
del sistema con tempistiche che possono
variare in funzione delle condizioni.
AVVERTENZA Il dispositivo non si
disattiva quando, con pedale
acceleratore premuto, si raggiungono
velocità superiori a quelle impostabili
(160 km/h oppure 100 mph per mercati
con quadri strumento con scala in mph).
In queste condizioni il dispositivo
potrebbe non funzionare correttamente
e se ne consiglia quindi la disattivazione.
VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ
Aumento velocità
Una volta attivato il dispositivo è
possibile aumentare la velocità
sollevando l'interruttore SET, ad ogni
azione si ottiene un aumento di 1 km/h.
Mantenendo sollevato il pulsante, la
velocità impostata continuerà ad
aumentare, ad intervalli di 10 km/h, fino
al rilascio del pulsante stesso, quindi
verrà memorizzata la nuova velocità.
Diminuzione velocità
Con dispositivo attivato, per diminuire la
velocità abbassare l'interruttore SET, ad
ogni azione si ottiene una riduzione di
1 km/h.
Mantenendo premuto il pulsante, la
velocità impostata continuerà a
diminuire, ad intervalli di 10 km/h, fino al
rilascio del pulsante stesso, quindi verrà
memorizzata la nuova velocità.
AVVERTENZA Lo spostamento
dell'interruttore SET consente di
regolare la velocità a seconda dell'unita
di misura selezionata ("metrica" oppure
"imperiale") impostata tramite il sistema
Connect (vedere supplemento dedicato).
Avvertenze
Mantenendo premuto l’acceleratore, la
vettura può continuare ad accelerare
oltre la velocità impostata. In questo
caso, agendo sull’interruttore SET la
velocità sarà impostata alla velocità
corrente della vettura.
Quando si preme il pulsante SET per
ridurre la velocità, se il freno motore non
rallenta la vettura in modo sufficiente per
raggiungere la velocità impostata,
l'impianto frenante interviene
automaticamente. Il dispositivo mantiene
la velocità impostata sia in salita che in
discesa, tuttavia una leggera variazione
della velocità soprattutto in pendenze
modeste è del tutto normale.
Il cambio automatico potrebbe
effettuare delle scalate alle marce
inferiori mentre si effettuano discese
oppure durante le accelerazioni: ciò è
normale ed è necessario per mantenere
la velocità preimpostata.
Durante la guida il dispositivo viene
annullato in caso di surriscaldamento dei
freni.
ACCELERAZIONE IN CASO DI
SORPASSO
Quando si guida con dispositivo
impostato e si segue un veicolo, il
dispositivo fornisce un'ulteriore
accelerazione per agevolare il sorpasso,
viaggiando sopra una certa velocità e
inserendo l'indicatore di direzione
sinistro (oppure il destro per versioni con
guida a destra).
Sulle strade con guida a sinistra, l'ausilio
al sorpasso è attivo solo quando si
sorpassa il veicolo che precede
utilizzando la corsia di sinistra (per
mercati con guida a destra la logica di
attivazione è opposta).
Quando una vettura passa da strade con
guida a sinistra a strade con guida a
destra il dispositivo rileva
automaticamente la direzione del
traffico. In questo caso l'ausilio al
sorpasso è attivo solo quando il veicolo di
riferimento viene superato a destra.
Questa accelerazione aggiuntiva viene
attivata quando il guidatore utilizza
l'indicatore di direzione destro.
In questa condizione il dispositivo non
fornisce più la funzione di ausilio al
sorpasso sul lato sinistro finché non
determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
126
AVVIAMENTO E GUIDA

