
Sicurezza
ATTENZIONE
● Affinché l e c
inture di sicurezza possano
espletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente e che lo schienale del sedile
si trovi in posizione eretta.
● La linguetta non va mai inserita nel bloc-
chetto d'ag
gancio di un'altra cintura. Se lo si
fa, la cintura non potrà agire con la normale
efficacia e i rischi di lesioni diventeranno più
elevati.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando i
l veicolo è in movimento! In ca-
so contrario ci si espone al rischio di procu-
rarsi delle lesioni gravi se non addirittura le-
tali.
● Un eventuale incidente può avere conse-
guenze mo
lto gravi se la cintura non è allac-
ciata correttamente.
● Le donne incinte devono indossare la cintu-
ra di sic
urezza facendola aderire bene al cor-
po e facendola passare più in basso possibile
rispetto al bacino, in modo che non prema sul
ventre ››› fig. 94.
● Quando si fissa un sedile per bambini del
gruppo 0, 0+ opp
ure 1, si deve sempre attiva-
re il dispositivo di sicurezza del sedile per
bambini ››› pag. 95.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
ioni riportate a ››› pag. 85. Pretensionatori della cintura
Fu
n
zionamento dei pretensionatori Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 20.
Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e
dei sedili posteriori laterali 1)
sono dotate di
pretensionatori. I pretensionatori si attivano
solo in caso di collisioni frontali, laterali e da
tergo di una grave entità. In questo modo le
cinture di sicurezza esercitano una spinta
nella direzione opposta a quella in cui si
muovono le persone sedute all'interno del
veicolo, riducendone lo slancio.
In caso di scontri di lieve entità, di ribalta-
mento del veicolo o nei casi in cui non agi-
scono forze di una certa intensità, i preten-
sionatori non entrano in funzione. Avvertenza
● L'attivaz ione dei pr
etensionatori produce
una certa quantità di pulviscolo. Questo è un
fatto normale; non significa che all'interno
del veicolo si stia sviluppando un incendio.
● Per la rottamazione del veicolo o lo smalti-
mento di sin
gole parti bisogna rispettare le
norme di sicurezza in materia. Queste norme
sono ben note al personale delle officine spe- cializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi
in ca
so di nec
essità. Manutenzione e smaltimento dei pre-
ten
s
ionatori della cintura I pretensionatori sono parte integrante delle
cint
ur
e di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per esegui-
re riparazioni di altre parti, è possibile dan-
neggiare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensiona-
tori non funzionino correttamente o non si at-
tivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-
ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-
dure vanno sempre rispettate. ATTENZIONE
● Con tr att
amenti non idonei e riparazioni
"fai da te" c'è il rischio di danneggiare i pre-
tensionatori a tal punto che questi, o non fun-
zionando più o attivandosi inaspettatamente, 1)
A seconda della versione/del mercato.
88

Sicurezza
costituzione fisica, non è possibile soddisfare
ques
ti r
equisiti, contattare un'officina specia-
lizzata. Airbag laterali*
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 23. ATTENZIONE
● Se non s i indos
sano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nare nel
modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza.
● In caso di collisione laterale, gli airbag late-
rali non entr
ano in funzione se i sensori non
misurano correttamente l'aumento della pres-
sione all'interno della porta, vale a dire quan-
do l'aria fuoriesce attraverso le zone che pre-
sentano fessure e aperture del pannello della
porta.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni dell
a porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati. ●
Non v i
aggiare mai con gli altoparlanti dei
pannelli della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
veng
ono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tra le persone che si trovano sui sedili
est
erni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno ap
pesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
tera
li dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine sui sedi
li in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali. ●
Se sit uati in pr
ossimità dei moduli degli
airbag laterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per u
n solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
taggio e lo smont
aggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alc
un tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per la testa*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 24. ATTENZIONE
● Affinché gli airb ag per l
a testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riamente di
sattivare l'airbag di testa in quei92

Sistema airbag
veicoli equipaggiati con uno schermo di
divi
s
ione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio
tecnico per eseguire questa disattivazione.
● Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spieg
amento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno ap
pesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per u
n solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montaggio e lo smont
aggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of-
ficina specializzata. poiché in caso contrario
si rischia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alc
un tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la te
sta viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag l
at
erali o per la testa non modificare le
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata. Disattivazione degli airbag
Attivaz ione e di
sattivazione dell'air-
bag frontale del passeggero* Fig. 95
Interruttore a chiave per l'attivazione e
l a di
s
attivazione dell'airbag del passeggero. Fig. 96
Plancia portastrumenti: spia della di-
sattiv az
ione degli airbag del passeggero an-
teriore. Disinserire l'airbag del passeggero se, in via
ec
c
ez
ionale, occorre usare un seggiolino per
bambini sul sedile del passeggero sul quale
il bambino stia seduto in senso contrario alla
direzione di marcia.
SEAT consiglia di montare il seggiolino per
bambini sul divano posteriore, per evitare di
dover disattivare l'airbag anteriore lato pas-
seggero.
Commutatore dell'airbag frontale del pas-
seggero anteriore
Quando l'airbag del sedile del passeggero è
disattivato, significa che solo l'airbag fronta-
le è disattivato. Tutti gli altri airbag del veico-
lo rimangono però attivi.
Disattivare l'airbag frontale lato passeggero
● Disinserire l'accensione. »
93
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sicurezza
● Aprir e l
a por
ta del lato passeggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 95. La chiave
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Ruotare lentamente la chiave per cambiare
la pos
izione a . In caso di difficoltà, assicu-
rarsi di aver inserito la chiave fino in fondo.
● Chiudere la porta del passeggero.
● Verificare se, a quadro acceso, la spia di
contro
llo resta accesa sulla scritta
nella parte centrale del
quadro strumenti ››› fig. 96.
Attivare l'airbag frontale lato passeggero
● Disinserire l'accensione.
● Aprire la porta del passeggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 95. L'ingegno
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Ruotare lentamente la chiave per cambiare
la pos
izione a . In caso di difficoltà, assicu-
rarsi di aver inserito la chiave fino in fondo.
● Chiudere la porta del passeggero.
● Verificare se, a quadro acceso, la spia di
contro
llo non resta accesa sulla scritta
nella parte centrale del
quadro strumenti ››› fig. 96. La spia si il- lumina per circa 60 secondi prima di spe-
gnersi. ATTENZIONE
● Il c onduc
ente è responsabile dello stato de-
gli airbag (attivato o disattivato).
● Disattivare gli airbag soltanto se l'accen-
sione è dis
inserita! In caso contrario, potreb-
be verificarsi un'avaria nel sistema di disatti-
vazione degli airbag.
● Non dimenticare mai la chiave nel commu-
tator
e di disattivazione dell'airbag, poiché
potrebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida.
● Si consiglia di riattivare il prima possibile
gli airbag dis
attivati, ripristinandone così la
funzione protettiva. Spie di controllo del sistema airbag
Si accende sul quadro stru-
menti
Anomalia sul si-
stema degli air-
bag e sui tensori
delle cinture.Rivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Si accende sul cruscotto
Airbag frontale la-
to passeggero di-
sattivato.Verificare se l'airbag deve rimanere
disattivato
Si accende sul cruscotto
Airbag frontale la-
to passeggero at-
tivato.La spia di controllo si spegne auto-
maticamente 60 secondi dopo l'ac-
censione del quadro
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Se la spia di controllo del sistema airbag e
dei pretensionatori delle cinture resta ac-
cesa o lampeggia, vuol dire che è presente
un'anomalia nel sistema airbag e nei preten-
sionatori delle cinture ››› . Rivolgersi imme-
di at
ament
e a un'officina specializzata per
una verifica del sistema.
Se è stato disattivato l'airbag anteriore lato
passeggero, la spia di avvertimento
resta accesa sul quadro
strumenti per ricordare che l'airbag è disatti-
vato. Se, con l'airbag frontale del passeggero
disattivato, questa spia non resta accesa op-
pure è accesa insieme alla spia di controllo
del quadro strumenti, potrebbe esistere
un'anomalia nel sistema airbag ››› . Se la
s pi
a di c
ontrollo lampeggia significa che esi-
ste un guasto nel sistema di disattivazione
dell'airbag ››› . Rivolgersi immediatamente
a u n'offic
in
a specializzata per una verifica
del sistema.
