
Consigli
La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-
d a moder
at
a contribuiscono ad allungare la
durata degli pneumatici.
● Controllare la pressione degli pneumatici
almeno una
volta al mese e, inoltre, prima di
intraprendere un lungo viaggio.
● Controllare la pressione soltanto quando
gli pneumatici sono
freddi. Non ridurre la
pressione degli pneumatici se sono caldi.
● Adattare la pressione degli pneumatici al
carico del
veicolo.
● Nei veicoli con indicatore della pressione
degli pneumatic
i, salvare nella memoria la
pressione degli pneumatici modificata
››› pag. 331, ››› pag. 327.
● Evitare curve a velocità elevata e accelera-
zioni con p
attinamento delle ruote.
● Controllare di tanto in tanto che l'usura sia
uniforme.
La dur
ata degli pneumatici dipende dai se-
guenti fattori.
Pressione degli pneumatici
I valori della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici sono riportati sull'etichetta ade-
siva situata nella zona posteriore del telaio
della porta anteriore sinistra ››› fig. 242.
Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-
ce notevolmente la vita utile degli pneumatici
e si ripercuote negativamente sulla marcia del veicolo. La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è di not
evole importanza soprat-
tutto a velocità elevate.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio ). Quando si circola
con la pressione di gonfiaggio comfort, il
consumo di carburante può aumentare leg-
germente.
Adeguare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo
verrà caricato al massimo, è necessario au-
mentare la pressione di gonfiaggio al valore
di carico più elevato indicato sull'etichetta
adesiva ››› fig. 242.
Nel controllare la pressione degli pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),
gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-
cato nell'etichetta della pressione degli
pneumatici ››› fig. 242.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l'usura degli pneumatici. Equilibratura delle ruote
Le ruote di u
n veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l'utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e degli
pneumatici. L'equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura degli pneumati-
ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l'u-
sura degli pneumatici non è uniforme, consi-
gliamo di effettuare una verifica della geome-
tria ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
● Adatt ar
e sempre la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici al carico trasportato dal vei-
colo.
● Uno pneumatico con poca pressione deve
eseguir
e molto più lavoro di flessione quando
il veicolo è molto carico o ad alta velocità. Per
questo si surriscaldano. Ciò potrebbe portare
al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Pericolo di in-
cidenti! 328

Ruote
lo pneumatico e il passaruota non c'è lo spa-
zio liber
o nec
essario si può danneggiare gra-
vemente il veicolo. Pericolo d'incidente! Inol-
tre il permesso di circolazione del veicolo
potrebbe perdere la sua validità.
● Pneumatici che siano più vecchi di sei anni
vanno utilizz
ati solo in caso di emergenza e
guidando con la dovuta cautela.
● Se dopo l'acquisto del veicolo si montano
(o fanno montar
e) dei copricerchi, assicurarsi
che la ventilazione dell'impianto dei freni non
venga compromessa. Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento degli pneumatici usati deve
es ser
e eseguito nel rispetto delle norme vi-
genti in materia. Avvertenza
● Occ orr
e rivolgersi a un Centro di Assistenza
SEAT per sapere se è possibile montare cerchi
o pneumatici di dimensioni diverse rispetto a
quelli montati originariamente da SEAT, oltre
alle combinazioni permesse tra l'asse ante-
riore (asse 1) e l'asse posteriore (asse 2).
● Non bisogna montare pneumatici usati dei
quali non si c
onosca l'uso fatto “precedente-
mente”.
● Per motivi tecnici normalmente non è pos-
sibi
le usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si, questo vale anche per cerchi dello stesso
modello. Viti delle ruote
Cerchi e bulloni sono costruiti tenendo conto
per gli u
ni del
le caratteristiche degli altri.
Ogni volta che si impiegano cerchi diversi (ad
esempio cerchi in lega leggera o ruote con
pneumatici invernali) devono essere usate
anche le relative viti delle ruote, di lunghezza
e forma della calotta giuste. Da ciò dipendo-
no il corretto fissaggio delle ruote e il funzio-
namento dell'impianto dei freni.
Le viti devono essere pulite e scorrevoli.
Per poter svitare i bulloni antifurto* si deve
usare l'apposito adattatore ›››
pag. 69.
Sistema di controllo degli
pneumatic i
Intr
oduzione ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e degli
pneumatic i p
uò provocare perdite repentine
di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente provo-
cando i
l
distacco del battistrada e arrivando
addirittura ad esplodere.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantene-
re sempre l
a pressione indicata sull'adesivo
››› pag. 339.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi. Se
necessario, regolare la pressione degli pneu-
matici montati con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che gli pneumatici
non presentino se
gni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentar e i
l consumo di carburante e l'usura
degli pneumatici. Avvertenza
● Quando si guid a per l
a prima volta con
pneumatici nuovi ad una velocità elevata,
questi possono dilatarsi leggermente, facen-
do sì che venga emesso un avvertimento sul-
la pressione dell'aria.
● Per la sostituzione, impiegare esclusiva-
mente pneumatic
i omologati da SEAT per il
proprio modello di veicolo. » 331
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Consigli
●
Non confid ar
e esclusivamente sul sistema
di controllo degli pneumatici. Controllare gli
pneumatici con regolarità per assicurarsi che
la pressione di gonfiaggio sia corretta e che
gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre gli even-
tuali oggetti dallo pneumatico solo se non
perforano lo stesso. Indicatore di controllo degli pneuma-
tici
Se si accende
La pressione del pneumatico di una o
più ruote è diminuita visibilmente ri-
spetto alla pressione del pneumatico
impostata dal conducente o lo pneu-
matico presenta un danno strutturale.
Inoltre, viene emesso un segnale acustico di avverti-
mento e viene visualizzato un messaggio di testo nel di-
splay del quadro strumenti.
Fermarsi immediatamente! Ridurre immediatamente
la velocità! Arrestare il veicolo non appena sia possibile
farlo in condizioni di sicurezza. Evitare manovre e frena-
te brusche! Controllare tutti gli pneumatici e tutte le
pressioni di gonfiaggio. Sostituire gli pneumatici dan-
neggiati. Spia lampeggiante:
Anomalia nel sistema
La spia di controllo lampeggia per circa 1 minuto e, in
seguito, si illumina in modo permanente.
In caso di pressione di gonfiaggio corretta, spegnere e
riaccendere il quadro. Se la spia di controllo resta acce-
sa, è possibile calibrare l'indicatore di controllo degli
pneumatici. Rivolgersi ad un'officina specializzata per
una verifica del sistema.
Quando si accende il quadro si illuminano
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo del
funzionamento. Si spengono dopo alcuni se-
condi. ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver se o a u
na pressione troppo bassa, può
rovinarsi uno pneumatico e si può perdere il
controllo del veicolo, il che potrebbe causare
un incidente grave o addirittura mortale.
● Se si accende la spia , fermar
si immedia-
tamente e controllare gli pneumatici.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa po-
trebbe aumentare l'usura degli pneumatici,
peggiorare la stabilità del veicolo e prolunga-
re lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa qual-
cuno degli pneumatici potrebbe danneggiar- si, fino a scoppiare e a far perdere il controllo
su
l
veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli
pneumatici del
veicolo siano gonfiati alla
pressione corretta. La pressione di gonfiag-
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› pag. 339.
● Il sistema di controllo degli pneumatici fun-
ziona c
orrettamente solo se tutti gli pneuma-
tici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione
corrett
a può danneggiarli e causare un inci-
dente. Assicurarsi che la pressione del gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al
carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare
sempre gli pneumatic
i alla pressione corret-
ta.
● Se la pressione degli pneumatici è insuffi-
ciente, i
l loro processo di deformazione è più
rapido. Il conseguente surriscaldamento del
pneumatico può provocare un distacco par-
ziale del battistrada o addirittura lo scoppio
del pneumatico.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccari-
co, gli pneum
atici potrebbero surriscaldarsi
tanto da esplodere e causare la perdita di
controllo del veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente ri-
duce la
vita utile dello pneumatico, peggio-
rando inoltre il comportamento dinamico del
veicolo. 332

Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto
> tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Service > Numero di
identificazione della vettura .
Numer o di t
el
aio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 249.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato sinistro secondo la di-
rezione di marcia. Il numero è stampato sul
longherone superiore, parzialmente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 248 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di tel
aio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET sul
qua dr
o s
trumenti per più di 15 secondi.
Dati sul consumo di carburante Cons
umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
s
ioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
338

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.17
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ATECA , alcuni dei dispositivi e alcune de -
lle funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale
di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.