simbolo
non indica la quantità di olio presente nel motore: il controllo del livello va sempre effettuato manualmente.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo Cosa significa
rossoINCOMPLETA CHIUSURA COFANO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende quando il cofano motore non è perfettamente chiuso. Chiudere correttamente il
cofano motore.
rossoINCOMPLETA CHIUSURA PORTELLONE BAGAGLIAIO
Il simbolo si accende quando il portellone bagagliaio non è perfettamente chiuso. Chiudere correttamente il
portellone bagagliaio.
rossoINCOMPLETA CHIUSURA PORTE
Il simbolo si accende quando una oppure più porte non sono perfettamente chiuse. Sul display viene
inoltre visualizzata la sagoma della vettura con la porta con la porta aperta. Con porte aperte e vettura in
movimento viene emessa una segnalazione acustica. Chiudere correttamente le porte.
rossoAVARIA ALTERNATORE
L'accensione del simbolo, con motore acceso, indica un'avaria all'alternatore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
biancoVELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo (di colore bianco) si accende quando viene superato il limite di velocità impostato (es. 110 km/h)
tramite il Menu di Setup del display (il valore interno si aggiorna in funzione della velocità impostata).
ATTENZIONE
17)La guida con il simbolo acceso può provocare gravi danni al cambio, causandone la rottura. Si può inoltre provocare il surriscaldamento
dell'olio: il suo eventuale contatto con il motore caldo o con i componenti dello scarico ad alta temperatura potrebbe provocare incendi.
18)Se il simbolo si accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
61

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali. Per
questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
precedenti al Piano di Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia. Si
consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura, senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 kmoppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello additivo per emissioni Diesel
AdBlue® (UREA)(ove presente);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni:
forze dell'ordine (oppure di vigilanza
urbana), servizio di auto pubblica (taxi);
traino di rimorchio oppure roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità od in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
158
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e
tensionamento (versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e
comando accessori (1)●
Controllo tensionamento cinghia
comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (oppure ogni 2
anni)●●
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione (1)●
Controllo livello olio cambio
meccanico●
(1) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
162
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni 1.3 16V Multijet)●●
Controllo visivo condizioni (2)
e
tensionamento (versioni senza tenditore
automatico) cinghia/e comando accessori●●
Controllo livello olio cambio
meccanico●
Controllo livello olio comando cambio
Dualogic (3)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(4) (5)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè di 60.000 km
e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) Il controllo del livello va eseguito ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(4) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni.
(5) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
167

OLIO MOTORE
148)59) 60)3)
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A. Se il
livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
Consumo olio motore:
indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5000
÷ 6000 km.LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE149)61)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo “Dati tecnici”.
LIQUIDO LAVACRISTALLO
/ LAVALUNOTTO
150) 151)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare
il liquido descritto nel capitolo “Dati
tecnici”.
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari non funziona, anche se
continua a funzionare il lavacristalli/
lavalunotto. Su alcune versioni è
presente, sull’astina di controllo, una
tacca di riferimento: al di sotto di tale
riferimento funziona il SOLO
lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
152) 153)62)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo “Dati tecnici”.OLIO COMANDO CAMBIO
DUALOGIC
4)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
BATTERIA
154) 155) 156) 157)5)63)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti. Per eseguire questa
procedura girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
172
MANUTENZIONE E CURA

62)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
63)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
3)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri si consiglia di rivologersi alla
Rete Assistenziale Fiat
4)L’olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
158) 159)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA Assicurarsi che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria: il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria.I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente
ai morsetti. Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONI SENZA
SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
174
MANUTENZIONE E CURA