PRECAUZIONI DURANTE LA GUIDA
In alcune condizioni di guida (vedere
quanto di seguito descritto), il dispositivo
potrebbe non funzionare in modo
corretto: il guidatore deve pertanto
sempre mantenere il controllo della
vettura.
Traino di un rimorchio
Il traino di un rimorchio non è consigliato
durante l'uso del dispositivo.
Veicolo non allineato
Il dispositivo potrebbe non rilevare una
vettura che viaggia nella stessa corsia
non allineata sulla stessa direttrice di
marcia, oppure una vettura che si sta
immettendo da una corsia laterale. In
questi casi potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dai
veicoli che precedono.
La vettura non allineata può entrare od
uscire dalla direttrice di marcia, causando
in tal modo la frenata oppure
l'accelerazione imprevista della vettura.
Sterzate e curve
Quando si affronta una curva con
dispositivo impostato, il dispositivo
potrebbe limitare la velocità e
l'accelerazione per garantire la stabilità
della vettura, anche se non sono stati
rilevati veicoli che precedono. Uscendo
dalla curva il dispositivo ripristina la
velocità precedentemente impostata.
AVVERTENZA In caso di curve strette le
prestazioni del dispositivo potrebbero
essere limitate. In questo caso si
consiglia di disattivare il dispositivo.
Inoltre si ricorda che la limitazione della
velocità da parte del dispositivo avviene
solamente DURANTE la curva e non
PRIMA della curva, prestare sempre
massima attenzione.
Uso del dispositivo in pendenza
Guidando su strade con pendenza
variabile, il dispositivo potrebbe non
rilevare la presenza di un veicolo sulla
propria corsia di marcia. Le prestazioni
del dispositivo possono essere limitate in
funzione della velocità, del carico della
vettura, delle condizioni del traffico e
dalla ripidità della salita/discesa.
Cambio di corsia
Il dispositivo potrebbe non rilevare la
presenza di un veicolo finché
quest'ultimo non si trova completamente
nella corsia in cui si sta viaggiando.
In questo caso potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dal
veicolo che sta cambiando corsia: si
consiglia di prestare sempre molta
attenzione ed essere sempre pronti ad
intervenire sui freni se necessario.
Veicoli piccoli
Alcuni veicoli dal profilo stretto (ad es.
cicli e motocicli) che viaggiano inprossimità dei bordi esterni della corsia
oppure che si immettono nella corsia
dall'interno, non vengono rilevati finché
non sono completamente all'interno della
corsia stessa.
In questo caso potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dai
veicoli che precedono.
Oggetti e veicoli fermi
Il dispositivo non è in grado di rilevare la
presenza di oggetti e veicoli fermi. Il
dispositivo, ad esempio, non interviene in
situazioni in cui il veicolo che precede
esce dalla corsia e la vettura davanti ad
esso è ferma sulla corsia. Prestare
sempre la massima attenzione in modo
da essere sempre pronti ad intervenire
sui freni qualora fosse necessario.
Oggetti e veicoli marcianti in direzione
opposta oppure trasversale
Il dispositivo non è in grado di rilevare la
presenza di oggetti e veicoli marcianti in
direzione opposta oppure trasversale e
quindi non interviene di fronte ad essi.
ATTENZIONE
114)Prestare sempre la massima
attenzione durante la guida, in modo da
essere sempre pronti ad intervenire sui freni
qualora fosse necessario.
129

115)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore è
sempre tenuto a mantenere una distanza di
sicurezza rispetto al veicolo che lo precede.
116)Il dispositivo non si attiva in presenza
di pedoni, veicoli in arrivo in direzione di
marcia opposta oppure marcianti in senso
trasversale ed oggetti fermi (ad es. un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale
oppure in panne).
117)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
118)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
119)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
AVVERTENZA
37)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
38)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.39)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
40)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
41)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
42)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
43)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
SISTEMA PARK SENSORS
(ove presente)
120)
44) 45) 46)
VERSIONI CON 4/8 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 109 (versioni con
4 canali) oppure anteriori e posteriori
fig. 110 (versioni con 8 canali), hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli ed avvisare il guidatore
della presenza di ostacoli, mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.
10907176V0001EM
130
AVVIAMENTO E GUIDA

Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentano,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento dei
consumi. Ugualmente, l'utilizzo improprio
di una marcia alta aumenta consumi,
emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi (da
+15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si
procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano presenti
numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.
TRAINO DI RIMORCHI
126) 127)
PREDISPOSIZIONE GANCIO TRIANO
Istruzioni per l'uso del gancio traino a
testa sferica removibile
AVVERTENZA Prima di mettersi in
viaggio deve esserecontrollatoil
correttobloccaggiodel gancio traino a
testa sferica removibile, per fare questo
occorre che siano rispettate le seguenti
condizioni:
la marcatura verde sulla manopola
deve coincide con la marcatura verde
sulla staffa di fissagio sul gancio traino;
la manopola deve trovarsi in posizione
di fine corsa, appoggiata alla staffa di
fissagio del gancio traino (nessuna
fessura);
la serratura, sulla manopola, deve
essere bloccata e la chiave estratta. La
manopola non può essere estratta;
la staffa di fissaggio del gancio traino
deve essere solidamente fissata nel tubo
d'alloggiamento sulla vettura. Controllare
scuotendo con la mano.
Se, a seguito del controllo, tutti i requisiti
sopra riportati NON sono stati
soddisfatti, la procedura di montaggio
deve essere ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti non
sia soddisfatto, il gancio di trainonon
142
AVVIAMENTO E GUIDA

