ATTENZIONE
126)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
127)Non modificare assolutamente
l’impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico della
vettura.
128)Al fine di prevenire danni alle
estremità, tenere le mani lontane dal
pomello durante l'inserimento del gancio
traino nella propria sede sulla staffa della
vettura.
148
AVVIAMENTO E GUIDA
Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al numero verde universale,
nazionale od internazionale per ricercare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................150
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................151
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................156
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA.....................163
TIRE REPAIR KIT . .............................167
PNEUMATICI RUN FLAT.........................170
AVVIAMENTO DI EMERGENZA.....................171
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................173
SBLOCCO LEVA CAMBIO AUTOMATICO................173
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE..................174
TRAINO DELLA VETTURA........................174
ATTENZIONE
133)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
134)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
135)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
136)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
137)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
56)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
57)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Tire Repair Kit“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedi
paragrafo “Tire Repair Kit”.
In alternativa al “Tire Repair Kit” la
vettura può essere richiesta con ruotino
di scorta: per le operazioni di sostituzione
ruota vedere quanto descritto nelle
pagine seguenti.
CRIC
138) 139)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di circa 2 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro
originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso o fangoso;
su terreno con dislivelli;
su strada con elevata pendenza in
condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste,
ecc.;
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
140) 141) 142) 143) 144) 145) 146)
58) 59)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
attivare la modalità P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
maniglia;
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
163
se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
lo pneumatico risulterebbe troppo
danneggiato per essere riparato, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è invariata
(2,2 bar) proseguire la marcia e
raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
compresa fra 1,3 e 2,1 bar, ripristinare la
pressione a 2,2 bar, proseguire la marcia
e raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
inferiore a 1,3 bar, lo pneumatico
risulterebbe troppo danneggiato per
essere riparato, non riprendere la marcia
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
bombolette ripara pneumatici originali,
acquistabili presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia dimantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
ATTENZIONE
147)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
148)Indossare sempre guanti protettivi
prima di procedere all’intervento.
149)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
150)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit.
151)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
152)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.153)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
154)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,3 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
155)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
156)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc.. È
opportuno che le persone a bordo scendano
ed attendano che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura (per la
corretta procedura di messa in sicurezza
della vettura fare riferimento al paragrafo
"In sosta" nel capitolo "Avviamento e guida").
169
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di una
batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
61)
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
POLI REMOTI COLLEGAMENTO
BATTERIA
Per facilitare l’operazione, i poli remoti
della batteria per l'avviamento di
emergenza si trovano nel vano motore: la
batteria è invece posizionata nel vano
bagagli.
Il polo negativo (–) fig. 164 è posizionato
accanto alla serratura destra di aggancio
cofano motore.
Il polo positivo (+) è raggiungibile
sollevando lo sportellino di protezione
fig. 165.Il polo è rappresentato in fig. 166.
Per l’operazione è necessario disporre di
cavi adatti che dovranno mettere in
collegamento la batteria ausiliaria ai poli
remoti della batteria scarica.
Normalmente questi cavi sono provvisti
alle estremità di morsetti e identificati da
un colore diverso della guaina (rosso =
positivo, nero = negativo).
16408076V0006EM
16508076V0002EM
16608076V0001EM
171
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
160) 161) 162)
Procedere come segue:
spegnere tutti gli accessori elettrici
presenti su vettura;
azionare il freno di stazionamento,
attivare la modalità P (Parcheggio) e
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se la batteria ausiliaria
fosse installata su un'altra vettura,
verificare che tra quest'ultima e la
vettura con batteria scarica non vi siano
parti metalliche accidentalmente a
contatto, in quanto potrebbe crearsi un
collegamento a massa con il rischio di
provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
62)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un morsetto di estremità del
cavo positivo al polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica;
collegare al polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
collegare un morsetto di estremità del
cavo negativo al polo negativo (–) della
batteria ausiliaria;
collegare nel punto di massa (–) sulla
vettura con batteria scarica, il morsetto
all'estremità opposta del cavo negativo
(–);
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo e avviare quindi il
motore della vettura con batteria scarica.
Nel caso si utilizzi una batteria portatile,
prima di avviare la vettura, attendere
qualche secondo dopo aver eseguito il
collegamento.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi di collegamento nella sequenza
inversa, di seguito riportata:
scollegare il morsetto di estremità del
cavo negativo (–) dal punto di massa (–)
della vettura con batteria scarica;
scollegare il morsetto all'estremità
opposta del cavo negativo dal polo
negativo (–) della batteria ausiliaria;
scollegare dal polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
scollegare il morsetto all'estremità del
cavo positivo dal polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE
160)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
161)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
162)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme o
dispositivi che possono provocare scintille.
172
IN EMERGENZA
AVVERTENZA
61)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
62)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
A seconda del tipo e della violenza
dell'urto, la centralina relativa ai sistemi
di protezione occupanti ORC determina
se attivare o meno gli air bag, i
pretensionatori delle cinture di sicurezza
anteriori e interrompere
istantaneamente la corrente che dalla
batteria arriva alle pompe di
alimentazione e ai dispositivi preposti al
funzionamento del motore. L’interruzione
dell’alimentazione da batteria avviene
facendo “esplodere” il fusibile
pirotecnico posizionato sulla scatola
porta fusibili in corrispondenza del polo
positivo batteria.
Una volta “esploso” il fusibile, rimangono
alimentati solo alcuni servizi necessari a
mettere in sicurezza la vettura (es: blocco
porte, antifurto, ecc..).
AVVERTENZA Dopo l’urto, ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di combustibile,
ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona
serbatoio.
AVVERTENZA Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far
ripristinare il corretto funzionamento del
sistema.
SBLOCCO LEVA CAMBIO
AUTOMATICO
Per effettuare lo sblocco della leva del
cambio automatico rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
173
recuperare l’anello di traino dalla
propria sede nel vano bagagli e pulire con
cautela la sede filettata sulla vettura
prima di utilizzarlo;
avvitare l'anello per il traino della
vettura in sede per circa 11 giri.
AVVERTENZA Il massimo angolo di
lavoro del cavo da fissare all’anello di
traino non deve superare i 15° come
indicato in fig. 169.
ATTENZIONE
163)Portare il dispositivo di avviamento su
ON e successivamente su STOP, senza aprire
la porta.
164)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il
traino ed evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.
16808136V0003EM
16908136V0002EM
175