
Guida
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ant
e la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla ››› pag. 260 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo.
● Guid
a su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
sul
le singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non paviment
ato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario.
Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 260. ESC in modalità “Snow”
1)
Mediant
e la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla ››› pag. 260. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 260. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
vat a so
ltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
stab
ilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o si do vr
ebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di stab
ilizzazione risulta limitata. Le ruote motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dar
e, sopr
attutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
E SC o
viene selezionata la modalità Sport, si
disattiva anche il regolatore di velocità*. Cambio manuale
C amb
i
are le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 52
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii.
Inserimento della retromarcia
● Inserire la retromarcia solo quando il veico-
lo è fermo.
P
assare a un rapporto inferiore
Durante la guida, il passaggio ad un rapporto
inferiore deve essere effettuato sempre in
modo progressivo, ovvero, passando al rap-
porto direttamente inferiore e ad un regime »1)
Solo per modelli 4Drive.
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Sistemi di assistenza per il
c onduc
ent
e
Sistema Start/Stop* Descrizione e funzionamento Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-
bur
ant
e e a ridurre le emissioni di CO 2.
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma o si trova in fase di arresto, come ad
esempio ad un semaforo. L'accensione rima-
ne inserita durante la fermata. Quando sarà
richiesto, il motore si rimetterà in moto auto-
maticamente. In questa situazione, la luce
del pulsante START ENGINE STOP resta fissa
1)
.
Non ap pen
a s
i inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Nel sistema Easy Connect sono reperibili ul-
teriori informazioni sul sistema Start/Stop:
premendo il tasto nel menu
Stato vei-
colo .
R equi
s
iti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa. ●
Il conduc
ente deve tenere allacciata la cin-
tura di sicurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eserc
izio minima.
● Controllare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il
veicolo non si trova in una pendenza ac-
centuat
a. ATTENZIONE
● Non spe gner
e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma St
art/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 224. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
sc o
llegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 224. Spegnere/avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– Prima che il veicolo si fermi o quando è fer-
mo, mett er
e il cambio in folle e rilasciare il
pedale della frizione. Il motore si ferma. Sul
display del quadro strumenti viene visualiz-
zata la spia . Il motore può spegnersi pri-
ma che venga fermato il veicolo in fase di
decelerazione (a 7 km/h).
– Una volta premuto il pedale della frizione, il
motor e s
i avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tenere i
l piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia . Il motore può spegnersi prima che
venga fermato il veicolo in fase di decelera-
zione (a 7 km/h o 2 km/h a seconda del
cambio del veicolo). 1)
Solo nei veicoli con Keyless Access.
222

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e per ingorghi non può superare i limiti
imposti dalle leggi della fisica e funziona uni-
camente entro i limiti del sistema. Un utilizzo
inadeguato o involontario dell'assistente per
ingorghi può causare incidenti e lesioni gravi.
Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Non utilizzare l'assistente per ingorghi in
tragitti urbani.
● Non uti
lizzare l'assistente per ingorghi in
caso di c
attiva visibilità, ad esempio in caso
di neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia, in tratti ri-
pidi o scivolosi o in strade inondate.
● Non utilizzare mai l'assistente per ingorghi
per attraver
sare campi o su strade sterrate.
L'assistente per ingorghi è stato concepito
solo per l'utilizzo su strade asfaltate.
● L'assistente per ingorghi non interviene in
caso di per
sone o animali, né di veicoli che
incrociano trasversalmente o che si avvicina-
no nel senso opposto nella stessa corsia.
● Se l'assistente per ingorghi non riduce la
velocità in modo s
ufficiente, frenare il veicolo
immediatamente con il pedale del freno.
● Se il veicolo continua a muoversi anche
senza c
he lo si desideri dopo la richiesta di intervento del conducente, frenare il veicolo
con i
l
pedale del freno.
● Se sul display del quadro strumenti si ri-
chi
ede l'intervento del conducente, riprendere
immediatamente il controllo del veicolo.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
esser
e pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento. Il conducente ha sempre
la responsabilità di mantenere il veicolo nella
corsia.
● Essere sempre pronti a farsi carico della
guida (acc
elerare o frenare). Avvertenza
● Se l'as s
istente per ingorghi non funziona
come descritto in questo capitolo, non utiliz-
zarlo e rivolgersi a un'officina specializzata.
● Se il sistema presenta un guasto, rivolgersi
a un'officin
a specializzata e richiedere una
verifica. Assistente per emergenze
(Emer
g
ency
Assist)
Descrizione e funzionamento L'assistente per emergenze (Emergency As-
s
i
s
t) rileva l'eventuale inattività del condu-
cente ed è in grado di mantenere automatica-
mente il veicolo nella corsia, nonché di fer-
marlo completamente, se necessario. In que- sto modo, il sistema è in grado di aiutare atti-
vamente a ev
itare incidenti.
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) è una funzione aggiuntiva dell'assisten-
te di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246 e concilia le funzioni di quest'ul-
timo con quelle del sistema di regolazione
automatica della velocità (ACC) ››› pag. 236.
Leggere quindi con attenzione questi due ca-
pitoli e tenere presenti i limiti dei sistemi e le
indicazioni relative ad essi.
Funzionamento dell'assistente per emergen-
ze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze rileva l'eventuale
inattività del conducente e si rivolge a que-
st'ultimo tramite ripetuti avvisi ottici e acusti-
ci, nonché colpi di freno, affinché riprenda il
controllo attivo del veicolo.
Se il conducente resta inattivo, il sistema
prende automaticamente il controllo dell'ac-
celeratore, del freno e dello sterzo per frenare
il veicolo e mantenerlo nella sua corsia ››› .
Quando l'a s
s
istente per emergenze è regola-
to attivamente, si accende il lampeggio di
emergenza ››› pag. 160 e il veicolo esegue
lievi movimenti a zigzag all'interno della cor-
sia per avvertire gli altri utenti della strada.
Se lo spazio di frenata è sufficiente, nei casi
opportuni, il sistema decelera il veicolo fino a»
251
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
fermarlo completamente e attiv a aut
om atica-
mente il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 199.
Attivazione e disattivazione dell'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) viene attivato automaticamente all'atti-
vazione dell'assistente di mantenimento cor-
sia (Lane Assist) ››› pag. 246.
Requisiti tecnici per utilizzare l'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
● Il sistema di regolazione automatica della
velocità (A
CC) deve essere collegato
››› pag. 236.
● L'assistente di mantenimento corsia (Lane
Assi
st) deve essere collegato ››› pag. 246.
● La leva selettrice dovrà trovarsi in posizio-
ne D/S o nella mod
alità di funzionamento
Tiptronic.
● Il sistema deve aver rilevato su entrambi i
lati del
veicolo una linea di delimitazione di
corsia ››› fig. 204.
Le seguenti condizioni possono causare la
mancata reazione o la disattivazione auto-
matica dell'assistente per emergenze (Emer-
gency Assist):
● Se il conducente preme l'acceleratore o il
freno , o muo
ve il volante. ●
Se non v iene ri
spettata una delle condizio-
ni menzionate alla ››› pag. 252, Requisiti tec-
nici per utilizzare l'assistente per emergenze
(Emergency Assist) .
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ces
sarie per il funzionamento dell'assistente
di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246.
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ces
sarie per il funzionamento del sistema di
regolazione automatica della velocità (ACC)
››› pag. 236. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e per emergenze (Emergency Assist) non
può superare i limiti imposti dalle leggi della
fisica e funziona unicamente entro i limiti del
sistema. La responsabilità della guida del vei-
colo è sempre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
esser
e pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento.
● Di per sé, l'assistente per emergenze non è
in grado di ev
itare sempre incidenti né lesioni
gravi.
● Se il funzionamento dell'assistente per
emergen
ze è limitato, ad esempio, a causa di
sporcizia o della regolazione non corretta del sistema di regolazione automatica della velo-
cità (A
C
C) o della telecamera dell'assistente
di mantenimento corsia (Lane Assist), il siste-
ma intervenire sui freni o sullo sterzo in modo
inopportuno.
● L'assistente per emergenze non interviene
in caso di per
sone o animali, né di veicoli che
incrociano trasversalmente o che si avvicina-
no nel senso opposto nella stessa corsia. ATTENZIONE
Un intervento inadeguato dell'assistente per
emer gen
ze (Emergency Assist) potrebbe pro-
vocare incidenti e lesioni gravi.
● Se l'assistente per emergenze non funziona
corrett
amente, disattivare l'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 246. In questo modo, viene disattiva-
to anche l'assistente per emergenze.
● Rivolgersi ad un'officina specializzata e ri-
chiedere u
na verifica del sistema. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT. Avvertenza
● Gli inter v
enti automatici sui freni dell'assi-
stente per emergenze (Emergency Assist)
possono essere interrotti premendo l'accele-
ratore o il freno, o muovendo il volante.
● Il lampeggio di emergenza acceso automa-
ticamente p
uò essere spento premendo l'ac-
celeratore o il freno, muovendo il volante o
premendo l'interruttore del lampeggio di
emergenza. 252

Comando
Introduzione Il SEAT Drive Profile consente al conducente
di sc
e
gliere tra quattro profili o modalità,
Eco , Normal , Sport e Individual , che
modificano il comportamento di diverse fun-
zioni del veicolo, fornendo varie esperienze
di guida.
La versione 4Drive dispone anche dei profili Offroad e Snow.
Il profilo Individual può essere configura-
to in base alle preferenze personali. Gli altri
profili dispongono di una configurazione fis-
sa.
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, il
S
EA
T Driv
e Profile può agire sulle seguenti
funzioni:
Motore
In base al profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando il profilo Eco, si attiva automatica-
mente la funzione Start/Stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando- li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, i
l profilo Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, il profilo
Eco varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sterzo
Il servosterzo cambia le proprie modalità di
guida e si adegua al profilo selezionato, ga-
rantendo così il miglior comportamento per
ciascuna situazione.
Climatizzazione
In veicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
zione può funzionare in modalità eco, con
consumi particolarmente contenuti.
Sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione del sistema di regola-
zione automatica della velocità ››› pag. 236. Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Nei profili di guid
a Offroad e Snow, il con-
trollo elettronico della stabilità (ESC)
››› pag. 202 si regola per adeguarsi alle carat-
teristiche del terreno.
Inoltre, nel profilo Offroad si abilita il siste-
ma di assistenza in discesa (HDC)
››› pag. 224.
Regolazione del profilo di guida Fig. 213
Console centrale: Manopola di co-
m ando (Driv
in
g Experience button). Si può scegliere tra i profili
Eco, Normal ,
Sport , Individual , Offroad1)
e Snow 1)
nei se guenti modi: 1)
Solo per modelli 4Drive.
260

Sistemi di assistenza per il conducente
● Nel c
a
so in cui la telecamera sia coperta o
sporca.
● Nel caso in cui i segnali stradali si trovino
fuori dal
campo visivo della telecamera.
● Nel caso in cui i segnali stradali siano par-
zialment
e o totalmente coperti, ad esempio
da alberi, neve, sporcizia o altri veicoli.
● Nel caso in cui i segnali stradali non siano
conformi al
le norme.
● Nel caso in cui i segnali stradali siano dan-
neggi
ati o piegati.
● Nel caso di segnali con messaggio variabi-
le sit
uati su supporti sopraelevati (indicazio-
ne variabile dei segnali stradali tramite LED o
altre unità di illuminazione).
● Nel caso in cui si utilizzino cartine non ag-
giornate nel
sistema di navigazione.
● Nel caso di adesivi apposti su veicoli che
rappr
esentano segnali stradali (ad esempio,
limiti di velocità nei camion).
Riconoscimento della stan-
chezza del
conducente (si rac-
comanda una pausa)*
Introduzione Il riconoscimento della stanchezza del guida-
t
or
e avv
isa il conducente se dal suo stile di
guida traspare stanchezza. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dal riconoscimento
dell a s
tanchezza del guidatore non deve in-
durre a correre alcun rischio. In caso di viaggi
lunghi, effettuare pause regolari e sufficienti.
● Il conducente ha sempre la responsabilità
di guidare a pieno del
le sue capacità.
● Non guidare mai se si è stanchi.
● Il dispositivo non rileva la stanchezza del
conducent
e in ogni situazione. Consultare le
informazioni contenute nel paragrafo
››› pag. 266, Limiti tecnici.
● In determinate situazioni il sistema può in-
terpret
are erroneamente una manovra inten-
zionale come un segnale di stanchezza del
conducente.
● Non viene prodotto alcun avvertimento nel
caso s
i verifichi ciò che è stato definito micro-
sonno!
● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
menti e agire in ba
se ad esse. Avvertenza
● Il ric ono
scimento della stanchezza del con-
ducente è stato sviluppato solo per la guida
in autostrada e su strade ben asfaltate.
● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersi
ad un'offic
ina specializzata per farlo control-
lare. Funzionamento e comandi
Fig. 215
Sul display del quadro strumenti:
s imbo
lo del
riconoscimento della stanchezza
del conducente. Il riconoscimento della stanchezza del guida-
t
or
e det
ermina il comportamento di guida del
conducente all'inizio di un viaggio e calcola il
grado di stanchezza. Ciò viene confrontato
costantemente con il comportamento di gui-
da effettivo. Se il dispositivo rileva stanchez-
za nel conducente, emette un segnale di av-
vertimento acustico e nel display del quadro
strumenti viene visualizzato un simbolo
››› fig. 215 con un messaggio di testo com-
plementare. Il messaggio sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato per circa 5
secondi e, se del caso, viene ripetuto. Il siste-
ma memorizza l'ultimo messaggio visualizza-
to.
Il messaggio del display del quadro strumen-
ti può essere disattivato premendo il tasto »
265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando Nel caso di spazi di parcheggio in linea
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia finché non sarà
possibile uscire dallo spazio di parcheggio.
10.
Il veicolo può uscire dallo spazio di parcheggio
quando compare il relativo messaggio sul di-
splay del quadro strumenti ed eventualmente
quando viene emesso un segnale acustico.
Prendere il controllo dello sterzo con l'angolo di
sterzata regolato dall'assistente di parcheggio.
11.Tenendo conto del traffico, uscire dallo spazio di
parcheggio.
Intervento automatico dell'assistente
di p
ar
c
heggio sui freni L'assistente di parcheggio aiuta il conducen-
t
e, int
er
venendo automaticamente sui freni
in determinati casi.
Il conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo ››› .Intervento automatico sui freni per evitare di
s
uper
ar
e la velocità consentita
Per evitare di superare la velocità consentita
di circa 7 km/h (4 mph) quando si parcheg-
gia e si esce da un parcheggio, può essere
effettuato un intervento automatico sui freni.
In seguito all'intervento automatico sui freni
si può continuare con le manovre per par-
cheggiare o uscire dal parcheggio.
Viene effettuato un solo intervento automati-
co sui freni per ciascun tentativo di entrata o
uscita da un parcheggio. Se si superano nuo-
vamente i 7 km/h (4 mph) circa, l'operazione
corrispondente si interrompe.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
In base a determinate condizioni, l'assistente
di parcheggio può frenare automaticamente
il veicolo in presenza di un ostacolo, azionan-
do e mantenendo azionato brevemente il pe-
dale del freno ››› . Successivamente, il con-
duc ent
e dev
e premere il pedale del freno.
Un intervento automatico sui freni per ridurre
i danni causa il termine della manovra di par-
cheggio. ATTENZIONE
L'intervento automatico sui freni dell'assi-
st ent
e di parcheggio non dovrà indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
●
L'a s
sistente di parcheggio è soggetto a de-
terminat
e limitazioni inerenti al sistema. È
possibile che in alcune situazioni l'intervento
automatico sui freni funzioni in modo limitato
o non funzioni affatto.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.
● L'intervento automatico sui freni termina
dopo 1,5 secondi cir
ca. Dopodiché, sarà il
conducente a dover frenare il veicolo. Assistenza per il parcheggio
Plu
s
(P
ark Pilot)*
Descrizione Fig. 223
Area rappresentata.274

Sistemi di assistenza per il conducente
L'a ssistenza per il parcheggio plus
a
s siste il
conducente, avvisandolo visivamente e acu-
sticamente durante le manovre e il parcheg-
gio degli ostacoli rilevati davanti e dietro il
veicolo.
Sui paraurti anteriore e posteriore sono inte-
grati dei sensori ad ultrasuoni. Quando rile-
vano un ostacolo, lo indicano mediante se-
gnali acustici e visivi nel sistema Easy Con-
nect.
In caso di pericolo di collisione nella zona an-
teriore del veicolo, i segnali acustici vengono
emessi nella parte anteriore, mentre in caso
di pericolo di collisione nella parte posterio-
re, i suddetti segnali vengono emessi nella
zona corrispondente.
Prestare particolare attenzione che i sensori
non siano coperti da adesivi, residui o simili
che potrebbero compromettere il funziona-
mento del sistema. Indicazioni per la pulizia
››› pag. 306.
La portata approssimativa dei sensori è di:
1,20 m
1,60 m
0,90 m
Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'intervallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere)! A B
C Se si mantiene la distanza dall'ostacolo, il
v
o
lume del
l'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Per poter visualizzare l'intera periferia del
veicolo, bisogna spostarlo per alcuni metri in
avanti e indietro. In questo modo vengono
scansionate le zone mancanti e viene mostra-
ta la presenza di ostacoli nelle zone laterali
del veicolo ››› fig. 223 C .
P ar
tic
olarità del ParkPilot con visualizzazio-
ne periferica
Nelle seguenti situazioni si nasconde auto-
maticamente la zona scansionata sulla parte
laterale del veicolo:
● Quando si apre una porta del veicolo.
● Quando l'ASR è scollegato.
● Quando l'ASR o l'ESC operano un interven-
to di re
golazione.
● Se il veicolo resta fermo per più di 3 minuti
circ
a. ATTENZIONE
● Pre s
tare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente. ●
Adeguar e sempr
e la velocità e la guida alle
condizioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
che g
gio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica alc
uni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti. » 275
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza