Page 182 of 248

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●● ●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●● ●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
anteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
posteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori e
tensionamento (3)●
Sostituzione olio motore e filtro olio(4)
Sostituzione olio Transfer Case (per versioni AWD)
●
(3) La percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4anni. In caso di
utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 30.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica,la cinghia deve
essere sostituita ogni 2 anni.
(4) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere 1 anno.
180
MANUTENZIONE E CURA
Page 185 of 248

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
anteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
posteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori e
tensionamento (4)●●
Controllo visivo cinghia dentata comando distribuzione (4)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(5)
(4) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni5 anni. In caso di
utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica,la cinghia deve
essere sostituita ogni 4 anni.
(5) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni
anno.
183
Page 200 of 248
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
NUMERO DEL TELAIO
Il numero del telaio (VIN) è stampigliato
su una targhetta ubicata sull'angolo
anteriore sinistro del rivestimento della
plancia portastrumenti fig. 179, visibile
dall'esterno della vettura attraverso il
parabrezza.Questo numero è stampigliato anche sul
telaio in corrispondenza dell'attacco
ammortizzatore anteriore destro, visibile
aprendo il cofano motore fig. 180.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Sulla targhetta, ubicata sul montate
porta anteriore lato sinistro,
fig. 181 sono riportati i dati relativi a:
1: valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori Diesel);
2: nome del Costruttore, numero di
omologazione della vettura, numero di
identificazione della vettura, pesi
massimi ammessi;
3: identificazione motore, tipo
variante versione, numero per ricambi,
codice colore, ulteriori indicazioni.
17910016V0001EM
18010016V0002EM
18110016V0003EM
198
DATI TECNICI
Page 243 of 248

INDICE ALFABETICO
ABS (sistema)...............72
Active Cruise Control..........123
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue (UREA)............141
Air bag
Air Bag frontali............104
Air bag laterali.............108
Air bag (sistema di protezione
supplementare SRS).........104
Alfa Connect...............235
Allarme....................14
Alzacristalli elettrici............35
Appoggiatesta...............22
Avviamento con batteria ausiliaria . .172
Avviamento con batteria chiave
scarica..................12
Avviamento del motore.........112
Avviamento di emergenza.......171
Batteria..................189
Bloccasterzo................12
BSM (Blind Spot Monitoring).......76
Cambio automatico...........116
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione).............196
Catene da neve..............195
Centraline fusibili.............157
Cerchi e pneumatici...........201
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .202Chiavi
Chiave elettronica...........11
Cinture di sicurezza............87
Climatizzatore automatico bizona . . .33
Climatizzazione..............33
Cofano motore...............38
Comandi..................220
Tabella riassuntiva comandi al
volante.................223
Tabella riassuntiva comandi sul
tunnel..................220
Comandi al volante............223
Commutatore luci.............26
Consumo di carburante.........215
Correttore assetto fari..........29
Cruise Control...............122
Dati per l'identificazione........198
Dimensioni.................205
Display....................46
Dispositivi Cybersicurezza.........3
Dispositivo di avviamento........12
Dispositivo sicurezza bambini......16
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........216
DTC (sistema)................72
Emissioni di CO2.............215
Engine Immobilizer (sistema)......13
Fluidi e lubrificanti............211
Forward Collision Warning
(sistema).................78Freni
Livello liquido freni..........189
Freno di stazionamento elettrico . . .113
Funzione AFS ................28
Fusibili (sostituzione)..........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampade)........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti
alogene (sostituzione lampade) . .154
HDC (sistema)...............74
In Sosta ..................113
Lampade
Tipi di lampade............152
Lane Change (cambio corsia).......29
Le chiavi . ..................11
Liquido lavacristallo/lavafari......188
Luci abbaglianti. . .............28
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci abbaglianti automatiche . .....28
Luci anabbaglianti .............27
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci di direzione (sostituzione
lampada)................155
Luci di emergenza............150
Frenata di emergenza........150