94

Sicurezza
leggere e di tenere sempre conto delle indi-
c az
ioni ripor
tate a ››› pag. 96.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da avere
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
Indicazioni importanti sull'airbag
fronta
le del passeggero Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 24.
Seguire le indicazioni di sicurezza dei capito-
li seguenti:
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
pas
seggero ››› pag. 89.
● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag
›››
in Airbag frontali a pag. 91.
L'airb ag fr
ont
ale sul lato del passeggero, se
attivato, rappresenta un grave pericolo per
un bambino che sia seduto in senso contra-
rio alla direzione di marcia, poiché l'airbag
potrebbe colpirlo con una forza tale da provo-
care lesioni gravi o perfino mortali. I bambini
fino ai 12 anni devono occupare sempre i po-
sti posteriori.
Per questo motivo raccomandiamo di siste-
mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È
il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter- ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-
bag del p
asseggero ››› pag. 93. Per i bambini
vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati
alla loro età e alla loro statura ››› pag. 97. ATTENZIONE
● Quando il se
ggiolino è montato sul sedile
anteriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane-
re ferito gravemente o anche mortalmente è
molto più elevato.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-
gero s
i apre può colpire il seggiolino, rivolto
nel senso opposto a quello di marcia, dove si
trova il bambino e scaraventarlo con violenza
contro la porta, o contro la parte interna del
tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato
pas
seggero è attivo non bisogna mai installa-
re su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!). Se sistemare il
bambino sul sedile anteriore lato passeggero
dovesse essere inevitabile, ricordarsi sempre
di disattivare l'airbag frontale del passeggero
››› pag. 94. Se il sedile del passeggero si può
regolare in altezza, spostarlo alla sua posi-
zione più arretrata ed alta. Se il sedile è fisso,
non installare alcun sistema di ritenuta per
bambini in questo punto.
● Nel caso di versioni prive di interruttore a
chiav
e per lo scollegamento dell'airbag, oc-
corre rivolgersi ad un Service Center per ese-
guire la disattivazione. Non dimenticare di riattivare l'airbag quando un adulto si sta per
sedere nel
sedi
le del passeggero.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i
bambini in p
articolare devono tenere la cor-
retta posizione a sedere e indossare le cintu-
re di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in
grembo, a
ltrimenti si mettono in gioco le loro
vite!
● Non si deve mai permettere ai bambini di
viag
giare senza essere allacciati correttamen-
te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-
ti sul sedile. In caso di incidente, il bambino
potrebbe essere sballottato con violenza al-
l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-
so e agli altri lesioni anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a
sedere non corr
etta quando il veicolo è in mo-
vimento è maggiormente esposto al rischio di
lesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini che
viaggiano sul sedile del passeggero anterio-
re; qualora a seguito di un incidente si attivi
l'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-
rittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita
del bamb
ino!
● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-
giolino o al
l'interno del veicolo, dato che, a
seconda della stagione dell'anno, il veicolo
fermo può raggiungere temperature molto
elevate, che a volte possono risultare anche
letali.
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non
devono us
are le normali cinture di sicurezza
senza seggiolino, perché in caso di frenata 96

In casi di emergenza
Montaggio dell'occhiello di traino po-
s t
erior
e Fig. 100
Sul lato destro del paraurti posterio-
r e: e
s
trarre il coperchio. Fig. 101
Sul lato destro del paraurti posterio-
r e: oc
c
hiello di traino avvitato. L'alloggiamento dell'occhiello di traino avvi-
t
ab
i
le è situato sul lato destro del paraurti
posteriore, dietro a un coperchio ››› fig. 100. I
veicoli dotati di serie di un dispositivo di trai-
no non dispongono di un alloggiamento per l'occhiello di traino avvitabile dietro al coper-
chio. In que
sto caso, occorre estrarre o mon-
tare il gancio a testa sferica e utilizzarlo per il
traino ››› pag. 292, ››› .
Os ser
v
are le indicazioni per il traino
››› pag. 106.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza dispositivo di traino di serie)
● Prendere l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo del b
agagliaio ››› pag. 101.
● Per sbloccarlo, premere sull'area superiore
del coper
chio ››› fig. 100.
● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciato
al v
eicolo.
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
mento, ruot
andolo fino in fondo in senso an-
tiorario ››› fig. 101 ››› . Utilizzare un oggetto
idoneo per avv it
ar
e completamente e salda-
mente l'occhiello di traino nel suo alloggia-
mento.
● Al termine delle operazioni di traino, svitare
l'occhiel
lo in senso orario con un oggetto
idoneo.
● Inserire la linguetta superiore del coperchio
nell'apert
ura del paraurti e premerla sull'area
inferiore del coperchio finché la linguetta su-
periore non si aggancia al paraurti.
● Se necessario, pulire l'occhiello e riposizio-
narlo nel b
agagliaio insieme agli altri attrezzi
di bordo. ATTENZIONE
● L'occ hiel
lo di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dal proprio allog-
giamento durante l'avviamento a traino o il
traino stesso.
● Se il veicolo è dotato di serie un dispositivo
di traino, i
l traino potrà essere effettuato solo
con un'asta di traino progettata apposita-
mente per il montaggio su un gancio a testa
sferica. Se si utilizza un'asta di traino non
idonea, si potrebbero danneggiare sia il gan-
cio a testa sferica che il veicolo. In questo ca-
so si raccomanda di utilizzare un cavo di trai-
no. Consigli di guida per il traino
Il traino di un veicolo richiede una certa peri-
z
i
a ed e
sperienza, soprattutto se si utilizza
un cavo di traino. Entrambi i conducenti do-
vrebbero conoscere bene le difficoltà implici-
te nel traino. Per tale motivo, i conducenti
inesperti dovrebbero astenersi dall'eseguire
operazioni di questo tipo.
Durante il traino, avere sempre cura di non
creare delle trazioni o delle scosse troppo
violente. In manovre di traino su strade dis-
sestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
108

In casi di emergenzaN°Utilizzatori/Ampere
19Kessy7,5
21Centralina 4x4 Haldex15
22Rimorchio15
23Tettuccio elettrico30
24Luci lato destro40
25Porta sinistra30
26Riscaldamento dei sedili30
27Luce abitacolo30
28Rimorchio25
32Centralina del sistema di controllo
per il parcheggio, telecamera
frontale e radar7,5/10
33Airbag5
34
Interruttore retromarcia, sensore
clima, specchietto elettrocromati-
co, prese elettriche posteriori
(USB)
7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafa-
ri10
36Faro LED destro7,5
37Faro LED sinistro7,5
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
N°Utilizzatori/Ampere
42Chiusura centralizzata40
43SEAT Sound, Beats Sound CAN e
MOST.30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore
della frizione5
50Portellone elettrico40
52Modalità di guida15
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP25
2Centralina dell'ESP40
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore7,5
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
N°Utilizzatori/Ampere
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/10/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
16Pompa della benzina5/15/20
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
112

Fusibili e lampadine
Avvertenza
● Nel v
eicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non compaiono nel
le tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le tabel
le sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
all
a chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. Sostituzione delle lampadine
Intr oduz
ione a
ll'argomentoLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 66.
La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effettuata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Lavorare nel vano motore
a p ag. 318
.
Ovv
iamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portal
ampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impianto f
ari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa.
I fari full-Led sono stati progettati per durare
tutta la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. ATTENZIONE
● Dur ant
e i lavori nel vano motore con motore
ancora caldo è richiesta particolare cautela:
pericolo di ustioni!
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
trebber
o scoppiare, con gravi conseguenze
per l'incolumità personale!
● Quanto si effettua la sostituzione di una
lampa
dina, fare attenzione a non ferirsi, per esempio con le parti taglienti della scatola
del pr
oiett
ore. ATTENZIONE
● Prim a di eff ett
uare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneg
giare alcun componente. Per il rispetto dell'ambiente
Per lo smaltimento di lampadine guaste infor-
mar s
i presso i rivenditori specializzati. Avvertenza
● Contr o
llare regolarmente il funzionamento
di tutti i dispositivi di illuminazione del veico-
lo, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● Prima di cominciare la sostituzione procu-
rars
i la lampadina nuova.
● Non toccare il bulbo in vetro della lampadi-
na a mani nude, m
a utilizzare un panno o un
pezzo di carta: l'impronta lasciata dalla pelle
sul vetro evaporerebbe a causa del calore e ri-
cadrebbe sullo specchio del riflettore, com-
promettendone il funzionamento. » 113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza