
Posizionare il gancio traino in modo
tale che gli inserti a delta sulla staffa di
fissaggio del gancio siano allineati con le
fessure corrispondenti sul bordo
inferiore dal tubo di alloggiamento sulla
vettura fig. 128;
spingere il gancio traino verso l'alto: il
meccanismo precaricato si fissa
automaticamente in posizione.
128)
Utilizzando la chiave fornita, chiudere il
meccanismo:
inserire la chiave nella serrature sulla
manopola, girarla completamente in
senso antiorario ed estrarla;
fissare il tappo di protezione sulla
serratura.
AVVERTENZA La chiave può essere
rimossa solo quando il meccanismo di
blocco è chiuso (
).AVVERTENZA Per evitare di perdere la
chiave durante il traino, NON lasciarla
nella serratura.
Rimuovere il coperchio di protezione
sfera dal gancio traino ed agganciare il
rimorchio.
Collegamento dell'impianto elettrico
Per effettuare il collegamento
dell'impianto elettrico del rimorchio
procedere come di seguito descritto:
girare la staffa di supporto connettore
verso il basso. La staffa si trova alla
sinistra del tubo di alloggiamento gancio
traino fig. 129;
una volta abbassato il coperchio di
protezione, inserire la spina del rimorchio
nella presa su vettura. Per assicurarsi che
i due connettori combacino
perfettamente, assicurarsi cha la
linguetta della spina sia allineata con lo
scasso sulla presa fig. 130;
inserire completamente la spina nella
presa e attivare il blocco di sicurezza, se
previsto.
12807216V0004EM
12907216V0007EM
13007216V0008EM
144
AVVIAMENTO E GUIDA

Rimozione del gancio traino
Quando il gancio traino non è più
necessario, scollegare le connessioni
elettriche e rimuoverlo dalla sede come
descritto di seguito:
rimuovere il tappo di protezione ed
inserire la chiave nella serratura fig. 131;
aprire la serratura girando
completamente la chiave in senso orario;
afferrare il gancio traino e scostare la
manopola dalla staffa di fissaggio
tirandola nella direzione indicata dalla
freccia A fig. 132;
ruotare la manopola in senso orario B,
facendo coincidere il segno rosso sulla
manopola con il segno verde sulla staffa,
per svincolare il gancio;
rimuovere il gancio traino dalla propria
sede fig. 133;
inserire il tappo di protezione nel tubo
di alloggiamento del gancio traino sulla
vettura;
pulire il gancio traino e rimuovere ogni
residuo, specialmente dalle estremità;
installare il coperchio protettivo sulla
sfera;
dopo aver inserito il gancio traino
nell'apposita custodia riporlo all'interno
del vano baule;
fissare il coperchio sul connettore
elettrico e spingere il supporto verso
l'alto;
montare il coperchio sul paraurti
posteriore.
Precarico gancio di traino
Se necessario, precaricare il meccanismo
di blocco come descritto di seguito:
rimuovere il tappo dalla serratura sulla
manopola ed inserire la chiave fornita;
girare completamente la chiave in
senso orario fig. 134;
estrarre la manopola seguendo la
direzione indicata dalla freccia A;
girare completamente la manopola in
senso orario B. Il meccanismo di blocco
rimane precaricato anche quando il
pomello viene rilasciato.
Il gancio traino, con il meccanismo di
blocco precaricato (posizione manopola
), è ora pronto per essere installato
sulla vettura.
13107216V0009EM
13207216V0010EM
13307216V0011EM
145

segnalazione pericolo e posizionarlo ad
una distanza adeguata dalla vettura;
svitare il dispositivo di bloccaggio 1
fig. 155, estrarre il ruotino di scorta ed il
compressore di gonfiaggio;
rimuovere la ruota danneggiata, per
fare questo, prendere la chiave 3
fig. 156 ed allentare di circa un giro i
bulloni di fissaggio. Scuotere la vettura
per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
posizionare il cric 4 fig. 157 sotto la
vettura, vicino alla ruota da sostituire,
fare attenzione a non danneggiare il
riparo aerodinamico in plastica;
sollevare la leva di prolunga
2 presente sulla chiave 3;
ruotare la leva di prolunga 2 in senso
orario fino sin quando il perno circolare
del cric si impegna nel foro del blocchetto
di sollevamento posizionato a circa
15 cm dal bordo esterno della
carrozzeria. I punti di sollevamento
5 sono visibili in fig. 157 e contrassegnati
da un triangolo
, visibile sul riparo
areodinamico fig. 158;
15508066V0010EM
15608066V0012EM
15708066V0013EM
164
IN EMERGENZA

avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non toccarla
fin quando non sarà nuovamente
riabbassata;
ruotare la leva di prolunga 2 sino a
quando la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
rimuovere i cinque bulloni che fissano
la ruota ed estrarla;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulito e privo di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta inserendo
il primo bullone per due filetti nel foro più
vicino alla valvola;
prendere la chiave 3 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
gonfiare il ruotino, per fare questo,
rimuovere il cappuccio dalla valvola di
gonfiaggio del ruotino ed avvitarci il
raccordo del tubo flessibile di gonfiaggio
del compressore 6 fig. 159;
assicurarsi che l’interruttore 8 del
compressore 6 sia in posizione 0
(spento), aprire lo sportello posteriore ed
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata nel bagagliaio oppure in abitacolo
sotto alla plancetta comandi clima,
avviare il motore. Portare l’interruttore
8 in posizione I (acceso);
gonfiare il ruotino alla pressione di
3 bar;
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia di
mantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
Si consiglia di verificare il valore delle
pressione del ruotino sul manometro
7 con il compressore spento, per
ottenere una lettura più precisa.
Il compressore è stato progettato
esclusivamente per il gonfiaggio del
ruotino di scorta; non utilizzarlo per il
gonfiaggio di materassini, canotti ecc.
azionare la leva di prolunga 2 del cric
4 in modo da abbassare la vettura;
successivamente estrarre il cric 4;
mediante l’utilizzo della chiave 3,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto.
Sostituendo una ruota in lega si consiglia
di posizionarla capovolta con la parte
estetica rivolta verso l’alto.
15809056V0001EM
15908066V0011EM
165

