Cura del veicolo273Selezionare● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
È necessario effettuare il processo di abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
una ruota normale dotata di tale
sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al
ciclo di accensione successivo. I
sensori vengono abbinati alle posi‐zioni della ruota mediante uno stru‐
mento di riprogrammazione, nel
seguente ordine: ruota anteriore lato
sinistro, ruota anteriore lato destro,
ruota posteriore lato destro e ruota
posteriore sinistro. L'indicatore di
direzione nell'attuale posizione attiva
si illumina fino all'abbinamento del
sensore.
Rivolgersi a un'autofficina per l'assi‐
stenza. Occorrono due minuti per
abbinare la prima posizione ruota e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote. Se si
impiega più tempo, il processo di
accoppiamento si arresta e deve
essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei
sensori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.4. Visualizzatore standard:
Utilizzare MENU posto sulla leva
degli indicatori di direzione per
selezionare Menu informazioni
veicolo ? nel Driver Information
Center.
Visualizzatore Deluxe:
Premere p sul volante per aprire
la pagina del menù principale.
Selezionare la pagina Info con
Q o P .
Confermare con 9.
5. Selezionare il menù di pressione pneumatici.
Visualizzatore standard:
274Cura del veicoloVisualizzatore Deluxe:
6. Visualizzatore standard:Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. Viene visualizzato un
messaggio che richiede l'accetta‐
zione del processo.
Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
Visualizzatore Deluxe:
Premere 9 per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. L'avvisatore acustico
suona due volte per indicare che
il ricevitore è in modalità riappren‐
dimento.
7. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
8. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐
mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
9. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della fase 8.
10. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura
della fase 8.
11. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della fase 8. L'avvisatore acustico
suona due volte per indicare che
il codice identificativo del sensore è stato abbinato alla ruota poste‐riore sinistra e che il processo di
abbinamento dei sensori di pres‐
sione pneumatici non è più attivo.
12. Disinserire l'accensione.
13. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.
14. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 120.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
312Informazioni per il clienteSistema Infotainment Navi 900 TunerDelphi
Delphi Deutschland GmbH, 42367
Wuppertal, Germany
Frequenza di funzionamento: N/D
Potenza in uscita massima: N/D
Ricevitore del telecomando per il
riscaldatore da parcheggio
Webasto Thermo & Comfort SE
Friedrichshafener Straße 9, 82205
Gilching, Germany
Frequenza di funzionamento: N/D
Potenza in uscita massima: N/D
Trasmettitore del telecomando per il riscaldatore da parcheggio
Webasto Thermo & Comfort SE
Friedrichshafener Straße 9, 82205 Gilching, Germany
Frequenza di funzionamento:
869,0 MHz
Potenza in uscita massima: 14 dBm
Ricevitore del telecomando
Robert Bosch GmbHRobert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Potenza in uscita massima: N/D
Trasmettitore del telecomando
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Potenza in uscita massima: -9 dBm
Sensore della pressione dei
pneumatici
Schrader Electronics Ltd.
11 Technology Park, Belfast Road,
Antrim BT41 1QS, Northern Ireland,
United Kingdom
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Potenza in uscita massima: 10 dBm
Informazioni per il cliente319Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle
unità di controllo stesse o scambiati
tra di loro. Certe unità di controllo
sono necessarie perché il veicolo
funzioni in modo sicuro, altre forni‐
scono assistenza durante la marcia
(sistemi di assistenza al conducente), e altre ancora sono adibite a funzioni
di comfort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni
generali sull'elaborazione dei dati nel
veicolo. Per ulteriori informazioni su
quali dati specifici vengono caricati,
memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste
procedure, consultare la parola
chiave Protezione dei dati, stretta‐
mente collegata ai riferimenti relativi
alle caratteristiche funzionali interes‐sate, nel relativo manuale d'uso o
nelle condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono anche
disponibili online.
Dati operativi del veicoloLe unità di controllo trattano dati sul
funzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● informazioni sulle condizioni del veicolo (ad es. velocità di rota‐
zione delle ruote, velocità, ritardo di movimento, accelerazione
laterale, indicazione "cinture
allacciate"),
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza).
Di norma tali dati sono provvisori e non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono
utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, lasollecitazione dei componenti, i requi‐ siti di manutenzione, anomalie tecni‐
che ed errori.
A seconda del livello di apparecchia‐ ture tecniche, i dati memorizzati sono
i seguenti:
● stato operativo dei componenti del sistema (ad es. livello di riem‐pimento, pressione dei pneuma‐
tici, stato della batteria)
● difetti e guasti a componenti importanti del sistema (ad es.luci, freni)
● la reazione dei sistemi in partico‐
lari situazioni di guida (ad es. atti‐
vazione dell'airbag o del controllo elettronico della stabilità)
● informazioni su situazioni che hanno provocato danni al veicolo
● in caso di veicoli elettrici, la carica
della batteria ad alta tensione e
l'autonomia stimata
In casi particolari (ad es. se il veicolo
rileva un malfunzionamento),
potrebbe essere necessario memo‐
rizzare dati che sarebbero altrimenti
volatili.
327NNumero di telaio (VIN) ...............297
O Occhielli di ancoraggio ................85
Oggetti e bagagli .......................... 74
Olio motore ................243, 294, 299
OnStar ........................................ 136
Orologio ........................................ 99
P Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 42
Parcheggio .......................... 18, 174
Pericoli e avvertimenti ...................4
Personalizzazione del veicolo ...130
Pneumatici invernali ..................268
Poggiatesta .................................. 47
Portabibite ................................... 74
Portaoggetti posteriore .................82
Portapacchi .................................. 91
Porta USB................................... 101
Portiera aperta ........................... 119
Portiere ......................................... 31
Posaceneri ................................. 102 Posizione dei sedili ......................49
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........166
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 70
Potenza trattenuta disattivata .....168Preriscaldamento ....................... 117
Presa dell'aria ............................ 163
Prese di corrente .......................101
Pressione dei pneumatici ..268, 307
Pressione dell'olio motore .........117
Prestazioni ................................. 303
Profondità del battistrada ..........274
Programmi di marcia elettronici . 182
Q Quadro strumenti .......................103
Quickheat (Riscaldatore rapido). 161
R
REACH ....................................... 314
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 319
Regolazione degli specchietti ........9
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili ...................7
Regolazione dei sedili elettrici .....52
Regolazione della profondità delle luci ................................. 144
Regolazione del volante ..........9, 95
Regolazione elettrica ...................40
Regolazione manuale dei sedili ....50
Rete di sicurezza .........................88
Retronebbia ...............118, 148, 251
Riconoscimento software ...........314
Riduzione catalitica selettiva ......177
Rifornimento .............................. 231Rilevato veicolo davanti ..............119
Rimessaggio del veicolo .............241
Riscaldamento .......................56, 58
Riscaldamento dei sedili Riscaldamento sedile, anteriore 56
Riscaldamento sedile,
posteriore .................................. 58
Riscaldatore ausiliario ................161
Rivestimenti ................................ 292
Rodaggio di un veicolo nuovo ...165
Ruota di scorta .......................... 280
Ruote e pneumatici ...................268
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 262
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 264
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 260
Sedili anteriori ............................... 49
Sedili posteriori ............................. 57
Segnalatori di emergenza .........147
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........113
Segnali acustici .......................... 129
Selettore del carburante ............109
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 209