166Guida e funzionamentoVisualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano: ● suggerimenti generali e messaggi di avvertimento
● la richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di
parcheggio
● la direzione di guida durante le manovre di parcheggio
● la richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia
● la richiesta di arresto o di guidare
lentamente
● la riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo
"pop-up" e una segnalazione
acustica
● l'annullamento delle manovre di parcheggio
Disattivazione
La manovra di parcheggio assistito corrente viene cancellata alla pres‐
sione del pulsante per tornare alla
schermata precedente del Visualiz‐
zatore Info a Colori. Per disattivarecompletamente il sistema, premere
r Disattivato sulla console
centrale.
Il sistema si disattiva automatica‐ mente:
● se l'accensione viene disinserita● in caso di arresto del motore● se il conducente non inizia nessuna manovra entro 5 minuti
dalla scelta del tipo di manovra
● in seguito a un arresto prolungato
del veicolo durante una manovra
● se il controllo elettronico della stabilità viene attivato
● se la velocità del veicolo supera il limite indicato
● se il conducente interrompe il movimento del volante
● dopo quattro cicli di manovra
● in caso di apertura della portiera del conducente
● se una delle ruote anteriori incon‐
tra un ostacolo
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successoLa disattivazione eseguita dal condu‐cente o dal sistema durante la mano‐vra viene segnalata sul visualizza‐tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Il sistema si spegne automaticamente
quando un rimorchio o un portabici‐
clette viene collegato al gancio traino.
Rivolgersi al proprio concessionario
per disattivare il sistema per un
periodo prolungato.
Guasto In caso di guasto, $ lampeggia per
qualche secondo, accompagnato da un segnale acustico. Se il guasto
avviene durante l'utilizzo del sistema,
$ si spegne.
In caso di guasto del servosterzo, c
lampeggia nel quadro strumenti,
accompagnato da un messaggio.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
Guida e funzionamento169Sistema di visionepanoramica
Questo sistema consente la vista dei
dintorni del veicolo, visualizzata come
un'immagine di quasi 180° nel Visua‐ lizzatore Info, simile alla vista a volo
d'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nella targa
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
Lo schermo è diviso in due parti:
quella destra mostra una vista
dall'alto del veicolo, mentre a sinistra
vengono visualizzate diverse viste.
Attivazione
Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/hFunzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Il tipo di vista si può cambiare premendo sull'area tattile in basso a
sinistra del display:
● vista posteriore
● modalità auto
● vista zoom
● visione a 180°
La modalità Auto è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane
in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Vista posteriore
L'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda dell'an‐
golo di sterzata.
172Guida e funzionamentoAccensioneLa videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla distanza effettiva.
Linee guida
Le linee verticali rappresentano la
larghezza del veicolo esclusi gli spec‐ chietti e la direzione generale del
veicolo. Le linee orizzontali rappre‐
sentano rispettivamente una distanza
di circa 30 cm, 1 m e 2 m dal paraurti posteriore. Le linee curve incrociate
rappresentano il diametro di sterzata
massimo.
Disattivazione delle linee guida
Le linee guida si possono disattivare
nel Visualizzatore Info. Selezionare
Impostazioni I Veicolo I Rilevamento
collisioni I Linee guida della
telecamera posteriore I § .
Display informativo 3 95.
Personalizzazione del veicolo 3 100.
Disattivazione
La videocamera si spegne al supera‐ mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia viene disin‐
serita per circa 10 secondi.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido.
● Il portellone posteriore è aperto.
Cura del veicolo225Tetto panoramicoPer la pulizia non utilizzare mai
solventi o agenti abrasivi, carburanti,
sostanze aggressive (quali deter‐
gente per vernici, soluzioni a base di
acetone e così via), sostanze acide o
molto alcaline oppure spugnette
abrasive.
Ruote e pneumatici
Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono
essere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.Sottoscocca
Alcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo, mentre altre zone critiche sono
dotate di un rivestimento in cera
protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua
pulita e un panno morbido. In caso di macchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono. Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Manutenzione229Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenerne il valore
commerciale, è di cruciale impor‐
tanza che tutti gli interventi di manu‐
tenzione previsti vengano eseguiti
secondo gli intervalli e i tempi speci‐
ficati.
