
Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
● Pre s
tare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
che g
gio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica alc
uni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete. –
Og g
etti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
esser
e compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è po
ssibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorato
, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
paraur
ti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata. Avvertenza
● In determin at
e situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di variazioni della pendenza.
● Per garantire il corretto funzionamento del
sis
tema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente su
l veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
manda di f
are pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone. » 281
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e m
anutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, pezzi di ricambio e inter-
venti di riparazione Informarsi prima dell'acquisto di accessori e
ricamb
i.
Il
veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-
stallare sul veicolo degli accessori o se devo-
no essere sostituiti dei componenti, sugge-
riamo di rivolgersi ad un Service Center SEAT.
I Service Center SEAT forniranno consigli e in-
formazioni in merito alle disposizioni di leg-
ge e alle raccomandazioni della casa costrut-
trice per quanto riguarda accessori, pezzi di
ricambio e lavori di riparazione.
Consigliamo di utilizzare accessori SEAT e ri-
cambi SEAT ®
. In questo modo sono assicura-
te l'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità
con il veicolo. Presso i Service Center SEAT è
naturalmente garantito il montaggio a regola
d'arte.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo- cità o gli ammortizz
at
ori a controllo elettro-
nico, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Non montare mai accessori, come ad esempio
sup por
ti per telefono cellulari o per bevande,
sulle coperture o nel campo d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di
lesione in caso di apertura dell'airbag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
s
pettare le direttive fissate dalla no-
stra Casa costruttrice.
Interventi effettuati su componenti elettroni-
ci, software, cablaggio ed interfaccia di tra-
sferimento dati possono causare problemi di
funzionamento. Poiché i componenti elettrici
sono interconnessi tra loro, è possibile che
tali anomalie causino problemi di funziona-
mento anche in altri impianti non direttamen-
te interessati. Ciò potrebbe compromettere
notevolmente la sicurezza di esercizio, cau- sare un aumento dell'usura di alcuni compo-
nenti e portar
e ad una revoca dell'omologa-
zione del proprio veicolo.
I concessionari SEAT non saranno responsa-
bili di eventuali danni causati dall'errata ese-
cuzione di lavori sul veicolo.
Consigliamo pertanto di far effettuare tutti i
lavori presso Service Center SEAT e di usare
solo ricambi originali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche sul veicolo che non siano
st ati eff
ettuati a regola d'arte possono causa-
re problemi di funzionamento: pericolo di in-
cidente! Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
of
essionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener
e l'in
stallazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT au-
torizza il montaggio nel veicolo di apparecchi
ricetrasmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
taco
lo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione), »
303
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Cura e manutenzione
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
d anno
s
a sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Autolavaggio
Prima del lavaggio automatico adottare le
precauzioni usuali (chiudere i finestrini ed il
tetto). Se il veicolo è dotato di dispositivi
speciali applicati esternamente, come spoiler
o portapacchi, si consiglia di consultare pre-
viamente il responsabile dell'autolavaggio.
Scegliere impianti di lavaggio senza spazzo-
le.
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione
Attenersi strettamente alle istruzioni per l'u-
so dell'apparecchiatura ad alta pressione.
Soprattutto per quanto riguarda la pressione
e la distanza da mantenere. Non avvicinare
troppo il getto a materiali morbidi (quali tubi
flessibili o materiale isolante) né ai sensori
del sistema di assistenza per il parcheggio*
integrati nel paraurti posteriore e/o anterio-
re.
Non usare ugelli a getto circolare o frese pu-
litrici. Fogli adesivi di serie
Occorr
e prendere in considerazione le se-
guenti indicazioni per evitare di danneggiare
i fogli adesivi:
● Non eseguire il lavaggio con apparecchia-
ture a
d alta pressione.
● Non usare raschiavetri o spatole raschia-
ghiacc
io per rimuovere ghiaccio o neve dai
fogli.
● Non lucidare i fogli adesivi.
● Non usare panni o spugne sporchi.
● Lavare preferibilmente con una spugna
morbida e det
ergente neutro.