SUPPORTO USB/iPOD/AUX
Sulla vettura possono essere presenti
due porte USB ubicate sotto alla plancia
di comando climatizzatore, una all’interno
del vano portaoggetti nel tunnel centrale
e due (solo ricarica) sotto alle bocchette
di areazione posteriori sul tunnel
centrale.
Una presa AUX è ubicata all’interno del
vano portaoggetti nel tunnel centrale.
NOTA Alcune chiavette USB potrebbero
non essere supportate dal sistema
Connect: in questo caso potrebbe non
avvenire la commutazione automatica
dalla modalità “Radio” alla modalità
“Media”. Qualora non avvenga la
riproduzione del dispositivo utilizzato,
verificarne la compatibilità selezionando
la modalità “Media”: sul display del
sistema Connect verrà visualizzato un
messaggio dedicato.
AVVERTENZA Dopo l’utilizzo della presa
di ricarica USB si raccomanda di
scollegare il dispositivo (smartphone)
estraendo sempre prima il cavo dalla
presa del veicolo e mai dal dispositivo.
Cavi volanti o estratti in modo non
corretto potrebbero compromettere la
funzionalità di ricarica e/o lo stato della
presa USB.
MODALITA' TELEFONO
La modalità TELEFONO, è attivabile da
menu principale (tasto MENU) con
rotazione e pressione del Rotary Pad.
Sul display è visualizzata la seguente
barra comandi fig. 192:
Componi;
Chiamate recenti;
Preferiti;
Contatti;
SMS;
Termina chiamata;
con chiamata in corso:
Componi;
Chiamate recenti;
Trasferisci a dispositivo;
Contatti;
Mute;
Termina chiamata.
AVVERTENZA L'audio del telefono
cellulare viene trasmesso attraverso
l'impianto audio della vettura: il sistema
disattiva automaticamente l'audio del
sistema quando si utilizza la funzione
TELEFONO.
AVVERTENZA Per l'elenco dei cellulari
compatibili e delle funzionalità
supportate contattare il servizio Clienti
00 800 2532 0000, o consultare il
supplemento dedicato sul sito eLum.
Registrazione del telefono cellulare
Procedere come segue:
attivare la funzionalità Bluetooth® sul
dispositivo;
premere il tasto MENU, selezionare la
funzione “IMPOSTAZIONI”, con rotazione
e pressione del Rotary Pad;
selezionare la voce “Infotainment”;
scegliere il supporto Bluetooth ®;
selezionare la voce "Aggiungi
dispositivo";
cercare il sistema Connect sul
dispositivo audio Bluetooth® (durante la
fase di registrazione sul display appare
una videata che indica lo stato di
avanzamento dell'operazione);
quando il dispositivo audio lo richiede
inserire il codice PIN visualizzato sul
display del sistema o confermare sul
dispositivo il PIN visualizzato;
19211106S0002EM
227

INDICE ALFABETICO
ABS (sistema)...............72
Active Cruise Control..........123
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue (UREA)............141
Air bag
Air Bag frontali............104
Air bag laterali.............108
Air bag (sistema di protezione
supplementare SRS).........104
Alfa Connect...............235
Allarme....................14
Alzacristalli elettrici............35
Appoggiatesta...............22
Avviamento con batteria ausiliaria . .172
Avviamento con batteria chiave
scarica..................12
Avviamento del motore.........112
Avviamento di emergenza.......171
Batteria..................189
Bloccasterzo................12
BSM (Blind Spot Monitoring).......76
Cambio automatico...........116
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione).............196
Catene da neve..............195
Centraline fusibili.............157
Cerchi e pneumatici...........201
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .202Chiavi
Chiave elettronica...........11
Cinture di sicurezza............87
Climatizzatore automatico bizona . . .33
Climatizzazione..............33
Cofano motore...............38
Comandi..................220
Tabella riassuntiva comandi al
volante.................223
Tabella riassuntiva comandi sul
tunnel..................220
Comandi al volante............223
Commutatore luci.............26
Consumo di carburante.........215
Correttore assetto fari..........29
Cruise Control...............122
Dati per l'identificazione........198
Dimensioni.................205
Display....................46
Dispositivi Cybersicurezza.........3
Dispositivo di avviamento........12
Dispositivo sicurezza bambini......16
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........216
DTC (sistema)................72
Emissioni di CO2.............215
Engine Immobilizer (sistema)......13
Fluidi e lubrificanti............211
Forward Collision Warning
(sistema).................78Freni
Livello liquido freni..........189
Freno di stazionamento elettrico . . .113
Funzione AFS ................28
Fusibili (sostituzione)..........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampade)........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti
alogene (sostituzione lampade) . .154
HDC (sistema)...............74
In Sosta ..................113
Lampade
Tipi di lampade............152
Lane Change (cambio corsia).......29
Le chiavi . ..................11
Liquido lavacristallo/lavafari......188
Luci abbaglianti. . .............28
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci abbaglianti automatiche . .....28
Luci anabbaglianti .............27
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci di direzione (sostituzione
lampada)................155
Luci di emergenza............150
Frenata di emergenza........150