GANCIO DI TRAINO MOTORIZZATO
ELETTRICAMENTE
Il gancio di traino e la presa per il
collegamento elettrico delle luci
rimorchio sono solidali tra loro ed ubicati,
in condizioni di non utilizzo, nella parte
retrostante il paraurti posteriore.
Il posizionamento dell’intero dispositivo
(gancio più presa elettrica) in condizioni
di funzionamento è comandato medianteil pulsante 1 fig. 136 posto sul
rivestimento del lato destro vano bagagli.
Il passaggio da condizione di non utilizzo
a condizione di funzionamento è
consentito solo se:
il freno di stazionamento è inserito
oppure la leva comando cambio è in
posizione P;
il motore è arrestato;
il portellone è aperto.
Sul pulsante 1 è presente un led che può
assumere i seguenti stati:
Led spento: segnala che almeno una
delle condizioni sopra elencate non è
rispettata oppure è collegato il cablaggio
luci rimorchio alla presa;
Led lampeggiante: segnala che il
gancio di traino è in movimento oppure
che occorre inizializzare il sistema;
Led acceso a luce fissa: segnala che il
gancio può essere movimentato.L’apertura e chiusura in sicurezza del
gancio è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestare ed
invertire la corsa quando incontra un
ostacolo lungo il percorso sia in fase di
apertura che di chiusura.
Il sistema deve essere inizializzato in
seguito ad uno stacco batteria, ad un
blocco della movimentazione durante la
corsa dovuta ad un ostacolo fisico oppure
se intervien per tre volte consecutive il
sistema di sicurezza.
AVVERTENZA Quando non utilizzato
portare il gancio di traino nella posizione
chiusa.
Inizializzazione sistema
Nelle condizioni di movimentazione sopra
descritte premere per almeno 10 secondi
il pulsante 1 di movimentazione,
l’accensione del led a luce fissa segnala la
conferma dell’avvenuta inizializzazione.
13407216V0012EM
13507216V0015EM
13604056V0060EM
146
AVVIAMENTO E GUIDA

Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al numero verde universale,
nazionale od internazionale per ricercare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................150
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................151
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................156
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA.....................163
TIRE REPAIR KIT . .............................167
PNEUMATICI RUN FLAT.........................170
AVVIAMENTO DI EMERGENZA.....................171
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................173
SBLOCCO LEVA CAMBIO AUTOMATICO................173
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE..................174
TRAINO DELLA VETTURA........................174

ATTENZIONE
133)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
134)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
135)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
136)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
137)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
56)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
57)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Tire Repair Kit“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedi
paragrafo “Tire Repair Kit”.
In alternativa al “Tire Repair Kit” la
vettura può essere richiesta con ruotino
di scorta: per le operazioni di sostituzione
ruota vedere quanto descritto nelle
pagine seguenti.
CRIC
138) 139)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di circa 2 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro
originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso o fangoso;
su terreno con dislivelli;
su strada con elevata pendenza in
condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste,
ecc.;
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
140) 141) 142) 143) 144) 145) 146)
58) 59)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
attivare la modalità P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
maniglia;
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
163

ATTENZIONE
138)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.139)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente
da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli o
oggetti differenti. In nessun caso, utilizzarlo
per attività di manutenzione o riparazione
sotto il veicolo o per lo scambio di ruote
estive/invernali e viceversa. Non
posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo
sollevato. Qualora fosse necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzare solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non avviare
il motore, per nessun motivo, con veicolo
sollevato. Il sollevamento del veicolo oltre il
necessario può rendere il tutto meno stabile
fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.140)Il ruotino di scorta è specifico per la
vettura: non usarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L'impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile
e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota.
141)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura.
142)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
143)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che la
vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
166
IN EMERGENZA