Lavaggio a mano
Bagnare sempre abbondantemente con ac-
qua e risciacquare bene.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto o una spazzola da lavag-
gio e applicando una leggera pressione. Co-
minciare dal tetto e procedere dall'alto verso
il basso. Usare un detergente solo quando lo
sporco è particolarmente resistente.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Usare
un'altra spugna. ATTENZIONE
● Lavar e i
l veicolo solo se l'accensione è di-
sinserita. In caso contrario sussiste il perico-
lo di incidente.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
metal
liche acuminate o affilate, quando si
vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei
passaruota o i copricerchi. Altrimenti c'è il ri-
schio di tagliarsi.
● Quando si lava il veicolo in inverno: acqua e
ghiacc
io nell'impianto dei freni possono ri-
durne l'efficacia: pericolo di incidente! ATTENZIONE
● Per ev it
are di danneggiarne la vernice, si
raccomanda di non lavare il veicolo sotto il
sole intenso.
● Non servirsi di spugne per rimuovere i resti
degli insetti, né di s
pugne da cucina con su-
perficie abrasiva, o simili. Si potrebbe dan-
neggiare la superficie.
● Le impurità che si accumulano sulla super-
ficie dei fari (r
esti di insetti ecc.) vanno rimos-
se periodicamente, possibilmente ogni volta
che ci si ferma al distributore per fare carbu-
rante. Non pulire mai il vetro dei proiettori
con un panno asciutto. Usare possibilmente
acqua e sapone.
● Raccomandiamo di non usare gli ugelli a
getto c
ircolare soprattutto sui pneumatici.
Possono danneggiare gli pneumatici anche
se vi si passano brevemente e si tengono ad
una certa distanza. » 305
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Consigli
e nelle cuciture possono graffiare la superfi-
c ie. R
ac
comandiamo perciò una cura regolare
e comunque commisurata alle sollecitazioni
cui la pelle viene sottoposta. Dopo un certo
periodo di tempo, si formerà sui sedili un'in-
confondibile patina. Anche questo è un se-
gno della genuinità e della qualità del pro-
dotto.
Per mantenere inalterato negli anni il valore
di questo prodotto naturale, consigliamo di
attenersi ai seguenti suggerimenti. ATTENZIONE
● Per ev it
are che i rivestimenti in pelle possa-
no sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare il
veicolo in pieno sole per lunghi periodi. Nel
caso in cui non sia possibile fare diversamen-
te, coprire le parti in pelle per proteggerle
dall'esposizione diretta al sole.
● Oggetti appuntiti dei capi di abbigliamento
(cerniere, bott
oni in metallo, fibbie ecc.) pos-
sono provocare sgradevoli graffiature sulla
superficie dei sedili. Avvertenza
● Dopo ogni operaz ione di p
ulizia, trattare la
pelle con una crema nutriente e protettiva
contro la luce solare. La crema consente di
migliorare le condizioni della pelle, la sua
permeabilità all'aria e la sua morbidezza; le
fornisce inoltre l'umidità perduta. Favorisce
inoltre la formazione di una pellicola protetti-
va. ●
Con s
igliamo di trattare la pelle ogni due o
tre mesi e di rimuovere immediatamente
eventuali macchie.
● Anche le macchie d'inchiostro, rossetto,
crem
a per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto.
● Anche il colore della pelle richiede attenzio-
ni. Se un
a zona perde colore, ritoccare con
una crema per la cura del colore. Pulizia e cura della tappezzeria in pel-
le
La pelle naturale richiede particolare cura e
att
en
z
ione.
Pulizia normale – Pulire le superfici in pelle con un panno di
cotone o di l
ana leggermente inumidito.
Sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua e
sapone (due cuc
chiai di sapone in un litro
d'acqua) per rimuovere lo sporco più diffici-
le.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni
ecce
ssivamente e che l'acqua non penetri
nelle cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla su-
perficie. C
ome trattare le macchie
– Le macchie recenti provocate da liquidi a
ba
se d'acqua (caffè, tè, succhi di frutta,
sangue, ecc.) vanno rimosse con un panno
assorbente o con carta da cucina. Se la
macchia si è già seccata, utilizzare il deter-
gente contenuto nel set per la pulizia.
– Per le macchie recenti provocate invece da
sost
anze grasse (burro, maionese, ciocco-
lata, ecc.) e non ancora penetrate nella su-
perficie, utilizzare un panno assorbente o
carta da cucina, o il detergente contenuto
nel set per la pulizia.
– Macchie non recenti prov
ocate da sostanze
grasse devono invece essere rimosse utiliz-
zando un apposito spray sgrassante.