Il piano di manutenzione dettagliato e
aggiornato della vettura è disponibile
presso l'officina.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop e go, ad
es. per taxi o mezzi della polizia,
utilizzo di un rimorchio, guida su
strade di montagna, guida su super‐
fici stradali scadenti o sabbiose, alto
inquinamento atmosferico, alta
concentrazione di sabbia o polvere
nell'aria, guida ad altitudini elevate e
ampie escursioni termiche.In queste condizioni operative
gravose, potrebbe essere necessario effettuare certi lavori di manutenzionepiù frequentemente rispetto all'inter‐
vallo di manutenzione standard indi‐
cato sul display di manutenzione.
Rivolgersi a un'officina per un piano di
manutenzione personalizzato.
Display di manutenzione 3 83.
230ManutenzioneConvalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguitiregolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della
vendita del veicolo.Intervalli di manutenzioneCodice motore
EB2ADT
EB2ADTS
EB2FAEP6FADTXDEB2DTS
Gruppo Paesi 125.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno30.000 km / 1 annoGruppo Paesi 215.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 315.000 km / 1 anno25.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno 1)Gruppo Paesi 415.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 510.000 km / 1 anno1)
A meno che non sia diversamente specificato nel display di manutenzione.
Manutenzione231
Codice motore
DV5RC
DV5RD
DW10FCDV6D
Gruppo Paesi 130.000 km / 1 anno 1)30.000 km / 1 anno 1)Gruppo Paesi 230.000 km / 1 anno 1)30.000 km / 1 anno 1)Gruppo Paesi 315.000 km / 1 anno20.000 km / 1 annoGruppo Paesi 415.000 km / 1 anno20.000 km / 1 anno15.000 km / 1 annoGruppo Paesi 510.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno10.000 km / 1 anno1)
A meno che non sia diversamente specificato nel display di manutenzione.Gruppo Paesi 1:
Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Repubblica d'Irlanda, Italia,
Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Norvegia, Portogallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.Gruppo Paesi 2:
Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia.Gruppo Paesi 3
Albania, Montenegro, Serbia.Gruppo Paesi 4:
Israele, Sudafrica, Turchia, Lesotho, Swaziland.Gruppo Paesi 5:
Tutti gli altri paesi che non figurano nei gruppi Paesi precedenti.
259Carburante per motori diesel .....176
Carica induttiva ............................. 78
Carico di oggetti tramite lo schienale posteriore centrale ....65
Carico tetto ................................... 70
Cassettino portaoggetti ...............64
Catene da neve .........................210
Cercare subito assistenza ...........87
Chiamata di emergenza .............103
Chiavi ........................................... 20
Chiavi, serrature ........................... 20
Chiusura centralizzata .................23
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 48
Cinture .......................................... 47
Cinture di sicurezza .....................47
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 186
Comandi ....................................... 73
Comandi al volante ......................73
Consigli per la guida ...................128
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 179
Contachilometri ............................ 81
Contachilometri parziale ..............81
Contagiri ...................................... 82
Controlli sul veicolo..................... 186
Controllo automatico dei fari ......106Controllo automatico della
velocità di crociera ...........91, 148
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................ 111
Controllo del livello dell'olio motore 83
Controllo del sistema ....................87
Controllo del veicolo ..................128
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ..................... 88, 146
Convertitore catalitico ................137
Copertura del vano di carico .......67
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................67
Copricerchi ................................ 210
Coprifari appannati ....................111
Cura dell'abitacolo .....................225
Cura della vettura .......................223
Cura delle parti esterne .............223
D Dati del motore .......................... 239
Dati del veicolo ........................... 237
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 137
Demolizione dei veicoli ..............186
Denominazione dei pneumatici . 206
Dichiarazione di conformità ........245
Dimensioni del veicolo ...............242Disattivazione controllo
elettronico della stabilità e
sistema di controllo della
trazione ..................................... 88
Disattivazione degli airbag ....55, 86
Display del cambio ....................140
Display di manutenzione .............83
Display Head-Up .......................... 96
Dispositivi di traino ..................... 180
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ...............162
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................33
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 113
Driver Information Center .............92
E Esecuzione dei lavori ................186
Etichetta airbag............................. 50
F
Fari ............................................. 105
Fari alogeni ................................ 193
Fari LED ............................. 108, 195
Fendinebbia ............................... 110
Fendinebbia anteriori ...........91, 195
Filtro antiparticolato ....................136
Filtro di scarico .....................89, 136
Finestrini ....................................... 36