installati sulla vettura per interpretare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire e la confronta con quella reale
della vettura. Quando la traiettoria
desiderata e quella reale si discostano, il
sistema ESC interviene contrastando il
sottosterzo o il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia ESC sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
37) 38) 39) 40) 41)
SISTEMA TC (Traction Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una od entrambe le ruote motrici. In
funzione delle condizioni di slittamento
vengono attivate due differenti logiche di
controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema intervieneriducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, si attiva la funzione
BLD (Brake Limited Differential)
andando a frenare automaticamente la
ruota che slitta (viene simulato il
comportamento di un differenziale
autobloccante). Questo provocherà un
aumento di trasferimento di coppia
motore alla ruota che non sta slittando.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia ESC sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
42) 43) 44) 45) 46)
SISTEMA PBA (Panic Brake Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e la
forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema PBA completa quindi il sistema
ABS.
La massima assistenza del sistema PBAsi ottiene premendo molto velocemente
il pedale del freno. Inoltre, per ottenere la
massima funzionalità del sistema, è
necessario premere continuativamente il
pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere a intermittenza sullo
stesso. Non ridurre la pressione sul
pedale del freno fin quando la frenata non
è più necessaria.
Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
47) 48) 49)
SISTEMA HSA (Hill Start Assist)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e cambio in folle o
marcia inserita diversa dalla retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e retromarcia
inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESC mantiene la pressione frenante sulle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o
comunque per un tempo massimo di
2 secondi, consentendo di spostare
agevolmente il piede destro dal pedale
del freno all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
73
40)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
41)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
42)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
43)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità e
al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
guidatore.
44)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
45)Il sistema TC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
46)Le capacità del sistema TC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.47)Il sistema PBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
48)Il sistema PBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
49)Le capacità del sistema PBA non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso, degli altri
occupanti presenti a bordo della vettura e di
tutti gli altri utilizzatori della strada.
50)Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver inserito il freno di
stazionamento elettrico, arrestato il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
51)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione di
vettura carica, in cui il sistema Hill Start
Assist potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
52)Il sistema AST costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
53)Le prestazioni di una vettura dotata di
HDC non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.SISTEMI DI AUSILIO ALLA
GUIDA
La vettura può essere dotata dei
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
BSM (Blind Spot Monitoring);
FCW (Forward Collision Warning);
TPMS (Tyre Pressure Monitoring
System).
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA BSM (Blind Spot Monitoring)
Il sistema BSM (monitoraggio dei punti
ciechi) utilizza due sensori radar, ubicati
nel paraurti posteriore (uno per lato -
vedere fig. 58 ), per rilevare la presenza
di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi dalla
zona posteriore laterale della vettura.
Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
5806016V0001EM
76
SICUREZZA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole compagna di viaggio
attenta al nostro comfort e al nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................112
IN SOSTA..................................113
CAMBIO AUTOMATICO . .........................116
SISTEMA “Alfa DNA™”...........................119
START&STOPEVO............................120
SPEED LIMITER ..............................121
CRUISE CONTROL.............................122
ACTIVE CRUISE CONTROL........................123
SISTEMA PARK SENSORS ........................130
SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
(avviso di superamento corsia)......................133
TELECAMERA POSTERIORE (Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)............................134
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................135
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA).........141
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....................141
TRAINO DI RIMORCHI . ..........................142
AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
101) 102) 103)
30) 31) 33)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico ed attivare la modalità P
(Parcheggio) oppure N (Folle),
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
32)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento e
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) oppure N (Folle);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
Se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Start)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato.
In questo caso fare riferimento a quanto
riportato al paragrafo “Avviamento con
batteria chiave scarica” nel capitolo“Conoscenza della vettura” ed avviare
normalmente il motore.
ARRESTO DEL MOTORE
33)
Per arrestare il motore, procedere come
segue:
parcheggiare la vettura in posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
con motore al minimo, premere il
pulsante di avviamento.
Vetture dotate di chiave elettronica
(Keyless Start)
Con velocità vettura superiore a 8 km/h è
comunque possibile arrestare il motore
con selezionata una modalità di
funzionamento cambio differente da P
(Parcheggio). In questo caso, per
arrestare il motore è necessario premere
a lungo il pulsante del dispositivo di
avviamento oppure premerlo per 3 volte
consecutivamente nell'arco di pochi
secondi.
ATTENZIONE
101)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Modalità “Advanced Efficiency”
Inserimento/disinserimento
Si attiva ruotando il selettore in
corrispondenza della lettera “a”, i display
si retroilluminano di verde.
Per disinserire la modalità Advanced
Efficiency, spostare il selettore in
corrispondenza della modalità Normal
“n”.
AVVERTENZA
Al successivo riavviamento del motore
il selettore si posizionerà sempre in
modalità Normal “n”.
START & STOP EVO
Lo Start & Stop Evo arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se è attiva
una modalità diversa da R.
Il sistema non interviene quando è attiva
la modalità R, al fine di rendere più
confortevoli le manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill Start Assist”
(funzione attiva solo con motore avviato).
NOTA Il primo arresto automatico del
motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h.
Dopo un riavvio automatico, per l'arresto
del motore è sufficiente movimentare la
vettura (superare la velocità di 0,5 km/h).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione del simbolo
sul
display del quadro strumenti.Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale
freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure, solo per versioni
con motore a benzina, in "AutoStick".
Inoltre, sempre per versioni con motore a
benzina, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick", il
motore si riavvia spostando la leva in
posizione+o–.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
110)
36)
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante inserito nella
plancetta comandi a sinistra del volante,
fig. 99
9907126V0001EM
120
AVVIAMENTO E GUIDA
LED spento: sistema attivo;
LED acceso: sistema disattivato;
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start & Stop Evo, se
il guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza, apre la porta lato guida, oppure
dall'interno della vettura sgancia il
cofano motore, il riavviamento del
motore sarà consentito solamente
mediante dispositivo di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite una segnalazione
acustica (buzzer), sia tramite la
visualizzazione di un messaggio sul
display.
ATTENZIONE
110)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Sostituire la batteria con una
dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le
stesse caratteristiche.
AVVERTENZA
36)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione del
pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare
sul Menu principale, in successione, le
seguenti voci “Impostazioni”, “Sicurezza”,
“Speed Limiter” e “on”.
L'inserimento del dispositivo è segnalato
dalla visualizzazione del simbolo di colore
verde assiema all’ultima velocità
impostata.
PROGRAMMAZIONE VELOCITÀ LIMITE
Per accedere alla funzione selezionare
sul Menu principale in successione le
seguenti voci “Impostazioni”, “Sicurezza”
e “ Velocità Speed Limiter”.
Continuando a ruotare il Rotary Pad si
incrementa la velocità di 5 km/h, da un
minimo di 30 km/h a un massimo di
180 km/h.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Disattivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare
sul Menu principale, in successione, le
seguenti voci “Impostazioni”, “Sicurezza”,
“Speed Limiter” e “off”.
Disinserimento automatico dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
121
Luci di parcheggio.............27
Luci di posizione..............27
Luci diurne (D.R.L.).............27
Luci esterne.................26
Luci fendinebbia..............27
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)................155
Luci interne.................31
Manutenzione programmata.....178
Modifiche/alterazioni della vettura........................5
Motore...................199
Livello liquido impianto
raffreddamento motore.......188
Numero del telaio............198
Olio motore
Consumo................188
Verifica del livello...........187
Park Sensors (sistema).........130
Passive Entry (sistema)..........15
Pesi.....................206
Piano di manutenzione
programmata (versioni benzina
con motore 2.0 T4 MAir).......179
Piano di manutenzione
programmata (versioni Diesel
con motore 2.2 JTD).........182
Plafoniera anteriore............31
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............203Pneumatici Run Flat...........170
Porte.....................14
Portellone vano bagagli..........39
Power Lock (dispositivo).........16
Prestazioni (velocità massime). . . .214
Pretensionatori...............90
Limitatori di carico...........91
Procedura di rifornimento
combustibile..............135
Procedure di manutenzione......192
Quadro e strumenti di bordo......44
Rabbocco additivo per emisioni
Diesel AdBlue®........136
Regolazione assetto fari.........29
Ricarica della batteria..........191
Rifornimenti................208
Rifornimento della vettura.......135
Riscaldamento elettrico volante....23
Risparmio di combustibile.......141
Ruote e pneumatici...........195
Sblocco leva cambio automatico . . .173
Sedili.....................18
Sedili anteriori (regolazione
elettrica).................19
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................18
Sedili posteriori..............21
Seggiolino ISOFIX (installazione)....96
Sensore crepuscolare...........26Sensore pioggia..............32
Side bag..................108
Simbologia..................5
Sistema Alfa DNA . ...........119
Sistema blocco combustibile......173
Sistema ESC (Electronic Stability
Control)..................72
Sistema HSA (Hill Start Assist).....73
Sistema Lane Departure Warning . . .133
Sistema PBA (Panic Brake Assist)....73
Sistema RCP . . ..............78
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......89
Sistema TC (Traction Control)......73
Sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) . .........83
Sistemi di ausilio alla guida........76
Sistemi di protezione occupanti.....87
Sistemi di protezione per bambini....92
Sistemi di sicurezza attiva........72
Sollevamento della vettura.......194
Sostituzione di una lampada ......151
Sostituzione di una lampada
esterna.................154
Specchi retrovisori.............24
Speed Limiter . ..............121
Spie e messaggi..............51
SRS (sistema di protezione
supplementare) . ...........104
Start & Stop Evo.............120
Suggerimenti per la guida........141
INDICE ALFABETICO