– Rimuovere le macc
hie particolarmente dif-
ficili (inchiostro, pennarello, smalto, tem-
pera, crema per scarpe, ecc.) con un pro-
dotto apposito per la pelle.
Cura della pelle
– Si consiglia di trattare la pelle degli interni
ogni 6 mesi c
on un prodotto specifico.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto
contenut
e.
– Ripassare con un panno morbido.
Rivol
gersi ai Centri Service SEAT ogni qual
volta siano necessarie informazioni e sugge-
rimenti per la pulizia dei rivestimenti in pelle
310

Cura e manutenzione
del veicolo. Si verrà ampiamente informati
s u
l
la gamma di prodotti per la cura della pel-
le, come ad esempio:
● Set per la pulizia.
● Creme coloranti.
● Prodotti per la pulizia di macchie difficili
● Spray solventi.
● Novità ATTENZIONE
La pelle non va assolutamente trattata con
solv enti (c
ome benzina, trementina, acquara-
gia, cera per pavimenti, crema per scarpe o
simili). Pulire la tappezzeria alcantara
Eliminazione della polvere e dello sporco
– Inumidire le ggermen
t
e un panno e pulire la
tappezzeria.
Eliminazione delle macchie
– Inumidire un panno con dell'acqua tiepida
o con a
lcool diluito.
– Strofinare verso il centro della macchia.
– Asciugare la parte pulita con un panno
morbido. Si r
accomanda di non usare prodotti per la
cura del
la pelle sui rivestimenti in alcantara.
In presenza di polvere e sporcizia è possibile
utilizzare anche un detergente adeguato.
La polvere e la sporcizia che si depositano
nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuci-
ture possono graffiare la superficie. Per evita-
re che possano scolorirsi, non esporre i rive-
stimenti in alcantara alla luce diretta del sole
per un tempo prolungato. Normali sono inve-
ce quelle lievi alterazioni del colore prodotte
dall'uso regolare. ATTENZIONE
● I prodotti el enc
ati qui di seguito non sono
adatti al trattamento dei rivestimenti in al-
cantara: solventi, cera per pavimenti, lucido
per scarpe, prodotti per la pulizia di macchie
difficili, prodotti per rivestimenti in pelle e si-
mili.
● Quando le macchie sono particolarmente
res
istenti si consiglia comunque di farle eli-
minare da personale qualificato, altrimenti si
rischia di danneggiare la pelle.
● Non utilizzare in nessun caso spazzole,
spugne tr
oppo ruvide o simili. Cinture di sicurezza
–
Mantenere pulite le cinture di sicurezza. –
Lav ar
e l
e cinture di sicurezza con una solu-
zione a base di sapone.
– Controllare periodicamente lo stato delle
cintur
e di sicurezza.
I depositi di sporcizia sulle cinture di sicurez-
za possono compromettere il regolare riav-
volgimento automatico. Prima di riavvolgere
le cinture di sicurezza dopo il lavaggio, farle
asciugare completamente. ATTENZIONE
● Per p u
lire le cinture di sicurezza non occor-
re smontarle.
● Non usare detergenti chimici che potrebbe-
ro danne
ggiare le fibre della cintura. Fare at-
tenzione a che le cinture di sicurezza non
vengano in contatto con liquidi corrosivi.
● Rivolgersi ad un'officina specializzata per
la sos
tituzione di cinture di sicurezza che pre-
sentino danni al tessuto, alle giunture, al
meccanismo di riavvolgimento o al moschet-
tone. 311
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Consigli
Controlli e rabbocchi perio-
dic i
Rif orniment
o di carburante
Rifornimento Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 60
La prima interruzione del flusso di carburante
nella pistola di erogazione, usata corretta-
mente, segnala che il serbatoio è “pieno”.
Non continuare il rifornimento, perché altri-
menti si riempie anche lo spazio di dilatazio-
ne del carburante nel serbatoio.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-
dicato sull'etichetta applicata nella parte in-
terna dello sportellino. Per ulteriori informa-
zioni sul carburante ›››
pag. 313.
La capacità del serbatoio del veicolo viene in-
dicato a ›››
pag. 60. ATTENZIONE
Il carburante è facilmente infiammabile e può
cau s
are ustioni e lesioni di altro tipo.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, per motiv
i di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento autono-
mo ››› pag. 189 e il quadro di accensione. ●
Non fum ar
e durante il rifornimento o duran-
te il riempimento di una tanica di riserva. Non
avvicinare alcun tipo di fiamma, o si potreb-
bero causare esplosioni.
● Osservare le norme di legge che regolano
l'uso, l'a
lloggiamento a bordo e il trasporto di
una tanica di riserva.
● Per motivi di sicurezza, si raccomanda di
non tras
portare taniche con benzina di riser-
va. Se dovesse verificarsi un incidente infatti
la tanica potrebbe rompersi, lasciando fuoriu-
scire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-
stretti a tr
asportare una tanica, è consigliabi-
le attenersi alle istruzioni seguenti.
– Non riempire mai la tanica sopra il veico-
lo o al suo interno. Durante il riempimen-
to si generano cariche elettrostatiche,
che potrebbero infiammare i gas esalati
dal carburante stesso, con pericolo di
esplosioni. Mettere a terra la tanica
quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quan-
to più possibile dentro il foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola duran-
te il riempimento deve stare a contatto
con la tanica. In questo modo si evita la
formazione di cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carbu-
rante all'interno del veicolo o nel baga-
gliaio. I vapori esalati dal carburante so-
no esplosivi: pericolo di vita! ATTENZIONE
● Pu lir
e subito la vernice dal carburante fuo-
riuscito. In caso contrario si potrebbe dan-
neggiare la vernice.
● Non consumare mai completamente il car-
burant
e. Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. Come con-
seguenza di ciò potrebbe penetrare del car-
burante incombusto nell'impianto di scarico e
danneggiare il catalizzatore.
● Qualora il veicolo con motore diesel doves-
se rimanere c
ompletamente senza carburan-
te, una volta effettuato il rifornimento tenere
acceso il quadro per almeno 30 secondi prima
di avviare il motore. L'avviamento del motore
può in questi casi essere più lungo del previ-
sto e durare anche 1 minuto. Ciò dipende dal
fatto che il sistema di alimentazione deve pri-
ma espellere l'aria che si trova al suo interno. Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio del
carb ur
ante. Infatti, riscaldandosi, il liquido
potrebbe espandersi e fuoriuscire dal serba-
toio. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
gen z
a per sbloccare lo sportellino del serba-
toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato. 312

Consigli
● Sv
it
are il flacone in senso antiorario ed
estrarlo verso l'alto con cautela ››› .
● Il serbatoio di AdBlue ®
s arà pieno quando
d al
flacone non uscirà più liquido.
● Avvitare il tappo del serbatoio in senso ora-
rio fino a che non si ag
gancia.
● Chiudere lo sportellino.
Operazioni c
he precedono la partenza
● Dopo aver effettuato il rifornimento, accen-
dere so
lamente il quadro.
● Lasciarlo acceso per almeno 30 secondi,
affinché il
sistema rilevi il rifornimento.
● Non avviare il motore prima che siano pas-
sati 30 secondi!
Rif
ornimento di AdBlue mediante erogatore
Valido per veicoli con riduzione catalitica se-
lettiva.
● Aprire il coperchio del bocchettone di rifor-
nimento del depo
sito
● Ruotare verso sinistra il tappo del bocchet-
tone di riempimento del
l'SCR ››› fig. 238.
● Versare AdBlue finché la pistola di riempi-
mento non si b
locca per la prima volta.
● Chiudere il tubo dell'SCR ruotandolo in
senso orario finc
hé non si sente un clic. ATTENZIONE
AdBlue ®
dovrà essere conservato unicamente
nel l
a confezione originale e in un luogo sicu-
ro.
● Mai conservare AdBlue ®
in contenit
ori ali-
mentari vuoti, bottiglie o recipienti simili, da-
to che potrebbe essere scambiato per altri
prodotti.
● Conservare AdBlue ®
sempre al
di fuori della
portata dei bambini. ATTENZIONE
● Dur ant
e il rifornimento, l'impugnatura della
pistola di riempimento deve essere allineata
verso il basso. In caso contrario, il beccuccio
non si collegherà automaticamente.
● Non tentare di versare ulteriore additivo do-
po che la pi
stola si è arrestata per la prima
volta. Il serbatoio dell'AdBlue potrebbe riem-
pirsi eccessivamente ed espellere AdBlue al-
l'esterno.
● Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme
a
lla norma ISO 22241-1. Utilizzare solo con-
fezioni originali.
● Mai mescolare AdBlue ®
con acqua, c
arbu-
rante o additivi. Qualsiasi danno causato da
operazioni simili non è coperto da garanzia.
● Mai versare AdBlue ®
nel serbat
oio del ga-
solio! Ciò potrebbe danneggiare il motore!
● Non trasportare il flacone di ricarica costan-
temente a
ll'interno del veicolo. Se si verifi-
casse una perdita (a causa di variazioni di temperatura o di difetti del flacone), AdBlue
®
potre bbe d
anneggiare gli interni del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire il flacone di ricarica nel rispetto del-
l'amb iente. Avvertenza
Presso i concessionario SEAT, è possibile ac-
quis t
are ricariche adeguate di AdBlue ®
. 316

Controlli e rabbocchi periodiciFunzioneRiprogrammazione
Automatismo di apertura
e chiusura degli alzacri-
stalli elettrici›››
pag. 151, Funzione auto-
matica di sollevamento e
abbassamento.
Chiave con telecomandoSe il veicolo non reagisce
alla chiave, dovranno esse-
re sincronizzati ››› pag. 143.
Orologio digitale››› pag. 125.
Spia dell'ESCDopo aver percorso alcuni
metri, la spia si spegne
nuovamente. Sosta prolungata del veicolo
Il
v
eicolo è dotato di un sistema di controllo
del consumo di corrente a motore fermo per
periodi di tempo prolungati ››› pag. 217. È
possibile che alcune funzioni, come le luci in-
terne o l'apertura delle porta con telecoman-
do, vengano disabilitate momentaneamente
per evitare che la batteria si scarichi. Queste
funzioni torneranno disponibili non appena
verrà inserita l'accensione e avviato il moto-
re.
Consigli per il periodo invernale
Durante l'inverno la potenza di attivazione
potrebbe essere ridotta e, se necessario, si
consiglia una carica della batteria ››› in Mi-
s ur
e di s
icurezza per lavori alla batteria a
pag. 325 Misure di sicurezza per lavori alla bat-
teria Tutti i lavori alla batteria richiedono cono-
sc
en
ze tecniche specifiche. Si prega di rivol-
gersi ad un Service Center SEAT o ad un'offi-
cina specializzata per problemi riguardanti la
batteria: rischio di bruciature e di esplosione
della batteria!
Non aprire la batteria! Non cercare di cambia-
re i livelli all'interno della batteria. Potrebbe
fuoriuscire del gas, con il conseguente peri-
colo di esplosioni.
Indossare occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. In-
dossare guanti e occhiali protettivi. Nel caso di
schizzi di acido, sciacquare con abbondante ac-
qua.
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non
schermata e il fumo.
Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati. Pe-
ricolo di esplosione.
Tenere i bambini lontano dall'acido e dalla batte-
ria.
ATTENZIONE
● Proc eder
e nel seguente modo per riparazio-
ni o lavori all'impianto elettrico:
– 1. Estrarre la chiave dal quadro. Staccare
il cavo negativo dalla batteria. –
2. Una v
olta conclusa la riparazione, col-
legare nuovamente il polo negativo della
batteria.
● Prima di ricollegare la batteria, spegnere
tutti i dis
positivi elettrici. Riallacciare prima il
cavo positivo e poi quello negativo. Attenzio-
ne a non scambiare i cavi tra di loro perché
c'è il rischio che prendano fuoco!
● Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia
sempre ben fis
sato alla batteria.
● Non utilizzare mai batterie danneggiate,
potrebber
o provocare un'esplosione. Sosti-
tuire quanto prima la batteria se questa dan-
neggiata. ATTENZIONE
● Non st ac
care mai la batteria con il quadro o
il motore acceso perché si possono danneg-
giare dei componenti elettronici o l'impianto
elettrico. Caricare la batteria
I punti di collegamento per il caricamento
del
l
a b
atteria si trovano nel vano motore.
– Seguire le avvertenze ›››
in Misure di si-
c ur
ezz
a per lavori alla batteria a pag. 325 e
››› .
– Spegnere tutti i dispositivi elettrici. Sfilare
la c
hi
ave dal quadro. »
325
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza